Vai al contenuto

Ammiraglie anni '80!!!


alequattro75

Messaggi Raccomandati:

Come 145-6 che non montavano più il bialbero o il busso ma solo il Pratola Serra :lol::lol:

Strana la vita, sarà che se passi dai mocassini fatti a mano agli zoccoli piangi, se poi ti danno delle scarpacce schifose da € 10 fatte in Cina sei felice. :roll:

Infatti la prima serie di 145-146 montavano i boxer longitudinalemente....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a Gen Lee e benvenuto ;) grazie da parte mia per il "competente" :) non esageriamo (sempre per quel che mi riguarda). Io scribacchio ma ci sono persone molto più competenti di me, qui dentro. ;)

I cavalli di CHT, ora non vorrei dire una castroneria ma forse non eran nemmeno 100, mi ricordo 90 io... ma sto andando a memoria.

Hai citato il Td i.d., altro momento importante nella storia di Croma.

Tra l'altro fu protagonista di una bella prova di Auto Oggi (il "primo" Auto Oggi, il settimanale di motori ben fatto che era), scendendo il mattino presto dal Brennero per attraversare l'Italia intera. 1200 km con un pieno, ad andatura moderata ma non in maniera indecente.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a Gen Lee e benvenuto ;) grazie da parte mia per il "competente" :) non esageriamo (sempre per quel che mi riguarda). Io scribacchio ma ci sono persone molto più competenti di me, qui dentro. ;)

I cavalli di CHT, ora non vorrei dire una castroneria ma forse non eran nemmeno 100, mi ricordo 90 io... ma sto andando a memoria.

Hai citato il Td i.d., altro momento importante nella storia di Croma.

Tra l'altro fu protagonista di una bella prova di Auto Oggi (il "primo" Auto Oggi, il settimanale di motori ben fatto che era), scendendo il mattino presto dal Brennero per attraversare l'Italia intera. 1200 km con un pieno, ad andatura moderata ma non in maniera indecente.

Già: infatti ricordavo che spulciando i listini 'sta 2000 avesse pochi cavalli in più rispetto alla 1600. Probabilmente la coppia era in linea col 2000 ie. A proposito, ma il 1600 era il bialbero, giusto?

La TD i.d., ora ricordo, nel '91 o giùdi lì, introdusse per la prima volta la turbina a geometria variabile (su un diesel).

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Il CHT prima serie aveva 90 CV, il II serie 98.

Certo non un mostro di prestazioni, ma non dimentichiamoci il 2.4 diesel aspirato da 75 Cv.....:)

il primo 1929 i.d. aveva 92 Cv

Vero. Il 2,4 l'avevo dimenticato, ammappate, 75 cv!

L'ultimo td id aveva 94cv col turbo vgt.

Link al commento
Condividi su altri Social

Già: infatti ricordavo che spulciando i listini 'sta 2000 avesse pochi cavalli in più rispetto alla 1600. Probabilmente la coppia era in linea col 2000 ie. A proposito, ma il 1600 era il bialbero, giusto?

La TD i.d., ora ricordo, nel '91 o giùdi lì, introdusse per la prima volta la turbina a geometria variabile (su un diesel).

:mrgreen:

Purtroppo no, la 1600 aveva il monoalbero 1585 di derivazione 131 mirafiori 3° serie, depotenziato da 85 a 83cv (vuoi mai corresse troppo...) mentre la diesel aspirata da 75cv era 2500 anche quì il motore era una versione aggiornata del 2500 di 131 supermirafiori (da 72 a 75cv).

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto, ho vaghi ricordi, ma salire da bimbo sulla 2000 di mio papà era come entrare in lussuoso salotto...

Dopo la cura Fiat, salire invece qualche anno dopo sulla Beta era come entrare in uno scompartimento di 2a classe (dell'epoca!).

