Vai al contenuto

Tensioni in Fiat: Rete e Bravo incognite 2008


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

e che ha in mente di fare? minacciare quelle riviste?.

no, fare quello che (quasi) ogni amministratore delegato fa, o dovrebbe fare, da che mondo è mondo..allontanare i manager inefficienti o che semplicemente tardano ad arrivare al risultato richiesto..non ci vedo nessuna novità, nemmeno nel fatto che gli stessi manager mugugnano e borbottano.

bravo è ottima, ma è una fiat nel segmento B, è dura, sopratutto se non si fa un lancio adeguato e pubblicitâ. e sopratutto una campagna per ridare lustro e credibilita al marchio, che non brilla piu dal 1980. in paesi dove valgono solo le tedesche, e non ce la giri anche se hai un prodotto migliore.

un pò grandina la bravo per essere una B, del resto ci sono problemi strutturali molto più grossi da risolvere, e che possono incidere sul successo di un prodotto ben di più di un adeguato lancio o comunicazione. si chiama, come è ben sintetizzato nell'articolo, rete di vendita.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 155
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

questo è il passo dell'intervista che più mi piace:

«Tutti dicono che l’Alfa Romeo è un bel marchio - prosegue il top manager del Lingotto - ma un marchio senza contenuto non vale molto». Questo detto in tutta serenità perchè «non c’è «niente da guadagnare a criticare i concorrenti, ragion per cui per noi sono sempre eccellenti. L’importante è colmare il gap e noi lo stiamo facendo». Insomma, c’è da lavorare ancora, e si recupera il ritardo sull’esempio di quello che si è fatto per l’auto Fiat."

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

questo è il passo dell'intervista che più mi piace:

«Tutti dicono che l’Alfa Romeo è un bel marchio - prosegue il top manager del Lingotto - ma un marchio senza contenuto non vale molto». Questo detto in tutta serenità perchè «non c’è «niente da guadagnare a criticare i concorrenti, ragion per cui per noi sono sempre eccellenti. L’importante è colmare il gap e noi lo stiamo facendo». Insomma, c’è da lavorare ancora, e si recupera il ritardo sull’esempio di quello che si è fatto per l’auto Fiat."

Ora che lo leggo piace anche a me... ;-)

<<Scarface>>

Non esiste peggior ignorante di quello convinto di sapere...

Link al commento
Condividi su altri Social

“Il Giornale” non è MAI stato polemico nei confronti di Fiat, checchè se ne dica o scriva su questo forum; io lo leggo tutti i giorni e si è sempre sperticato in elogi infiniti a Fiat, almeno negli ultimi 24 mesi.

Addirittura in occasione del salone di Detroit 2007, scrissero che gli unici manager in grado di camminare a testa alta in quell’occasione erano proprio i vari Marchionne & Co.

Inoltre i commenti di Marchionne sull’Alfa sono stati riportati anche da Il Giornale, mi sembra proprio ieri…

Link al commento
Condividi su altri Social

“Il Giornale” non è MAI stato polemico nei confronti di Fiat, checchè se ne dica o scriva su questo forum; io lo leggo tutti i giorni e si è sempre sperticato in elogi infiniti a Fiat, almeno negli ultimi 24 mesi.

Addirittura in occasione del salone di Detroit 2007, scrissero che gli unici manager in grado di camminare a testa alta in quell’occasione erano proprio i vari Marchionne & Co.

Inoltre i commenti di Marchionne sull’Alfa sono stati riportati anche da Il Giornale, mi sembra proprio ieri…

Ti sei perso "qualche" articolo del Giornale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto che Marchionne sia consapevole dei limiti attuali di Alfa è positivo. Saper riconoscere i problemi è fondamentale per poi risolverli. Poi ammettere pubblicamente i problemi senza nascondersi è un segno di forza e di sicurezza, oltre che di trasparenza. Secondo me Napoleone ha le idee chiare, bisogna solo dargli il tempo materiale per metterle in atto. ;)

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

Più lo leggo e lo sento e più ammiro Marchionne. Mai soddisfatto, mai fermo, sempre incredibilmente reattivo ed aggressivo. La pressione dall'alto per i manager di un'azienda come Fiat deve essere una costante, in modo che i vertici la trasferiscono a tutti i collaboratori a cascata, fino alla base della piramide. Chi non funziona cambia lavoro.

