Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

beh una media anche fosse di 15 km/l in quelle condizioni è ottimale considerando che va a benza. in ogni caso dovresti dirci della media generale oltre che in quelle condizioni. diciamo che le migliori medie come leggi qui sono sui 19 20 con un litro e si parla di medie complessive dell'uso della jazz, quindi non solo città o solo autostrada... ciaooo

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Devo assolutamente avere una vostra opinione: avete visto l'ultima offerta della Peugeot 308? Ora, a dire il vero, anche se parteggio molto per la Jazz (1.4 ishift), sarei tentato anche per la 308. Anche tenendo conto che una è automatica (la Jazz, il che mi piace da morire) e l'altra no, però è diesel e la cosa mi attira...Tutto sommato credo che i consumi siano simili se guidate con un po' di testa.

Amletico dilemma...

Link al commento
Condividi su altri Social

ma riguardo al cambio non han trovato differenze con la clio che era una vera automatica?

certo che c'è differenza tra la Clio Proactive e la Jazz I-Shift!

la loro stessa Clio automatica l'ho avuta anche io per 5 anni e devo dire che non è il massimo l'accoppiata "cambio Proactive" + 1.4 16v Renault perché il risultato era molto penalizzato dalla taratura del cambio, piuttosto turistica e fin troppo pastosa e con reazioni ritardate, unito ad un motore che doveva girare un po' in alto per dare segni di vita... la logica di funzionamento era a volte incomprensibile (capitava che tirasse troppo la 2^ anche spingendo l'acceleratore con molta delicatezza).

Il vantaggio - ovvio - era la delicatezza con cui passava da una marcia all'altra, grazie al convertitore di coppia gestito dall'elettronica, mentre ora in città si ritrovano a fare "sedia-sediola" con il corpo durante tutti i passaggi di marcia

avete presente quando prendete un bimbo sulle gambe e tenendolo per le mani lo fate andare avanti ed indietro, cantando la filastrocca "sedia-sediola"? ecco, la Jazz I-Shift fa così, durante i cambi marcia :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

boh mi fa strano però questo sedia sediola... sia io che mio padre abbiamo l'ishift e se trascuriamo il passaggio prima seconda che in qualsiasi macchina guidata da qualsiasi persona causa comunque spostamento visto che l'accelerazione è maggiore, le altre marce entrano con una dolcezza e fluidità assurda tanto che dalla terza fino alla sesta non è percepibile. chiaramente parlo andando via tranquilli perchè se si tira lo strattone c'è ma è normale. io ho fatto sia da guidatore che da passeggero e assicuro che anche da guidatore se non si è attenti il passaggio 4 -5-6 non lo si sente. chiaro che se invece si tiene il pedale dell'acceleratore sempre a metà allora la sensazione (solo per il guidatore, perchè per il passeggero non è ne più ne meno che una normale cambiata) è più fastidiosa perchè sei in balia del cambio. io usando l'acceleratore lo faccio cambiare e mi trovo da dio. chiaro inoltre che spesso lo uso in manuale...

e anche qui altra esperienza: il tempo di cambiata è uguale sia con le palette che con la leva (0,75 secondi, quindi molto più veloce e soprattutto costante di quasi tutti i guidatori). eppure cambiando con le palette mi sembra di sentire di più il cambio... e questo è solo dovuto ad una percezione sbagliata! infatti usando la leva è come se tornassi a guidare la macchina manuale e quindi mi rendo meno conto della velocità di cambiata rispetto a tirare un bilanciere!! considerate sempre che per cambiare va tolto il gas così come fareste con il manuale. l'i-shift può cambiare anche ad acceleratore premuto ma la velocità è un po più lenta e la sensazione (sempre dovuta alla "sbagliata" percezione) più fastidiosa...

cmq io do all'i-shift un bel 8,5-9 come voto

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

Domandina tecnica per chi ne capisce qualcosa: in una situazione invernale, cioè quando ghiaccia, con l'auto fredda, si comporta meglio il robotizzato Jazz ishift o il CVT della Insight? La cosa mi interessa perchè forse dovrò fare dei tragitti casa lavoro di 5/6 km (anche meno), cioè quella distanza corta per l'auto ma troppo lunga per la bici (specie quando hai finito e devi andare a mangiare...già affamato...!)

