Vai al contenuto

Retrospettive - Talbot Simca Chrysler


Claudjos

Messaggi Raccomandati:

Ecco altri dati di vendita da 4R : nel 1982 Talbot è accoppiata alle vendite di Peugeot in 8a posizione con68078 vetture consegnate pari al 4,03% del mercato,la Horizon vende "solamente" 15600 unità. Nell'83 il gruppo retrocede in 9a posiz. con 43501 vetture ed il 2,75%.Stessa posizione nell'84 ma piccolo guadagno in percentuale: 3,11 la Horizon (che nell'anno prima non figurava nei totali di vendita) piazza 4450 esemplari,di cui 1850 diesel. 9a posizione dei 2marchi anche nell'85 ma con un ulteriore guadagno in percentuale (3,24 dovuto ai progressi di Peugeot) parabola ormai discendente per la Horizon con solo 1200 vetture. L'86 vede una bella progressione del "duetto",ma in pratica solo di Peugeot:tornano in 7a posizione e un buon 3,60% di mercato,ma tutti i modelli Talbot non piazzano che 1200 vetture in tutto l'anno. Dal 1987 le Talbot non figurano più nel listino delle auto nuove,anche se vendono ancora qualche spicciolo:circa un centinaio di vetture,che probabilmente erano giacenti nelle concessionarie:(

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io ho sottomano il 4R del Febbraio '82 e riporta i dati del 1980:Talbot-Simca 75.173vetture consegnate,pari al 4,38% del mercato in 7a posizione. Per il 1981 inveca riporta 57.266 vetture pari al 3,29 del mercato e scivolata in 9a posizione;di quest'anno riporta anche le "horizon" consegnate,circa 29.000 (accidenti,quante!) Ma in quelli anni,mi pare ci fosse anche la Sumbeam che aveva un modello gemello della Horizon. Se troverò altri dati li posto;)

....... E qui mi esprimo per esperienza personale :)

La Talbot Sumbeam era una specie di Horizon a 3 porte.

http://perso.wanadoo.fr/talbot/talbot/sunbeam/sunbeamgl80.JPG

Ovviamente in comune non c'era niente..... la Sunbeam era un progetto Inglese e costruita in Inghilterra, la base aveva un piccolo motore 900 cc con trazione posteriore.

Mio Zio compro' nel 1980 la Talbot Sunbeam GL , versione piu' accessoriata , grigio metallizzata.

A dir poco meravigliosa. Poi nel 1981 mio Nonno compro' la Sunbeam LS , versione base, rossa fuoco.

ho adorato queste due vetture, sognando di arrivare a 18 anni e poterle guidare, ma nessuna delle 2 ha durato cosi' tanto.

La Talbot Sunbeam comunque raggiunse buoni risultati di vendita in tutta europa, nei pochi anni in cui e' stata prodotta ne furono costruiti 200.000 esemplari. Con l'arrivo della Samba la produzione cesso' e anche lo stabilimento dove veniva costruita fu Chiuso (Linwood - England)

Tiz

Modificato da Pisano
Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie per le informazioni! Mi pareva che la Sunbeam fosse una specie di Horizon;mi ricordo la mia allora Prof. d'Italiano alla domanda che auto avesse rispose "una Sumbeam" e tutti in coro "una sunchè?"...io in realtà conoscevo la marca,ma mi unii al coro per sfotterla. Quel che non sapevo,invece,e come già ieri qualcun'altro mi ha scritto,è che fosse una trazione posteriore....decisione insolita in quel segmento per quelli anni.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 settimane fa...

Noi in casa abbiamo avuto (unico caso di vettura non italiana e comprata in un periodo non certo felice, per di più usata) una 1510 GLS.

Vettura onesta, comodissima, spaziosissima, con sistemi di coibentazione e riduzione rumore che "puzzavano" di america. Le bocchette per i posti posteriori all'epoca non se le sognavano in tanti, su questa macchina c'erano.

Come c'era un cambio a sole 4 marce, duro come il legno (altro che Alfetta), un rumore di punterie modello macchina da cucire, prestazioni solo oneste.

Portellone che, volere o volare, marciva sempre in basso chiudevano il cerchio....

