Vai al contenuto

Bugatti Veyron: alla fine l'hanno fatta


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

E costata una barca di soldi, soldi che non rientreranno certamente con le vendite, nonostante il prezzo stratosferico di un milione di euro, ma alla fine la Veyron e' approdata al traguardo.

Vettura che secondo me e' dalla linea discutibile, ha nelle prestazioni estreme il suo vero punto di forza 0-100Km/h in 2.5 secondi! 407 Km/h di velocita' massima.

Link: http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/Attualita/singola_news.cfm?CodNews=43687&tipo=1

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

-------------------------------------------------------------------------

141005_veyron_02.jpg

È impressionante, un'auto come nessun'altra. Anche confortevole, a guidarla su strada. Rumore? Si sente solo il soffio delle quattro turbine". Appena sceso dalla "Veyron", l'inviato di "Quattroruote" sul circuito siciliano di Pergusa (Enna), dove questa incredibile Bugatti viene presentata alla stampa, è ancora sensibilmente agitato e quelle che avete appena letto sono le sue impressioni a caldo.

Alla fine, dunque, l'auto stradale più veloce della storia si farà. Anzi, si è fatta: in Sicilia ce n'erano cinque, primi esemplari di una produzione che a Molsheim, nella Francia orientale, sede storica di questo marchio resuscitato dalla Volkswagen, è già ripartita. Le prime consegne sono state promesse entro fine 2005 e il prezzo di listino fissato in 1.000.000 di euro, tasse escluse (per l'Italia bisogna aggiungere Iva e Ipt).

Per chi se le fosse perse, riassumiamo le specifiche tecniche di questa supercar lunga 4,46 metri e larga due (e pesante quasi due tonnellate): motore a 16 cilindri di 8.0 litri, 1001 CV, 1250 Nm di coppia a 2200 giri/minuto, cambio Dsg a sette rapporti e trazione integrale permanente. Fra le particolarità (come se questi dati non fossero abbastanza), ricordiamo la configurazione aerodinamica variabile a seconda della velocità e, vicino al contagiri, lo strumento che informa su quanta potenza si sta utilizzando di volta in volta (galleria d'immagini, link sotto il titolo).

Secondo la Casa, la "Veyron" dovrebbe toccare i 407 km/h di velocità massima e scattare sullo "0-100" in 2,5 secondi, sullo "0-200" in 7,3 e sullo "0-300" in 16,7. Sarà tutto vero? Ulteriori notizie da Pergusa su "Quattroruote" di novembre...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 39
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

come prestazioni è davvero una belva...pesa come una super portaerei(probabile colpa del motorone...)

interni carucci, frontale super mega vecchio... 1milione di euro per l'emozione di accellerare da 0 a 200 nel tempo che solitamente una sportiva ci mette da 0 a100...li varrà tutti sti soldi...

se fiat avesse tante finanze da sperperare mi piacerebbe una super maserati dalle simili prestazioni, con interni da salotto...

Link al commento
Condividi su altri Social

sposta semplicemnte la percezionedelle supercar.

SI parla di oltre un secondo in meno di enzo sullo 0-100km/h , 412km/h brr

Il peso a mio avviso è anche contenuto ricordiamoci che è anche oppulenta e confortevole come interni. (circa 250kg in più di murcielago)

Ci sono salito e devo dire che il livellodi finitura e cura è impressionante.

I cerchi ad esempio sono opere d'arte.

Ora sono curioso di vedere come giudicano l'handling in pista.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

A me piace anche esteticamante. L'unico difetto é che per 1M di euro passa anche troppo inosservata (rispetto a una MC12 ad esempio). Anch'io mi ricordo che fosse estremamente curata, benché sia salito su un muletto ad un salone due anni fa; in ogni caso é finita in stile Bentley Mulliner con in più qualche tocco di carbonio.

Quanto all'handling...beh 1888 Kg a vuoto, circa 2050 in ordine di marcia non ne fanno certo una macchina da utente comune come dicono in VW. Loro la paragonano ad una Golf R32, ma dopo aver visto un filmato recente di un collaudatore impegnato in pista devo dire che mentono spudoratamnte perché quest'ultimo aveva davvero parecchie difficoltà a tenerla in strada. La vettura soffre di un sottosterzo congenito impressionante ma con un colpetto deciso di accelleratore riesce a girarsi con grande facilità. Senza contare che bastano 10-15 giri per portare le gomme racing sulle tele.

Restano le prestazioni, uniche ed eccezzionali, unite a freni potentissimi che ne fanno un oggetto comunque desiderabile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.