Vai al contenuto

File sharing: Sentenza della cassazione


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

Che il calo delle vendite non sia solo dovuto al p2p è ovvio, le case discografiche ci marciano sopra...ma è cmq illegale, è cmq una forma di furto, più o meno nobile, a seconda dell'indole di scarica, ma vatti a fidare del singolo o peggio della massa.

Infatti mi sembra un giusto compromesso avere una tassa (non mostruosa) sui supporti (che però vada davvero agli artisti; lo so, questa è un'utopia che c'è da quando c'è la SIAE ;)) e considerare legale lo scambio di contenuti senza fini di lucro.

Vedendola come la vedi tu, sarebbero uno strumento per atti illeciti qualsiasi duplicatore: masterizzatore, registratore o duplicatore VHS, programma di registratore in formato digitale.

Oramai anche l'artista meno famoso ha il suo sito internet con i suoi mp3 di esempio. Senza contare che un conto è se l'artista mette lui stesso gli mp3 in giro, un conto se invece sono altri a farlo.

E questo è una naturale evoluzione del panorama (e del mercato) della Musica. Un adattamento al tempo.

La botta c'è stata, lo stordimento del mercato e degli artisti anche, ma abbiamo già superato il punto di pareggio e il mondo della musica sta guadagnando (in ogni senso) sempre di più dal nuovo assetto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 252
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

la registrazione che si ottiene passando da cd a cassetta non è certo sostitutiva del cd, per qualità e modalità di fruizione (a me irrita non potere cambiare traccia nella cassetta). Un cd rippato decentemente...bhe direi che si fruisce piuttosto bene.

La qualità ho è uguale a quella originale o non lo è.

Se faccio una copia del cd ho la medesima qualità, se lo passo in mp3 ho qualità inferiore, come qualità inferiore ottengo passando da cd a cassetta.

Che poi una qualità delle 2 sia comunque superiore all'altra è appurato però rimane inferiore all'originale, quindi il discorso qualità non sta in piedi a mio modo di vedere.

Link al commento
Condividi su altri Social

le case discografiche (o case di produzione) investono nella creazione di nuovi prodotti...pagano gli artisti, ecc...

Inoltre esistono dei diritti d'autore. Perchè ci sentiamo liberi di "scaricare" questo tipo di prodotti? nessuno ci obbliga ad ascoltare musica, se lo vogliamo paghiamo le case di produzione per il prodotto che ci offrono. lo stesso discorso che si applica al mercato dei software.

Link al commento
Condividi su altri Social

Hankel, il problema è che non ci si rende conto del lavoro che sta dietro un prodotto simile: poi scaricare è alla portata di tutti e non ti fa veramente capire cosa stai commettendo, non hai niente di materiale in mano…

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Torre... mi spieghi adesso che diavolo c'entra la qualità? Cioè, se io registro una cassetta da un cd è giusto mentre se faccio l'mp3 no? A me sembra un ragionamento assurdo.

P.S. Se io ritenessi ingiusto scaricare contenuti multimediali non lo farei. Voi che non siete d'accordo con questa sentenza della cassazione, non vi sembra di prendervi per il culo da soli? Cioè, predicate delle idee e poi voi stessi siete i primi a non applicarle. Io non riesco a capire. Pazienza se mi venisse a fare la predica su presunte ingiustizie uno che compra tutto e non ha nemmeno un cd copiato, ma così... bho...

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Torre... mi spieghi adesso che diavolo c'entra la qualità? Cioè, se io registro una cassetta da un cd è giusto mentre se faccio l'mp3 no? A me sembra un ragionamento assurdo.

P.S. Se io ritenessi ingiusto scaricare contenuti multimediali non lo farei. Voi che non siete d'accordo con questa sentenza della cassazione, non vi sembra di prendervi per il culo da soli? Cioè, predicate delle idee e poi voi stessi siete i primi a non applicarle. Io non riesco a capire. Pazienza se mi venisse a fare la predica su presunte ingiustizie uno che compra tutto e non ha nemmeno un cd copiato, ma così... bho...

discorso qualità: quando si passava da cd a cassetta si commetteva lo stesso un reato, poichè la copia fatta era sostitutiva dell'acquisto del disco; tuttavia il fenomeno era tollerato sia per le dimensioni dello stesso, sia perchè la qualità della cassetta era molto più bassa rispetto al cd. Ora invece, un cd rippato decentemente in mp3 non è così malvagio come quailità, senza contare che tali mp3 vanno a riempire la maggior parte di ipod et similia...quindi la qualità conta: se tutti gli mp3 facessero veramente schifo come qualità in pochi li scaricherebbero...

per quanto riguarda la seconda cosa: io contesto che un fatto chiaramente illegale e dannoso sia diventato legale a certe condizioni...è un compromesso inaccettabile, indipendentemente dal mio comportamento. Si, sono masochista.

