Vai al contenuto

Domanda

Inviato

Buon pomeriggio a tutti! dopo aver controllato che non ci siano topic simili, mi sono deciso ad aprirne uno io...

so che a molti di voi sembrerà assurdo, ma io non ho mai portato l'auto per velocità superiori ai 60 km\h:oops: visto che dove abito i limiti non lo permettono, e quindi non mai guidato in autostrada. dovrei passare il week-end in umbria, e volevo dei consigli su come affrontare l'autostrada, cosa vi sentite di consigliarmi? p.s non sono neo patentato.

  Autopareri.com ti suggerisce anche la discussione... scrive:

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

anche io ero assolutamente terrorizzata al "dai, adesso guidi tu" in autostrada. spaventano le velocità alte, e la manovra del sorpasso. che per quanto sia stupido ho sempre il retropensiero tipico da situazioni urbane o statali: ma ho la corsia libera? :lol: c'è da dire anche che in alcuni tratti sull'a10 come ho già detto si assiste a situazioni demenziali già in giorni feriali... alla fine ho fatto i miei bravi sorpassi anche se quando stavo a destra ho notato che tenevo una distanza di sicurezza doppia del dovuto per la paura :roll:

in ogni caso ocome dice l'autore di questo topic anche io sono rimasta impressionata dalla reattività del volante alle alte velocità. decisamente bisogna avere un appoggio molto più leggero dell'urbano, o perlomeno così ho notato io.

  • 0
Inviato (modificato)
  Traby scrive:
alla fine ho fatto i miei bravi sorpassi anche se quando stavo a destra ho notato che tenevo una distanza di sicurezza doppia del dovuto per la paura :roll:

Che sia per indecisione/timore iniziale o per calcolo, sempre meglio abbondare con la distanza di sicurezza piuttosto che centellinarla. :)

  Traby scrive:
in ogni caso ocome dice l'autore di questo topic anche io sono rimasta impressionata dalla reattività del volante alle alte velocità. decisamente bisogna avere un appoggio molto più leggero dell'urbano, o perlomeno così ho notato io.

La reattività del volante ad elevate velocità non è la stessa su tutte le vetture, alcune fanno sentire notevolmente il "peso" dell'attrito, altre molto meno.

In generale, né troppa leggerezza, né troppa pesantezza: il volante in autostrada va tenuto saldamente e senza esitazioni.

Molto molto vellutati e sopraffini invece i "tocchi" per aggiustare la direzione e cambiare corsia. ;)

Modificato da Walker
ortografia
  Walter Röhrl scrive:
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • 0
Inviato

L'autostrada mi è sempre piaciuta e mi ha sempre rassenerato nei primi mesi di patente, vuoi perchè sia più """"facile"""" guidarci o vuoi perchè sia effettivamente tutta dritta e devi preoccuparti delle distanze e "basta".

Come guido?

Velocità di crociera e poi fisso sulla corsia più libera a destra, da codice, mantenendomi a distanza corretta da tutti i veicoli davanti a me (quelli che si appiccicano dietro li lascio passare a prescindere) e spostandomi in presenza di svincoli/immissioni per lasciare strada libera a chi deve accelerare (e qui mi sento chiamato in causa perchè con la mia auto le immissioni non sono proprio divertenti visto che è molto pesante e lenta) in modo sicuro.

Come vado?

Se uso il diesel, potente ed elastico sull'auto di famiglia, raggiungo la velocità di crociera e poi metto la sesta, da usare anche per i sorpassi dato che la turbina è sempre attiva alla velocità di 120 km/h.

Se uso il benzina marcio e poco potente cerco di tenere sempre la velocità costante e piuttosto che superare cerco di adeguarmi alla velocità di chi ho davanti, in modo da non continuare ad accellerare e rallentare inutilmente, dopodichè se questo mi accorgo va troppo piano lo passo accelerando lentamente fino alla velocità di crociera di 110/120 km/h.

Se uso un aspirato benzina decente e di caratura autostradale allora faccio un bel misto di quanto ho scritto qui sopra, infine se uso il turbo benzina guido come con il diesel.

  • 0
Inviato
  Sadman scrive:
L'autostrada mi è sempre piaciuta e mi ha sempre rassenerato nei primi mesi di patente, vuoi perchè sia più """"facile"""" guidarci o vuoi perchè sia effettivamente tutta dritta e devi preoccuparti delle distanze e "basta".

Come guido?

Velocità di crociera e poi fisso sulla corsia più libera a destra, da codice, mantenendomi a distanza corretta da tutti i veicoli davanti a me (quelli che si appiccicano dietro li lascio passare a prescindere) e spostandomi in presenza di svincoli/immissioni per lasciare strada libera a chi deve accelerare (e qui mi sento chiamato in causa perchè con la mia auto le immissioni non sono proprio divertenti visto che è molto pesante e lenta) in modo sicuro.

Come vado?

Se uso il diesel, potente ed elastico sull'auto di famiglia, raggiungo la velocità di crociera e poi metto la sesta, da usare anche per i sorpassi dato che la turbina è sempre attiva alla velocità di 120 km/h.

Se uso il benzina marcio e poco potente cerco di tenere sempre la velocità costante e piuttosto che superare cerco di adeguarmi alla velocità di chi ho davanti, in modo da non continuare ad accellerare e rallentare inutilmente, dopodichè se questo mi accorgo va troppo piano lo passo accelerando lentamente fino alla velocità di crociera di 110/120 km/h.

