Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sport Auto Supertest: Ferrari 599 GTB

Featured Replies

Inviato

Un confronto del genere tra piloti e le relative conclusioni hanno pochissimo senso se non si mettono i tester nelle stesse condizioni.

Non si possono paragonare i tempi di chi gira continuamente su una pista al volante di vetture della stessa marca, con quelli di un tester che ha a disposizione auto diverse per la sola durata del Supertest.

E' vero, Rohrl ha fatto 7.28, ma dopo quanti tentativi? Sapete quanto ci ha messo prima di arrivare al 7.32 di Saurma? I suoi tempi sono stati per un buon lasso di tempo più alti (si diceva 7.36), ma prova e riprova si è migliorato.

La GT 2 modello 996 aveva un tempo dichiarato al Nurburgring di 7.47, Saurma ha fatto 7.46 in occasione del Supertest.

E' un pilota molto più veloce di quanto si pensi sulle auto di serie.

Poi certo su uno parla di Nielsen che sviluppa la vettura e ci gira infinite volte il confronto non regge.

E i 10 secondi di differenza con la 599 rispetto a Schumi sono un'ulteriore testimonianza del suo valore: Schumacher è il pilota che sappiamo e conosce benissimo le auto del cavallino.

Saurma ha fatto quel tempo in occasione del Supertest, avendo la vettura a disposizione per un periodo di tempo non certo lunghissimo.

Mettete Saurma sulla 599 per un tempo molto più lungo e vederete che i tempi scenderanno.

E' un po' come dire che Casoli (campione supersport) non è sceso sotto i 2.04.6 al Mugello con la MV Agusta 312 perchè non è veloce come Capirossi che ha fatto 2.04 sulla 999 di serie.

Dai più tempo a Casoli e una moto soltanto che conosce benissimo e vedrai che le cose cambiano.

  • Risposte 55
  • Visite 9.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Il Nurburgring è una pista dove la capacità di interpretazione del limite è fondamentale.

In base a come interpreti la pista, a come interpreti il limite della vettura il tempo può essere più o meno variabile.

Con l'esperienza di piloti o ex-piloti di F1 o sportprototipi hai la capacità di interpretare il limite in maniera ben più efficace rispetto a quella di un buon tester.

In molti punti, settori, al Nurburg se interpreti il passaggio in maniera più aggressiva fai maggiormente il tempo in quel pezzo. Se in questi punti alleggerisci il gas invece di tenere sfrontatamente in pieno puoi far notevolemnte la differenza. Idem per quel che riguardano le traiettorie o le percorrenze in curva.

E' certo che un personaggio dalle capacità di Schumacher ti tiene la 4a in punti dove anche un buon tester alleggerisce per mettere la 3a... per dire!

Sai cosa vuol dire ai fini del tempo?

Inviato
  • Autore
Un confronto del genere tra piloti e le relative conclusioni hanno pochissimo senso se non si mettono i tester nelle stesse condizioni.

Non si possono paragonare i tempi di chi gira continuamente su una pista al volante di vetture della stessa marca, con quelli di un tester che ha a disposizione auto diverse per la sola durata del Supertest.

E' vero, Rohrl ha fatto 7.28, ma dopo quanti tentativi? Sapete quanto ci ha messo prima di arrivare al 7.32 di Saurma? I suoi tempi sono stati per un buon lasso di tempo più alti (si diceva 7.36), ma prova e riprova si è migliorato.

La GT 2 modello 996 aveva un tempo dichiarato al Nurburgring di 7.47, Saurma ha fatto 7.46 in occasione del Supertest.

E' un pilota molto più veloce di quanto si pensi sulle auto di serie.

Poi certo su uno parla di Nielsen che sviluppa la vettura e ci gira infinite volte il confronto non regge.

E i 10 secondi di differenza con la 599 rispetto a Schumi sono un'ulteriore testimonianza del suo valore: Schumacher è il pilota che sappiamo e conosce benissimo le auto del cavallino.

Saurma ha fatto quel tempo in occasione del Supertest, avendo la vettura a disposizione per un periodo di tempo non certo lunghissimo.

