Vai al contenuto

Vendita Alitalia


Messaggi Raccomandati:

Voleremo meglio o peggio?

Alitalia, parte la nuova compagnia

ALESSANDRO BARBERA

Perché l’Alitalia è fallita e di chi è la colpa?

Alitalia è fallita per anni di cattiva gestione e le intromissioni della politica. E soprattutto, a partire dal 2000, per la decisione di scegliere come hub della compagnia lo scalo di Malpensa senza aver ridimensionato il traffico su Linate. Solo questa scelta industriale è costata ad Alitalia in media 200 milioni di euro, metà delle perdite complessive.

Come sarà la nuova società e quanti voli potrà fare?

La nuova Alitalia nasce dall’integrazione di rami d’azienda della vecchia Alitalia e di AirOne. Avrà 148 aerei, soprattutto Airbus A320 con un’età media di 8,6 anni (contro 12,4 della precedente gestione) rispetto ai 180 della vecchia Alitalia ed ai 60 di AirOne. Avrà una quota di mercato del 56% ed un fatturato di circa 4,8 miliardi di euro. A regime i voli saranno circa 670 contro gli 800 della vecchia compagnia. In tutto saranno 70 le destinazioni: 23 nazionali, 34 internazionali e 13 intercontinentali.

Chi comanda adesso tra italiani e francesi?

La Nuova Alitalia è controllata da una compagine azionaria, la Cai, formata da 25 soci italiani che detiene in totale il 75% del capitale ed un partner straniero, Air France-Klm, col 25%. Presidente della società è Roberto Colannino, amministratore delegato e direttore generale è Rocco Sabelli. Il gruppo Riva è il primo azionista col 10,6%, segue Colanino col 7%, seguono Benetton, Ligresti, Toto, Tronchetti Provera. La nuova cordata ha pagato Alitalia 1.052 milioni di euro, di cui solamente 400 in contanti. AirOne è stata invece pagata 300 milioni in contanti, Carlo Toto ne ha poi reinvestiti 60 nella Cai.

Quanto ci è costato l’ultimo anno di gestione?

Tra debiti accumulati, prestito-ponte e ammortizzatori sociali si parla di una cifra pagata dallo Stato compresa tra 3 e 3,3 miliardi di euro al netto degli introiti della gestione del commissario.

Air France potrà un giorno avere la maggioranza?

I soci italiani sono vincolati per 4 anni da una clausola che impedisce loro di vendere la loro quota al socio straniero. Air France avrà tre posti nel consiglio di amministrazione su 19 e due nel comitato esecutivo su 9. Air France possiede azioni classificate come di categoria B, che non potranno avere peso sulle decisioni strategiche. Potrà prendere il controllo di Alitalia non prima di 4 anni. Dal 2013 qualunque socio (francesi compresi) per assumere il controllo della società sarà costretto a lanciare un’offerta pubblica di acquisto. Questo però non esclude che a partire da terzo anno, quando la società potrebbe venire nuovamente quotata in Borsa, i francesi possano aumentare la loro quota azionaria.

Era meglio cercare un accordo con Lufthansa?

I tedeschi non hanno mai presentato un’offerta vera e propria. Secondo i politici lombardi la società tedesca avrebbe meglio difeso gli interessi degli aeroporti milanesi. Per la verità Lufthansa aveva posto come condizione irrinunciabile per il rilancio di Malpensa la chiusura progressiva di Linate ed aveva chiesto la maggioranza del capitale di Cai o comunque la possibilità di avere voce in capitolo sulle decisioni strategiche della compagnia.

Era migliore la prima offerta dei francesi?

Si, era migliore. Ma Air France avrebbe preso il totale controllo della compagnia. Avrebbe assunto più personale riducendo il numero degli esuberi a quota 2200, si sarebbe fatta carico sia dei Mengozzi-bond che dell’intero indebitamento. I dipendenti del settore manutenzioni (circa 5000 occupati) sarebbero però stati trasferiti a Fintecna ed Air France si limitava a garantire 7 anni di commesse.

Alla fine chi ha vinto tra Malpensa e Fiumicino?

A Malpensa rispetto ai mesi passati non cambia sostanzialmente nulla: già il piano Prato della scorsa primavera aveva ridotto in maniera considerevole i voli settimanali portandoli da 1238 a 312, poi scesi a 147 con Fantozzi. Ora sono 210, con 13 collegamenti internazionali e 3 intercontinentali (New York, Tokyo e San Paolo). A Linate la fusione AirOne-Alitalia consegna ad un unico soggetto il 100% dei collegamenti con Roma. Fiumicino torna ad essere l’aeroporto di riferimento della compagnia, con 13 voli intercontinentali e gran parte del traffico nazionale (21 collegamenti) ed internazionale (31 collegamenti).

