Vai al contenuto

Sognereste un motore al 100% Lancia?


Giulio

Messaggi Raccomandati:

Guest fabvio
ma mi pare di ricordare che i 5 cil benzina siano montati solo su lancia o sbaglio a parte la stilo abart

insomma ..... non mi sembra che alfa li adotti....

Alfa solo i diesel.

Mentre comunque i 5 a benza sono in mano a fiat.

La Marea 2.0, per esempio.

o anche la Stilo Abarth con il 2.4

ciao ciao!!

è da un pò di tempo che vorrei chiederti una cosa

sono ormai decenni che pare scomparso il concetto di auto che prevede motore posteriore ..... centrale o a sbalzo..... con trazione posteriore

me ne chiedo il motivo e ti domando quali complicazioni possa avere prendere un blocco motore trasversale-cambio e portarlo al posteriore e quindi traducendo l'intero schema tutt'avanti in uno schema tutto dietro.... che credo fiat abbia abbandonato nemmeno tanto tempo fà con l'uscita di scena della 126 ..... e prima con la 850

mi chiedo quato perchè io ritengo + qualificate per un marchio lo schema meccanico + ancora del motore..... anche se non in generale poichè ad esempio per alfa il motore non può mai essere messo in secondo ordine...... mentre per lancia potrebbe al limite esserlo

inoltre questo schema di cui ti parlo credo sarebbe un unicum se si escludono vetture particolarri come le ferrari.... e porsche.... che però hanno motore longitudinale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

ps:

ma da quanto tempo il cs lancia è a orbassano......???

perchè a me risultava che fosse in centro a torino

Il centro stile Lancia è a Orbassano dal 91 o 92 io ci sono stato a fare 2 colloqui e già 8 anni fa c'erano appese interessantissime interpretazioni di concetti Lancia poi mai prodotte.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
sono ormai decenni che pare scomparso il concetto di auto che prevede motore posteriore ..... centrale o a sbalzo..... con trazione posteriore

me ne chiedo il motivo e ti domando quali complicazioni possa avere prendere un blocco motore trasversale-cambio e portarlo al posteriore e quindi traducendo l'intero schema tutt'avanti in uno schema tutto dietro.... che credo fiat abbia abbandonato nemmeno tanto tempo fà con l'uscita di scena della 126 ..... e prima con la 850

Non è vero che è un concetto scomparso... ci sono miriadi di auto fatte così.

Pensa alla Boxter, alla 911, alla 360, alla Enzo, alla MR2, alla MG TF, alla NSX... e molte altre, tutte le Lotus e tutte le Lamborghini, ad esempio.

o anche la Clio V6.

Tutte con motore posteriore o centrale e trazione posteriore.

Se invece parli dello schema posteriore si, ma con motore trasversale e cambio in linea, sappi che sia la 126, sia l'850, e anche le più vecchie 600 e 500 avevano il motore sì posteriore, ma longitudinale, con il cambio allineato verso l'abitacolo.

Che è lo stesso concetto dell'attuale 911.

Il motore travesale fu usato da poche auto, per esempio la miura, oppure la X1/9.

mi chiedo quato perchè io ritengo + qualificate per un marchio lo schema meccanico + ancora del motore..... anche se non in generale poichè ad esempio per alfa il motore non può mai essere messo in secondo ordine...... mentre per lancia potrebbe al limite esserlo

inoltre questo schema di cui ti parlo credo sarebbe un unicum se si escludono vetture particolarri come le ferrari.... e porsche.... che però hanno motore longitudinale

Il punto è che puoi mettere in conto un motore centrale solo se non hai problemi di abitabilità.

Una configurazione come quella della 850 non sarebbe oggi omologabile per motivi di sicurezza.

Quindi va da se che nella stragrande parte dei casi il motore vada a finire davanti.

Per quanto riguarda il motore trasversale al posteriore, è praticamente abbandonato, a parte poche eccezioni (come la MR2 o la TF, che mi pare abbiano il motore trasversale) proprio perchè il motore posteriore è, per motivi di abitabilità, applicato a vettura che non necessitano di grande abitabilibità, quindi sportive, quindi (quasi sempre) costose.

Una vettura costosa ha quasi sempre un motore grosso che, a causa delle normative di sicurezza sulle auto a motore posteriore, per la posizione del serbatoio l'irrigidimento della scocca e altro, non si riesce quasi mai ad alloggiare in posizione trasversale.

