Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

_marlboro_: consigli per acquisto auto nuova, seminuova, km0, usata

Featured Replies

Inviato

Con 15k km annui sicuramente benzina o gpl/metano ... ma prova a fare questi calcoli (fissati i 20mila di budget):

- Costo auto

- Assicurazione

- Bollo

- Manutenzione (con i tuoi km significa sempre e comunque 1 tagliando l'anno)

- Costo aggiuntivo finanziamento

Calcola questi costi per diciamo 1 anno e sommali. Ottieni il costo dell'auto per il primo anno (circa). Sottrai dal budget quest'importo e la differenza sono tutti soldi che puoi usare per il carburante (qualunque esso sia) :)

Alla fine la conclusione "logica" e' che ti "conviene" un benzina (tra l'altro personalmente te lo consiglio).

Ma quando avrai finito tutti questi conti su un bel foglio ... prendilo ... brucialo ... e compra quello che ti piace di + :D

  • Risposte 367
  • Visite 45.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Neopatentato? Ascolta un cretino

Una A con la gommatura il più piccola possibile (Panda, Aygo sono l'optimum), per imparare a guidare.

Per imparare a gestire una macchina e le sue reazioni, e l'influenza delle azioni del guidatore sulla dinamica del veicolo.

Il poco peso e la gommatura stretta avvertono i limiti con grande anticipo e progressività, facilitando (e di molto) il recupero di eventuali errori.

POI, potrai cimentarti con mezzi più pesanti, potenti, e impegnativi da gestire ;)

Si parte sempre dalle fondamenta, non dal tetto:)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Se opti per l'usato calcola che li spendi sicuramente meno rispetto al nuovo però la durata dell'auto si riduce un pochino (anche se comunque ci guadagni perchè un auto usata anche con 100 km perde dal 5/10 % del suo valore) ma puoi scegliere con più facilità un auto che ti piace e che non saresti riuscito a coprare nuova.

Comunque visto che sei patentato ti consiglio un auto usata in modo da fare pratica, quindi anche se la danneggi o la stressi non perdi niente.

Modificato da Marko80

Inviato
  • Autore

Già guido da un anno e mezzo una punto II, vorrei passare ad un'auto un pò più sportiva.

Non chiedetemi di acquistate un auto di segmento A.

Anche se relativamente non lo so quanti km annui faccio, ma considerando che per andare a lavoro ne macino circa 1000 al mese, sarebbero 12.000 km annui, più 3000 km per girare, alla fine 15.000 km li potrei anche superare.

Voi mi consigliate sempre un benzina?

Inviato

Bè dai con 15000 chilometri annui circa ancora conviene forse un buon benzina, fluido e scattante, cmq forse con la punto II asseconda di che anno è, e se la vuoi dare via, usufruiresti degli incentivi...! ;)

Inviato

Tra normative assurde per l'inquinamento, costi dei carburanti con andamenti altalenanti, manutenzioni e costi vari oltre al gusto personale nell'erogazione ... io ad oggi ho fissato il limite nei km annui a >20/25 per prendere un diesel PER ME.

Negli anni ho guidato Zafira td, a4 td (130cv + o -), passat td (come prima) aziendali di mio padre e parallelamente la mia 1.6 aspirata benzina 105cv: il calcio in culo del turbo mi ha stufato presto ed alla fine preferisco ancora il mio mulo.

Ma sinceramente devo ancora provare un t-jet non so se l'effetto turbo mi piace + dei td.

Inviato
  • Autore

Il problema è sulla scelta benzina o diesel.

Cioè percorro mensilmente 1000 km per lavoro, e più altri 200 km per giretti vari.

Supponiamo che alla fine dell'anno percorra 12.000 km per lavoro più altri 3000 km e arrivi a quota 15.000 km, il diesel non servirebbe, ma se supero la quota e arrivo a 17.000- 18.000 km annui, il benzina conviene ancora?

