Vai al contenuto

Alfetta Anni 70


PANDA

Messaggi Raccomandati:

I qudrilateri di 156 si ispiano molto a quelli Alfetta, tant'è che fra i nostalgici si disse subito "per farla essere precisa han dovuto riprendere l'avantreno dell'Alfetta" ancorchè nel dettaglio siano diversi, come disegno in se e come materiali. Comunque l'Alfetta aveva, all'avantreno, le barre come la Giulietta, sì. Riguardo alla precisione dello sterzo, devo dire che anche sulla mia Turbo non servoassistita ho assistito ad un netto peggioramento di questo componente, cosa che invece non ho rilevato nè rilevo sulle Alfetta che ho avuto. Credo che sia un problema anche di "flessibilità" della scossa, la 75 come la giulietta sono auto molto meno "inflessibili" dell'Alfetta. Comunque lo sterzo e la precisione dello stesso su Alfetta sono ancora oggi + che sufficienti nella guida sportiva, soprattutto se la vettura viene gommata in maniera decente (cerchio 15 e pneus 195/60). Riguardo al contestualizzare il design nel suo momento storico questo mi pare sacrosanto......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Oggi 156, che pure ammiro, di originale rispetto a Fiat ha solo il quadrilatero anteriore (ma mi sembra condiviso con Audi A4 e Classe C)

Cosa intendi dire?

Che condividono LO STESSO quadrilatero, o la stessa soluzione?

comunque, in ogni caso, entrambe le possibilità sono errate :)

Sia la A4 che la classe C adottano una soluzione McPherson.

ciao ciao!!

sulla A4 ti confermo quanto detto sulla sofisticata sospensione ant., sulla classe C devo controllare. Voglio aggiungere, avendo parlato di stile Alfetta, che un designer che collaborò al progetto della 156 mi disse che l'intento fu quello proprio di riproporre una moderna Alfetta e mi invitò a guardare le due auto sovrapposte dal lato fiancata, ovvero a notare le proprzioni generali. Quanto allo sterzo, come detto dal FUSI, Alfetta, pur nata prima della 75 e su identica base, aveva uno sterzo superiore (ignoro la ragione tecnica) con due difetti però abbastanza gravi: ci volevano spalle da camionista per le manovre da fermo (specie se gommata 195 ma anche 185 non scherzava) ed aveva un ritorno violento (mio padre addirittura ebbe un infrazione al dito).

Link al commento
Condividi su altri Social

Eheheheh, lo sterzo da camionista, è vero, ma ci si può giocare con le regolazioni per renderlo meno "terribile". Se riuscivo a manovrarlo io che peso poco e sono tipo quello della pubblicità del mister muscolo ("chi di muscoli non ne ha"...) oltretutto con un volante Momo di diametro ridotto...certo oggi sarebbe improponibile. Sul fatto del ritorno violento non l'ho mai riscontrato sulle mie Alfetta.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Si lo sterzo pure quello della 75 non è certo un modello per precisione, sulla mia TS ha l'idroguida e lo rende docile e leggero, ma nella guida d'attacco alle alte velocità è un po evanescente, anche se devo dire non cosi tragico. Be guardate, sulla 156 non hanno fatto mica miracoli per studiare quella bella sospensione, insomma hanno semplicemente proseguito - affinandola è ovvio - gli studi e le migliorie ad un gruppo sospensione che in Alfa c'era già, tutto qua. Certo che poi passare dal banalissimo mcpherson della 155 (ovvero fiat tipo) a quello della 156, uau, hanno fatto un grande sforzo!