Mi rendo conto che a volte possa non essere il modo migliore per lavorare ma oggi, in un mercato quasi perfettamente concorrenziale, non ci sono alternative se vuoi sopravvivere.

In Fiat si è fatto molto ma i nodi stanno venendo al pettine. Se si vuole crescere bisogna fare molto di più. Bravo non funziona granchè, neanche in ITalia, per tante ragioni fra cui la rete di vendita ma anche e soprattutto una gamma motori palesemente inadeguata. E qui le colpe di Fiat ci sono tutte. Il 1.6 turbodiesel è indispensabile ma si rimanda a tempistiche sempre più lontane. Oggi solo Vw con Golf si può permettere di vendere tanto nel segmento C generalista con un 1.9 turbodiesel. Gli altri arrancano od hanno i 1.6 e 1.7 o 1.5.

Ed il discorso si può replicare per quasi tutta la gamma (159, GPunto, Brera, Musa).

Un altro problema è la lentezza nell'avvicendamento dei modelli. Su tre gamme nel 2007 sono uscite solo 500 e Bravo. Alfa nulla, Lancia pochissimo (un paio di restyling), speriamo nel 2008, ma a fine prossimo anno ci sarà la Golf VI.

Da quanto si parla di 149? Ormai è un secolo. Era il caso di rimandarla per fare spazio a Junior? con il risultato che Alfa per tenere i volumi deve svendere 147 che ha la peggiore concorrente in casa con Bravo. Manca la Station seg. C su cui hanno fatto fortuna Astra e Focus. Ci hanno messo due anni a progettare tutta la Bravo, è indispensabile aspettare il 2010 per la station? L'idea Abarth è buona, ma forse sarebbe stato il caso di rinviarla a tempi migliori ed accelerare la presentazione dei nuovi progetti. I suv è un altro grosso problema. Al tempo lo dissi che Sedici era sbagliata. Si vende, ok ma non capisco dove. Al nord ce ne sono pochissime e vedo le km0 ed aziendali nelle concessionarie.

Il fenomeno 500 secondo me non sarà eterno ed alla lunga la pagheranno altre auto di casa come Ypsiolon e PAnda, non illudiamoci. Quando le strade saranno piene di 500 non avrà più l'immagine Fashion. Sarà solo una bella utilitaria.

Solite cose che sappiamo tutti e che ho voluto ripetere per sottolineare che è impossibile costruire una rete di vendita decente all'estero (ma anche in Italia) senza una gamma di prodotti seria.

Fiat deve accelerare la presentazione di nuovi modelli e nuovi motori. I tempi di progettazione si sono enormemente accorciati quindi la scusa non regge.

Forse anche Marchionne deve rendersi conto che l'abbattimento del debito Fiat è un elemento importante ma forse i maggiori investimenti in Italia e non solo nei paesi in via di sviluppo potrebbe e dovrebbe essere la strategia vincente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il Lingotto punta sull'Alfa

per sfidare l'auto tedesca.

Toh...ecco una novità....

Cantarella non ha fatto altro per 15 anni..

con bellissimi risultati poi..

Proprio Complimenti! Ma non hanno ancora capito che l'Alfa non è concorrente dei marchi e della clientela di auto tedesche ma ha un'altra storica e differente clientela?

Semmai c'è un marchio per far scendere la gente dalle tedesche di oggi, che siano le Audi, le VW d'alta gamma, le Mercedes, grande parte delle Bmw: quello è Lancia; ma quando lo capiranno sti co@lioni, non sono bastati milioni di euro buttati in anni ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Hanno buttato troppoi soldi in alfa per rinnegarsi.

E poi io non ho mai sentito dire un dirigente: "abbiamo/ho sbagliato."

Al limite gli errori, in stile vecchia Unione sovietica, vengono dichiarati con la nuova dirigenza.

E dire che con Lancia basterebbe poco. Nesuno vuole le Fulvia, basterebbero le Prisma/Delta/Thema aggiornate ( come filosofia, non come modello ).

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.