Vai al contenuto

Balocco ed altrove... Muletti Alfa del passato


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

Sono d'accordo, ancora oggi vedendo queste foto, 147 mi appare bella e grintosa, in linea con lo spirito del marchio. Ho avuto modo qualche giorno fa di vedere da vicino la nuova Giulietta, pur trovandola complessivamente una gran bella auto, non mi ha dato le stesse sensazioni che all'epoca ebbi quando uscì 147. In particolare il frontale trovo che sia decisamente meno riuscito di 147.

Sono le stesse sensazioni che ho io quando guardo la Giulietta oggi in confronto a quando guardavo la 147 nel 2000/2001;)

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

complimenti regazzoni per queste foto ;) correva l'anno 2000-2001 ad occhio e croce, giusto?

Qualche considerazione: la 147 gta in "borghese" ha la denominazione 1.6 TS :D :D :D :D ma non credo che si tratti di una 3.2, dato che lo scatolozzo (la marmitta) è quella delle altre 147! poi può essere che era davvero in borghese, bisognerebbe vedere se ti ricordi il "sound" :D

Inoltre sempre quella vettura sembra avere il logo posteriore alfa romeo a scomparsa, per l'apertura del baule! Non mi sembra che la 147 abbia mai sfruttato questo sistema, o mi sbaglio (al contrario della 156 che dovrebbe averlo)

Si, il terminale di scarico della seconda era singolo, ma guardando la forma della parte bassa dello "scaldabagno" è asimmetrica e inclinata come sulla GTA e non piatta come sulle motorizzazioni umane. Il sound non lo ricordo (quello della cammuffata sì eyebrows.gif), ma da quanto "pestavano" entrambe, sono convinto fossero entrambe Bussate.

Il logo che nasconde la serratura baule c'era su 147. Non so se su tutte e da subito, ma lo ricordo benissimo. ;)

chiavebaule.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

sapete cosa c'è di diverso da oggi? in queste foto si respira l'alfa,la stessa 147 era comunque un alfa a modo suo ci aveva lavorato gente che credeva ancora in quello che faceva,io le ricordo benissimo quando uscivano da arese camuffate,e quando una vettura usciva da arese si sognava ad occhi aperti,anche la stessa 59 la ricordo che girava indisturbata nelle mie zone,che tempi ragazzi,quelle che mi hanno emozionato di piu sono state quelle della 155,che di alfa aveva poco,ma all'epoca mio padre doveva cmabiare auto e aspettavamo questa 155,i suoi amici collaudatori gli fecero cmabiare idea e gli fecero acquistare 164 t.s,che dire meno male.

Link al commento
Condividi su altri Social

E dillo a me, Francesco.

Io non ho mai vissuto in Lombardia, mai abitato vicino al Portello o ad Arese.

Però non sono lontano da Balocco e anche qui si sentiva (in maniera più moderata, un po' perchè la regione è un'altra un po' perchè la Valsesia è terra lancista se parliamo di tempi andati, per Vincenzo e via dicendo) l'Alfa Romeo.

C'era (c'è, per carità, solo che sto parlando di allora) questa pista, si sapeva che le nuove Alfa stavano nascendo anche lì dentro, si cresceva da bambini coi discorsi dei parenti più anziani, magari quelli che abitavano proprio nelle risaie, che ricordavano di Alfette e quant'altro, e come ho già detto mille altre volte, negli anni 80 si cresceva (io :D) leggendo le vicende Alfa sulle riviste, che venivano a noi anche con le foto dei prototipi; cosa che si poteva trasportare nella realtà perchè ogni giorno, ogni sera quei prototipi erano in paese, a volte passavano veloci, a volte qualcuno di loro si fermava a comprare le sigarette.

Ormai lo sanno anche i sassi, il mio legame con la 164 è nato lì. Nel 1986-87 leggevo già le mie riviste, mi appassionavo alla storia di questa Alfona che doveva nascere, e vederla dal vivo ogni dì era qualcosa di tangibile che ti faceva "entrare" nella sua storia, era un po' come se fossi stato spettatore anche tu della sua nascita.

La sua storia è un'altra cosa che sanno anche i sassi.

Lo sappiamo tutti che c'è la Fiat, che c'è il pianale, che c'è questo e c'è quello.

Però... io quelle auto che venivano da Balocco, le vedevo con persone Alfa Romeo che le provavano; erano persone Alfa Romeo che simpaticamente, le rare volte che si fermavano ed andavo a sbirciare i sedili, mi riprendevano con qualche battuta sul non toccare o non fare il furbo. Era l'Alfa Romeo che ci lavorava, e l'auto per me è sempre stata un'Alfa Romeo, nata anche qui nelle vie dove vivo.

Per questo motivo (ne parlavo giusto con Duetto l'ultima volta che ci siamo seduti a tavola assieme) ad un certo punto per me i discorsi su pianale, accordi e quant'altro cadono. Quella macchina per me è nata dove sono nate le Alfa. Mi danno del pazzoide quando dico che per me non è la 75 l'ultima Alfa, bensì la 164. Però per me è così.

