Vai al contenuto

Alfa: dinamiche aziendali e influenze esterne negli anni '60, '70 e '80


Messaggi Raccomandati:

non corretto zio ;)

Volvo ai tempi vendeva nel mondo circa 400K auto. Alfa IRI è negli anni buoni è arrivata anche vicina ai 300K.

Jag non ha mai superato le 100K nella storia.

LR idem.

volvo però in tutto il mondo era conosciuta, alfa un po' meno...

jag è logico che vendesse 100k, mica faceva la 33 o l'arna... vecchie e tutto ma il fascino di quelle macchine chi l'ha mai discusso? in qualsiasi film ammeregano anni 80 il riccone arriva col benz o col giaguar (pure il berlusca si faceva fotografare con l'xjs cabrio..).

Scusa ma George Hamilton arrivare con l'alfa sei o la novanta me lo vedo poco :lol:

embè?? una 156 cosa aveva in più? giusto i quadrilateri :mrgreen: però intanto non ha dovuto aspettare 3 anni ed una rivolta della rete per avere la Wagon. Nasce da subito con motori 2,5 e 3 litri (ottimi, peraltro) e trazione integrale. Solo dopo qualche anno scende alla TA nelle versioni entry.

Niente di scandaloso, ANZI... e perchè non diciamo invece cosa altro c'era in gamma?

Avrei accettato di buon grado questo, se la gamma fosse stata altrettanto congeniata. S-type poteva essere una 166 TP, XK una 8C 15 anni prima e di serie.

XJ serie precedente è TUTTA in alluminio, ed è un'auto di serie che ha avuto un ottimo successo in tutto il mondo nel suo segmento.

Vogliamo parlare du una 941 progettata insieme a XF?

Ok Alfa poteva non avere appeal nel seg.F, ma non è necessario, bastava fermarsi all'E ed utilizzare le varie piattaforme Focus per il C.

Non era certo peggio di quella tipo, tanto dalla condivisione si doveva passare comunque.

Ma almeno c'era la sostanza nei segmenti superiori che ti da lustro sotto.

mi va bene, ma continuo a dire che alfa era a livello di jag negli anni 30-50 (sono generoso..), dopo no.

X type è un insulto per jag. E non parlo di meccanica, guardiamo gli interni e la componentistica..

farei la firma perchè Mr. Ratan si prendesse in carico l'obolo Alfa...
anche io
il successo si misura in numeri di produzione/vendita ed immagine sul mercato conseguente. Volvo non è ad un terzo di quello che era, così come Jag. LR e AM sono ai massimi storici.
questa non la capisco Jag e Am le han dovute dar via, Am le vendono sottocosto. Cazzo di successo è stato per ford?

dai zio ;) please...
no, mi spiace, le carte possono raccontare tutto e il contrario di tutto lo ribadisco. Anche perchè il più delle volte i piani industriali vengono disattesi da tutti, nessuno escluso.

Non dico che il piano di ford fosse meglio uguale o peggio (imho meglio, ci vuole poco) ma speculare su tutto quello che non è successo è solo ucronia volta a sostenere le proprie convinzioni

Non si può sostenere che un'opzione che non si è verificata avrebbe per forza dovuto essere migliore e, al contempo sostenere che un fallimento di un'iniziativa (e il pag lo è stato, senza se e senza ma: ha dovuto vendere per risanare..) sia un esempio di gestione positiva.

è fiat che perde, mica Alfa. E' fiat che sbaglia i modelli e sbaglia a venderli. Alfa non esiste come gestione separata.
Questa è la patetica ambiguità su cui gioca Marchionne e che non mi piace per nulla. Lui fesso non è ma non può pretendere che tutti quelli che ascoltano lo siano.

Troppo multiquote, la roba sul busso non l'ho scritta io :mrgreen:

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 214
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Vira Audi su Mercedes, posteriorizza il longitudinale di Audi e ci fà Alfa...fantapolitica industriale, ma chissà...

Mi hai rubato le parole di dito! :lol: Il noto problema dell'Audi è lo sdoppiamento di personalità, alle volte BMWesca, altre Mercedesesca. Così facendo, il grupponazzo VW diventerebbe una cosa pericolosissima in grado di scrontrarsi con tutti su tutti i fronti:

Audi>Meredes (Jaguar) - Lexus, (Infiniti)

Alfa>BMW (e non ci sono membri!)