Di chi sia la colpa di aver ucciso l'alto di gamma italiano non lo so, ma la cura Fiat su Lancia ha sicuramente influito molto, riversando i suoi influssi anche su Alfa, che si ritrovava in con un concorrente in meno ma con il peso di una crisi economica che imponeva (o almeno si pensava) di buttarsi su modelli come Alfasud per fare concorrenza a Fiat e coltivare le clientele dei politici democristiani del sud.

Potremmo dire che l'alto di gamma italiano è scomparso negli anni 70 per scarsa lungimiranza di Fiat, per i carrozzoni clientelari dell'IRI e e le scelte a privilegiare Pomigliano e la coltivazione dell'orticello del mercato italiano.

siamo d'accordo pero' guarda.... parlare di anni 70 in Italia e suoi effetti anche sull'alto di gamma è una cosa un po complessa a cui non si puo far ricadere le colpe (solo) alla Fiat.. è sbagliato, non perche voglia a tutti i costi difenderla pero' è che qua davvero ci fu una crisi sociale ma poi x il petrolio ad inizio anni 70 che ci distrusse.. poi eravamo ancora uno Stato che difendeva i conti pubblici (fino al 1978 avevamo praticamente il debito pubblico piu basso d'Europa.. dagli anni 80 praticamente il piu alto) e questo lo si difendeva per esempio anche raddoppiando l'Iva oltre i 2000cc.. da qui il fatto che poi le nostre ammiraglie, il nostro mercato dell'alto (nonchè in nostri marchi "piupremiumm") ne pagarono le conseguenze e di fatto smettendo di essere competitivi con gente come i tedeschi che invece pur di far progredire il proprio Stato avevano perfino deciso di fare il grande-governo unendo quello che era il loro centro-destra con il centro-sinistra... mentre qua, per mille interessi poi visti applicati negli anni 80, invece si mettevano le bombe o si rapivano e ammazzavano le persone che volevano fare la stessa cosa (Moro rapito il giorno che voleva fare il grande governo con Berlinguer..). Insomma puo sembrare tutto assurdo e pure mille visioni diverse ma c'è molto da dire sul perchè da li in poi il nostro paese non è piu stato competitivo... Oh x carità non neghiamo che anche le nostre industrie, Lancia pre-FIat in primis, non è che brillassero molto per logiche industriali che anzi le portavano al fallimento, cosiccome è pur vero che la stessa Fiat "giocava" col suo potere per poter annientare i concorrenti.. mentre i tedeschi lavoravano seriamente e con constanza per migliorare la loro industria...

Cmq tornando alla 2000, qualitativamente e tecnologicamente è la miglior ammiraglia italiana 2000 da 40 ani e tra l'altro risulto' pure un deciso passo in avanti anche sulla Flavia di cui altro non era che un restyling: e per assurdo... questo merito va dato in buona parte... ALLA FIAT. Si perchè fu proprio la FIat a finanziare quel cosotos salto di qualita fatto dalla Lancia perche risultasse chiaro che la stessa Lancia non subiva danni dall'arrivo di Fiat in quello che era la parte piu elevata della produzione.. come si raccontava alla Lancia una 2000 costava come ad altre case costava mettere in listino una 3000cc o auto del segmento F... (infatti poi il prezzo della 2000 era per esempio il 30% sopra all'Alfa2000 che pure non era tra le economiche..). Poi certo sapevano che i numeri erano ridotti e questo gli consentiva di "poter perdere" per questioni di immagine... cosa che invece non poteva accadere "al piano inferiore", cioè sulla Fulvia... di cui è vero ci furono risparmi... ma va sempre ricordato che la Fulvia era un'auto di grande diffusione su cui non si poteva continuare a perdere e per certt verso devo anche dire che io non sono completamente d'accordo con certi Lancisti-integralisti per cui la Fulvia "è solo quella fino al 1969", perche con la seconda serie a fronte di certi cali qualitativi si hanno pero' anche notevoli miglioramenti su tante cose finalmente piu moderne, i freni, il cambio, i consumi, l'impianto elettrico, le prestazioni, pneumatici, motori, lo sterzo collassabile, ecc... insomma è poi tutto da vedere....

