Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

I suffissi 6 ed 8 indicavano la potenza fiscale in Francia; era una cosa comune nelle auto francesi del tempo e sino all'inizio degli anni '80 (ad es.: Dyane 4, Dyane 6, R4, R6, ecc.).

Anch'io sapevo che la logica dei suffissi è quella fiscale, tuttavia mi sorge più di un dubbio su alcuni modelli.:pen: Ad esempio, perchè Ami ha avuto due suffissi (6/8) se la cilindrata è sempre di 602 cc? Forse il parametro di inquadramento fiscale non è la cilindrata ma un altro fattore? Altro dubbio èsulle Dyane 4/6, così come le 2CV 4/6. Qui le due versioni montano motori rispettivamente di 375 cc e 602 cc. Siamo sicuri che i suffissi 4/6 non si riferiscano alla cilindrata?:pen: Altra cosa strana: nel 1962 esce una Renault 4 di cilindrata ridotta, 603 cc anzichè 747cc, denominata Renault 3. Se 3 fosse il suffisso fiscale, perchè le 2CV e le Dyane con motore di 602 cc hanno il suffisso 6? Non dimentichiamo che invece la 6 di Renault era minimo 845 cc di cilindrata e lo stesso 845 cc era il motore di ingresso anche sulla Renault 5.

Insomma, a voi il compito di trovare la soluzione a questo intricato mistero....;)

Modificato da Mazinga76
Link al commento
Condividi su altri Social

Nick, complimenti per questa mega-infornata di avvistamenti, direi tutti interessanti, eccezion fatta per Delta-Dedra che d'epoca ancora non sono.;)

eh vabbè, ma non mi era mai capitato di trovarle per caso ai 2 lati della strada 8-)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io sapevo che la logica dei suffissi è quella fiscale, tuttavia mi sorge più di un dubbio su alcuni modelli.:pen: Ad esempio, perchè Ami ha avuto due suffissi (6/8) se la cilindrata è sempre di 602 cc? Forse il parametro di inquadramento fiscale non è la cilindrata ma un altro fattore? Altro dubbio èsulle Dyane 4/6, così come le 2CV 4/6. Qui le due versioni montano motori rispettivamente di 375 cc e 602 cc. Siamo sicuri che i suffissi 4/6 non si riferiscano alla cilindrata?:pen: Altra cosa strana: nel 1962 esce una Renault 4 di cilindrata ridotta, 603 cc anzichè 747cc, denominata Renault 3. Se 3 fosse il suffisso fiscale, perchè le 2CV e le Dyane con motore di 602 cc hanno il suffisso 6? Non dimentichiamo che invece la 6 di Renault era minimo 845 cc di cilindrata e lo stesso 845 cc era il motore di ingresso anche sulla Renault 5.

Insomma, a voi il compito di trovare la soluzione a questo intricato mistero....;)

A quanto ricordo (ma potrei sbagliarmi), in F il calcolo dei CVf era legato, oltre che alla cilindrata, anche alla potenza dei motori. Questo spiegherebbe le "incongruenze" che hai citato (il motore della Ami 8 era un po' più potente di quello della Dyane 6/Ami 6); altra spiegazione potrebbe essere un "inquinamento" della regola dei CVf per motivi di differenziazione e posizionamento commerciale.

O forse la spiegazione è un coktail di entrambe le cose. :pen:

Edit: La formula francese per il calcolo dei CVf non teneva conto della potenza effettiva, ma del numero dei cilindri, della cilindrata e del regime max. di rotazione del motore:

da http://fr.wikipedia.org/wiki/Cheval_fiscal

France (formule de 1956)

D'après une circulaire du 28 décembre 1958, le nombre de chevaux fiscaux se définissait ainsi :

P = K n D² L ù

où P = puissance administrative (ou fiscale)

n = le nombre de cylindres

D = l'alésage en cm

L = la course des pistons en cm

ù = la vitesse de rotation en tours par seconde

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora quelli di 4rotelle sono da bandire!!! Era bella però la poesia del numero di vetri... :roll:
Eppure confermo quanto detto da Nick! Questa storia dei numeri che si riferivano ai finestrini laterali l'ho letta anch'io su un Ruoteclasssiche:magari non sarà vera,però così c'era scritto...andrò a cercare il fascicolo che la riporta.:pen:X Nick:Bellissima quella Taunus SW. e particolare quella "Bis" con la targa Francese!

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Eppure confermo quanto detto da Nick! Questa storia dei numeri che si riferivano ai finestrini laterali l'ho letta anch'io su un Ruoteclasssiche:magari non sarà vera,però così c'era scritto...andrò a cercare il fascicolo che la riporta.:pen:X Nick:Bellissima quella Taunus SW. e particolare quella "Bis" con la targa Francese!

Non metto in dubbio che RC abbia scritto ciò. Rimane il fatto che negli ultimi tempi la mia fiducia in essa, come ho di recente già avuto modo di scrivere in un altro topic, è mooolto calata. :|

P.S.: Mi ricordo di essermi scompisciato dalle risate quando, in un loro articolo dedicato al Piaggio Ape, chiamarono Pentirò il mini-articolato Pentarò degli anni '60/'70 (a morte i correttori automatici :(r ).

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti anche io ricordo della citazione dei vetri su RC, parlando di Ami6-8, e devo dire che in quel momento, mentre leggevo, pensando ai vari perchè e percome di Dyane6 e compagna bella (idem per la Renault 4CV) ero rimasto perplesso perchè mi sembrava che il numero fosse riferito alla potenza fiscale... del resto, con tutto il rispetto per chi svolge il lavoro in Domus... non è la prima volta che su RC escono fuori cose un po'.... così.

(tra l'altro :D non ne ho la certezza ma può essere che sul prossimo numero in edicola il 25 c.m. ci sia pubblicato un errata corrige imposto dal sottoscritto :D riguardo il prototipo Yugo scambiato per un prototipo Panda :D mi odieranno :D)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ruoteclassiche n254, febbraio 2010 (me l'ha fatto comprare GTC perchè c'era 4ruotine :D )

"Douce France" (p.28 ---> )

"[...] La Ami6 scontò nel tempo quella stranezza, tanto che sul finire degli anni '60 il calo delle vendite impose un aggiornamento, che fu affidato a Robert Opron, direttore del centro stile Citroen dopo la prematura scomparsa di Bertoni. C'è però da scommettere che se quest'ultimo fosse stato ancora in vita avremmo avuto una Ami8 (8 è il numero dei cristalli) dalle linee più accattivanti e coerenti. [...]"

Dimenticavo: il titolo di una didascalia sul bagaliaio della Break è "Pratica in camporella". :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ruoteclassiche n254, febbraio 2010 (me l'ha fatto comprare GTC perchè c'era 4ruotine :D )

"Douce France" (p.28 ---> )

"[...] La Ami6 scontò nel tempo quella stranezza, tanto che sul finire degli anni '60 il calo delle vendite impose un aggiornamento, che fu affidato a Robert Opron, direttore del centro stile Citroen dopo la prematura scomparsa di Bertoni. C'è però da scommettere che se quest'ultimo fosse stato ancora in vita avremmo avuto una Ami8 (8 è il numero dei cristalli) dalle linee più accattivanti e coerenti. [...]"

Dimenticavo: il titolo di una didascalia sul bagaliaio della Break è "Pratica in camporella". :D

Verissimo Nick! Quella nota sul suffisso 8 mi era sfuggita o semplicemente me l'ero dimenticata (sai com'è? L'età, l'alzheimer galoppante ... :roll: ).

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.