VW, Seat, Skoda>Fiat Ford Renault Peugeot Toyota

Porsche, Bentley>Ferrari- Maserati- Aston

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

volvo però in tutto il mondo era conosciuta, alfa un po' meno...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono d'accordo. Alfa nell'86 poteva si ancora farlo, con capitali freschi come da programma... e ford con Alfa poteva creare una "mazda", sia come posizionamento che come gamma. E con la banca organi del gruppo ci scappava sicuro la E a tp e magari magari la D. Ed anche se non tp sicuro una 6 declinata Alfa avrebbe avuto un sostegno deciso sia dall'azienda che dal pubblico.

Senza aspettare godot per sempre, avremmo un situazione più consona da anni, e saremmo tutti contenti molto più di adesso; anche se qualche rimpianto poteva esserci per il passato, siamo tutti coscienti che certe cose non si possono più avere. Altra cosa è lo scempio a cui abbiamo assistito per oltre 20 anni, che nasce come sfregio e finisce come incapacità.

Link al commento
Condividi su altri Social

Volvo nel mondo NON era ne è più conosciuta di Alfa. Volvo vendeva e vende perchè C'ERA e c'è. Aveva ed ha la rete, aveva investito ed investe in prodotto (anche oggi mentre la vendono presentano roba nuova), faceva e fa prodotti consoni e richiesti da un certo tipo di cliente.

appunto: volvo c'era, alfa no.

per ford era meno problematica: la rete o almeno la pressenza in qualche modo esisteva, eppure l'ha dovuta vendere lo stesso.

Volvo ha internazionalizzato, ergo aumentato il suo mercato potenziale, perchè non poteva vivere di Svezia e perchè la svezia (socialista!) è sempre stata gestita meglio dell'itaglia meridionalista cattocomuaraba degli anni 70/80.

La svezia è un paese serio, ricco, più grosso dell'italia e con meno di 10 milioni di abitanti. (e pieno di patata..)

A casa mia si dice "ciulare con il pistolino duro", fuor di metafora: le cose vengono più agevoli..

Sull'italia quoto sottoscrivo e se vuoi lo faccio firmare dal notaio.. ma i politici in fondo sono il nostro specchio deformato..colpa anche nostra.

Alfa, dopo gli anni 60, non ha mai investito su rete all'estero, e su prodotti giusti per i mercati esteri. Era un'icona e tale è rimasta.

La scelta di puntare l'espansione ed i volumi su segmenti bassi e mercato italiano quando i suoi concorrenti facevano il contrario, ha segnato il destino insieme alla cacciata dei migliori manager.

questo mi spiace perchè imho ha ripetuto lo stesso errore drammatico compiuto dal gruppozzo, cioè chiudersi nel mercato interno. E pensare che a differenza del gruppozzo aveva tutte le capacità tecniche per farlo..

appunto... nonostante solo roba "alto di gamma" vende(va) quanto Alfa oggi che vende utilitarie.

Ergo...

aveva un prodotto più giusto per il mercato internazionale.

se la 6 fosse uscita nel '73 quando doveva uscire (segno di altra scelta industriale e di mercato), nell'80 o giù di li avremmo avuto l'evoluzione di 6 ed una gamma più spostata vs i mercati esteri. Ciò non esclude un seg.C ben fatto, ma in seguito, quando i mercati ti danno la possibilità di fare volumi differenti.

gestione di merda già negli anni '70 e il gruppozzo manco sapeva dove fosse arese.. purtroppo mentalità italiana, non solo sabauda...

è più un insulto xtype o 155?

Nella mia cerchia di amici xtype ha avuto un discreto successo, in quanto meno "vista" delle solite bmw-mb e più esotica.

Gli interni? la componentistica? erano così peggiori di una A4 coeva? direi proprio di no. Non erano all'altezza di Jag? forse, ma stiamo parlando di una seg.D quando Jag fino a 20 anni fa non era manco entrata nell'E.