Per la questione 308 vs Jazz...ho capito che nessuno si esprime, tutti in vacanza. Beati voi!

Link al commento
Condividi su altri Social

ciao, i cambi automatici li ho avuti praticamente tutti (tranne il DSG) e sono "sentimentalmente" legato al CVT che avevo sulla Micra 1.3

che te lo dico a fare? lo gestivo come se fosse una terminazione del mio corpo, con il solo acceleratore!

sicuramente in caso di fondi scivolosi il migliore è quello della Insight perché perfettamente dosabile una volta acquisita dimestichezza con l'acceleratore. A parte il fatto che l'ESP, corredato dal controllo elettronico della trazione, ti impedisce pattinamenti anomali in partenza, anche se non ci fosse tale controllo il sistema CVT è di per sé una buona soluzione per limitare i pattinamenti perché quando una delle ruote motrici tende a slittare il cambio allunga gradualmente il rapporto di trasmissione (crede che l'auto stia prendendo velocità e quindi si regola di conseguenza) riducendo la coppia all'asse anteriore. Questo in via teorica, perché l'Insight è "protetta" dal TRC e non sgomma neanche su ghiaccio

lo stesso passaggio dal DRIVE ai rapporti corti per avere più freno motore e limitare l'uso dei freni (mi pare che sia la posizione S del selettore) avviene in modo molto morbido grazie all'elettronica e alle caratteristiche costruttive del cambio CVT

Modificato da andrearm
Link al commento
Condividi su altri Social

ciao, i cambi automatici li ho avuti praticamente tutti (tranne il DSG) e sono "sentimentalmente" legato al CVT che avevo sulla Micra 1.3

che te lo dico a fare? lo gestivo come se fosse una terminazione del mio corpo, con il solo acceleratore!

sicuramente in caso di fondi scivolosi il migliore è quello della Insight perché perfettamente dosabile una volta acquisita dimestichezza con l'acceleratore. A parte il fatto che l'ESP, corredato dal controllo elettronico della trazione, ti impedisce pattinamenti anomali in partenza, anche se non ci fosse tale controllo il sistema CVT è di per sé una buona soluzione per limitare i pattinamenti perché quando una delle ruote motrici tende a slittare il cambio allunga gradualmente il rapporto di trasmissione (crede che l'auto stia prendendo velocità e quindi si regola di conseguenza) riducendo la coppia all'asse anteriore. Questo in via teorica, perché l'Insight è "protetta" dal TRC e non sgomma neanche su ghiaccio

lo stesso passaggio dal DRIVE ai rapporti corti per avere più freno motore e limitare l'uso dei freni (mi pare che sia la posizione L del selettore) avviene in modo molto morbido grazie all'elettronica e alle caratteristiche costruttive del cambio CVT

Grazie per la esauriente risposta riguardo al ghiaccio su strada, io, però, intendevo il comportamento del cambio con il freddo. Nel senso che quando è freddo, in un cambio nornale, è un po' difficile mettere dentro la seconda, a volte anche la terza se sei sotto zero, quindi cerco di spiegarmi meglio: qual'è la cambiata migliore con le marce basse quando fa freddo? Il problema è che spesso non hai tempo di scaldare l'auto e parti a motore (quasi) freddo. Quello del Mercedes 300 che avevo diversi anni fa non aveva problemi ma era un automatico vero e proprio. Mentre il sensonic che avevo sulla sulla Saab con il freddo risentiva nella cambiata tra prima e seconda. Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la questione 308 vs Jazz...ho capito che nessuno si esprime, tutti in vacanza. Beati voi!

Sono due auto talmente diverse....

In generale 308 vince per qualita' percepita, materiali e confort.