Un tjet supponiamo di casa fiat quello da 120cv, ad andatura normale (90 - 100 km/h) consuma poco?

Cerco un motore che ad andatura normale non consumi tanto.

Il tjet 1.4 120cv non sarebbe male, i soldi che non spendo per l'assicurazione, li consumo in benzina.

Inviato
Il problema è sulla scelta benzina o diesel.

Cioè percorro mensilmente 1000 km per lavoro, e più altri 200 km per giretti vari.

Supponiamo che alla fine dell'anno percorra 12.000 km per lavoro più altri 3000 km e arrivi a quota 15.000 km, il diesel non servirebbe, ma se supero la quota e arrivo a 17.000- 18.000 km annui, il benzina conviene ancora?

Un tjet supponiamo di casa fiat quello da 120cv, ad andatura normale (90 - 100 km/h) consuma poco?

Cerco un motore che ad andatura normale non consumi tanto.

Il tjet 1.4 120cv non sarebbe male, i soldi che non spendo per l'assicurazione, li consumo in benzina.

Facendo un discorso solo economico hai (ragioniamo su fiat):

Consumi 1.4 120cv tjet = 14km/lt

Consumo 1.6 120cv mjet = 18km/lt

Differenza assicurazione (100€ annui???)

Differenza tagliandi (50€ annui???)

Bollo =

Prezzo di acquisto (1500€ a favore del benzina + o -)

Facciamo una proiezione a 3 anni e 20mila km annui:

Circa 2000euro spesi in meno per la vers benzina per costi fissi.

Per i consumi hai:

4290 lt di benzina => (1,14 al litro) 4900€

3330 lt di gasolio => (1,05 al litro) 3500€

Quindi 1400€ a favore del diesel.

A conti fatti (a meno di sconvolgim della forbice benza-gasolio) a benzina hai speso 600 euro in meno.

Stessi conti su 5 anni portano a 2275€ a favore del benzina per i costi fissi e 2330€ di carburante a favore del diesel.

Praticamente sei pari.

Tutto questo con 20mila km all'anno.

Ricontrolla i dati che ho inserito perche' sicuramente ho sbagliato qualcosa e ho dimenticato delle voci.

Ciao

Inviato
  • Autore
Facendo un discorso solo economico hai (ragioniamo su fiat):

Consumi 1.4 120cv tjet = 14km/lt

Consumo 1.6 120cv mjet = 18km/lt

Differenza assicurazione (100€ annui???)

Differenza tagliandi (50€ annui???)

Bollo =

Prezzo di acquisto (1500€ a favore del benzina + o -)

Facciamo una proiezione a 3 anni e 20mila km annui:

Circa 2000euro spesi in meno per la vers benzina per costi fissi.

Per i consumi hai:

4290 lt di benzina => (1,14 al litro) 4900€

3330 lt di gasolio => (1,05 al litro) 3500€

Quindi 1400€ a favore del diesel.

A conti fatti (a meno di sconvolgim della forbice benza-gasolio) a benzina hai speso 600 euro in meno.

Stessi conti su 5 anni portano a 2275€ a favore del benzina per i costi fissi e 2330€ di carburante a favore del diesel.

Praticamente sei pari.

Tutto questo con 20mila km all'anno.

Ricontrolla i dati che ho inserito perche' sicuramente ho sbagliato qualcosa e ho dimenticato delle voci.

Ciao

Come prestazioni ?

Meglio scegliere il benzina.

20.000 km annui credo non li farò mai, forse ne farò 17.000 e dico forse, quindi sto pensando a un benzina.

Sono troppo confuso, devo andare a fare un giro per i concessionari.

Oltre ai tjet di casa fiat, altre case che li fanno?

Inviato

Vai tranquillo sulla Grande Punto 1.4 T-jet da 120 cv, economica ma di buona qualità, non puoi scegliere di meglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.