Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulietta


VELOCE_116

Messaggi Raccomandati:

6 non mi starebbe in garage :D

E poi trovarne una come voglio è quasi impossibile.......

Ok, ma poni il fatto che ci stesse, se ti offrissero uno scambio alla pari la tua GTV contro una 6 nelle medesime condizioni che faresti??

Attento a come rispondi, ti potrebbe essere rinfacciato a vita ;) ;)

Pe me o hai dei legami affettivi con quel modello, o lo prendi dopo qualche giulia e derivata e alfetta o derivata.

(comunque la 90 piacerebbe anche a me, ma verdona ;) )

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 84
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Scambio alla pari no, al massimo in aggiunta.;)

Sono troppo affezionato al coupè..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutti no....perchè mi mancano i soldi :D

Cmq più che un problema di 6 è proprio per via della carrozzeria. Non vorrei una berlina, Alfetta, Giulia, 75, Giulietta che sia. :)

Ma avessi scelto una berlina avrei scelto o 6 o 90.

GTV6 è in programma futuro.....ma non propriamente di serie.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

...ho capito...

presto a qualcuno manchera' un Busso, e qualcun altro se lo trovera' sotto il cofano...:lol:

Beh....diciamo che ci sarebbe sempre un Busso, ma non quel Busso di origine....:mrgreen:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 anno fa...

Cercando qui e là ho trovato questo topic da rimettere in pista, avendo rinvenuto un breve articolo da 4R del gennaio 1978 (sorry, senza foto) che trattava a grandi linee la nascita di questa Alfa Romeo.

(ovviamente si tratta del testo di una rivista, quindi direi più che altro di un punto di partenza che potrà essere sicuramente rivisto e corretto grazie alle conoscenze dei personaggi del forum... diciamo che è una base per un discorso ;)

COME E' NATA LA NUOVA GIULIETTA

"Come parecchi altri modelli apparsi recentemente, le nuove Alfa Romeo Giulietta sono nate in tempi burrascosi, cioè all'indomani della crisi petrolifera del 1973.

Fu in tale anno infatti, che ne venne avviata la pre-progettazione e fu tracciato il modello sulla carta.

Nell'aprile del 1974 si passò a delineare stilisticamente la carrozzeria, che è frutto del Centro Stile della Casa milanese senza interventi esterni, e nell'ottobre dello stesso anno era già pronto il manichino in gesso-legno in scala reale.

Alla fine sempre dello stesso anno venne raggiunta la forma definitiva dopo piccole modifiche rispetto al modello suddetto.

I primi prototipi cominciarono le prove sin dai primi mesi del 1975 e fu facile camuffarli perchè le parti meccaniche vennero adattate sulla scocca dell'Alfetta.

Le recenti vicende dei limiti di velocità hanno potuto far pensare che l'Alfa Romeo sia in qualche modo intervenuta per far sì che le "oltre 1300 cc" potessero essere autorizzate a raggiungere i 130 km l'ora ma in realtà il motore più piccolo delle nuove Giulietta è nato già con una cilindrata abbondantemente superiore ai 1300 cc e così è stato per il 1600 che fin da principio fu un 1570 cc.

(cioè? quindi? questo passaggio proprio non l'ho capito...ndGTC)

I prototipi attrezzati per le prove su strada (le sospensioni dell'Alfetta vennero opportunamente ritarate per questa operazione) furono 4, ciascuno dei quali ha coperto 250000 km.

Prima ancora i motori subirono lunghe prove al banco, che all'Alfa Romeo sono distinte in prove "Autosole" e prove "Mille Miglia".

Nelle prime il motore viene spinto al massimo regime per 8 minuti e poi decelerato per 30 secondi, di nuovo accelerato per 30 secondi e poi portato ancora una volta al massimo regime per 8 minuti, il tutto ripetuto innumerevoli volte sino ad ipotizzare una percorrenza di 1500 km continui.

