Vai al contenuto

[F1 2010] GP di Monaco: Montecarlo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Williams F1: Entrambi i piloti fuori per incidente

Rubens Barrichello' date=' ritirato:

"Quello che è successo oggi è stata una vera sorpresa. Ho avuto una buona partenza ma la macchina ha iniziato a comportarsi in modo strano dopo il pitstop. Il volante, in particolare, non lo sentivo normale. Il problema è continuato a peggiorare e poi sono andato a sbattere. Ora dobbiamo indagare sulla macchina per capire qual è stato il problema."

[b']Nico Hulkenberg, ritirato:

"Non ho avuto una buona partenza, ovviamente. C'è stato un problema con la frizione, prima dell'inizio del giro di formazione che mi ha costretto a partire dal fondo. Poi non cosa sia successo nel tunnel. La macchina sembrava strana e dopo mi sono ritrovato nel muro. Sono veramente deluso di non aver completato la gara."

16/05/2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

  • Risposte 146
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Sauber F1: Doppio ritiro a Monaco

GP Monaco 2010|Gara

Kamui Kobayashi' date=' ritirato

"È un peccato perché il nostro ritmo di gara è stato migliore delle prestazioni in qualifica. Penso che abbiamo perso una occasione per segnare punti. La mia partenza è stata buona. La prima curva non è mai facile a Monaco, ma tutto è andato bene. All'improvviso ho solo cercato un posto sicuro per parcheggiare la macchina."

[b']Pedro de la Rosa, ritirato

"Ovviamente volevo un'altra gara. La macchina era a posto all'inizio. Sono rimasto fuori dai guai all'inizio ed ho cercato di gestire le gomme. Avevamo una buona strategia, ma ad un certo punto lo sterzo è diventato sempre più pesante ed è stato chiaro che si trattava di un problema idraulico."

16/05/2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Inviato

HRT: Il commento dei piloti sulla gara di Monaco

Karun Chandhok' date=' ritirato

"Sono molto frustrato del risultato della gara. Jarno mi ha colpito ma mi ha chiesto scusa per l'incidente. Stavo cercando di finire la gara ma siamo stati comunque di nuovo il migliore nuovo team. È stata la mia gara più forte della stagione. Abbiamo avuto una buona partenza e sono riuscito a passare sia Di Grassi che Trulli durante il pitstop. Stavo raggiungendo Senna fino al ritiro. Questa è una grande delusione per il team. Ma possiamo essere soddisfatti della nostra prestazione odierna."

[b']Bruno Senna, ritirato

"Il team mi ha detto di fare un cambi gomme al giro 2 in regime di safety car. Ha funzionato bene ed ho avuto una grande corsa, spingevo e gestivo bene le gomme, potevo finire 13mo ma un problema idraulico mi ha messo fuori un paio di giri dalla fine. Tuttavia, sono molto contento della mia prestazione di oggi e della mia squadra."

16/05/2010

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Inviato

Webber da 10' date=' "sedato" dal muretto[/size']

Alonso regala spettacolo, Massa e Hamilton suff.

di Ronny Mengo.

Webber 10

Poche storie: alla faccia di chi non ci punterebbe mai molto (me compreso), mette lì una gara strepitosa. Non solo non sbaglia niente, ma a ogni rientro della Safety Car semina il resto del gruppo con una facilità allucinante. Dal muretto gli devono dire di tranquillizzarsi, sennò starebbe tirando come un dannato ancora adesso. Leader del mondiale!

Vettel 7 e mezzo.

Bravo nel guadagnare una posizione al via, ma per il resto scivola nella maledizione di Monaco, quella del trenino dall'inizio alla fine e tanti saluti. Non fa gran che, in effetti uscendone malino dal confronto con l'altra Red Bull. Tanto che nel finale rischia di aizzare Kubica ed è lì che tira fuori qualche tempone: tardi. Il mezzo punto è perché, zitto zitto, è là davanti nel mondiale insieme a nonno Marc.

Kubica 8.

