Vai al contenuto

su 4r analisi tecnica dei jts a confronto con gli fsi


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

naturale evoluzione di un progetto esistente, altro esempio: vista l'elevatissima incidenza di problemi alla distribuzione che affligeva la precedente generazione di ecotec ,hanno scelto una soluzione radicale e con quest'ultima è stata introdotta la catena.

pensa che motoristi........... guarda che non essere riusciti a fare una modifica di un tendicinghia che era causa della fuoriuscita della cinghia con tutte le conseguenze del caso è veramente grossa............ e all'alfa vogliono montare un motore fatto da sta' gente??????????

alfamelbournecopia6rl.jpgmanifesto_1925_001.jpg

Per avere un futuro bisogna conoscere il passato....

http://www.youtube.com/watch?v=7hnlRBRc7ck&mode=related&search=alfa%20romeo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 92
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ciao a tutti, rientro con il botto... :evil:

ma quale tecnologia italiana... chiamala pure sinergia o economia di scala. I pratola serra saranno anche dei buonissimi motori, ma vanno giusto bene per una bravo...

Ed ora ci si lamenta di un jv con gm x i motori?? ma fiat che avrà mai fatto per meritarsi l'appellativo di potenza tecnologica motoristica??

Ha solo inventato il common rail........fai un po' te'.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Il CR l'ha inventato* la Elasys e ingegnerizzato la Marelli....che fanno si parte del gruppo Fiat, ma non c'entrano una mazza con Fiat Auto...

Sarebbe come dire che tutti gli operai Fiat sono provetti calciatori solo perchè la Juventus vince lo scudetto

*inventato è parola grossa. il CR ce l'aveva già in mente Rudolf Diesel ed era già applicato in motori navali.

La Elasys l'ha miniaturizzato per poterlo usare sulle auto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il CR l'ha inventato* la Elasys e ingegnerizzato la Marelli....che fanno si parte del gruppo Fiat, ma non c'entrano una mazza con Fiat Auto...

Sarebbe come dire che tutti gli operai Fiat sono provetti calciatori solo perchè la Juventus vince lo scudetto

*inventato è parola grossa. il CR ce l'aveva già in mente Rudolf Diesel ed era già applicato in motori navali.

La Elasys l'ha miniaturizzato per poterlo usare sulle auto...

appunto...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

proprio xkè conosco a fondo il motore in questione, proprio xkè da 35 anni respiro e guido benzina bruciata esclusivamente da Alfa Romeo, AlfaNord, AlfaSud, AlfFiat, AlfiatGM, quaraquaqua etc etc, credo di poter permettermi di parlare su questa cosa.

Però non voglio andare troppo OT... solo 2 righe: GM non è peggio di fiat, o fiat non è meglio di gm in quanto a capacità motoristiche. Questo vorrei la gente capisse..

permettimi di farti presente che il 2200 ecotec vecchia generazione è stato ritirato dal mercato italiano e in altri in europa poco tempo la sua commercializzazione in quanto su alcuni modelli come la vectra risultava inadeguato come potenza e elasticità, restando nella famiglia ecotec saprai che essa era afflitta da cronici problemi alla distribuzione, tra i miei conoscenti 3 su 4 hanno avuto danni notevoli al motore a causa di ciò e ti dirò che l'ultimo caso risale al 2003 su un astra 1400.Tra l'altro sui forum americani che frequento, per quanto io capisca l'inglese, i possessori degli ecotec , leunità più vendute sono il 2.2 e il 2.4, non sono soddisfatti nè dell'affidabilità e neppure delle prestazioni e infatti esistono un infinità di kit di potenziamento e di forum sull'argomento.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordo, ma dal vecchio Ecotec al nuovo L850 cambia tutto o quasi, non fosse altro che uno e' in ghisa e l'altro e' in alluminio.

Cambiare materiale vuole dire riprogettare tutto.

Poi se le misure alesaggioxcorsa restano uguali, e' per sfruttare le stesse macchine utensili.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Diciamo che i motori della famiglia dei modulari usati per fare i noti ts alfa sono motori non proprio all'altezza per un'alfa, poi se parliamo del gts mamma mia 1000 problemi, ma non credo che i gm 19 jts, 22jts e v6 siano migliori, anzi.......ma il problema come qualcuno dice, è che almeno i fiat erano motori frutto della tecnologia e produzione italiana, saranno stati fatti con sinergie ed economia, ma certo che i gm lo sono ancora di più.

Che sappia io sembra che almeno i v6 verranno assemblati in italia, ma oltre a dare del lavoro (cosa molto importante) non daranno certo immagine ad un prodotto italiano dove la motoristica è sempre stata il fiore all'occhiello di una marca come Alfa Romeo. Saranno pure stati modificati............ ma è sempre un gm, negli anni 60 Alfa Romeo assemblava le francesi renault, facendo delle migliorie, ma rimanevano sempre dei bulacchi, negli anni 80 la joint venture con nissan portò alla luce l'arna, e nonostante la cura motoristica mettendo un ottimo boxer non ha sollevato l'orribile destino della vettura che una linea del genere preannuciava.

Quindi non sò quanto il gruppo avrà da guadagnare alla fine facendo certe pessime manovre commerciali, specialmente con un gruppo come gm che non gode certo nè d'immagine sportiva nè ottima salute finanziaria.

aggiungiamo che la dauphine costruita in italia su licenza era migliore rispetto all'originale e la cosa si ripetè con risultati ancòra migliori come prodotto con la costruzione della mini da parte dell'innocenti. quest'ultime non solo erano più curate e accessiorate all'interno ma i propulsori stessi costruiti in italia sempre su licenza erano più performanti

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordo, ma dal vecchio Ecotec al nuovo L850 cambia tutto o quasi, non fosse altro che uno e' in ghisa e l'altro e' in alluminio.

Cambiare materiale vuole dire riprogettare tutto.

Poi se le misure alesaggioxcorsa restano uguali, e' per sfruttare le stesse macchine utensili.

probemi al camshaft(albero a camme) sull'unità destinata alla COBALT da 145cv , in pratica la versione destinata alla croma. vi terrò informati appena avrò nuove notizie Poi credo che cambiare materiale del basamento non sia un operazione cosi radicale se non si muta il disegno interno della struttural

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.