Vai al contenuto

Fascismo e fascismi vs Comunismo e comunismi


duetto80

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Copco il fascismo è morto nell'aprile del 45.

Con l'uccisione del Duce il Fascismo è finito, non esiste più.

..da lui era stato fondato, a lui era legato e nessuno potrà resuscitarlo.

Del comunismo non si può dire altrettanto, due partiti italiani si richiamano all'ideologia comunista, oltre un umano su 5 al mondo vive sotto un regime comunista.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche se in realta' il Partito comunista Cinese di comunista ha solo il nome, in quanto nell'atto politico, si comporta come un dispotismo severo e blandamente conservatore ( alla Singapore, per intenderci )

I regimi comunisti di fatto ancora esistento nel mondo sono Corea del Nord, e Cuba.

Poi ci sono quelli come il Vietnam che si stanno cinesizzando.

In piu' ci sono una pletora di stati e staterelli socialisteggianti, cioe' con una forte impronta statalistica nell'economia e nei servizi ( Es Seychelles )

Link al commento
Condividi su altri Social

a parte che quella di copco mi sapeva di provocazione, come è nel suo stile :D

ma anche se fosse, per essere fascisti bisogna essere iscritti al PNF?

tuttora ci sono 2 partiti che si ispirano al fascismo o a quello che ne rimane, anche se non lo possono scrivere a chiare lettere nel loro nome.

magari un'ideologia sbagliata, potesse morire di colpo con il suo principale esponente.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

il mio pensiero su fascismo è molto semplice ...

è legato a un'uomo ,e cioè il Cav.Benito MUssolini ,che in un momento di vuoto totale di potere e dopo un guerra mondiale vintA ha fatto letteralmente rinascere

con leggi ,nazionalizzazioni e impegno sul territorio ilnostro paese ....

un paese agricolo che ha iniziato la sua prima fase di grande industrializzazione e sviluppo ..

di tale periodo ne abbiamo ancora interessanti segni ...li vediAmo in ogni nostra città e a ROma in modo particolare...e nella musica ,ormai diventata classica di quel periodo.

questo mi ha sempre affascinato ,anche perchè la tradizione politica della mia famiglia è quella ....e mi emoziono difronte a certi quadri ,o a un certo tipo di architettura ...o a dei vestiti ..o al taglio di capelli delle donne ,fatto sullo stile di quel periodo..

ma mi ha semprea fatto soffrie il modo ...la dittatura ,i bambini con il libro e il moschetto e quella voglia di sucidio nazionale latente..la campagna di Russia ..le leggi raziali,....MILANO città martire è quasi completamente distrutta

soffro molto e mi commuovo quando vedo certe immagini !!!!

un momento storico da analizzare finalmente con obbiettività ,da studiare e da non dimenticare sopratutto per gli errori macroscopici fatti...

un momento storico che è finito a Mezzegra sul lago di Como ...sessantanni fa !!!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche se in realta' il Partito comunista Cinese di comunista ha solo il nome, in quanto nell'atto politico, si comporta come un dispotismo severo e blandamente conservatore ( alla Singapore, per intenderci )

I regimi comunisti di fatto ancora esistento nel mondo sono Corea del Nord, e Cuba.

Poi ci sono quelli come il Vietnam che si stanno cinesizzando.

In piu' ci sono una pletora di stati e staterelli socialisteggianti, cioe' con una forte impronta statalistica nell'economia e nei servizi ( Es Seychelles )

La persecuzione costante e continua dei Sacerdoti e Vescovi legati alla Chiesa Cattolica Clandestina (che a differenza di quella "ufficiale" non è tollerata), l'imprigionamento dei seguaci.

La persecuzione dei monaci Buddisti del Tibet e la sistematica demolizione dei loro Templi.

L'incarceramento ed il trasferimento in campi di lavoro come schiavi (da 4 a 8 milioni secondo le fonti) degli oppositori politici al regime, o solamente di chi segue una religione non tollerata dallo stato-partito; a mio avviso fanno rientrare dal punto di vista politico (non economico) il regime cinese in toto tra i peggiori regimi dittatoriali comunisti.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La persecuzione costante e continua dei Sacerdoti e Vescovi legati alla Chiesa Cattolica Clandestina (che a differenza di quella "ufficiale" non è tollerata), l'imprigionamento dei seguaci.

La persecuzione dei monaci Buddisti del Tibet e la sistematica demolizione dei loro Templi.

L'incarceramento ed il trasferimento in campi di lavoro come schiavi (da 4 a 8 milioni secondo le fonti)

Secondo me no.

