Vai al contenuto

Crisi del mercato auto - Tagli alle produzioni e migliaia di licenziamenti


Messaggi Raccomandati:

spiace per quei 1100 dipendenti che tra l'altro non si sà che posti erano....ingegneri?operai?"esperi di alta finanza"?markettari inutili?commerciali da strapazzo ancora più inutili?

Un caffè che erano tutti nelle prime e due categorie.

Perchè le altre dopo vengono sempre considerate come intoccabili (perchè son tutti figli dell'A.D. o dell maggiore azionista)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 895
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

:lol: ingegneri all'Harley??? ma l'hai mai vista/aperta un harley :lol: ? al massimo hanno due impiantisti per mandare avanti i capannoni per il resto gli stampi è tutta roba degli anni '70 :lol: la storia recente di Harley è tutta finanziaria (come Porsche d'altronde) e l'unico motore sviluppato ex-novo è stato proprio fatto da Porsche perchè in Harley non avevano tecnici e konw-how per un motore a liquido (:lol: cazzo lo so fare io ancora un po) no fidati gli ingegneri li dentro sono pochissimi ;)

E cmq...per una che muore ce ne è un'altra che rinasce ;) peccato che si tenga sempre celato quando un'azienda apre nuovi stabilimenti o assume qualcuno:

Milano 22 gennaio 2009 – La statunitense Indian ha mostrato le foto della nuova cruiser Chief e fa sapere che è già disponibile nelle quattro versioni Standard, Deluxe, Road Master e Vintage, presso i primi sette dei dodici concessionari monomarca Indian Motorcyle, di cui è prevista l’aperture in U.S.A. La Chief è una cruiser nella quale batte un cuore bicilindrico di 1.720 cc (costruito nei nuovi stabilimenti di Kings Mountain, nel North Carolina), racchiuso in uno scheletro italiano: un telaio in tubi a sezione quadra, prodotto da Verlicchi. La versione base, la Standard, costa circa 31.000 dollari ed il motore ha l’iniezione elettronica, il raffreddamento ad aria, la distribuzione ad aste e bilanceri, il cambio a sei marce, la trasmissione finale a cinghia dentata ed una coppia dichiarata di 13,8 kgm. Le misure di alesaggio per corsa sono di 100,74 mm x 107,95 mm. Il serbatoio ha una capacità di 25 litri e lo scarico è in acciaio cromato con schema 2 in 1. L’interasse misura 1.737 mm ed il peso a vuoto è di 335 kg. La forcella è tradizionale con steli da 41 mm di diametro e corsa di 108 mm. Il monoammortizzatore ha una corsa di 73 mm. L’impianto frenante è della Brembo: all’anteriore monta un doppio disco flottante da 290 mm di diametro, su cui agiscono pinze a quattro pistoncini. Al posteriore c’è un disco da 290 mm, frenato da un pinza a quattro pistoncini. Le misure degli pneumatici sono 130/90-16 all’avantreno e 150/90-16 al retrotreno. Al momento non è ancora importata in Italia.
Modificato da Autodelta85

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Dio bono.....ma non sono mica in crisi:|

1.100 persone a casa solo per strizzare sangue dalle rape e dare dividendi più alti a azionisti e dirigenti.......

Quando la finiremo di mettere ai vertici gente che guarda solo ai 12-18 mesi, promettendo ricavi pazzeschi che vengono ottenuti facendo tabula rasa della realtà produttiva non sarà mai abbastanza presto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crisi: Volkswagen, verso primo trimestre in rosso

di ANSA

Prevede di chiudere il 2009 con calo del fatturato del 10%

(ANSA) - BERLINO, 23 GEN - La crisi dell'auto mondiale potrebbe colpire duramente anche Volkswagen che non esclude di chiudere il primo trimestre dell'anno in rosso. In Germania le societa' del settore si preparano ad accorciare la settimana lavorativa per circa 170.000 dipendenti. Il gruppo, che nel primo trimestre 2008 aveva registrato un risultato operativo di 1,3 miliardi di euro, prevede inoltre di chiudere il 2009 con un calo del 10% del fatturato. La Vw ha gia' chiesto aiuti allo Stato. index.asp?articolo=660506&titolo=Crisi%3A+Volkswagen%2C+verso+primo+trimestre+in+rosso

Link al commento
Condividi su altri Social

AGGIORNAMENTO SETTIMANALE:

Despite the repeated calls on coordinating measures at EU level, news on public aid packages for car makers are increasing across Europe: France has announced a 5-6 billion € aid package for automakers retaining jobs in the country, Germany is to provide 1.5 billion € to support its auto industry and a fund of 100 billion euros to provide credit guarantees to struggling businesses, whereas Italy is discussing a possible set of measures after Fiat announcing that 60.000 jobs across the country could be at risk.