Un voto in più rispetto a Vettel perché ha una Renault al posto della Red Bull. Si incarta al via, quello sì, perdendo il secondo posto alla S.Devote ma poi scioglie il volante a furia di stringere dall'adrenalina. Vola per tutta la gara e non sarà un caso che l'altra gialla e nera è a centro gruppo a una vita e mezza di distanza (sarà mica quello il vero valore della macchina?).

Massa 6.

Doveva esaltarsi grazie all'estemporanea fascia di capitano e invece ciccia. Parte quarto e arriva quarto: unico mezzo colpo di reni alla prima curva quando per un attimo è davanti a Kubica: un po' pochino. Anche perchè alla fine a Kubica non riesce mai ad avvicinarsi più di tanto (SC a parte) come se le macchine fossero invertite... Insomma arrivare con Alonso negli specchi è un po' strano, vista la griglia.

Hamilton 6.

Vedi sopra. Ci si aspettava un colpo di tacco da uno che tra questi tombini si è sempre esaltato e invece nada. Trenino monegasco e tanti saluti. I freni surriscaldati l'avranno condizionato, ma tant'è. A proposito: fine settimana di non ricordare per la McLaren e un mesetto di cassa integrazione al meccanico che ha lasciato la protezione dentro al radiatore di Button!

Schumacher 6 e mezzo.

Davanti a Rosberg ed è già una gran notizia, tanto da dimenticarsi lo smacco iniziale di essere passato da Barrichello al via (sia mai). Dopo di che trotta fino alla fine ma è alla fine appunto che arriva il lampo da vecchio, anzi giovane, Schumi. Il classico gol di mano (il sorpasso in extremis su Alonso) che fa riunire i commissari in tutta fretta e farà parlare al bar per qualche giorno, ma che è anche un segnale da vecchio lupo con molta voglia ancora. A volte ritornano.

Alonso 7 e mezzo

Quattro sorpassi e 76 giri con le stesse gomme (dure) per una gara che però - non si può non ricordare - si è infiocchettato lui con l'erroraccio di sabato, il che influisce sul voto. Bisogna ringraziarlo per gli unici momenti di divertimento, tra quel capoccione di Di Grassi e le altre ottime uscite dal tunnel, mentre la distrazione alla Rascasse che fa il solletico a Schumi se la poteva anche risparmiare. Una gran rimonta che deve molto al (prevedibile) jolly strategico del primo giro ma, per dire, una volta arrivato sotto a Hamilton lì è rimasto, per la solita teoria del trenino monegasco che ogni anno toglie punti al fascino dell'evento in sé.

17 maggio 2010

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Inviato

non capisco perche massa si merita 6 e kubica 8 per il giornalista. Kubica ha perso una posizione al via Massa l'ha tenuta. nessuno davanti ha rotto e gioco forza nessuno ha fatto sorpassi in una pista dove non passa nessuno. cosa avrebbe dovuto fare il brasiliano per meritarsi un 8 come il polacco?

Inviato
non capisco perche massa si merita 6 e kubica 8 per il giornalista. Kubica ha perso una posizione al via Massa l'ha tenuta. nessuno davanti ha rotto e gioco forza nessuno ha fatto sorpassi in una pista dove non passa nessuno. cosa avrebbe dovuto fare il brasiliano per meritarsi un 8 come il polacco?

La differenza qualitativa fra le 2 auto suppongo.

Massa ha fatto il compitino, RK ci ha messo del suo per non farsi buggerare.... Questo credo sia il senso del voto alto a Kubica ;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Andava penalizzato all'epoca, personalmente stò discutendo del Gp Di Monaco del 2010.

Poi possiamo parlare anche della storia delle infrazioni di F1.

Italiandriver, credo ci sia un riferimento nel regolamento Fia generale non solo F1, infatti dovrebbe essere adottato da tutti i campionati Fia.

Sul discorso Schumacher e penalizzazione, l'unico dubbio sulla penalità (che da regolamento citato da Regazzoni è ineccapibile) è la presenza di bandiera verde.

Potrebbe essere uno sbaglio di direzione gara?

Schumacher può dire che non sapeva trattarsi dell'ultimo giro, e le bandiere verde sono Ok per sorpassare.

ps non ho capito perchè far rientrare la safaty se tanto la gara finisce cosi, scusatemi lasciatela fuori!!