Confermo comunque che anche la 75 anteriormente adotta un quadrilatero defromabile con molle a barra di torsione, è un quadrilatero molto compatto che certo favorisce la compattezza e la precisione di risposta, e confermo inoltre che è molto robusto...

sulle 156 dotate di pack sport 3 e quelle dei carabinieri (maggior peso dovuto alla blindatura) non è raro vedere casi di rottura o lesionamento del lungo braccio.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

devo confermare il fatto che le vetture dei carabinieri siano spesso (anche troppo) in assistenza perchè le sospensioni sono deboli: ma i collaudi non servono pure a questo? loro preferivano le 155, addirittura, anche se i più anziani concordano sul fatto che la prima Alfetta (quella originale) fosse meglio sia delle seconda serie che delle stesse 75 1800.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo sarebbe davvero interessante riportare il parere di professionistidella guida veloce come i carabinieri che ci potrebbero dire come valutano l'evoluzione della guida dall'Alfetta alla 156

Ci sono carabinieri nel nostro forum?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Guarda che 156 come telaio sospensioni sia nell'avantreno che retrotreno e anche come velocita' dello sterzo e' nettamente superiore alla 155........ogni altro discorso e' ridicolo.....il se una sospensione di alluminio ha problemi nell'uso in estreme condizioni in certi fondi stradali non asfaltati...e' un altra cosa....ma non ha che fare con la guida sportiva e veloce nell'asfalto........

Ricordo che 156 ha il migliore sterzo nel suo segmento e non solo.....ed e' uno sterzo patentato Alfa Romeo.....

Link al commento
Condividi su altri Social

ma sia per il lavoro che faccio, sia perchè presso la locale stazione c'è un milite che ha una Giulia e due Gt, sia perchè in una cittadina vicina ero uso andare in un bar che è la sede di un club Alfa e molto frequentato dai carabinieri, ho raccolto parecchie testimonianze. Va detto che l'Alfetta prima serie (e si badi bene: la prima serie, ed io per esperienza concordo) viene definita una macchina "come non ne fanno più". Riguardo le 90, non è che la sopportassero un granchè. Meglio la 75. Della 155 parlano bene soprattutto per quanto riguarda il motore, mentre sulla 156 piangono tutti per via del fatto che la blindatura non viene adeguatamente sopportata dalle sospensioni. La stazione di Pontremoli porta in officina le auto nella stessa officina dove mi sono servito io, ed il cui titolare conosco bene. Se la 155 ce la vedevo una volta al mese, la 156 ce la vedo una volta ogni due settimane, talvolta con permanenze lunghe. Sia come assetto come come affidabilità preferiscono (e mi sono sgomentato per questo) la 155, mentre 75 e similari vengono considerati dei mostri sacri.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Taurus nessuno mette in dubbio che questa evoluzione ci dovrebbe essere stata, ma sicuramente quella 156 che hanno loro bene non va. Poi, uso gravoso o meno che sia, a loro han dato quell'auto che evidentemente non va bene, non è sufficientemente rinforzata come sospensioni, quello che ti pare. Ricordo che comunque su vetture Alfetta blindate questi problemi non sono mai usciti (avevano componenti di sospensioni di Alfa 6) e neppure sulle 164 blindate, normali o Super che fossero, e parliamo di vetture con blindatura nettamente + pesante ancorchè sicuramente non usate da cani come spesso avviene per quelle auto. Quanto influisca il peso se le sospensioni non sono adeguate lo dovresti sapere meglio di me, se è vero - come è vero - che bastano i 100 kg in + a sbalzo dei paraurti USA sulle 75 America che cambiare la qualità di guida delle America rispetto alle normali.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

......Si ma la 156 mi risulta una vettura scelta dalla polizia di molti paesi tra quelli diversi Laender tedeschi,il belgio,l'austria l'australia e altri.....mentre la 155 non l'ha presa quasi nessuno fuori Italia(solo 6 155Q4 le aveva preso la polizia greca per una sua squadra speciale) se son contenti loro...la polizia autostradale austriaca ha gia' 4 156GTA.....

Ma dai non pesavano +100kgr i paraurti della 75 America la differenza di entrambi in complessivo non superava i 10kgr....la differenza peso era sopratutto per il catalizzatore ed il piu' ricco equipaggiamento che comprendeva di serie climatizzatore ed airbag(non disponibile in europa)....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.