Poi ovvio, discorso completamente diverso se si comincia a parlare di Beta.. li la discussione è ampia.. ma anche in questo vorrei dire proprio in considerazione di quella crisi petrolifera e industriale italiana di cui dicevo sopra, proprio perche non ci si poteva piu permettere comunque un certo tipo di prodotto su un mercato, quello innanzitutto italiano, che non aveva piu disponibilità, che la scelte Beta era quasi obbligata... peccato che poi Fiat ci abbia messo del suo per peggiorare un progetto che con poco sforzo poteva far fare comunque a Lancia un salto di qualità internazionale e quasi popolare che non aveva mai avuto. Peccato davvero, perche la Famiglia Beta su strada e per offerta sarebbe stata un'auto dalle potenzialità incredibili se non avessero sbagliato qualità e altre scelte assurde.

Sulla Bmw sono d'accordo con te, gli interni delle serie 5-6-8 degli anni 70-80-90 sono capolvori assoluti, sia di qualità che di ergonomia-estetica. L'era Bangle, ha portato un regresso di tale design (anche se la qualità intesa come assemblaggio e materiali è rimasta ottima a mio avviso), mentre sulle linee esterne sono solo d'accordo in parte con te. Se è vero che la serie 7 del 2001 è era di una bruttezza e di una volgarità imbarazzanti, la serie 5 del 2003 la trovo un capolavoro assoluto, senz'altro la più bella berlina degli ultimi 20 anni.

Ciao

Si chiaro su questa parte conta molto poi il gusto personale per cui non entro piu di tanto nel confronto (ahime.. per me la serie 5 2003 è uno dei peggiori tanker privi di grazia mai realizzati non solo in Bmw....), pero' ripeto chiaramente che Bmw ha realizzato la piu bella pagina dell'autombile di serie degli ultimi 30-35 anni, senza ombra di dubbio... tra l'altro aggiungo che proprio dal progressivo allontanamento di Bangle io ritrovo pian piano qualcosa di piu gradevole (ultima serie 5 senza dubbio un bel passo avanti ma non solo lei).. cmq tornando alle vecchiette... se puoi cerca di fare un giretto-confronto tra una E21 e una E30.. credo vedrai bene come l'ultima sia in buona parte un'altra auto su strada

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

La nuova serie 5 è indubbiamente un'auto magnifica, con un interno finalmente degno del blasonee della storia della Bmw (anche se costa come un appartamento in centro...). Però, esteticamente, quela del 2003 la trovo molto più sportiva e snella. Era bellissima anche la serie 5 del 95 (con un interno superbo), ma è invecchiata presto e male, a mio avviso. Di Bangle mi piace poca roba, e alcune auto sono autentici mostri (serie 7 2001 e serie 5 gt su tutte), però serie 1, z4 coupè e serie 5 le trovo splendide.

Anche Bruno Sacco ha alternato capolavori a ciofeche (tutta la produzione Mercedes anni 80 è ancora adesso insuperata a parer mio). E nel piccolo anche il francese Le Quement ha alternato successi a cose ignobili (orribile Megane prima serie, bellissima seconda serie, Belissima Laguna seconda serie, incomprensibile Vel Satis, carinissima Twingo prima serie, Clio seconda serie cosi' cosi' ecc...).

Rimanendo in ambito ammiraglie anni '80, erano secondo me mooolto belle anche le Audi 100-200 aerodinamiche dell'82, nonchè molto ben fatte e dal rapporto qualità-prezzo accettabilissimo. Poi, dopo la meravigliosa A8 del '94, all'Audi si sono montati la testa, ed a fronte di prezzi spropositati, la qualità e l'innovazione sono drasticamente scese. Meno il design, visto che alcune le trovo ancora molto belle (A5 sportback su tutte).

Sulla 2000 sono d'accordo con te, l'ultima grande ammiraglia italiana.

Anche se, come accoglienza degli interni, per tornare al mio post iniziale, la Renault 25 ha ben pochi rivali!!!!

Ciao.