Conta anche il discorso cambi. un cambio che debba trasmette grosse potenze e coppie non è mai molto compatto, e di conseguenta difficilmente alloggiabile in modo trasversale.

In caso di auto con motore posteriore ma piccolo, perchè vettura con un costo relativamente basso, il motore è trasversale, per poter usare la coppia cilindrica anzichè conica.

spero di essere stato esauriente... :wink:

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest fabvio
sono ormai decenni che pare scomparso il concetto di auto che prevede motore posteriore ..... centrale o a sbalzo..... con trazione posteriore

me ne chiedo il motivo e ti domando quali complicazioni possa avere prendere un blocco motore trasversale-cambio e portarlo al posteriore e quindi traducendo l'intero schema tutt'avanti in uno schema tutto dietro.... che credo fiat abbia abbandonato nemmeno tanto tempo fà con l'uscita di scena della 126 ..... e prima con la 850

Non è vero che è un concetto scomparso... ci sono miriadi di auto fatte così.

Pensa alla Boxter, alla 911, alla 360, alla Enzo, alla MR2, alla MG TF, alla NSX... e molte altre, tutte le Lotus e tutte le Lamborghini, ad esempio.

o anche la Clio V6.

Tutte con motore posteriore o centrale e trazione posteriore.

Se invece parli dello schema posteriore si, ma con motore trasversale e cambio in linea, sappi che sia la 126, sia l'850, e anche le più vecchie 600 e 500 avevano il motore sì posteriore, ma longitudinale, con il cambio allineato verso l'abitacolo.

Che è lo stesso concetto dell'attuale 911.

Il motore travesale fu usato da poche auto, per esempio la miura, oppure la X1/9.

mi chiedo quato perchè io ritengo + qualificate per un marchio lo schema meccanico + ancora del motore..... anche se non in generale poichè ad esempio per alfa il motore non può mai essere messo in secondo ordine...... mentre per lancia potrebbe al limite esserlo

inoltre questo schema di cui ti parlo credo sarebbe un unicum se si escludono vetture particolarri come le ferrari.... e porsche.... che però hanno motore longitudinale

Il punto è che puoi mettere in conto un motore centrale solo se non hai problemi di abitabilità.

Una configurazione come quella della 850 non sarebbe oggi omologabile per motivi di sicurezza.

Quindi va da se che nella stragrande parte dei casi il motore vada a finire davanti.

Per quanto riguarda il motore trasversale al posteriore, è praticamente abbandonato, a parte poche eccezioni (come la MR2 o la TF, che mi pare abbiano il motore trasversale) proprio perchè il motore posteriore è, per motivi di abitabilità, applicato a vettura che non necessitano di grande abitabilibità, quindi sportive, quindi (quasi sempre) costose.

Una vettura costosa ha quasi sempre un motore grosso che, a causa delle normative di sicurezza sulle auto a motore posteriore, per la posizione del serbatoio l'irrigidimento della scocca e altro, non si riesce quasi mai ad alloggiare in posizione trasversale.

Conta anche il discorso cambi. un cambio che debba trasmette grosse potenze e coppie non è mai molto compatto, e di conseguenta difficilmente alloggiabile in modo trasversale.

In caso di auto con motore posteriore ma piccolo, perchè vettura con un costo relativamente basso, il motore è trasversale, per poter usare la coppia cilindrica anzichè conica.

spero di essere stato esauriente... :wink:

ciao ciao!!

+ o - si.....

anche se mi sembra di capire che una soluzione tipo quella della x1/9 con motore centrale , trasversale a con cambio in linea .... ma con cilindrata e quindi potenza non mostruose sarebbe fattibile

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
anche se mi sembra di capire che una soluzione tipo quella della x1/9 con motore centrale , trasversale a con cambio in linea .... ma con cilindrata e quindi potenza non mostruose sarebbe fattibile

Si, certo, è perfettamente fattibile, infatti alcune auto la adottano.

più che altro, a parte una ristrettissima tipologia di vetture, non è mai conveniente.

Anzi, non è mai conveniente nemmeno sulle spider piccole, per ragioni di costi.

E' più che altro una scelta progettuale ben specifica.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
Si, certo, è perfettamente fattibile, infatti alcune auto la adottano.

più che altro, a parte una ristrettissima tipologia di vetture, non è mai conveniente.

Anzi, non è mai conveniente nemmeno sulle spider piccole, per ragioni di costi.