Tuttavia, pur avendola tenuta non certo bene, per quel che ci ha accompagnato ha fatto un onorevole servizio......

Era una delle prime, peraltro, del 1979..... e pensare che prendendola usata da un amico di mio padre concessionario Lancia era accanto ad un'Alfetta 2000 bianca, tetto apribile, cui facevo la corte....... ma mio padre in quel periodo di esaurimento voleva chiudere con l'Alfa.

Cosa prendemmo dopo la 1510 GLS del '79, anzi cosa prese mio padre che "mi son stufato dell'Alfa?" Una bella Giulia Nuova Super del '76 :)

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho mai indagato... ma se dovessi pensarci ora, a quegli anni in cui ero bambino... mi vengono due opzioni: o questa macchina (mi riferisco a quella citata dal FUSI) era venduta in gran numero, o dalle mie parti aveva trovato un sacco di acquirenti, rispetto ad altre zone. Cercando, a spanne, di fare una proporzione rispetto al parco circolante del mio paese e di quelli limitrofi, devo dire che queste auto erano tutt'altro che rare... sarebbe come dire oggi, qui da me, paesino di 5000-6000 persone, che ci siano in giro non so, per fare un esempio, sei o sette Avensis nuove di pacca (confronto la diffusione non certo la caratura dell'auto).... insomma un po' strano, ecco.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Noi in casa abbiamo avuto (unico caso di vettura non italiana e comprata in un periodo non certo felice, per di più usata) una 1510 GLS.

Vettura onesta, comodissima, spaziosissima, ....

Uh, la 1510...:shock: come tutte le Talbot Simca (lasciamo stare le Sunbeam Lotus :lol:) di sicuro non era un'auto con velleità sportiva. L'ho conosciuta indirettamente perchè il padre di un mio compagno di classe delle elementari aveva una 1307 S, che in sostanza era la versione ante-restyling della suddetta 1510 :D. Ogni giorno, quando uscivamo da scuola, quella 1307 blu era lì fuori in attesa...e ogni tanto mi capitava anche di salirci. Decisamente spaziosa e...se posso dirlo sottovoce...dentro, secondo me le suonava alla contemporanea 131, la quale sembrava concepita cinque anni prima pur essendo stata presentata a pochi mesi di distanza! :shock:

Indimenticabile il comando del clacson sulla levetta delle luci e il rumore di ferraglia del motore :lol:

Nonostante ciò, la 1307/1308 fu accolta in modo positivo anche in Italia, non era assolutamente rara qui a Torino, diversamente dalla successiva 1510 passata quasi inosservata (anche perchè nel 1980 è uscita la Solara, versione a tre volumi più classica).

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

se riesco a trovarle posto le foto della 1307 arancione a strisce nere d'ordinanza dei nostri amici.

Macchina onestissima, confortevole anche se non propriamente piccolina..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho mai indagato... ma se dovessi pensarci ora, a quegli anni in cui ero bambino... mi vengono due opzioni: o questa macchina (mi riferisco a quella citata dal FUSI) era venduta in gran numero, o dalle mie parti aveva trovato un sacco di acquirenti, rispetto ad altre zone. Cercando, a spanne, di fare una proporzione rispetto al parco circolante del mio paese e di quelli limitrofi, devo dire che queste auto erano tutt'altro che rare... sarebbe come dire oggi, qui da me, paesino di 5000-6000 persone, che ci siano in giro non so, per fare un esempio, sei o sette Avensis nuove di pacca (confronto la diffusione non certo la caratura dell'auto).... insomma un po' strano, ecco.

Diciamo che rispetto al totale venduto soprattutto la 1307-8 vendeva più rispetto ad avensis adesso,però è vero in zona di simca poi talbot ce n’erano in giro davvero tante.

La horizon in paese mica ce l’aveva solo mio padre anzi, era una via di mezzo fra chi aveva piccole 127 o vecchie fiat come 128 o le premiumm dei tempi la giulietta 1300-1600, la 1510 però che mi ricordo io l’aveva solo un mio conoscente (che è poi passato a dedra poi a pt cruiser) la solara(1510 3 volumi buon successo 80-82) l'aveva in pratica cannibalizzata.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.