Ale

Link al commento
Condividi su altri Social

Ok, ma allora per differenziare bene Croma da Thema, credo che sarebbe stato più ovvio a 'sto punto fare un 2.0 di cavalleria più contenuta rispetto a Thema, cosa che poi mi pare sia stata fatta in seguito col CHT mi pare, correggetemi se sbaglio, piuttosto che mortificarla nell'immagine in primis e poi nelle prestazioni, con un 1.6 assolutamente asfittico, visti i 4,50m x 1,76m di macchina che si doveva portare dietro. Poi del resto il 1.6 scomparì dalla gamma e mai decisione fu più saggia, meglio tardi che mai.

E' quello che e' stato fatto fin dal principio: la Croma, già a Dicembre '85, usciva con la gamma motori completa: 1600 benzina, 2000 benzina CHT, 2000 i.e. aspirato e turbo, ed i due diesel aspirato e turbo. Non è stata ritoccata per tre anni buoni, fino a quando è uscita la 1.9 TDi.d.

Comunque credo che la 1600 a benzina, nonchè la 2.5 diesel aspirata, fossero in realtà versioni create giusto per far presenza nel listino come entry level. Non a caso, quando nel '91 il modello era giunto ormai alla maturità, sono state prontamente eliminate.

L'allestimento base che caratterizzava queste due motorizzazioni era qualcosa di veramente cheap. Rarissime da incontrare sulla strada (quanto, se non di più, della 2000 turbo i.e.) si distinguevano per l'assenza dei poggiatesta posteriori, del contagiri (comunque optional; al suo posto campeggiava un orologio analogico) e dei vetri elettrici anteriori, optional pure questi. La cosa più inspiegabile è che, esclusivamente su queste versioni base, gli alzacristalli elettrici se presenti avevano i comandi montati sulla plancia mentre sulle altre erano sui fianchetti porta. Davvero assurdo.

Comunque, la Croma era stata ben differenziata dalla Thema. Confrontando una Thema 2.0 i.e con una Croma 2.0 i.e, si vedeva a colpo d'occhio che la Croma era la sorella povera...(memorabili i poggiatesta in materiale plastico, pero' regolabili eh! Roba degna della Uno...sostituiti solo nell'89 con poggiatesta sellati, come si conviene ad un auto di quel segmento) ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Nella povertà generale dell'allestimento interno Croma (che è vero, nelle versioni base era quasi venuta dall'Est :D e il design minimal della plancia, nonchè il suo scarso volume generale, non aiutava certo ;) ) una cosa che mi colpì molto (sulle prime in negativo) era il pozzetto davanti alla leva del cambio.

In pratica la consolle era vuota, c'erano solo le pareti, che poggiavano... sulla moquette del pianale.

Lo vidi e dissi "eh ma che roba non ha nemmeno un tunnel vero e proprio"... ed in effetti...

Però, guardando oggi quel dettaglio e pensando ai minuscoli vani portaoggetti di oggi, tutta plastica premium o no, che per evitare rumoracci di cose poggiate dentro che scivolano, sono stati rivestiti premiumm con la gomma o coi fondini floccati... beh quel coso della Croma alla fine era intelligente.

Avercela oggi, prendi il cellulino e puff lo sbatti sulla moquette :D non scivola non fa rumore non si riga :D

Riguardo i pannelli porta, mi immagino che ci fossero i due tipi (con pulsanti e senza pulsanti) ma che quelli con pulsanti fossero riservati alle versioni che avevano i vetri elettrici di serie. Probabilmente se sceglievi una base e mettevi l'optional vetri elettrici ti veniva montata l'auto coi pannelli "senza" e l'impianto dei comandi veniva messo in plancia... chissà magari avevano già le isole che preparavano le porte complete e per un qualche motivo si era organizzati in un modo (errato) per il quale il montaggio porte (magari da codice dell'ordine) per un'auto "base più vetri elettrici" prevedesse porte "base".

Non è una spiegazione valida, lo so. Ma non mi viene in mente un altro motivo :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.