Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituzione guarnizione motore Punto 55

Featured Replies

Inviato
  • Autore

non è mai stata cambiata la guarnizione della testata, la macchina non ha mai avuto problemi particolari.

Solo negli ultimi tempi a causa del mal funzionamento dell'impianto di raffreddamento ha cominciato ad avere problemi alla guarnizione.

Ho sempre fatto i lavori nella mia auto tranquillamente, a volte con l'aiuto di mio padre che ha lavorato tanti anni presso un'officina.

Ovviamente cambierò tutto, cinghia, guarnizioni varie, cuscinetto della distribuzione filtro, olio, liquido radiatore ecc..

Non ho mai smontato la testa di un motore auto, ho rifatto diverse volte il motore della mia vespa, lo so sono diverse ma mi piace tanto smontare rimontare ecc..

mi suggerivano di cambiare gli oring delle valvole.

Riguardo la messa in fase be non è un grandissima difficoltà ho letto la procedura sul manuale fiat. credevo peggio.Non sono mai stato uno che si scoraggia di fronte a piccolezze. Secondo me si può essere con tanta esperienza alle spalle ma non capire niente o fare i lavori di testa sua, senzala consultazione di manuali ecc..

generalmente i meccanici non utilizzano la le fascette in metallo x bloccare guarnizioni in gomma ecc ma mettono quelle in plstica xche non hanno voglia di perderci tanto tempo. Le fasce non le cambio xche tutto sommato la macchina non ha perso molta potenza.vedremo vorrei sapere come regolare le valvole se qualcuno conosce la procedura.

Inviato

Avendo l'asse a camme in genere se la punteria e' idraulica non va' registrata (in quanto ha un recupero automatico del gioco )

ma in alcuni motori gli assi agiscono su dei piattelli e via via che le camme ci lavorano in cima si consumano (se fosse cosi' ) sinceramente ora non mi ricordo su quel tipo di motore

per ripristinare la giusta apertura delle valvole dovresti mettere i piattelli nuovi

poi un'altra cosa su alcune teste con assi a camme avvolte i perni sono sotto gli assi e di conseguenza devi smontarli dalla testa per poterla togliere ...

Per quanto riguarda la distribuzione se hai le specifiche si tratta di rimettere le pulegge dell' asse i in fase insieme alla puleggia dell'albero motore (o a gomiti) di solito sui carterini che coprono le pulegge ci sono delle linee che devono andare a collimare con dei fori sulle pulegge (ma ovviamente sono informazioni generali ) se hai il manuale d'officina saprai gia' dove sono i segni e come dev'essere la puleggia dell'albero

Comunque se e' in fase (facendo girare il motore ) con una bussola sul dado che tiene la puleggia dell'albero motore dopo due giri di motore(quindi quando le valvole si sono aperte e chiuse su tutti i cilindri ) i riferimenti sulle pulegge devono tornare allineati ai riferimenti sui carter nell'ordine esatto di come li avevi messi prima di fare i due giri di motore

n,b(in un motore a interferenza se avessi sbagliato la messa in fase ,probabilmente a un certo punto i pistoni andrebbero a bloccarsi sulle valvole e ti accorgeresti dell'errore

ma come gia' detto anche da te il fire non lo e' quindi non puoi basarti su questa indicazione

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
Avendo l'asse a camme in genere se la punteria e' idraulica non va' registrata (in quanto ha un recupero automatico del gioco )

ma in alcuni motori gli assi agiscono su dei piattelli e via via che le camme ci lavorano in cima si consumano (se fosse cosi' ) sinceramente ora non mi ricordo su quel tipo di motore

per ripristinare la giusta apertura delle valvole dovresti mettere i piattelli nuovi

poi un'altra cosa su alcune teste con assi a camme avvolte i perni sono sotto gli assi e di conseguenza devi smontarli dalla testa per poterla togliere ...

Per quanto riguarda la distribuzione se hai le specifiche si tratta di rimettere le pulegge dell' asse i in fase insieme alla puleggia dell'albero motore (o a gomiti) di solito sui carterini che coprono le pulegge ci sono delle linee che devono andare a collimare con dei fori sulle pulegge (ma ovviamente sono informazioni generali ) se hai il manuale d'officina saprai gia' dove sono i segni e come dev'essere la puleggia dell'albero

Comunque se e' in fase (facendo girare il motore ) con una bussola sul dado che tiene la puleggia dell'albero motore dopo due giri di motore(quindi quando le valvole si sono aperte e chiuse su tutti i cilindri ) i riferimenti sulle pulegge devono tornare allineati ai riferimenti sui carter nell'ordine esatto di come li avevi messi prima di fare i due giri di motore

n,b(in un motore a interferenza se avessi sbagliato la messa in fase ,probabilmente a un certo punto i pistoni andrebbero a bloccarsi sulle valvole e ti accorgeresti dell'errore

ma come gia' detto anche da te il fire non lo e' quindi non puoi basarti su questa indicazione

in linea di massima questa tua ottima spiegazione va bene per altri motori,non per il fire che è un motore molto semplice.......

inoltre per quanto riguarda i piattelli vanno usati se la spianatura della testata viene fatta in una maniera abbastanza "pesante".....

ecco perchè consiglio all'utente che ha aperto il topic di portare l'auto dal meccanico....

ci sono una marea di cose da controllare....basta un piccolo neo,che devi rifare nuovamente la testata ........

poi se myemotion è convinto di poter fare tutto da solo,no problem....!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
in linea di massima questa tua ottima spiegazione va bene per altri motori,non per il fire che è un motore molto semplice...
e quindi la distribuzione come va' fatta?
inoltre per quanto riguarda i piattelli vanno usati se la spianatura della testata viene fatta in una maniera abbastanza "pesante"..
forse non parliamo della stessa cosa ,La spianatura della testa si fa sulla base d'appoggio della testa sul monoblocco motore (per dirla in parole povere si fa' in caso di bruciatura della guarnizione

forse tu parli della spuntigliatura delle sedi valvole?

i piattelli di cui parlo io lavorano a contatto con l'asse a camme e fanno aprire le valvole e sono messi tra la valvola e l'asse e ovviamente lavorando si usurano (c'e una tolleranza oltre la quale poi vanno sostituiti ) in quanto consumandosi poi la valvola non si apre piu' a sufficienza !

ecco perchè consiglio all'utente che ha aperto il topic di portare l'auto dal meccanico..

anch'io non gli sico mica di farselo da se , dico solo che noi non conosciamo le sue capacita' di operare intorno a un motore e inoltre mi pare di aver capito sia in possesso del manuale d'officina , per cui ha sicuramente tutte le specifiche che gli servono

ci sono una marea di cose da controllare....basta un piccolo neo,che devi rifare nuovamente la testata .

Su questo son daccordo , visto che butta giu' la testa dovrebbe controllare lo stato delle sedi valvole spuntigliare le sedi e le valvole far lucidare la testa , (e magari farla pressare ) per controllare che non vi siano cricche o che lo stelo della valvola sia in tolleranza etc etc ma da quello che ho capito lui vuol metterla a posto per farla funzionare ....

poi come del resto avevo gia' detto anch'io anch'io la porterei dal meccanico (ma dubito che anche lui stia a controllare tutto se gli dici di cambiare la guarnizione la smonta la pulisce per benino ci mette la guarnizione nuova e te le rida' ...se vuoi fare un lavoro totale glielo devi dire ....

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.