Vai al contenuto

Aiuto tesi di laurea: storia dell'auto


TheDreamer

Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti, scrivo questo post perchè sto cercando un importantissimo aiuto!

Finalmente sono arrivato alla fine del mio corso di studio e sono in vista della tesi.

Ho scelto come argomento un tema leggermente ostico, più che altro come mole e come reperibilità bibliografica: un parallelo tra la storia italiana del '900 e quella delle maggiori (o più significative) case automobilistiche italiane del XX° secolo.

Quello che vi chiedo è di consigliarmi una bibliografia adeguata, sia libri che riguardano le singole case (oltre a quelle attualmente viventi pensavo di parlare anche di Isotta Fraschini, Bianchi, Cisitalia, forse OM e DeTomaso), sia sopratutto testi che trattano argomenti come l'impatto socio-economico dell'auto in Italia, il suo scontrarsi e fondersi con la politica, modi usi e costumi mutati con l'utilizzo dell'auto, come è cambiato lo scenario automobilistico in Italia dagli inizi ad oggi...anche storie di personaggi particolarmente significativi andrebbero bene

Come vedete l'argomento è vasto e può diventare vastissimo.

Nonostante questo sono in netta difficoltà a reperire una bibliografia adeguata!

Anche la storia delle singole marche non è un argomento così sfruttato come credevo.

Avete libri, testi, articoli (non link che purtroppo non sono ammessi) da consigliarmi?

Grazie a tutti in anticipo, tutti invitati alla festa (novembre) naturalmente ;)

Modificato da TheDreamer

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho letto un libro del Professor Volpato e sono anche molto tecnici, per cui te li consiglio.

In giro c'è un suo ex allievo, magari ti fà avere anche un contatto diretto.

Quando hai concluso la tesi mandacela a tutti!! Gratis. Ah si, senza riferimenti alla tua università. :lol:

In principio fu lo scudo, poi i bulloni, quindi i cerchi a turbina, poi i fari,quindi i led,poi il pianale,quindi il nome,poi venne il turno della plafoniera, non fu da meno il bagagliaio, infine (per poco ancora) il volante con i tasti della punto. Ho dimenticato qualcosa? :mirror:

Ah si, il peso dichiarato rispetto la Bravo, il feeling dello sterzo, lo schema delle sospensioni, i motori.

Ovviamente anche il devioluci ed il prosciutto, la maschera della plancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ammazza che argomento compatto e di facile trattabilità che hai scelto. :lol::D

Io posso consigliarti un libro molto popolare e senza un gran pedigree, ma che ha la sua forza anche in questo, ovvero l'essere piuttosto economico e di facilissima reperibilita.

E' "l'automobile italiana" della Giunti.

E' strutturato a blocchi, per ventenni, dalla fine '800 a oggi.

Per ogni ventennio c'è una breve introduzione, una tabellina sui principali eventi storici del periodo, qualche pagina che analizza in generale il mondo delle 4 ruote in italia, qualche paginetta sulle principali conquiste tecniche dell'automobile del periodo, e poi c'è una panormica per marchi, in ordine alfabetico, che descrive e illustra la storia e i principali prodotti di tutti i nomi attivi in italia in quel periodo.

E la cosa molto buona è che va a prendere anche i nomi più piccoli, andando veramente a pescare quasi tutti, anche solo per descriverne in 10 righe come è comprarso e scomparso il piccolo marchio durato pochi anni.

Per dare un idea, solo del ventennio di inizio secolo, sono riportate le schede di qualcosa come 36 marchi attivi in Italia.

Insomma, non è un testo di rilevanza storiografica e accademica, ma fa una panoramica molto completa.

Magari ce l'hai già, non è un libro tecnico, ne di altissimo spessore. Però è un comodo, ben organizzato ed economico riassunto generale, che puoi usare come guida per andare a pescare date o nomi da cercare altrove e che per i 30 € che costa ci si può tranquillamente comprare per fare biblioteca personale.

Ai più esperti del forum, sopratutto nel mondo delle storiche, il compito di consigliarti letture e nomi più di peso e qualità. :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie mille per le dritte :D

In effetti si, come argomento è abbastanza ostico sopratutto perchè sembra che nessuno abbia mai scritto una cosa del genere.

Però alla fine ho il grande vantaggio che in questo modo posso puntare alla lode se riesco a fare un bel lavoro ;)

La difficoltà maggiore sarà quella di rispettare il limite di pagine :lol:

Dimenticavo che accetto consigli anche di libri che non trattano direttamente l'argomento "auto", ma che magari partono da un macro argomento e poi dedicano uno spazio anche alle auto (esempio: l'industria italiana, capitolo sull'industria automoblistica ;) ).

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho "COLLEZIONE ITALIANA", che è un bellissimo volume nato dalla rilegatura delle dispense de LaStampa a metà anni '90.

Tratta tutta la storia dell'auto dagli esordi fino a metà anni '90 (ovviamente :lol::lol:).....comprendente molti dei marchi da te cercati.

Se hai qualche gancio più vicino a me non avrei problemi a farti avere le fotocopie ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vedo che non sono state citate un paio di opere che ti potrebbero essere utili:

  • Progetti alla FIAT (prima del computer) di Dante Giacosa, ed. Automobilia. Una storia tecnico-politica della FIAT scritta da uno dei suoi massimi Progettisti.
  • Milleruote, ed. Quattroruote-De Agostini. Un'opera enciclopedica, pubblicata a fascicoli nella prima metà degli anni '70 (quando 4R era ancora un riferimento indiscutibile) e raccolta in 11 volumi che analizza e descrive in modo serio anche i Marchi meno conosciuti della storia automobilistica mondiale sino a circa il 1975. Non facile da reperire.

Ciao.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti, scrivo questo post perchè sto cercando un importantissimo aiuto!

Finalmente sono arrivato alla fine del mio corso di studio e sono in vista della tesi.

;)

Ciao io mi sono laureato da poco, in Economia Aziendale però, ma ti posso consigliare di usare Google libri, ti permette di indicare una o più parole chiave, e poi ti trova tutti i libri in cui l'argomento è contenuto, e spesso ti mostra anche le pagine del libro, poi una volta "scovati" i titoli li cerchi nelle biblioteche.

Se già conoscevi questa soluzione, per non rendere inutile il mio intervento, colgo l'occasione per dirti: "IN BOCCA AL LUPO!!" :D

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Grazie a tutti per i consigli ;)

Torno con una nuova domanda sull'argomento: se vi chiedono di scegliere un uomo simbolo dell'Alfa Romeo pre Fiat chi nominereste?

All'interno del capito Alfa vorrei dedicare una piccola parte ad un uomo "forte"...uno di quelli che ha fatto la storia dell'alfa in pratica, ma non saprei chi mettere tra luraghi, busso, hruska...e altri che naturalmente non conosco altrimenti non sarei qui :lol:

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie a tutti per i consigli ;)

Torno con una nuova domanda sull'argomento: se vi chiedono di scegliere un uomo simbolo dell'Alfa Romeo pre Fiat chi nominereste?

All'interno del capito Alfa vorrei dedicare una piccola parte ad un uomo "forte"...uno di quelli che ha fatto la storia dell'alfa in pratica, ma non saprei chi mettere tra luraghi, busso, hruska...e altri che naturalmente non conosco altrimenti non sarei qui :lol:

Ma ingegneristicamente o in totale?

Io propenderei per Ugo Gobbato...nella speranza che il professore non sia di inclinazioni rosse :roll:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.