Vai al contenuto

Italia: Ritorno al nucleare


defiant

Messaggi Raccomandati:

le centrali di 4 generazione sono previste per il 2020

mentre quelle di 3a sono in fase di completamento e costruzione.

In ogni caso si potrebbe dire che la maggior parte dei paesi in questo momento sta pensando se è il caso di puntare ancora su questa tecnologia o meno indicando che nessuno ha veramente le idee chiare.A conferma di questo nel mondo occidentale si stanno costruendo solo 3 nuove centrali zero in ordine, e sette proposte in europa. Con

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 184
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Bisognerebbe discutere su alcuni punti.

1) il nucleare di IV generazione non esiste ancora

2) molti Paesi europei come Germani e Spagna stanno abbandonando il nucleare

3) il problema delle centrali: dove farle?

4) il problema delle scorie: dove stoccarle?

Troppi casini...

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

beh, Ricky......un ministro che parla davanti a una platea è abbastanza credibile...

Io ci credo alle parole,però il tono è stato secondo me un po troppo roboante...

5 minuti fa ho letto il corriere.it e altro super annuncio "nel 2009 si parte col ponte di messina e lo finiremo nel 2016", ottimi annunci ma forse troppo roboanti e propagandistici :D ma forse la mia è solo diffidenza dopo anni ed anni di letargo da parte dei governi

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda per gli esperti di fisica :

Ma le barre di uranio di scarto, che sono radioattive, se vengono messe di fronte ad un pannello fotovoltaico lo scaldano producendo corrente o no ?

non vorrei sembrare ridicolo , ma vorrei provare a proporre qualcosa :

E' possibile convogliare del magma dall'Etna per produrre vapore per far girare turbine e produrre corrente ?

E le correnti marine sullo stretto di Messina ?

E gli impianti eolici in mezzo al mare ? Facendo delle piattaforme in Adriatico ?

Link al commento
Condividi su altri Social

io non sono un'esperto di fisica ma credo che certe centrali siano realizzabili ,il problema e' quanta corrente possono produrre credo che allo stato attuale con tutte le centrali che hai detto al massimo potremmo arrivare a un 9-10% del fabbisogno totale di energia ma su questo dato non sono molto sicuro !!!

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda per gli esperti di fisica :

Ma le barre di uranio di scarto, che sono radioattive, se vengono messe di fronte ad un pannello fotovoltaico lo scaldano producendo corrente o no ?

non vorrei sembrare ridicolo , ma vorrei provare a proporre qualcosa :

E' possibile convogliare del magma dall'Etna per produrre vapore per far girare turbine e produrre corrente ?

E le correnti marine sullo stretto di Messina ?

E gli impianti eolici in mezzo al mare ? Facendo delle piattaforme in Adriatico ?

L'effetto della radioattività non è scaldare gli oggetti che vengono irradiati, tanto è vero che il calore che viene poi utilizzato per produrre il vapore che muove le turbine che producono energia elettrica deriva dalla fissione dell'atomo, mica si mettono le barre nell'acqua e queste producono magicamente il vapore :lol:

Pertanto la risposta alla prima domanda è no. Tra l'altro la radiazione emessa danneggia i materiali semiconduttivi che costituiscono i pannelli fotovoltaici.

L'energia geotermica è già usata in Italia (ad es. in Toscana a Larderello) e in altre zone del mondo come l'Islanda, ma sfrutta geyser o vapore ad alta temperatura emesso in prossimità del suolo. Non credo proprio che si possa sfruttare il magma presente a 10 e più km di profondità.

Sulle correnti marine, le maree e le onde qualcosa si fa già in altre parti del mondo, ma comunque il rapporto costi/produzione elettrica è abbastanza sfavorevole.

Modificato da Dodicicilindri

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi chiedo se qua dentro qualcuno ci fa o ci è :D:D:D

Mi sembra chiaro che in EU, USA e Jap (x esempio) non ci siano quel gran numero di progetti di nuove centrali. Per Odino NE HANNO GIA' DECINE e DECINE!!

Siamo L'UNICO paese occidentale a non avere il nucleare, ne paghiamo lo sfruttamento a caro prezzo, e ne subiamo lo stesso pericolo virtuale visto che ne siamo circondati ad ogni confine terrestre.

Il nucleare NON esclude (e non deve farlo) nessun tipo di ricerca, sviluppo ed incremento riguardo le fonti rinnovabili.E' sacrosanto.

Ma non raccontiamocela, Spagna, Francia, Germania, Jappone, USA, hanno deserti, coste oceaniche o cmq "al vento" dove piazzare windmills e fotovoltaico. Hanno densità di costruzione e di popolazione enormenente inferiore.

Qua, da una parte si pensa alle rotte del "pettirosso migratore" montando 4 pale nell'unico posto dove FORSE abbiamo un po' di vento, dall'altra tra Alpi, Appennini, Vulcani, zone sismiche, zone abitate, zone archeologiche (conosciute, perchè non hanno ancora scavato dappertutto), non abbiamo lo spazio per petare :D

Per avere QUANTITA' di enegia prodotta da queste fonti ci vuole una notevole estenzione. Ergo, non raccontiamocela, OGGI il nucleare rimane L'UNICA alternativa "istituzionale" che possa dare energia in quantità in breve termine.

E non è mica obbligatorio che sia della IV gen. quelle della III sono eccezionalmente sicure e performanti. La maggior parte al mondo sono anche + vecchie e fungono benissimo.

In 10/12 anni potremmo averne 3 funzionanti se volessimo... purtroppo è vero quello che dice Starboy che lo smantellamento delle vecchie (ECCELLENTI e SICURISSIME) ci è costato una fortuna... che farei pagare a chi ha votato contro ai tempi (si, i referendum su questo tipo di problematiche dovrebbero essere nominativi e pubblici, sono sempre e cmq prese di posizione civiche, che la gente impari a prendersi le proprie responsabilità).

Poi ben venga, anzi venga ben sussidiata, l'iniziativa individuale di fonti altenative in casa/impresa privata. Una cosa non esclude l'altra, anzi la complementa e la rafforza...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.