Vai al contenuto

Quesito DRL: malfunzionamento o si comportano tutti così?


Messaggi Raccomandati:

Ieri sera mi è capitata una cosa che mi ha fatto un po' pensare e volevo vostre delucidazioni (mi sa che è materia del rega, in quanto il mio consulente "interno" si è dato alla maccchia).

Ore 8.30 -9.00 quindi sole già tramontato ma ancora una luminosità residua. Un tipo con una megane davanti a me viaggiava con i fanali post spenti e in pratica non è che si vedesse benissimo.

Con il vespino lo sorpasso (andava piano ne..) e gli faccio segno fari spenti, ma, mi accorgo che ce li ha accesi!

Mi pare fossero le drl, non ho visto bene, ma facevano un minimo di luce.

A questo punto mi chiedo: ma i drl funzionano solo davanti? era un problema di quella macchina?

Se fossero tuti così mi hanno dato l'idea di essere un po' pericolosi per la macchina che segue: davanti il tipo comunque aveva la strada illuminata, quindi poteva tranquillamente dimenticarsi (come ha fatto..) di accendere quelli adatti.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Sicuramente erano DRL.

Ahi noi, la normativa impone che le DRL (luci diurne, per capirci tutti) funzionino da sole e quindi che le luci di posizione posteriori siano spente durante il loro funzionamento.

Ma quanto alla pericolosità supposta da te, in realtà non c'è: a quell'ora e con quella luminosità, il tizioera già tenuto ad accendere gli anabbaglianti. Che avesse o meno le DRL, era comunque in torto perchè girava (molto) dopo il tramonto con i fari spenti.

Tornando al problema delle DRL con il posteriore "buio", è una pecca della normativa e un parziale problema. Non so se le case si sono già mosse per richiedere una modifica della normativa, ma di sicuro qualcuno (a livello di case) ha già fatto di testa propria e tiene talvolta le posizioni accese, nonostante [...] sia proibito.

Modificato da Regazzoni
--- eliminato un "non" di troppo ---
Link al commento
Condividi su altri Social

capito...

il tipo era sicuramente in torto, ma ti posso assicurare che, molto probabilmente, non se ne è nemmeno accorto perche di luce davanti alla sua macchina ce n'era abbastanza.

In effetti è una cosa che può indurre a dimenticanze

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, la luce fatta dalle DRL è mirata in faccia agli altri guidatori, quindi illumiinano a terra quanto può farlo il faro di un Ciao.

Al buio non illuminano quasi niente. Se c'è ancora un po' di luce, quasi non vedi la luce a terra. Se vai in giro con le diurne e credi di avere i fari accesi, allora hai qualche problema.

Più facile che semplicemente il tizio si fosse scordato i fari. Anche perchè con le diurne hai le luci del quadro spente, quindi è ancora più difficile "confonderti". ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti, come avevamo appurato altrove, la 8C può avere anche le posizioni accese insieme alle DRL, perché è stata omologata secondo ECE R48 Rev. 3, mentre l'incompatibilità è stata introdotta da ECE R48 Rev.5/Amend.2...

(la cosa curiosa è che anche MiTo, nella targhetta omologativa, dice di rispondere a ECE R48 Rev. 3, però funziona come la Mégane del primo post, e come tutte le altre auto FGA con le DRL)

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti, come avevamo appurato altrove, la 8C può avere anche le posizioni accese insieme alle DRL, perché è stata omologata secondo ECE R48 Rev. 3, mentre l'incompatibilità è stata introdotta da ECE R48 Rev.5/Amend.2...

(la cosa curiosa è che anche MiTo, nella targhetta omologativa, dice di rispondere a ECE R48 Rev. 3, però funziona come la Mégane del primo post, e come tutte le altre auto FGA con le DRL)

La cosa è in effetti strana, ma più che altro perchè la nornativa ECE se non ho capito male (l'omologazione, per il momento non è ancora affar mio, per fortuna :lol:) deve essere rispettata nella sua versione più aggiornata, al momento dell'omologazione. Il che vuol dire che, a differenza di quello che succede per molte norme americane SAE, non è possibile omologare una vettura/dispositivo secondo un regolamento che in quel momento risulta superato da una nuova revisione. :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.