§ FIAT: After the alliance with Chrysler LLC (35% stake in exchange for access to technology and overseas markets provided that the US company gets the $3 billion additional loan from the government), the Italian Group is now seeking a possible ally with PSA-Peugeot. According to a first estimate released by the French press, synergies spreading from an all-European deal could be really relevant only in case of a 20% combined workforce reduction (more than 75.000 people). However, a combined Fiat-Chrysler-PSA Group would be the third world largest auto company with a total production of 8.8 million vehicles. In the meantime, Fiat announced new production halts between Feb. and Mar.

§ After disclosing plans to axe 2,500 people globally by the end of Q1, new details on Tyco’s locations affected by the restructuring measures are gradually emerging: 223 layoffs in the UK with closure of Cheney Manor site by the end 2009 and production relocation to Czech Rep., shutdown of the US plants of Carlisle and Emigsville (Pennsylvania) implying “laying off an undisclosed number of primarily blue collar workers”, elimination of weekend shifts in Czech Rep. in order to reduce production by 20% (as orders fell by up to 40% since last August). The company also seems to be intentioned to cut 800 jobs in the Asia-Pacific Region by the end of 2009. To underline that Tyco has just been condemned to pay US$11 million to the state pension fund of Massachusetts (PRIM) for having “inflated its profit by $5.8 billion between 1999 and 2002”. The company has also lost a $2 billion 20-year contract with the State of NY due to some company’s failures.

§ After recurring to short-time working since last December, FCI is now discussing a redundancy scheme at its German plant of Nürnberg involving ~90 positions on a total workforce of 640. In addition to this, the Group also announced 150 layoffs at its US plant of Mount Union (Pennsylvania) with the subsequent shift of production to China.

§ Claiming a “a shortfall of around $100m in the three months up to the end of December 2008”, Molex has announced it is to seek 100 redundancies, a pay cut of 5% and a shortening of the working week at its Irish plant in Shannon (current workforce: 400 people).

§ Hon Hai Precision is preparing to increase its capital up to ~500 € million by issuing no more than 370 million ordinary shares. According to the press, the company would also plan a corporate bond issue in Taiwan. In the meantime, in a rush of optimisms, Hon Hai’s Chairman (Terry Gou) said he expects a possible turnaround by Q2 or Q3.

Link al commento
Condividi su altri Social

AUTO:MAZDA E MITSUBISHI, ANNO SI CHIUDE IN PROFONDO ROSSO

Prospettive sempre piu' nere per l'industria automobilistica giapponese: Mazda e Mitsubishi prevedono di chiudere in rosso l'esercizio che terminera' il prossimo 31 marzo a causa del crollo della domanda. Mazda, controllata al 13% da Ford, stima una perdita operativa di 25 miliardi di yen a fronte di un utile di 90 miliardi di yen precedentemente previsto. La perdita netta dovrebbe attestarsi a 13 miliardi di yen contro un attivo di 50 miliardi precedentemente stimato. Nel terzo trimestre il quinto colosso dell'auto giapponese ha registrato una perdita operativa di 24,2 miliardi di yen. Mazda ha annunciato piani di riduzione della produzione: costruira' 148 mila veicoli in meno rispetto ai quasi 1,1 milioni che aveva previsto all'inizio dell'anno.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Oramai è un dato consolidato, che in questa discussione è chiarissimo: TUTTI i costruttori mondiali denunciano perdite, più o meno forti, e conseguenti dolorosi tagli.

Notizia di oggi che anche la Fujy Industrie (proprietaria di Subaru), nonostante un 2008 tutt'altro che da buttare (basti pensare a una seppur lieve crescita sul mercato USA), denuncia il primo trimestre in rosso.

Questa deve far riflettere: nonostante buoni numeri, non si riesce a chiudere in attivo: questo mi fà sempre più accrescere il dubbio che, sotto certi oscuri aspetti, questa enorme crisi sia in parte pilotata per qualche oscuro motivo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.