La prova "Mille Miglia" invece comporta variazioni rapidissime di regime supponendo un impiego su strada misto-veloce sino ad una percorrenza stimata in 1600 km.

I due tipi di prove suggerirono ovviamente modifiche e interventi che, tutto sommato, furono di poco conto.

Nell'estate del 1976 ebbe inizio la fase esecutiva.

La carrozzeria assunse la forma definitiva, e così i rivestimenti interni nonchè le prese d'aria: nello stesso tempo venne iniziata l'attrezzatura delle linee di montaggio, che ha richiesto un anno di tempo.

Quando le Giulietta sono state presentate alla stampa (novembre 1977) se ne costruivano già 180 al giorno.

Alla fine dell'anno erano 250, di cui il 70% di 1300 cc e le rimanenti di 1600 cc, ma con la previsione che all'estero le richieste saranno esattamente invertite.

E' interessante notare che, mediamente, la Giulia richiedeva circa 120 ore lavorative per venir prodotta, circa 105 ore l'Alfetta, mentre le nuove Giulietta richiedono da 95 a 100 ore."

Fine. ;) (passo la parola ai più esperti conoscitori per arricchire e/o correggere con aneddoti la storia in questione)

GTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

.....

Le recenti vicende dei limiti di velocità hanno potuto far pensare che l'Alfa Romeo sia in qualche modo intervenuta per far sì che le "oltre 1300 cc" potessero essere autorizzate a raggiungere i 130 km l'ora ma in realtà il motore più piccolo delle nuove Giulietta è nato già con una cilindrata abbondantemente superiore ai 1300 cc e così è stato per il 1600 che fin da principio fu un 1570 cc.

(cioè? quindi? questo passaggio proprio non l'ho capito...ndGTC)

....

Boh...in effetti sembra una pura osservazione fine a se stessa. Una puntualizzazione, sicuramente.

E' curioso osservare, col senno di poi, che la direzione del mercato per questo modello cambio' nel giro di tre anni, e mi riferisco alle previsioni di vendita della 1300. Come sappiamo, questa versione fu tolta dal listino già nell'81-82, se ricordo bene ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

riguardo la Giulietta, dico la mia in merito dato che mi sto accingendo a portarmene a casa una, 1600 serie 1983 di un amico.

Anzitutto premetto che NON avevo mai provato una Giulietta, l'ho provata per il recente raduno che ho organizzato per tutta la giornata, ricavandone infinite sorprese. Rispetto alla mia Alfetta 2.0 è ovviamente più sportiva, a partire dall'assetto più rigido, dagli inserimenti più immediati e dal cambio dai ridotti leveraggi e innesti precisi, nonchè - questa la cosa che mi ha sorpreso - ridotto rollio e beccheggio e sopratutto la coda molto più stabile, meno reattiva persono rispetto alla 75 (che ho avuto per 8 anni), in definitiva meno soggetta ai "pompaggi" tipici della 75. Mi ha davvero sorpreso, anche se col motore 1600 che a fronte di soli 109 cavalli, regala una buona grinta (i weber sono un toccasana per la grinta)

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Giulietta! Quanti ricordi:mi sembra uscì quasi contemporaneamente alla Ritmo e mi sconvolse la sua linea esasperatamente cuneiforme. Non mi piacque per nulla finchè nell'85 un mio amico (che guarda caso fino al giorno prima aveva sostenuto che chi guidava Alfaromeo era un cogl.....) (?) si fece una 1300 dell'82 marrone metallizzato. Cambiammo tutt'e due idea nel giro di una settimana;lui rispetto agli Alfisti,io rispetto a Lei,la Giulietta. Finalmente scorrazzavamo con quel "dolce ruggito" sotto il cofano,anche se il 1300 ci sembrava un pò sottodimensionato. Poi,nel giro di nemmeno un anno lui si stufò e volle cambiarla per una Renault Fuego,cui io,avrei dato volentieri fuego:(((,ma pure di quella si stancò ben presto.....

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.