E' più che altro una scelta progettuale ben specifica.

ciao ciao!!

Quindi secondo te, se fosse realizzata, un'ipotetica x1/9 in chiave moderna risulterebbe più costosa rispetto al modello originale?

Ho dato un'occhiata ad un listino del '79 ed ho visto che la x1/9 costava più o meno 7.200.000 Lire contro i 7.400.000 della 131 Supermirafiori 1600...in base alle tue spiegazioni, immagino che sia molto improbabile che una x1/9 moderna possa costare 22-23 mila Euro...tu che ne dici, Artemis?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16

Il centro stile Lancia è a Orbassano dal 91 o 92 io ci sono stato a fare 2 colloqui e già 8 anni fa c'erano appese interessantissime interpretazioni di concetti Lancia poi mai prodotte.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Quindi secondo te, se fosse realizzata, un'ipotetica x1/9 in chiave moderna risulterebbe più costosa rispetto al modello originale?

Ho dato un'occhiata ad un listino del '79 ed ho visto che la x1/9 costava più o meno 7.200.000 Lire contro i 7.400.000 della 131 Supermirafiori 1600...in base alle tue spiegazioni, immagino che sia molto improbabile che una x1/9 moderna possa costare 22-23 mila Euro...tu che ne dici, Artemis?

Capisco il tuo ragionamento, ma non saprei trarre conclusioni precise.

Posso comunque dirti che, almeno in teoria, con le sinergie giuste, far costare un'auto di quella fascia 22/23 mila euro, o anche 25000, (chiaramente con motore maggiorato, sul 1.6 o 1.8, nello stesso segmento della barchetta) sarebbe anche possibile.

la MG TF da 135cv costa 23891euro.

la Toyota MR2 da 143cv costa 25051euro.

Posizionarsi, anche con potenze un po' inferiori, sui quei prezzi o qualcosa meno è sicuramente possibile.

Più che altro posso assicurarti che per Fiat un'operazione del genere sarebbe quasi impossibile, in quanto questa non possiede nessuna struttura meccanica adatta a questo impiego.

Dovrebbe sviluppare tutto completamente da zero, con costi notevoli.

Credo che una vettura del calibro della TF, con circa 130cv, non possa verosimilmente costare meno di 28000euro, sembre che possa venir deliberata una produzione numericamente decente, ovvero palesemente superiore a quella della Barchetta.

Cosa che vedo abbastanza impossibile.

MG e Toyota hanno avuto tipologie di auto precedenti e strategie di investimenti ben diverse, e probabilmente non soffrono troppo questo problema.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Abarth03
.....

Più che altro posso assicurarti che per Fiat un'operazione del genere sarebbe quasi impossibile, in quanto questa non possiede nessuna struttura meccanica adatta a questo impiego.

Dovrebbe sviluppare tutto completamente da zero, con costi notevoli.

Credo che una vettura del calibro della TF, con circa 130cv, non possa verosimilmente costare meno di 28000euro, sembre che possa venir deliberata una produzione numericamente decente, ovvero palesemente superiore a quella della Barchetta.

Cosa che vedo abbastanza impossibile.

MG e Toyota hanno avuto tipologie di auto precedenti e strategie di investimenti ben diverse, e probabilmente non soffrono troppo questo problema.

ciao ciao!!

Chiarissimo, come sempre... :wink:

In altre parole, per voler usare un luogo comune, i tempi son cambiati: trent'anni fa la Fiat, tramite Bertone, riusciva a costruire la x1/9 facendola costare, al cliente finale, meno o tutt'al più come una 131, e sicuramente meno di una 124 Spider. Allo stato attuale delle cose invece, cio' sarebbe impossibile.

Pero' te la immagini...non so secondo te, ma una piccola sportiva a motore centrale e tetto rimovibile farebbe molto immagine... 8)

Come dico spesso...sognare non costa nulla... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto riguarda il motore trasversale al posteriore, è praticamente abbandonato, a parte poche eccezioni (come la MR2 o la TF, che mi pare abbiano il motore trasversale) proprio perchè il motore posteriore è, per motivi di abitabilità, applicato a vettura che non necessitano di grande abitabilibità, quindi sportive, quindi (quasi sempre) costose.

La MR2 ha infatti motore posteriore centrale [ http://www.autopareri.com/article.php3?id_article=228 ].

Il prezzo è 24200€ con cambio manuale e 25770 per cambio SMT. (Articolo prezzi)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.