Mettete Saurma sulla 599 per un tempo molto più lungo e vederete che i tempi scenderanno.

E' un po' come dire che Casoli (campione supersport) non è sceso sotto i 2.04.6 al Mugello con la MV Agusta 312 perchè non è veloce come Capirossi che ha fatto 2.04 sulla 999 di serie.

Dai più tempo a Casoli e una moto soltanto che conosce benissimo e vedrai che le cose cambiano.

Bhè certo... più tempo hai la vettura in mano, più migliori, ma tipi come Schumacher non si fermano al limite, lo oltrepassano per la maggior parte dei buoni tester.. poi Saurma c'è di casa..

Inviato
  • Autore
Un confronto del genere tra piloti e le relative conclusioni hanno pochissimo senso se non si mettono i tester nelle stesse condizioni.

Non si possono paragonare i tempi di chi gira continuamente su una pista al volante di vetture della stessa marca, con quelli di un tester che ha a disposizione auto diverse per la sola durata del Supertest.

E' vero, Rohrl ha fatto 7.28, ma dopo quanti tentativi? Sapete quanto ci ha messo prima di arrivare al 7.32 di Saurma? I suoi tempi sono stati per un buon lasso di tempo più alti (si diceva 7.36), ma prova e riprova si è migliorato.

La GT 2 modello 996 aveva un tempo dichiarato al Nurburgring di 7.47, Saurma ha fatto 7.46 in occasione del Supertest.

E' un pilota molto più veloce di quanto si pensi sulle auto di serie.

Poi certo su uno parla di Nielsen che sviluppa la vettura e ci gira infinite volte il confronto non regge.

E i 10 secondi di differenza con la 599 rispetto a Schumi sono un'ulteriore testimonianza del suo valore: Schumacher è il pilota che sappiamo e conosce benissimo le auto del cavallino.

Saurma ha fatto quel tempo in occasione del Supertest, avendo la vettura a disposizione per un periodo di tempo non certo lunghissimo.

Mettete Saurma sulla 599 per un tempo molto più lungo e vederete che i tempi scenderanno.

E' un po' come dire che Casoli (campione supersport) non è sceso sotto i 2.04.6 al Mugello con la MV Agusta 312 perchè non è veloce come Capirossi che ha fatto 2.04 sulla 999 di serie.

Dai più tempo a Casoli e una moto soltanto che conosce benissimo e vedrai che le cose cambiano.

Cmq Marco, ricorda che per la Carrera GT tra i 7.36, i 7.32 e 7.28 parecchio non era per la differenza di limite del pilota bensì della vettura, la Carrera GT in primis girava sui 7.36 e poi siamo ben scesi grazie a varie regolazioni e migliorie di assetto per esempio.. mica tutto è di interpretazione del pilota.

Rohrl per mesi ha spinto al massimo, era la Carrera GT che inizialemnte girava in 7.36 e poi grazie ad un ottimo affinamento dinamico è scesa a 7.28..

Rohrl il Nurburg lo conosce da quando la Carrera GT era nel mondo dei sogni..

con questo non viglio assolutamente dire che Saurma sia un 'bacucco', anzi ci mancherebbe, con tutto di rispetto. Ma c'è gente che va molto molto forte tra piloti ed ex-piloti.

Poi anche il fattore familiarità di circuito è fondamentale anche se la vattura è poco che l'hai in mano. Saurma avrà anche avuto la 599 in mano per poco, ma il circuito lo conosce meglio di casa sua, e per lo meno tutte le malizie nell'interpretazione della pista non ne ha meno di Schumacher e almeno al pari di Nielsen o Rohrl.

Inviato

Sì, ma Rohrl conosce anche la Carrera Gt molto meglio di Saurma e di giri ne ha fatti parecchi.

Se tu pensi al mago del Ring in motocicletta, Helmut Dahne , ti rendi conto che anche per lui non è istintivo prendere una moto e fare i supertempi.

Difatti con una Rc 30 modificata segno 7.49, tempo rimasto imbattuto, ma in occasione di una prova per Motosprint non fece meglio di 8.03 con una Yamaha Thanderace del 1996.

I tester di Motosprint con la precedente FZR 1000 (mediamente un po' più lenta in pista) facevano quasi gli stessi tempi.

