Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
Quindi, per capire, se il nome commerciale è quello che non va sui listini ma sulle cartelle stampa, la dicitura che si trova nei listini come si chiama?

Jeep Grand Cherokee 3.6 V6.

Certamente la Ford Mustang 5.0 non viene chiamata "Coyote"

Pentastar è il nome della famiglia di propulsori. Non è un allestimento o chissà cosa.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

  • Risposte 198
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Quindi, per capire, se il nome commerciale è quello che non va sui listini ma sulle cartelle stampa, la dicitura che si trova nei listini come si chiama?

Stai cercando delle definizioni un po' troppo ristrette e che non è detto che ci siano.

Quando un modello viene descritto in modo ampio ci scrivono tutto quello che possono. Quando è il momento di scrivere il nome delle diverse versioni a listino devono ovviamente trovare sigle sintetiche.

Ci metti il marchio, il nome del modello, la cilindrata, una sigla per far capire caburante e eventuale turbo e/o tecnologia particolare, il nome dell'allestimento... e basta. Non puoi mica avere un nome di una versione lungo due righe.

Inviato
Stai cercando delle definizioni un po' troppo ristrette e che non è detto che ci siano.

Quando un modello viene descritto in modo ampio ci scrivono tutto quello che possono. Quando è il momento di scrivere il nome delle diverse versioni a listino devono ovviamente trovare sigle sintetiche.

Ci metti il marchio, il nome del modello, la cilindrata, una sigla per far capire caburante e eventuale turbo e/o tecnologia particolare, il nome dell'allestimento... e basta. Non puoi mica avere un nome di una versione lungo due righe.

Certo certo, è solo che mi sembra strano che per alcuni modelli ci siano descrizioni che non finiscono più (vedi Mercedes-Benz Classe GL, GL 350 CDI BlueTec 4MOTION 7G-Tronic :)) e per altri meno.

Comunque non è importante, era solo curiosità. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Facciamola molto più semplice.Prendiamo la famiglia di motori FIRE.

Ogni tanto la sigla Fire è stata indicata nel nome delle versioni dei modelli, ma pochissime volte, rispetto alle centinaia in cui un auto ha montato un Fire.

Ad esempio i 1.4 Multiair in realtà sarebbero della famiglia "FIRE" (modificati, rivisti, bla bla...) con tecnologia Multiair e denomininazione commerciale Multiair. I 1.4 turbo senza il Multiair erano commercialmente parlando i T-Jet, ma sempre famiglia FIRE.

Il 1.8 TBi in realtà alla lontana è della famiglia "Pratola Serra" (forse ha un altro nome tecnico?:pen:), così come lo sono stati alcuni "Twin Spark" del passato, TS come tecnologia e denominazione commerciale.

Idem per i 1.9 diesel "Pratola Serra" con tecnologia unijet, meglio nota come JTD che ne è stata pure la sigla commerciale.

Il 1.3 Multijet dovrebbe essere della famiglia "SDE", mentre il bicilindrico Twinair fa parte degli "SGE"

Mi sa che dovremo fare un nuovo topic... :)

Inviato
Ad esempio i 1.4 Multiair in realtà sarebbero della famiglia "FIRE" (modificati, rivisti, bla bla...) con tecnologia Multiair e denomininazione commerciale Multiair. I 1.4 turbo senza il Multiair erano commercialmente parlando i T-Jet, ma sempre famiglia FIRE.

Il 1.8 TBi in realtà alla lontana è della famiglia "Pratola Serra" (forse ha un altro nome tecnico?:pen:), così come lo sono stati alcuni "Twin Spark" del passato, TS come tecnologia e denominazione commerciale.

Idem per i 1.9 diesel "Pratola Serra" con tecnologia unijet, meglio nota come JTD che ne è stata pure la sigla commerciale.

Il 1.3 Multijet dovrebbe essere della famiglia "SDE", mentre il bicilindrico Twinair fa parte degli "SGE"

Mi sa che dovremo fare un nuovo topic... :)

Ma la differenza tra nome della famiglia di motori e nome della tecnologia utilizzata è chiarissima e non è mai stata in discussione! :)

Però capite che mi risulta parecchio strano che:

"nome commerciale" = "nome della famiglia di motori" = "nome che non va sulle riviste, ma solo sui comunicati ufficiali"

La famiglia di motori mi sa più di denominazione tecnica per appassionati e addetti ai lavori piuttosto che di denominazione con cui la Casa presenta il motore al cliente, definizione che mi sembrerebbe molto più pertinente con il termine "commerciale".

Però tant'è, va bene. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • 5 mesi fa...
Inviato

Trovo molto interessante le informazione concrete sulle versioni del V6...aspetto questo motore per mia proxima Alfa...prendo dal menu i 360 cv:§

Rumors and Future Chrysler Pentastar Engines

SizeLineHorsepower 3.0 V6Direct Injection Turbo3603.0 V6Direct Injection Twin Turbo410 3.2 V6Economy (VVT only)250 3.2 V6MultiAir270 3.6 V6Already Launched280

APHRODITE, DIVA DI BELLEZZA, AMORE E VOGLIA PARLA PERFETTAMENTE ITALIANA!!!

