Vai al contenuto

2 nuove unità Vm. 2.8 4 in linea e 2.9 -3.0 v6


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

Pare si di.......... ma ti posso assicurare che il 2.4 136cv aveva un ripresa migliore del 150cv come progressività.

Si,confermo anch'io.Li ha avuti su 156 il padre di un mio amico e li ho provati entrambi.Il 136cv era molto più progressivo e lineare,il 150cv spingeva di più quando entrava in coppia!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 75
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Il 2.4 136cv era assurdo....entrava in coppia già a 1300 giri, però non aveva allungo. Ma era molto gradevole da guidare.....alla fine anche in quinta era sempre in coppia.

Il motore preferito dai vecchi "dieselomani" ante 90' come mio padre....... personalmente a me piace di piu il funzionamneto "da benziana" dei moderni MJ.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il 2.4 136cv era assurdo....entrava in coppia già a 1300 giri, però non aveva allungo. Ma era molto gradevole da guidare.....alla fine anche in quinta era sempre in coppia.

Caratteristica che con i nuovi TD molto tirati si è persa purtroppo e che secondo me dovrebbe essere curata maggiormente anche a scapito della potenza da primato!

Ma con le nuove turbine bi-stadio tipo BMW 535d si possono conciliare queste due caratteristiche,elasticità e potenza?

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma con le nuove turbine bi-stadio tipo BMW 535d si possono conciliare queste due caratteristiche,elasticità e potenza?
Teoricamente si, è come per gli "diffusori Hi-Fi multivia" dove ogni altoparlante ha il suo ruolo:

- i più piccoli, solitamente i tweeter, per riprodurre le alte frequenze, quindi movimenti molto rapidi;

- i più grossi, ovvero i woofer, dedicati alle basse frequenze, per le quali serve spostare molta aria.

Idem per i motori, dove ogni turbina ha il suo ruolo:

- piccola ai bassi giri, quando la pressione dei gas è poca e serve una turbina "agile" nel prender giri;

- grande per gli alti regimi, quando la pressione dei gas di scarico può far girare con forza una turbina di grossa portata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Avevo sentito parlare anche di turbocompressori ad azionamento elettrico,con un'inerzia ridotta di molto rispetto agli attuali che limitano il turbo-lag...e penso anche il peso che in caso contrario aumenterebbe come giustamente ha sottolineato Betha!

Link al commento
Condividi su altri Social

No c'erano realmente problemi di affidabilità sulla lunga percorrenza. E comunque di turbolag ne ha già il Mjet 140cv. Tutti i Multijet rendono in maniera ottimale solo superati i 1750 giri. Solo che, grazie alla leggerezza del corpo vettura, il tutto viene mascherato molto bene. Ma quando hai a che fare poi con vetture di 1700 kg.......viene fuori.

ma che dici alfa jtd....non c'era nessun problema di affidabilita' anzi c;erano versioni monoturbo sperimentali con potenze diciamo sensibilmente superiori ai 180cv...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.