Jazz per prestazioni e consumi e versatilita'

Entrambel e auto bastano ad una famglia 2 adulti + due bambini.

L'abitabilita' interna e' migliore in 308, ma non di molto nel bagagliaio vince Jazz.

Nella guida cittadina ( maneggevolezza + parcheggio ) vince Jazz a mani basse, nella guida autostradale 308, molto piu' silenziosa e comoda.

Motori: il 1.2/1.4 aspirato Honda e' un gioiellino, ma un po' vuoto in basso. Non ci sono casi di problemi significativi.

il 110 CV PSA TD e' da evitare, in quanto anche su 308 si sono ripresentati i problemi sul volano bimassa, anche se in misura minore della 307.

OK invece il 90 CV PSA TD, ma un po' sottodimensionato.

I turbo benzina Peugeot hanno avuto qualche problema alla turbina.

Il 1.6 aspirato PSA e' da evitare in quanto brutalmente sottodimensionato.

Affidabilita' Honda nelle classifiche di affidabilita' e di customer sadisfaction e' nettamente in testa, Peugeot arranca un po'. E' migliorata dai tempi della 307 e delle prime 207, ma resta vettura con difettosita' probabili piu' alte che Honda.

Quindi se fai parecchia autostrada e ti interessa il confort Peugeot.

In tutti gli altri casi, Honda.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per la esauriente risposta riguardo al ghiaccio su strada, io, però, intendevo il comportamento del cambio con il freddo. Nel senso che quando è freddo, in un cambio nornale, è un po' difficile mettere dentro la seconda, a volte anche la terza se sei sotto zero, quindi cerco di spiegarmi meglio: qual'è la cambiata migliore con le marce basse quando fa freddo? Il problema è che spesso non hai tempo di scaldare l'auto e parti a motore (quasi) freddo. Quello del Mercedes 300 che avevo diversi anni fa non aveva problemi ma era un automatico vero e proprio. Mentre il sensonic che avevo sulla sulla Saab con il freddo risentiva nella cambiata tra prima e seconda. Ciao

ora ho capito bene... il CVT - come cambio - è insensibile alla temperatura esterna. Non ha marce, niente "step", si sposta tra i vari rapporti di trasmissione (teoricamente infiniti come gamma, tra due limiti min-max) in modo del tutto fluido e senza alcuno strattone o contraccolpo, neanche leggero.

Nella Insight la frizione automatica è multidisco a bagno d'olio, quindi niente disco frizione a secco della Saab e niente convertitore di coppia. Ho avuto un Burgman 650 con il CVT e la frizione multidisco a bagno d'olio e la ritenevo esemplare come funzionamento, rispetto agli altri sistemi che avevo provato fino a quel momento. Credo che sull'Insight, essendo un sistema in uso anche nelle serie precedenti, sia oramai al suo meglio per efficacia e funzionamento.

Se non sbaglio, il Sensonic Saab era un "cambio manuale + frizione automatica" per cui non c'era da aspettarsi molto da un tale compromesso.

Riguardo la partenza a freddo, fai bene a metterti in marcia subito appena messo in moto - ad andatura moderata - in modo che il gruppo motore/trasmissione abbia modo di scaldarsi nel modo più efficiente e rapido rispetto all'arcaico riscaldamento da fermo

Modificato da andrearm
Link al commento
Condividi su altri Social

C...kio! Vere e proprie enciclopedie. Più esaustivi di così si muore. Vi ringrazio. Non devo fare molta autostrada, anzi, se posso i viaggi lunghi li faccio in arereo o treno. Anch'io ho sentito da meccanici che lavorano in varie officine che Honda è molto affidabile, più delle europee a parità di segmento. Credo che prima di decidere proverò sia Insight sia Jazz, poi sarà la mia schiena dolorante a decidere (e il finanziamento...:)). A proposito: ho chiesto prezzo e finanziamento per una 308 e una Jazz. Bene: a parità di prezzo, il finanaziamento della 308 in 6 anni ha gli stessi interessi della Jazz in 10:shock:. ma vi sembra normale? Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.