(Parliamo di macchine italiane, eh!)

Life is too short to drive german cars!!

Inviato

Non male! Chissà se siano dotate anche di Multiair che è particolarmente indicato per le versioni turbo (riduzione anche del 50% del turbolag) e per i motori più potenti (grandi perdite di pompaggio anche ad andature autostradali)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 mesi fa...
Inviato

Cavolo, ne hanno prodotti già un milione. :shock:

Ed è montato su 13 veicoli diversi.

Millionth Pentastar V-6 celebrates engine of Chrysler's revival

Chrysler Group LLC's recovery has been powered by a lot of things.

The Auburn Hills carmaker's new leadership has taken advantage of bankruptcy restructuring, recast its entire lineup and last week even introduced a competitive small car that will top 40 mpg.

But today, Chrysler workers at the Trenton Engine Plant will piece together the real muscle behind the carmaker's recovery. They will assemble the 1 millionth 3.6-liter Pentastar V-6 engine.

Powertrains often get the short end of the respect stick when it comes to praise for a vehicle. Everyone loves to talk about posh interiors and artistic exteriors, but it's the powertrain that gets a car from point A to point B. It's the powertrain that ultimately determines the vehicle's fuel economy. It's the powertrain that makes people scream with joy.

And the two-year-old Pentastar V-6 is a remarkable hunk of metal that has had Chrysler screaming with joy all the way to the bank.

It's easier to list the vehicles the Pentastar V-6 is not in (there are six) than the vehicles that have it under their hoods (13). Big sedans such as the Chrysler 300 and Dodge Charger both come with the Pentastar blasting out nearly 300 horsepower and an eight-speed automatic transmission that lets these big wheels get better than 30 mpg.

Incredible.

But smaller vehicles such as the company's Dodge Avenger and the Jeep Wrangler now come with the Pentastar as well, providing significantly more refined power. (Chrysler engineers had to move a couple of pieces around on the Pentastar for the Wrangler to make it able to go through deep water, but it's still the same engine.)

Of course, the Pentastar powers both minivans, the Dodge Caravan and the Chrysler Town & Country, with fluid torque that keeps these offerings at the top of their class.

Even the award-winning Jeep Grand Cherokee uses the Pentastar V-6.

Don't be surprised when Ram announces the Pentastar is under the hood of its pickups; it only makes sense. The engine provides lots of muscle, it's fuel efficient, and six-cylinder pickups are back in vogue.

The Pentastar is everywhere, and people have noticed.

For the past two years, the Pentastar V-6 has been named one of Ward's Automotive Group's 10 Best Engines, a highly coveted title.

More importantly, the Pentastar replaces seven six-cylinder engines that Chrysler used to put into different vehicles. That's seven different engines that require different tools, different parts and different people to put them together.

It's easy to see how that many different engines, all created to do basically the same thing, could be a drain on a company's resources.

Using one instead of seven shows how far Chrysler has come in planning future vehicles, creating common components and sticking to a plan that requires great vehicles and great powertrains.

And the respect this engine should get is remarkable. It even makes the Chrysler 200 more fun to drive.

But it also pumps out an incredible amount of power, up to 305 horsepower, as found on the Dodge Challenger, something that not that long ago was unimaginable for a naturally aspirated V-6.

Engines might never grab the glory that so many other parts of a vehicle seem to catch. But today, with the making of the 1 millionth V-6, the Pentastar deserves a little of the spotlight. Drive on.

Inviato

SM ha detto a Detroit che deve aumentare la produzione annuale a 1.2 mio

APHRODITE, DIVA DI BELLEZZA, AMORE E VOGLIA PARLA PERFETTAMENTE ITALIANA!!!

(Parliamo di macchine italiane, eh!)

Life is too short to drive german cars!!

  • 4 settimane fa...
Inviato

Sulla Mercedes Classe C arriva l'M276, alias 350CGI: un V6 3,5l cugino del Pentastar con cui condivide il basamento. Rispetto al vecchio 6 cilindri a V di 90° ha un contralbero in meno, distribuzione con minore ingombro verticale, collettore d'aspirazione a geometria variabile, iniezione diretta in grado di fare 5 iniezioni sequenziali e accensione "MultiSpark", cioé candele in grado di fare fino a 5 scintille in successione. Il motore può realizzare combustioni a carica stratificata, omogenea o mista (cioé in più fasi successive). Potenza massima di 306Cv e 7,1l/100km (30% meno del vecchio V6). Hanno anche cestinato il NAG5 in favore del 7G-tronic "plus", un 7 marce a convertitore nuovo, rivisto, migliorato e addormentato.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.