Link al commento
Condividi su altri Social

discorso qualità: quando si passava da cd a cassetta si commetteva lo stesso un reato, poichè la copia fatta era sostitutiva dell'acquisto del disco; tuttavia il fenomeno era tollerato sia per le dimensioni dello stesso, sia perchè la qualità della cassetta era molto più bassa rispetto al cd. Ora invece, un cd rippato decentemente in mp3 non è così malvagio come quailità, senza contare che tali mp3 vanno a riempire la maggior parte di ipod et similia...quindi la qualità conta: se tutti gli mp3 facessero veramente schifo come qualità in pochi li scaricherebbero...

Il discorso ha una contraddizione interna. Sarebbe come dire: se ascolto i cd copiati sul Pioneer da 1000€ che ho a casa è reato, mentre se li ascolto in macchina con l'autoradio scrausa da 60€ no...

per quanto riguarda la seconda cosa: io contesto che un fatto chiaramente illegale e dannoso sia diventato legale a certe condizioni...è un compromesso inaccettabile, indipendentemente dal mio comportamento. Si, sono masochista.

Se mi coltivo l'orticello faccio un DANNO al fruttivendolo perchè non compro da lui.

Se mi cambio l'olio da solo faccio un DANNO al meccanico perchè non do guadagno a lui.

Se mi costruisco la scrivania per il pc da solo faccio un DANNO al falegname perchè non do guadagno a lui.

Se falcio il prato in giardino faccio un DANNO al giardiniere perchè non do guadagno a lui.

Se mi aggiusto il rubinetto che gocciola faccio un DANNO all'idraulico perchè non do guadagno a lui.

La tua teoria è praticamente questa. Riflettici.

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Il discorso ha una contraddizione interna. Sarebbe come dire: se ascolto i cd copiati sul Pioneer da 1000€ che ho a casa è reato, mentre se li ascolto in macchina con l'autoradio scrausa da 60€ no...

Se mi coltivo l'orticello faccio un DANNO al fruttivendolo perchè non compro da lui.

Se mi cambio l'olio da solo faccio un DANNO al meccanico perchè non do guadagno a lui.

Se mi costruisco la scrivania per il pc da solo faccio un DANNO al falegname perchè non do guadagno a lui.

Se falcio il prato in giardino faccio un DANNO al giardiniere perchè non do guadagno a lui.

Se mi aggiusto il rubinetto che gocciola faccio un DANNO all'idraulico perchè non do guadagno a lui.

La tua teoria è praticamente questa. Riflettici.

non ci siamo intesi: copiare da cd a cassetta è cmq reato....diciamo che non era particolarmente perseguito per il volume che il fenomeno aveva...

la seconda parte del discorso non ha senso: tu non vai a rubare prodotti agricoli al fruttivendolo, tu non rubi la scrivania ecc..sono tutte opere e/o prodotti del TUO ingegno, che ovvio, in un certo senso causano danno a altri soggetti che ti offrono lo stesso servizio, ma il tutto in maniera perfettamente legale.

Scaricando da internet, ti appropri illegalmente di un prodotto altrui, non c'è santo che tenga.

Link al commento
Condividi su altri Social

non ci siamo intesi: copiare da cd a cassetta è cmq reato....diciamo che non era particolarmente perseguito per il volume che il fenomeno aveva...

OK. Allora su questo siamo d'accordo. Ma il reato, se lo è, è reato indipendentemente dalle quantità...

la seconda parte del discorso non ha senso: tu non vai a rubare prodotti agricoli al fruttivendolo, tu non rubi la scrivania ecc..sono tutte opere e/o prodotti del TUO ingegno, che ovvio, in un certo senso causano danno a altri soggetti che ti offrono lo stesso servizio, ma il tutto in maniera perfettamente legale.

Scaricando da internet, ti appropri illegalmente di un prodotto altrui, non c'è santo che tenga.

E se io ho visto l'idraulico lavorare, quindi la mia riparazione al rubinetto non è opera del MIO ingegno? Se la scrivania del pc l'ho copiata uguale uguale a quella di mia sorella che l'ha comprata dal falegname? Vuol dire che di MIO ingegno non c'è niente, ma c'è solo una certa manualità, la stessa manualità che serve per copiare un cd... i discorsi filano perfettamente paralleli.

Sul discorso legalità non ci andrei così spedito: è legale ciò che la legge giudica giusto... ma le leggi non sempre hanno ragione, altrimenti tutti voi che criticate questa sentenza non avreste il diritto di farlo (sia ben chiaro: PER FORTUNA che possiamo permetterci di criticare le leggi...) ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Alex, allora perché scarichi la musica e non la rifai tu con la tua manualità? Perché copi il software e non lo riscrivi con la tua manualità?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.