I passeggeri avranno qualche vantaggio?

Scompare AirOne e quindi Alitalia non avrà più il concorrente sulle tratte nazionali e internazionali e questo - come denunciano già ora i Consumatori - potrebbe avere delle ricadute sul costo dei biglietti sui quali però ora l’Antitrust assicura di voler vigilare.

Che fine faranno i punti «MilleMiglia»?

Vengono tutti mantenuti e per il momento restano validi anche i punti accumulati dai clienti AirOne sul circuito Star Alliance di Lufthansa. Inoltre, per un periodo ancora non precisato, chi vorrà potrà continuare ad accumulare punti sia su un programma sia sull’altro.

Ci saranno dipendenti che perderanno il lavoro?

La nuova Alitalia nasce con 13.100 dipendenti contro i 17.500 di Alitalia ed i 3 mila di AirOne. Non ci sarà alcun licenziamento perché al personale in esubero lo Stato garantisce fino a 7 anni di ammortizzatori sociali (4 di cassa integrazione e 3 di mobilità).

Piloti ed hostess dovranno lavorare di più?

Tutto il personale di volo guadagnerà all’incirca il 7% di meno a parità di ore lavorate. I piloti dovranno volare molto di più: dalle 550 ore l’anno alle 700 delle media della compagnie europee. La nuova Alitalia è organizzata su sei basi, oltre a Roma e Milano (Malpensa e Linate), opererà da Venezia, Torino, Napoli e Catania. Rispetto al passato i dipendenti sono stati riassunti nelle varie basi e non più prevalentemente a Fiumicino come avveniva sino a ieri evitando così quell’enorme moltiplicazione dei costi per spostamenti ed alloggio dei lavoratori fuori base del passato.

da laStampa.it

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

infatti ho parlato di navette con percorsi comuni e fermate vicino nodi di scambio (nel primo post ho parlato di trasporto 'depersonalizzato').

la mia azienda usa navette da termini ed un collegamento per fiumicino. io non le uso perchè allungherei troppo, ma sono contento che miei colleghi possano usufruire di questa possibilità, almeno sono sicuri di arrivarci in ufficio. a roma diverse società/enti hanno questa possibilità in accordo con il comune o indipendenti.

Dato che la CAI è in vita da un giorno soltanto, e la prassi è appena stata cambiata, non è detto che nei prossimi mesi non ci si arrivi.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

ALITALIA: LUFTHANSA ANNUNCIA "BATTAGLIA" SUGLI SLOT

(AGI) - Berlino, 13 gen. - Per Lufthansa la partita su Alitalia non e' finita con l'ingresso di Air France con una quota del 25 per cento del capitale. La compagnia tedesca non si da' per vinta e gia' promette altri round, in particolare per quanto riguarda la concessione degli slot per il traffico aereo interno, come ha dichiarato all'Agi la portavoce Claudia Lange.

"Chiederemo un chiarimento degli effetti derivanti dalla decisione (di far entrare Air France nel capitale della nuova Alitalia, ndr) per quanto riguarda il traffico aereo in Italia". Alla domanda se a dirimere la questione debbano essere chiamati il governo italiano o le autorita' di Bruxelles preposte alla concorrenza, la portavoce si e' limitata a rispondere che "su questo al momento non posso fornire indicazioni", ma non ha lasciato dubbi sul fatto che Lufthansa e' fermamente decisa ad entrare sul mercato interno italiano.

Quando le e' stato chiesto se cio' debba essere interpretato come una richiesta di concessione di slot sulla tratta particolarmente lucrativa tra Roma e Milano, la portavoce ha cosi' risposto: "Potete interpretarla in questo modo".

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere non c'era da venire allo scoperto :lol: la cosa era chiara fin da subito :lol: ed è diventata lampante quando hanno marchiato gli aerei con LH Italia, già allora ci avevo emsso una pietra sopra ad un matrimonio con CAI,non avrebbe avuto senso.