Se uso un aspirato benzina decente e di caratura autostradale allora faccio un bel misto di quanto ho scritto qui sopra, infine se uso il turbo benzina guido come con il diesel.

  • 0
Inviato
  nidele scrive:
Insomma non so come comportarmi, se rallentare, se spostarmi sulla corsia affianco (nella 3 corsie si può fare ma in quella a due non sempre)

Io tendo a decellerare ma non so se sia corretto

Quando nella corsia alla tua sinistra non sopraggiungono veicoli, è sempre buona norma spostarsi e agevolare l'ingresso.

Più complicato quando la corsia a sinistra è occupata o sta per essere occupata in pochi secondi.

Una leggera decelerazione può essere conveniente quando il veicolo in procinto d'immettersi è un po' più lento di te e sta entrando qualche decina di metri più avanti: in tal modo lo lasci scivolare e mantieni la distanza di sicurezza.

Quando ci si trova fianco a fianco (e a volte è difficile evitarlo, visto che parliamo di velocità elevate e di frazioni di secondo):

1. pregare che il conducente dell'altra auto abbia il cervello acceso... :lol: che sappia che è LUI a dover dare la precedenza a TE (sperando quindi che non cominci a correre come un babbeo vedendoti vicinissimo nello specchietto)

2. comportarsi di conseguenza. Solitamente in questi casi preferisco una discreta accelerata così da togliermi d'impiccio e lasciare un po' di spazio dietro di me.

  nidele scrive:
Idem in prossimità delle uscite: talvolta chi mi sta dietro fa sorpassi azzardati per imboccare l'uscita. Eppure sto sempre ad una velocità media dei 100 km/h

Mi date qualche suggerimento?

Quelli sono i classici guidatori "brake-accelerator style": il loro piede destro o spinge a fondo il pedale destro, o quello centrale. Non conoscono vie di mezzo. Non pensano per esempio che, siccome la rampa di uscita va percorsa a velocità più contenute, sia conveniente tenere una velocità "bassa" costante e cominciare a decelerare dall'inizio della corsia, invece che fare un doppio lavoro inutile. Ma tant'è... :roll:

Tu puoi fare poco: sostanzialmente non crucciartene troppo. Tienli bene d'occhio, non accelerare, e sta' in guardia che non facciano manovre di rientro pericolose.

  Walter Röhrl scrive:
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • 0
Inviato

Io invece ho sempre pensato che la cosa più pericolosa dell'autostrada (e di km ne faccio parecchi...) oltre alla velocità, fosse la noia. Mi spiego: rispetto al traffico cittadino fare lunghi viaggi e mantenere la soglia dell'attenzione alta è più difficile. Quindi diventa pericoloso proprio quello che sembra più rilassante, strada libera, poche curve (tranne alcune terrificanti eccezioni in giro per l'Italia..) :)

  • 0
Guest EC2277
Inviato (modificato)

Concordo sulla noia, ma non sulla velocità. O meglio non concordo sul fatto che andare a 130 chilometri orari sia pericoloso, è pericoloso il fatto che spesso la gente guidi come se partecipasse alla Cannonball, così come è pericoloso che spesso i guidatori (sopratutto gli autotrasportatori) guidino stanchi.

Ecco, a mio parere le tre maggiori cause di pericolo di un'autostrada sono costituite dalla noia, dalla stanchezza e dalla spericolatezza.

Una cosa che faccio sempre per risolvere o mitigare il problema della stanchezza, è guidare con una bottiglia d'acqua fresca e se il viaggio è lungo anche con una mascherina per dormire, poiché lavarmi il viso con un po' d'acqua (non mentre guido) mi sveglia e se sono troppo stanco allora con la mascherina sugli occhi posso fare un pisolino ristoratore. Può sembrare una cretinata, ma penso che sia una scelta più saggia del guidare ad oltranza a tutti i costi.

Modificato da EC2277
  • 0
Inviato

i specchietti sono importantissimi!

se stai sulla destra, quando ti avvicini alle uscite controlla che la corsia sx sia libera, così ti sposti per far entrare in autostrada l'altra auto, e per evitare anche che ti possano tagliare la strada

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

  • 0
Inviato (modificato)

Sempre che non spunti il genio dei sorpassi in corsia d'accelerazione: spesso quando m'immetto nell'autostrada prima controllo com'è la situazione e poi accelero sfruttando tutta la corsia d'accelerazione. In questo modo vedo se chi sopraggiunge ha modo di spostarsi sulla corsia di sinistra ed allora posso immettermi senza problemi, oppure se è troppo vicino. Ciò fa si che io ritardi sempre un po' l'inizio della fase di accelerazione e puntualmente spunta fuori il genio che s'immette subito nella corsia principale (senza guardare), tentando di superarmi proprio mentre sto accelerando.

Modificato da EC2277
  • 0
Inviato

Le autostrade sono di gran lunga meno pericolose di una statale. Anche se vai a 130km/h non troverai mai (e pure è successo) davanti a te uno che ti viene in contro perchè sta sorpassando. Nessun incrocio o immissioni laterali lente. In autostrada basta tenere la distanza di sicurezza e guardare spesso gli specchietti. Non bisogna andare toppo piano, in questo modo si è un vero pericolo. Non è raro trovare persone che viaggiano a velocità bassissime 60-70km/h oppure quelli che non accelerano sulla rampa, oppure i soliti della corsia centrale a 90km/h.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.