La sistematica oppressione di tutte le fonti possibili di opposizione e' patrimonio di tutti i regimi totalitari, non solo di quelli comunisti.

Per esempio il cristianesimo viene ugualmente perseguitato in Arabia Saudita, dove il celebrar Messa e' reato penale, ma nessuno si sogna di dire che tale stato e' comunista.

Piuttosto, mancano ormai in Cina tutti quegli indicatori tipici di un regime comunista come lo intendiamo, cioe' per esempio la completa assenza o quasi di uno stato sociale, o di una pianificazione economica centralizzata omnicomprensiva. Resta qualche vestigia nei mega-progetti economici gestiti in proprio dal Partito/Stato, tipo la diga delle Tre Gole o la ferrovia per Lhasa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

il mio pensiero su fascismo è molto semplice ...

è legato a un'uomo ,e cioè il Cav.Benito MUssolini ,che in un momento di vuoto totale di potere e dopo un guerra mondiale vintA ha fatto letteralmente rinascere

con leggi ,nazionalizzazioni e impegno sul territorio ilnostro paese ....

un paese agricolo che ha iniziato la sua prima fase di grande industrializzazione e sviluppo ..

di tale periodo ne abbiamo ancora interessanti segni ...li vediAmo in ogni nostra città e a ROma in modo particolare...e nella musica ,ormai diventata classica di quel periodo.

questo mi ha sempre affascinato ,anche perchè la tradizione politica della mia famiglia è quella ....e mi emoziono difronte a certi quadri ,o a un certo tipo di architettura ...o a dei vestiti ..o al taglio di capelli delle donne ,fatto sullo stile di quel periodo..

ma mi ha semprea fatto soffrie il modo ...la dittatura ,i bambini con il libro e il moschetto e quella voglia di sucidio nazionale latente..la campagna di Russia ..le leggi raziali,....MILANO città martire è quasi completamente distrutta

soffro molto e mi commuovo quando vedo certe immagini !!!!

un momento storico da analizzare finalmente con obbiettività ,da studiare e da non dimenticare sopratutto per gli errori macroscopici fatti...

un momento storico che è finito a Mezzegra sul lago di Como ...sessantanni fa !!!!!!

Franco non ha mai ceduto ed non è mai caduto in questo errori macroscopici.....ed è morto nel suo letto.

Se Mussolini non fosse caduto nelle sgrinfie di Hitler (a dire il vero spinto dalle sanzioni che altri non avevano) sarebbe morto (lui ed il fascismo) ugualmente nel suo letto e non a Mezzegra.

Negli anni 30 fino ad un certo punto (pre leggi raziali) il Fascismo e Mussolini godevano di un consenso che pochi altri governi hanno avuto in Italia.

Poi i cattivi consiglieri, le cattive compagnie, le leggi che presero in contropiede molti (raziali, molti ebrei erano filo regime), le avventure senza ritorno fecero il disastro per l'Italia,per il Regime, Per l'Uomo.,

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me no.

La sistematica oppressione di tutte le fonti possibili di opposizione e' patrimonio di tutti i regimi totalitari, non solo di quelli comunisti.

Per esempio il cristianesimo viene ugualmente perseguitato in Arabia Saudita, dove il celebrar Messa e' reato penale, ma nessuno si sogna di dire che tale stato e' comunista.

Piuttosto, mancano ormai in Cina tutti quegli indicatori tipici di un regime comunista come lo intendiamo, cioe' per esempio la completa assenza o quasi di uno stato sociale, o di una pianificazione economica centralizzata omnicomprensiva. Resta qualche vestigia nei mega-progetti economici gestiti in proprio dal Partito/Stato, tipo la diga delle Tre Gole o la ferrovia per Lhasa.

In Cina regna un Partito-Regime.

In Arabia Saudita regna una Famiglia-padrona.

Già questo mi basta per differenziare uno Stato dispotico comunista da uno stato dispotico di altro tipo.

L'unico regime Comunista in cui lo stato non è proprietà del partito ma "quasi" di una famiglia è la Corea del Nord, ove il fondatore Kim il Sung e suo figlio Kim il Yong gestiscono lo stato quasi come una proprietà privata.

Il partito è in secondo piano.

A questo proposito all'inizio degli anni 80 fu organizzato un convegno da esponenti della destra Rautina, sulla vera etichetta del regime coreano.

Comunque (anche se continuimo a essere OT, forse sarebbe da modificare il titolo in Fascismi e Comunismi) a mio avviso la differenza principale tra un regime comunista ed un altro è la centralità del partito e la sua superiorità su tutto.

Ed in Cina questo esiste...

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.