Vai al contenuto

Fiat Uno 75S i.e.


Zoppas

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Nei primissimi anni '80 (forse fino all'82, non oltre cmq) la gamma della Ritmo era composta dal 1116 cc da 60cv (denominazione Ritmo 60 L e CL), dal 1301 cc da 65cv (Ritmo 65CL) e dal 1498cc da 75cv (Ritmo 75CL). Le versioni "Super" entrarono in commercio nell'81 ed erano vendute nella versione "75 Super" e "85 Super"... in realtà la 75 Super non montava il 1.5 della CL, ma il 1.3 potenziato di 10cv, mentre la 85 Super montava il 1.5 della CL a sua volta potenziato di 10cv.

Da quanto so io fiat ritmo e lancia delta hanno lo stesso telaio e la delta ha montato motori fiat ma sempre potenziati. Il 1.3 aveva 75 e addiritura 78 cv, il 1.5 aveva 80 e 85 cv. Inoltre per la Grecia la Lancia ha fatto montare sulla Delta il 1.1 fire potenziato a 64 cv ; nonstante fosse potenziato tale motore in ogni caso era troppo piccolo per un'auto della stazza della delta, sicuramente più pesante della ritmo. Tutti e tre i motori venivano montati anche sulla ritmo.

Link al commento
Condividi su altri Social

la delta aveva un telaio sviluppato in collaborazione con saab..tant'è che venne venduta in svezia con marchio saab e nomenclatur a numeri caratteristica del marchio nordico..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

la delta aveva un telaio sviluppato in collaborazione con saab..tant'è che venne venduta in svezia con marchio saab e nomenclatur a numeri caratteristica del marchio nordico..

Questa non la sapevo proprio...non mi risulta.

La Thema era stata sviluppata insieme alla Saab. Thema, 164, Croma e 9000 avevano molte parti in comune, ma la Delta no...

Link al commento
Condividi su altri Social

Da quanto so io fiat ritmo e lancia delta hanno lo stesso telaio e la delta ha montato motori fiat ma sempre potenziati. Il 1.3 aveva 75 e addiritura 78 cv, il 1.5 aveva 80 e 85 cv. Inoltre per la Grecia la Lancia ha fatto montare sulla Delta il 1.1 fire potenziato a 64 cv ; nonstante fosse potenziato tale motore in ogni caso era troppo piccolo per un'auto della stazza della delta, sicuramente più pesante della ritmo. Tutti e tre i motori venivano montati anche sulla ritmo.

Sì il 1.3 della Delta e Prisma aveva, nei primi anni '80, 78cv mentre sulla Ritmo I^ serie Super 75 ne aveva, appunto, 75. La 1.5 invece erogava 85cv sia su Delta che Ritmo Super 85. Per quanto riguarda il 1.1, non sapevo che la Delta fosse stata venduta con tale motore, anche se mi sembra difficile che fosse lo stesso della Ritmo, il cui 1116cc non era fire (fire è il 1108, più recente). :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa non la sapevo proprio...non mi risulta.

La Thema era stata sviluppata insieme alla Saab. Thema, 164, Croma e 9000 avevano molte parti in comune, ma la Delta no...

Inoltre la Thema inizialmente doveva essere offerta anche con la cilindrata 1600, infatti avrebbe dovuto montare il brillante bialbero 1.585cc da 105cv che già muoveva la Ritmo 105TC, la Regata 100S, la Prisma 1600. In realtà poi la Thema venne offerta, nel modello base, col 2.0 I.E. da 120cv, che offriva già brillanti prestazioni (oggi impensabili con una simile potenza su una vettura del segmento E).

Link al commento
Condividi su altri Social

A parte la Uno 75 ie e la Ritmo con lo stesso motore, io ricordo anche una piccola Panda 34, che montava il motore poi messo anche sulla 750 young.

La Fiat 133, un misto tra la 126 e 127 fatta in Spagna:

Fiat133_2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti, ieri ero in centro (abito nella cintura di Torino) e ho visto parcheggiata una Fiat Uno, prima serie, con la targhetta che riportava la dicitura 75S i.e. L'auto era ritargata essendo corrispondente ad una targa del 1993, quindi ho pensato potesse essere di provenienza straniera, in quanto, per quel che ne so, in Italia la Uno non è stata mai venduta in quella versione. Qualcuno ne sa qualcosa a proposito? Che motore ha? E' per caso una versione catalizzata?

Ciao Zoppas, l'hai vista per caso in Via Belfiore dietro la stazione di Porta Nuova, vicinanze Madama Cristina! Io abito a Torino in via Belfiore e anche lì c'é una Uno 75 i.e. A ogni modo sicuramente é stata ritargata dalla Svizzera o dalla Germania. Io sono cresciuto nella svizzera italiana e di 75 i.e. ne ho viste tantissime, nella prima versione anche con il contachilometri digitale come su alcune delle prime turbo i.e., che non so se fosse di serie in quel periodo. Il 75 i.e. era il motore più potente dopo la turbo i.e., non l'ho mai provata ma penso che sulla carrozzeria peso piuma della uno la faceva un gran bel mezzo.

il 75 i.e. credo abbia voluto sostituire a partire dal 1987, e in maniera definitiva dal 1988 ( anno in cui in svizzera é diventato purtroppo obbligatorio il montaggio del catalizzatore), il 70 1300 e il 60 1116. Io ho una 1116 dell'86, credo forse il motore più equilibrato per la Uno di quel periodo, qui in svizzera l'hanno importato solo fino all'86 e per anzianità non potevano catalizzarlo, purtroppo la devo buttare dopo 7 anni che me sono servito come prima macchina solo a causa della carrozzeria malconcia, ma é davvero soddisfacente nelle prestazioni: nel rumorino,ripresa dai bassi, nella velocità e nei consumi, se ben carburata e non gli tiri sempre il collo. e in questo é facilitata anche dal suo peso piuma, anche se chiaro su questa grande macchinina il fattore sicurezza non esisteva.

Grande macchina la Uno , la rimpiangerò, cos`come rimpiango la uno turbo che ho dovuto vendere 5 anni fa perché dovevo andare a studiare all'Uni.

A ogni modo so che il 75 i.e. in svizzera é stato montato per un anno, per tutto il 1990, anche sulla seconda versione ed é stato poi sostituito dal 70 i.e. nel 1991, che era un 1.4, e non aveva più a che fare con ritmo e regata penso.

Riguardo al 1.6 della Regata in versione catalitica per l'estero, questa era denominata "90 o 90 s i.e.", mentre so che la 75 i.e. della regata era la versione depotenziata del 1.5 da 85 cv a carburatori.

Scusate se mi sono dilungato ma quando si parla di motori, e in particolare quelli euro 0, mi appassiono e mi lascio un pò andare.

Buona serata

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.