Vai al contenuto

Mistero su Internet, un pirata svela i trucchi del global warming


owluca

Messaggi Raccomandati:

questo e' il grafico delle temperature base (rilevate indirettamente ad. es. studiando la crescita degli alberi, ghiacci etc) del 1990

hhlamb_1000_years.jpg

questa e' la rielaborazione "statistica" del 2001

ipcc_tar_mann_hockeystick.gif

per il resto vi rimando a "El Reg."

Climategate: Why it matters ? The Register

p.s. chi sta analizzando il codice fortan dice che le correzioni non sono nemmeno in forma statistica

ma vere e proprie sub routine .... "arbitrarie"

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 373
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il picco medioevale è famoso ;) tanto quanto l'era glaciale del '700 ;) tanto è vero che nel 1200/1300 pare che si riuscisse a coltivare il vino sulle sponde dei mari del Nord mentre ne '700 in inghilterra non si riusciva a piantare nemmeno una verza o le radici talmente era gelido e ghiacciato il terreno

Non ci siamo estitnti nonotastante tutto :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma ci siamo andati vicini....:)

Comunque stando agli andamenti a sinusoide, se non fosse per gli inquinanti dovrebbe fare molto piu' freddo al giorno d'oggi ( dovremmo ancora essere nella "piccola era glaciale" )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

posto che nelle mail che sono state divulgate gli scienziati si lamentano (spesso ed esplicitamente) del fatto che "negli anni 2000 nel mondo (lasciate perdere l'estate 2003 da noi) le temperature hanno smesso di crescere o non crescono come dovrebbero " e quindi "devono aggiustare i dati o non mostrarli"

la sinusoide verso il 2000 e' verde quindi segna un riscaldamento,

tuttavia come si vede dall'andamento del primo grafico l'andamento e' apparentemente casuale (*) e quindi almeno ad occhio e' IMPOSSIBILE dire se oggi dovrebbe fare piu' freddo o piu' caldo, infatti detti periodi si alterno in modo apparentemente casuale, con durata ed escursione variabile....

come si vede ancora meglio dalla area in grigio del secondo grafico, che PERO" una volta filtrata con alcune specifiche "metodologie statistiche" porterebbe secondo alcuni all'andamento a L sdraiata detto a "bastone da hockey"..,

naturalmente applicando formule diverse ("piu' semplici" ?) il risultato e' invece quello del primo grafico (che appunto non mostra alcuna tendenza generale)

il punto e' pero' che (addirittura) non viene usata sempre la stessa formula nell'arco degli anni presi in considerazione, ma a partire dalla meta' del novecento il programma e' fatto in modo da usare una formula diversa...anzi parte proprio un sottoprogramma diverso fatto apposta :pz

come se per la mito misurassi i consumi in D e poi per rilevare le prestazioni spostassi il manettino in A :shock:

* infine c'e' chi correla (con un certo successo) le variazioni climatiche all andamento dell'irraggiamento solare che e' tutt'altro che costante (come invece questi signori lo considerano) ma ha centinai di cicli sovrapposti di cui uno principale di c.a. 10 anni e uno lungo di 90.000 ( e mo' chi glielo dice ai maya e a giacobbo ?):mrgreen:

000001253b69be1ae752be0a007f000000000001.Modeling%20the%20sun.jpg

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

ultimamente capita troppo spesso che la realta' superi la fantasia e in modo oltretutto incredibilmente banale:

come l'esplosivo nelle mutande o la dismissione delle stazioni di rilevamento poste in areee rurali e quindi scomode da raggiugnere:

non si puo' non notare la curiosa corrispondenza temporale fra l'incremento di temperatura dal 1970

000001260f028d5201b15a33007f000000000001.global-ghcn-station-average-from-gridded-all.jpg

e il numero di stazioni che dal 1970 ad oggi e' dimunito fino ad essere paragonabile a quello dei primi del 1900

000001260fbddfe8936b3619007f000000000001.ghcncrucompare21.png

idati sono originali ma naturalmente non erano mai stati mostrati solo a tutti quelli che avevano gli occhi foderati di bigliettoni ricevuti come fondi per la ricerca :(r

vi aspettavate chissa' quali formule matematiche e scoperte ?

no ! chiunque torni dal mare una domenica sera di estate di accorge che dalla campagna circostante alla citta' la temperatura sale di 2o 3 gradi :mrgreen:

facendo una media ponderata

000001260f3547fa7325a9d3007f000000000001.difference-between-rural-and-urban2.jpg

si scopre ..l'acqua calda

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

e il numero di stazioni che dal 1970 ad oggi e' dimunito fino ad essere paragonabile a quello dei primi del 1900

Che poi, essendo lontane dagli impianti industriali e dalle attività umane, sono anche più attendibili per valutare l'andamento delle temperature a livello planetario.

Insomma è come se, dovendo misurare la temperatura di una stanza, spostassi il termometro da una parete posta lontano dalle fonti di calore e lo piazzassi sopra al termosifone.

:lol::roll:

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

mai venuto il dubbio a nessuno che dai 70' in poi per misurare la temperatura terrestre punto a punto non si usino i satelliti? :|

ragazzi, climatologia era una parte di un corso al'Uni..una infarinata ce l'ho.

la climatologia è una scienza pochissimo nota, non cominciamo con le fricassee......

Link al commento
Condividi su altri Social

questi pero' hanno continuato ad usare (prevalentemente) le stazioni in citta' !!:mirror:

inoltre (avendo dato qualche esame di matematica) per correttezza non puoi mischiare "sic et simpliciter" campioni ottenuti in modo diverso cioe' da satellite e da terra, quindi le serie storiche non sarebbero valide

in ogni caso non si sta criticando la scelta di ridurre il numero di stazioni di terra in se' ma il modo di fare le statistiche.:§

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Secondo un certo Sottocorona di La7 i rilevamenti, per essere attendibili, devono essere eseguiti con delle apposite postazioni poste lontano dagli alberi od altre fonti d'ombra, sopra un terreno che non tenda a favorire il surriscaldamento dell'aria soprastante (come invece fa il cemento), in zone riparate dal vento e ad un metro e mezzo d'altezza da terra.

Link al commento
Condividi su altri Social

owluca...please.

coi satelliti hanno masse di dati di temperatura N mila volte maggiori che con le stazioni.

per un discorso AMPIO come l'andamento delle temperature in termini climatologici i dati importanti IMHO sono quelli.

devi misurare le temperature OVUNQUE.

lascia perdere le stazioni meterologiche in città, quelle fan testo in città un punticino del pianeta, che ha appunto il suo microclima)

EDIT: le storiche? di storiche NON C'E' NULLA...la climatologia ha la sua unità di misura nel ventennio...e i dati ci sono (parziali) solo da 300 anni ....un tempo RIDICOLO in climatologia.

il resto sono TUTTI adattamenti matematici

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.