Mah la fia perde sempre credibilità speriamo Todt (non Nicholas...) la faccia diventare più inflessibile nelle attuazioni dei reglamenti anche contro piloti importanti o team blasonati, senza sbagliare lei stessa!

Il punto è proprio la presenza delle bandiere verdi (e del messaggio di rientro della safety car). Perché in regime di safety car le bandiere sono su tutto il percorso gialle, quindi bandiere verdi suggeriscono la fine del regime di safety car. Questo secondo l'interpretazione Mercedes indica che la gara non è finita dietro safety car ma normalmente. E nella regola citata non si parla di ultimo giro, ma di fine gara.

Io comunque già dal Gp di Cina ero perplesso sulla nuova regola della linea della safety car. IMHO andava benissimo la precedente regola che vietava i sorpassi prima della linea di partenza.

Inviato
If the race ends whilst the safety car is deployed it will enter the pit lane at the end of the last lap and the cars will take the chequered flag as normal without overtaking.

Scusa ma allora questa regola quando si applicherebbe se non nella circostanza che si è verificata domenica?

Certamente non un giro dopo la fine, perché (ammesso che abbia qualche senso fare una cosa del genere), le macchine dovrebbero seguire la safety car sulla linea del traguardo e per tutto il giro "di celebrazione" se vogliamo così definirlo. In questo caso, banalmente, non serve una regola.

L'unico caso in cui è necessario creare una regola ad-hoc è proprio quello di ieri. E infatti la regola c'è, ed è questa.

Poi alla Mercedes possono pure fare i sofismi sull'uso del termine "ends", ma tutta la seconda parte della regola dà loro torto: il fatto che la SC entri nella pit lane alla fine dell'ultimo giro identifica la fattispecie verificatasi domenica, e di conseguenza va applicata la conseguenza della regola così com'è scritta.

La regola non è chiarissima, soprattutto la prima parte è ingannevole. Ma a rigor di logica l'unico caso in cui si può e si deve applicare è quello di ieri.

Lo "spirito" del regolamento direi che non è interpretabile diversamente.

Di fatto però non è scritto benissimo e la Mercedes può anche solo pensare di provare a dare una interpretazione esotica.

Indipendentemente dal regolamento poi non vedo il motivo per cui la direzione ha scelto di mettere le bandiere verdi (con la bandiera gialla non rimaneva alcun dubbio). In australia nel 2009 la safety car era rientrata (la regola mi pare ci fosse già), ma erano rimaste le bandiere gialle (+ il cartello SC).

diapo366.jpg

Inviato
If the race ends whilst the safety car is deployed it will enter the pit lane at the end of the last lap and the cars will take the chequered flag as normal without overtaking.

Scusa ma allora questa regola quando si applicherebbe se non nella circostanza che si è verificata domenica?

Certamente non un giro dopo la fine, perché (ammesso che abbia qualche senso fare una cosa del genere), le macchine dovrebbero seguire la safety car sulla linea del traguardo e per tutto il giro "di celebrazione" se vogliamo così definirlo. In questo caso, banalmente, non serve una regola.

L'unico caso in cui è necessario creare una regola ad-hoc è proprio quello di ieri. E infatti la regola c'è, ed è questa.

Poi alla Mercedes possono pure fare i sofismi sull'uso del termine "ends", ma tutta la seconda parte della regola dà loro torto: il fatto che la SC entri nella pit lane alla fine dell'ultimo giro identifica la fattispecie verificatasi domenica, e di conseguenza va applicata la conseguenza della regola così com'è scritta.

La regola non è chiarissima, soprattutto la prima parte è ingannevole. Ma a rigor di logica l'unico caso in cui si può e si deve applicare è quello di ieri.

Tendo a concordare con Minosse, che senso ha dare bandiera verde??

Tra la'ltro nel video si vede bene che oltre al commissario acnhe il pannello a led era verde, sinonimo che non ha sbagliato il commissario , ma era la direzione gara a dare bandiera verde.

Ecco non conosco il regolamento alla perfezione, se si scopre che c'è un errore di direzione gara la penalizzazione viene revocata oppure la responsabilità rimane al pilota?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.