IMHO ciò era chiaro perchè da settembre abbiamo avuto:

_potenziamento di AirDolomiti

_fondazione di LH Italia e varo degli aereomobili

_acquisto da parte di LH di Austrian Airlines (altra gara truccat ma vabbeh,i miei amici austriaci ci hano guadagnato)

A questo punto cosa c'era di buono nel bubbone Alitalia se non le rotte :pz ? Impossibile poi pretendere dai lavoratori italiani...pardon romani :lol:;) un'attitudine al lavoro "alla tedesca" anche perchè,non so se lo sapete,ma in Germania coi sindacati le cose funzionano molto diversamente ;) e non posso dire niente altrimenti dall'oggi al domani finiamo in mezzo alla strada :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Questi discorsi mi sanno di molto invidia sociale, più invidia che altro però...:roll:

Perchè bisogna sempre buttare tutto sull'invidia per zittire qualcuno? :?

Cmq, queste lamentele dei dipendenti sono quantomeno sciocche, almeno visti da un dipendente privato.

Ok, anche a me piacerebbe avere un pulmino GRATIS che mi viene a prendere e mi porta a casa quando mi fa comodo...però....però....

Però sono dipendenti di un'azienda FALLIMENTARE. E la prima cosa che si fa in un'azienda in quelle condizioni è ridurre in maniera netta i costi INUTILI. Ovvero quelle non funzionali all'attività.

E il pulmino rientra tra questi.....

E poi aggiungo, questi qua anzichè ringraziare che di avere mantenuto il posto di lavoro, di avere mantenuto lo stipendio per intero (due cose non assolutamente scontate, anzi, di questi tempi poi.....), trovano ancora spazio per lamentarsi...proprio vero che certa gente non sa accontentarsi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto tutto il post di TonyH, con una precisazione: i dipendenti Alitalia avevano non un pulmino aziendale, ma delle auto blu che li andavano a prendere di persona a casa!!!

Chiaro che con l'azienda in crisi, i privilegi siano finiti. Penso anche che nei prossimi mesi l'azienda cercherà di trovare un accordo con qualche ditta di trasporto per organizzare il famoso pulmino.

Comunque i dipendenti della maggior parte delle aziende private fanno i pendolari, a volte con mezzi propri, senza fare troppe storie.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

E' invidia quando la gente parla di privilegi quando questi sono servizi comunemente resi da ogni azienda (soprattutto se di grande dimensioni)...

anche la cosi detta "auto blu" non vedo cosa ci sia di scandaloso...se io ho un volo alle 5 (quando metro e treno non sono ancora in funzione) e non ho la macchina, mi spiegate come posso raggiungere Fiumicino? E tra l'altro mi costa di più a me azienda mandare una bus, che ne so all'EUR per una sola persona, o mandargli un auto??

Lungi da me dal difendere i dipendenti Alitalia, ma qui si attacca solo per il voler attaccare...

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

E' invidia quando la gente parla di privilegi quando questi sono servizi comunemente resi da ogni azienda (soprattutto se di grande dimensioni)...

anche la cosi detta "auto blu" non vedo cosa ci sia di scandaloso...se io ho un volo alle 5 (quando metro e treno non sono ancora in funzione) e non ho la macchina, mi spiegate come posso raggiungere Fiumicino? E tra l'altro mi costa di più a me azienda mandare una bus, che ne so all'EUR per una sola persona, o mandargli un auto??

Lungi da me dal difendere i dipendenti Alitalia, ma qui si attacca solo per il voler attaccare...

No, si attacca perchè si fanno proteste per cose che NON sono la prassi.

Erano PRIVILEGI, BENEFITS. Che sono stati tagliati in quanto costi inutili in un'azienda FALLITA. E in quanto tali NON DOVUTI per legge al dipendente.

Il volo parte alle 5? bene. Fai come il 99.999% dei lavoratori privati. Prendi la tua macchina o il taxi...........

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

anche la cosi detta "auto blu" non vedo cosa ci sia di scandaloso...se io ho un volo alle 5 (quando metro e treno non sono ancora in funzione) e non ho la macchina, mi spiegate come posso raggiungere Fiumicino? E tra l'altro mi costa di più a me azienda mandare una bus, che ne so all'EUR per una sola persona, o mandargli un auto??

..

ma dico MA STIAMO SCHERZANDO? e come cazzo fanno i MILIONI di lavoratori che fanno i turni ad andare alle 5 in acciaeria/in caseificio /dal panettiere/al deposito del corriere espresso?

col teletrasporto?

MA PER FAVOREEEEEEEEEEEEEEEEEEE :evil:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.