Accordi ed imposizioni, politiche varie ci sono state anche prima, e per me il pianale ed un accordo influiscono fino ad un certo punto. Ci furono dei vincoli ma la sua genesi a mio parere è cosa Alfa Romeo, genesi che in una parte infinitesimale ho vissuto di persona, genesi che mi fa dire che non sarà stata l'Alfa PERFETTA secondo i 10 comandamenti, ma è nata da certe persone ed in certi luoghi, con certi pensieri, e ciò per me fa di lei un'Alfa Romeo.

Forse è il Busso che sento ogni giorno che mi fa pensare così, però la mia opinione resta quella: ciò che sto guidando è quello che volle, seppe e potè fare l'Alfa con una cosa che gli era stata imposta, senza alternative, e quindi, ci fu un vincolo su cui lavorare, ma a lavorarci fu la Casa dell'Alfetta.

Non so quanti condivideranno, e non importa, è una cosa molto personale. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto tutto quello che hai scritto,la 155 era alfa al 5% i soli motori(parlo dei t.s 8 valvole del 6 cilindri),il rombo di una 155 del 92 è ancora il rombo alfa ,allora avevo 14 anni,mio padre lavorava ancora all'alfa,e mi raccontava tutto di quella 155,per me era qualcosa di incredibile,a dire il vero mi raccontava solo dei suoi motori,si "perchè il resto era fiat"mi diceva.

ma i primi contatti con la 164 nel 87 mi fecero realmente capire quanto ero alfista,sapevo tutto di quella macchina a trazione anteriore,che mio padre diceva essere su strada eccezionale,gli rompevo le scatole ogni giorno chiedendogli di comprarla,ma all'epoca la cassa integrazione ci permise una uno sting 3pt,la 164 arrivò nel 93 con il restyling e le versioni super.

mi vengono in mente gli appostamenti pomeridiani alla passerella di lainate aspettando i muletti che arrivavano sempre alla stessa ora,passavamo 2-3 ore fermi li sia in inverno che in estate.....le ronde davanti al centro stile cercando di scovare qualcosa di nuovo, che poi puntualmente arrivava,ad esempio la 147 svestite delle camuffature,mi ricordo erano state portate fuori dalle officine per controllare le tinte,e nemmeno le siepi erano riuscite fermarmi,solo i guardiani,che mi insegurono.

mi ricordo anche quando mio padre mi portava a lavoro con lui con una banale scusa mi faceva entrare per 10-15 minuti nel reparto motori o meglio conosciuta comme "alla motori"...scusate questo turbinio di frasi senza una sequenza logica,ma mentre scrivo ho le lacrime e mi vengono in mente un sacco di bei ricordi........

Link al commento
Condividi su altri Social

che ci possiamo fare ragazzi, ormai la situazione è questa e quei tempi sicuramente non torneranno. Chissà tra vent'anni cosa si dirà delle Alfa di oggi :)

Tra cinque o dieci anni potremmo parlare delle Alfa 145 e 146 uscite venti anni fa... che dire, la Tipo poteva avere ancora lunga vita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tra cinque o dieci anni potremmo parlare delle Alfa 145 e 146 uscite venti anni fa... che dire, la Tipo poteva avere ancora lunga vita.

Di certo non ne parleremo per la supremazia tecnica.

Di 145 se ne parlerà per la linea di rottura rispetto la tradizione Alfa ed innovativa a livello generale (solo Honda con Civic aveva fatto qualcosa del genere).

Di 156 idem e per aver fatto debuttare nei Naftoni che poi mezzo mondo ha voluto, per essere stata la prima Alfa JTS e per il ritorno del marchio GTA.

Diciamo che comunque se mio Figlio nel 2020 si presenterà ad un raduno con una di queste venticinquennali vetture non verrà schifato del tutto ma verranno guardate per la linea (una particolare l'altra bella).

Ma non sarà mai come presentarsi oggi con un Giulia GT Scalino.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Però detto tra noi, che non ci sente nessuno, 146 non era così male.

Manteneva la tradizione di "C da famiglia" inaugurata con la alfasud/33, ed offriva 5 posti comodi e un bel bagagliaio.

per le prestazioni tutti hanno sparato contro di lei a palle incatenate, dimenticando che la 1.6 103 Cv andava ( basta guardare le prove ) come la 33 1.3 86 Cv.

Certo si era perso la "verve" dovuta ai 2 carburatori ( ed al peso maggiore ) , ma per colpa della catalizzazione ostica al boxer. E di questo la povera 146 colpe non ne aveva.

Rispetto a 33 guadagnava il ponte posteriore a sospensioni indipendenti del Telaio Tipo II, contro il ponte rigido ASud/33.

Finiture e materiali erano quelli che erano, ma 33 non è che fosse perfetta da questo punto di vista, soprattutto II serie.

E finalmente climatizzazzione funzionante ed accessori vari.

diciamo che era la classica macchina discreta/buona de-contestualizzata, considerata invece poco più che letame per essere come Lancia Beta e la sorella maggiore 155, il classico modello di transizione che viene odiato proprio per quello.

Ed è stata l'ultima di tutti quelli che hanno fatto la classica trafila alfasud/33/146, perchè 147 auto da famiglia proprio non era.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.