Vai al contenuto

Y10 Fire 1985 targhe nere


Quattroanelli

Messaggi Raccomandati:

OT: IMHO esteticamente è invecchiata meglio la Cinquecento, che riprende la pulizia e la linearità delle forma della Y10, che con la Seicento sono state un pò intamarrite nel tentativo di ringiovanire un pò un'auto concettualmente ferma proprio al periodo della Y10.

Sono parzialente d'accordo con te. Se è vero che Cinquecento riprendeva a grandi linee i concetti stilistici di Y10, è pur vero che come linea era di una banalità deprimente, assolutamente anonima, a tal punto che il nome Cinquecento a me è suonato sempre come una sorta di vilipendio alla gloria della vecchia 500. Naturale che tutto quello che dico è una mia personalissima opinione. Seicento invece, pur essendo nata già concettualmente vecchia, proponeva grossomodo la stessa linea ma con qualche angolo smussato, un taglio della fanaleria più sbarazzino, addirittura qualche spunto stilistico fantasioso come il particolare andamento del vetro laterale posteriore e la forma arrotondata ed ingrandita del lunotto, rispetto a quello di Cinquecento. Il problema di Seicento secondo me è uno solo, ed anche qui sono d'accordo con Gigi: dodici anni di carriera senza cambiare praticamente mai, e con una gamma via via sempre più ridotta all'osso alla lunga hanno stufato.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Miiii la Touring era rarissima! :shock: Non ricordo di averne vista mai una...
...pensa che tra le persone con cui giocavo a calcio c'era un possessore di Y10 Touring grigio met. con targa nera ed uno che aveva una Turbo Martini (naturalmente bianca)....... strana gente, lo so.... :lol:

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Piccolo aggiornamento: la Y10 ha gli interni in stato molto buono, avendo sempre avuto le foderine il tessuto optical è integro.

Domanda: i fianchetti posteriori in alcantara grigio chiaro sono corretti per la Fire serie 1985?

Non dovrebbero essere in plastica nera? Ho visto una Y10 LX del 1986 e li aveva così... BOH!

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi mi si è presentata un'occasione ghiotta: Lancia Beta Coupè 1300 del 1976, particolare per tre motivi:

1)Si tratta della rara 1300, ancora appartenente alla prima serie, che avrebbe dovuto raccogliere l'eredità della Fulvia Coupè 3, che si apprestava proprio nel '76 ad uscire di produzione: in Lancia non la volevano confondere con le versioni di cilindrata superiore (1600 e 1800), per questo ufficialmente non si fregiava del nome Beta, bensì era soltanto Lancia Coupè 1300.

Esteticamente si caratterizzava per alcune finiture in nero opaco e, all'interno, per l'assenza delle due poltroncine posteriori, sostituite da un divanetto unico simile a quello della precedente Fulvia Coupè.

2)Si tratta di un esemplare di inizio produzione, caratterizzato dagli indicatori di direzione anteriori con trasparenti bianchi.

3)Il colore giallo della carrozzeria abbinato agli interni in panno rosso aragosta è la quinta essenza del gusto anni '70!!!!

La macchina è un buon conservato, a posto di carrozzeria, interni e meccanica...

Voi che dite?

Link al commento
Condividi su altri Social

3)Il colore giallo della carrozzeria abbinato agli interni in panno rosso aragosta è la quinta essenza del gusto anni '70!!!!

:8-Mamma mia! Io solo per questa combinazione desisterei,e mi orienterei per la Y10. Ma il giallo non faceva parte della gamma colori di serie,vero? :pen:

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo la Y10 ha due brutte macchie di ruggine sul parafango posteriore destro, per carità, nulla di grave, però...

Ha anche 160.000 km, ed è piuttosto lontana...

Inoltre attualmente ho da godere una polizza assicurativa per auto storiche lasciata libera dalla mia Innocenti Mini 90 (che ho venduto), valevole fino a maggio, ma sfruttabile soltanto se acquisto un'altra auto almeno trentennale e iscritta ASI, cosa che la Y10 non è...

E per come si stanno mettendo le cose adesso con le assicurazioni storiche, per un'auto di questo tipo, 25enne e non ASI, è diventato difficile ottenere polizze, soprattutto a prezzi umani...

E senza assicurazione come me la porto a casa???

La Beta invece ha le carte in regola per poter utilizzare la mia polizza, cosicchè ancor prima di fare il passaggio posso assicurarla e portarla al mio garage; inioltre si trova a 38 km da casa mia, il che mi ha permesso di andare a vederla, per appurarne le condizioni...

I chilometri sono 100.000, uniproprietario in terza età avanzata, carrozzeria sana e senza grossi difetti, paraurti e cromature in ottimo stato, cechi belli, interno senza crepe o strappi... Un'auto conservata con cura fino ad oggi, ed ancora utilizzata seppur sporadicamente...

Il colore è originale, l'auto è esattamente come quella della foto qui sotto, salvo che non ha i poggiatesta posteriori...

betacoupe.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, ma se la iscrivi al Registro Autobianchi non puoi avere un'assicurazione nuova da storica? o.o

La ruggine si sistema poi, il km poco importa, noi avevamo in officina una Fire 999 dell'86 con 536.000km circa e che metteva ancora in moto senza problemi... in più per la Y10 i ricambi si trovano senza troppi problemi vista la sua grossa diffusione, della Beta, se rompi un faro o devi sistemare il motore, quanto impazziresti? Della Beta, l'unica cosa che so, è che come ricambi è una mazzata micidiale, specie gli interni.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.