Schumacher comunque è un caso a parte, non fa testo.

Inviato
  • Autore

Si, sicuramente Rohrl la Carrera GT la conosce, l'ha collaudata (come Nielsen ha collaudato la XJ220), però anche Saurma ha avuto più volte la possibilità di girare con la Carrera GT. Attenzione a non confondere, e spesso può succedere, differenza tra i piloti, differnza di affinamento o differenza di piede.

Saurma ha girato <7.40 nel Supertest, ma la pista non era ad ok, poi succcessivamente in un altro test, macchina in mano è arrivato a 7.32, tempo di tutto rispetto e sicuamente non raggiugibile dopo pochi tentativi.

Tanto per dire, la Carrera GT non ha avuta poco in mano anche se meno di Rohrl.

Sapendo che almeno l'ha avuta in mano per 2 sessioni di tests, quei 4 secondi sono una differenza di affinamento o di piede?

A voi il vostro pensiero.

Inviato
  • Autore

2002 Carrera GT - Rorhl 7'36"

1/2004 Carrera GT - Von Saurma 7'40"

7/2004 Carrera GT - Rorhl 7'28"

9/2004 Carrera GT - Von Saurma 7'32"

Inviato
  • Autore

http://www.sportauto-online.de/sport_auto_special/perfektionstraining/

Molto spesso la rivista Sport Auto organizza fine settimana all'insegna del training lungo l'anello tedesco.

A capo di tutto l'organizzazione c'è anche Von Saurma, che si diletta con le vetture dei clienti, per far imparare le traiettorie e tutta la idealine del circuito.

Sicuramente oltre le Carrera GT date alla rivista dalla Porsche, ha avuto molto spesso in mano la Carrera GT di clienti che volevano imparare a gustare meglio le sue performances lungo l'anello tedesco.

Inviato
Un confronto del genere tra piloti e le relative conclusioni hanno pochissimo senso se non si mettono i tester nelle stesse condizioni.

Non si possono paragonare i tempi di chi gira continuamente su una pista al volante di vetture della stessa marca, con quelli di un tester che ha a disposizione auto diverse per la sola durata del Supertest.

E' vero, Rohrl ha fatto 7.28, ma dopo quanti tentativi? Sapete quanto ci ha messo prima di arrivare al 7.32 di Saurma? I suoi tempi sono stati per un buon lasso di tempo più alti (si diceva 7.36), ma prova e riprova si è migliorato.

La GT 2 modello 996 aveva un tempo dichiarato al Nurburgring di 7.47, Saurma ha fatto 7.46 in occasione del Supertest.

E' un pilota molto più veloce di quanto si pensi sulle auto di serie.

Poi certo su uno parla di Nielsen che sviluppa la vettura e ci gira infinite volte il confronto non regge.

E i 10 secondi di differenza con la 599 rispetto a Schumi sono un'ulteriore testimonianza del suo valore: Schumacher è il pilota che sappiamo e conosce benissimo le auto del cavallino.

Saurma ha fatto quel tempo in occasione del Supertest, avendo la vettura a disposizione per un periodo di tempo non certo lunghissimo.

Mettete Saurma sulla 599 per un tempo molto più lungo e vederete che i tempi scenderanno.

E' un po' come dire che Casoli (campione supersport) non è sceso sotto i 2.04.6 al Mugello con la MV Agusta 312 perchè non è veloce come Capirossi che ha fatto 2.04 sulla 999 di serie.

Dai più tempo a Casoli e una moto soltanto che conosce benissimo e vedrai che le cose cambiano.

proprio questo io doicevo...mettendo in stesse condizioni sulla xj220 guidata da nielsen cosa sarebbe stato capace saurma! per poi poter così confrontare la xj con gomme di oggi guidata da saurma con la 599...

è chiara la differenza tra tester per riviste come saurma e tester particolari della singola auto in questione, come schumi per le ferrari...

chiaramente schumi farà molto meglio di saurma su una ferrari, ma mettiamolo su una murcielago e magari invece che 10" a saurma ne da 5"...

per questo volevo ipotizzare saurma sulla xj220

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.