Diciamo che c'è molto hype intorno a questa questione, ma a mio parere è rumore senza sostanza concreta. Non ci sono le argomentazioni.

ci sono eccome.. 155 (che a me ha sempre fatto cagare) l'han fatta dal 92 al 97, poi per fortuna è sparita.

x type nasce quando 156 era già sul mercato da almeno tre anni.

Gli interni erano, anzi sembravano, ricchi.. ma duravano integri un anno..

le AM non le vendono sottocosto. Succede in alcuni lotti e ti dirò che ford per ogni AM venduta guadagnava 4 volte quello che fiat guadagna con Maserati.

Fatti i conti. Il problema di AM è che è sempre stata troppo "alta" di posizionamento e poco tecnica, e questo ha compromesso una buona fetta di mercato.

Oggi piano piano scende di posizionamento e sale molto di tecnica, piano piano si ritaglierà il suo mercato e ha le sue chances.

Io preferisco AM a ferrari, (anche se ferrari tecnicamente è un gradino sopra) sinceramente son contento che guadagni (a me montezemolo sta sui coglioni se non si fosse capito :mrgreen:). Però il fatto è che anche questa se la son venduta. Ergo la profittabilità (se si dice così) è cosa abbastanza recente..

Sul resto non siamo d'accordo ;) a parte su SM... 8-)

Non mi ricordo su cosa ma chissenefotte:mrgreen:

Scherzi a parte,

Il problema è che nemmeno io son contento di come la stiano trattando, come non son contento di come trattino lancia di cui mio padre era estimatore, nè di come trattino dei miei amici che ci lavorano.

Vendessero a un gruppo serio, salvaguardando i posti di lavoro (non necessariamente tutti, solo quelli che han dimostrato di esserselo guadagnato. A pomigliano si salverebbe il 5% credo..) , comprerei subito delle loro azioni. Ma questa al momento credo sia utopia.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

in realtà, come certo sai, AR stava lavorando ad un progetto 156 (numero di progetto) con TP e cambio longitudinale in blocco, diciamo tipo BMW: con Ford non si sarebbe escuso né questo (Sierra aveva la TP) né una futura Alfa Mondeo come sostitute della 75.

comunque Fiat lasciò nei cassetti un 2.000 boxer ed un V10 per una supersportiva. E stava per buttare via pure la testata Twin Spark poi fortunatamente ripescata.

il 2000 poi finì in Subaru?

e il V10.. arrivò per caso a Maranello una decina d'anni dopo?

"post fata resurgam." (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho risposto sopra, su questo ci divide la mia visione poco italocentrica del mercato auto.

Il successo lo mantengo più facilmente se non dipendo troppo pesantemente da un solo mercato. Ed a livello internazionale si aveva più chances attaccando i seg. superiori che non quelli inferiori.

Si sa che l'italia è sempre stata baricentrica sul seg.A prima e B oggi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

qui si parla di far andar ben le aziende non di far belle macchine....mi sa che te e il Fusi dell'attivo di bilancio ve ne battete la mazza, vi bastano le belle macchine a prezzi competitivi. poi Leo si ferma..tu magari dici, "si ma nel tempo poi si ripaga"....

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

il 2000 poi finì in Subaru?

e il V10.. arrivò per caso a Maranello una decina d'anni dopo?

il boxer finì nei gabinetti (intesi come cessi) di Arese (l'unico contatto con i Subaru è nella persona di Carlo Chiti). il V10 dovrebbe essere al Museo.

sulla questione tra Fusi e Acs dello scendere di gamma o meno, ribadisco (quindi in accordo con Fusi) che la chiara visione di Luraghi di aggredire il segm. C a mio avviso era di una preveggenza e lungimiranza uniche. Mercedes, tanto per dire (non faccio l'analoga storia degli altri marchi), negli anni successivi, prima ha dovuto fare 190, poi addirittura la classe A.

La stessa Alfa, pur avendo la 6 pronta nel '73 (quindi un alto di gamma, una E pura) ne rimandò il lancio di parecchi anni vista la grave crisi petrolifera. Quindi avere una bella e performante C in casa si rivelò saggio. Fu la politica a non saper proteggere queste scelte. E, se vogliamo dirla tutta, anche con Giulietta '55 Alfa era scesa di gamma rispetto alla 1900: e la scelta fu certo felice.

Modificato da renyuri71
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.