Vai al contenuto

20 anni fa nasceva l'Alfa 75, ripercorriamo la storia


bialbero

Messaggi Raccomandati:

speriamo ke qualcosa cambi, xke noi italiani torneremmo a riproporre grandi auto oltre le ferrari...mi dispiace molto ke un tempo proponevamo le alfa, oggi invece proponiamo quasi delle fiat rimarkiate...+ passa il tempo + mi convinco ke faccio bene ad essere bmwista...

bhe se tu provassi 159 avresti ben altre soddisfazzioni

è una vettura molto più divertente.

ti ricodo ch l'ASC di BMW è molto invasivo ....è come fare l'amore con su il preservativo.

Ti parla uno che attualmente ha un 323 e un 330Tdi!!!!

comunque sono contento che certi discorsi del cazzo di chi non capisce un cazzo ti convincono a rimanere in BMW

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 229
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Diaciamo che una politica piu' coraggiosa e maggiormente autocentrica avrebbe potuto eliminare il passo 155.

AR perdeva, ma le perdite erano compensate da Lancia.

Se si fosse voluto progettare dall'inizio una Lancia ed un Alfa in forte sinergia ma ben distinte da Fiat, ora non saremmo in queste condizioni.

Ma il periodo in cui si sarebbero dovuti fare gli investimenti era quello in cui la famiglia pensava di tirarsi indietro...

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Diaciamo che una politica piu' coraggiosa e maggiormente autocentrica avrebbe potuto eliminare il passo 155.

AR perdeva, ma le perdite erano compensate da Lancia.

Se si fosse voluto progettare dall'inizio una Lancia ed un Alfa in forte sinergia ma ben distinte da Fiat, ora non saremmo in queste condizioni.

Ma il periodo in cui si sarebbero dovuti fare gli investimenti era quello in cui la famiglia pensava di tirarsi indietro...

ma io ero rimasto perplesso per tutte quelle sinergie a livello di carrozzeria

è che rispetto a serie 3 ...155 era brutta e vecchia di desing ....

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche perche 155 era pronta nel 1988, in quanto variata di pochissimo rispetto a Tempra.

Ma poi le vendite ancora piu' che buone di 75 consigliarono Fiat di lasciarla sul mercato ancora un po'.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche perche 155 era pronta nel 1988, in quanto variata di pochissimo rispetto a Tempra.

Ma poi le vendite ancora piu' che buone di 75 consigliarono Fiat di lasciarla sul mercato ancora un po'.

io non avrei fatto 164 ....continuando puntare sulla Thema !!!!

e con il TRANXALE avrei fatto una nuova media,SportWagon ,spider ,Coupè e la sostituta della 33

(e magari anche un crosswagon)

(anche perchè allora c'era giusto la DEDRA cannabilizzata dalla CROMA)

poi avrei fatto una 164 + artigianale ..sempre tranxale ,con numeri più bassi,.

Link al commento
Condividi su altri Social

speriamo ke qualcosa cambi, xke noi italiani torneremmo a riproporre grandi auto oltre le ferrari...mi dispiace molto ke un tempo proponevamo le alfa, oggi invece proponiamo quasi delle fiat rimarkiate...+ passa il tempo + mi convinco ke faccio bene ad essere bmwista...

non fai bene, fai benissimo....

anche perchè tu che cerchi un'auto sportiva non solo nel nome ma anche nella sostanza, oggi la BMW è sicuramente più rispondente al concetto di marchio sportivo e modelli sportiveggianti, Alfa ahime ha ancora da lavorare, e lo dico da ex-alfista deluso e amareggiato

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

cmq fa male legere tutte queste cose...gioielli di tecnologia buttati al vento...ke tristezza...forse oggi alfa sarebbe tutt'altro...peccato...

con la 155 la Fiat ha posto la prima pietra tombale per il marchio Alfa Romeo. Si stava risollevando forse con la 156, ma oggi con i motori GM e l'indole da paciosa berlina (riferito ai motori) la fossa è bella che pronta.

Ci salviamo con i telai, ma oggi Alfa si compra solo per i telai dunque???

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Diaciamo che una politica piu' coraggiosa e maggiormente autocentrica avrebbe potuto eliminare il passo 155.

AR perdeva, ma le perdite erano compensate da Lancia.

Se si fosse voluto progettare dall'inizio una Lancia ed un Alfa in forte sinergia ma ben distinte da Fiat, ora non saremmo in queste condizioni.

Ma il periodo in cui si sarebbero dovuti fare gli investimenti era quello in cui la famiglia pensava di tirarsi indietro...

infatti, mentre andava rafforzata e consolidata l'immagine di Alfa del dopo 75 e quindi dopo una lunghissima parentesi di eccellenza tecnica, Fiat penso bene di rimpiazzare lo spirito sportivo e tecnico della 75 con la banale mediocrità di un progetto che già sulla carta era destinato al fallimento più totale. Per di più rovinato anche da un design - del centro stile Idea (patrocinato da Cantarella) - decisamente orribile se non nel frontale, che difatti si ispirava agli stilemi aggressivi della 75.

Oggi ahime si vedono i risultati di quello scempio tecnico, purtroppo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche perche 155 era pronta nel 1988, in quanto variata di pochissimo rispetto a Tempra.

Ma poi le vendite ancora piu' che buone di 75 consigliarono Fiat di lasciarla sul mercato ancora un po'.

verissimo, la sola 75 vendette fino al 1992 inoltrato la bellezza di oltre 386.000 esemplari, quand'anche la 155 si fermo a nemmeno 192.000...

La 164 come ben saprai è stata imposta da corso marconi, dato che prima di questa l'Alfa Romeo era a buon punto sullo sviluppo di una ammiraglia a TP transaxle chiamata con il codice interno di "156", un'abile manovra politica consigliò di far convergere le energie Alfa nel progetto Tipo4, la 164 di fatto condivideva in toto il pianale con Thema, Croma e Saab 9000 ma fu totalmente sviluppata ad Arese per quanto concerne le sospensioni anteriori, l'impianto elettrico e tutti i sosttosistemi, nonchè la scocca, che difatti differisce da quella delle sorelle.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
bhe se tu provassi 159 avresti ben altre soddisfazzioni

è una vettura molto più divertente.

ti ricodo ch l'ASC di BMW è molto invasivo ....è come fare l'amore con su il preservativo.

Ti parla uno che attualmente ha un 323 e un 330Tdi!!!!

comunque sono contento che certi discorsi del cazzo di chi non capisce un cazzo ti convincono a rimanere in BMW

..ma guarda che qui siamo certi che un alfa é ben superiore ad una Bmw: quello che non va bene di questa 159 sono solamente i benzina, perché autotelaio e multijet sono assai buoni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.