Vai al contenuto

Nel segmento C ci sono grandi differenze sui pianali/sospensioni/tarature/ecc?


serio

Messaggi Raccomandati:

Mi chiedevo da tempo se SOTTO all'estetica e SOTTO ai numeini dei CV e dei 0-100 delle varie vetture del segmento C, ci fosse qualcosa che facesse prevalere l'una sull'altra.

Credo che oramai anche le nostre tastiere sanno cosa sono i quadrilateri che montava 147, e che le eredi non hanno.

Ma gli altro cosa offrono? Giulietta, Astra, Serie 1, Civic, A3, Golf, Impreza, Leon, Mazda 3 e C30 cosa offrono come sistema sospensivo e quant'altro ai fini di migliorare la guidabilità/tenuta delle vetture?

Ci sarà pure qualcosa che possa far prevalere una sulle altre!

A voi, spero che qui si riesca a fare una discussione fuori dai canoni "del piacere estetico" o del "la mia fa 0,2 secondi in meno della C30, quindi la mia è un auto da pista, e le altre sono vetture scadenti".

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Cercavo info sui di sistemi sospensivi, telaio, materiali, e elettroniche decisive per migliorare la tenuta di strada o che siano "rilevabilmente performanti" diciamo...

Non di trazioni!

FORSE DOVEVO POSTARE IN "MECCANICA E SOLUZIONI TECNICHE"?

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi autorispondo per quello che son riuscito a recuperare sul web...

Spero che qualcuno partecipi!

Audi A3:

Asse posteriore: 4 bracci con disposizione separata di molle e ammortizzatori

Asse anteriore: McPherson e bracci trasversali a triangolo inferiori

Servosterzo: elettromeccanico (con regolazionein base alla velocità)

Frizione: monodisco a secco con azionamento idraulico

Volano: a due masse (classico, no?)

Alfa 147:

Asse posteriore: McPherson "evolute" (ovvero boccole cedevoli che in curva generano una piccola sterzata delle ruote creando così sovrasterzo)

Asse anteriore: sospensioni a doppio quadrilatero alto deformabili

Servosterzo: idraulico

Frizione: monodisco a secco con azionamento idraulico

Volano: monomassa per i benzina - bimassa per i gasolio

Mancano Serie 1, C30, Civic, Astra, Giulietta, Megane, ecc..

...spero qualcuno mi aiuti ad andare avanti con la lista, così da poter fare delle comparazioni più avanti!!!

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi chiedevo da tempo se SOTTO all'estetica e SOTTO ai numeini dei CV e dei 0-100 delle varie vetture del segmento C, ci fosse qualcosa che facesse prevalere l'una sull'altra.

Credo che oramai anche le nostre tastiere sanno cosa sono i quadrilateri che montava 147, e che le eredi non hanno.

Ma gli altro cosa offrono? Giulietta, Astra, Serie 1, Civic, A3, Golf, Impreza, Leon, Mazda 3 e C30 cosa offrono come sistema sospensivo e quant'altro ai fini di migliorare la guidabilità/tenuta delle vetture?

Ci sarà pure qualcosa che possa far prevalere una sulle altre!

Non è facile rispondere poiché oltre a peculiarità tecniche evidenti, è il progetto complessivo a fare la differenza da auto ad auto, e nel caso di in uno specifico modello, a modificare nuovamente le carte in tavola possono essere le tarature (meccaniche e software) di alcune componenti.

Può capitare d'avere a che fare con modelli che stando all'architettura sono il non plus ultra, ma che poi risultano meno efficaci di altre vetture all'apparenza meno dotate.

Oppure di avere modelli che per alcune caratteristiche meccaniche sembrano essere assolutamente equivalenti (es. A3 Golf e Leon), ma che alla guida presentano differenze anche notevoli: tarature diverse, ma anche studi su componenti da noi non individuabili o descrivibili (es. interventi sul telaio/scocca che influenzano ad esempio la rigidità torsionale, materiali diversificati, distribuzione masse, ecc.)

Quindi possiamo aggiungere qualcosa a quanto hai riportato, consci del fatto che le caratteristiche elencate non sono tutto...

Audi A3:

Asse posteriore: 4 bracci con disposizione separata di molle e ammortizzatori

Asse anteriore: Mac Pherson e bracci trasversali a triangolo inferiori

Servosterzo: elettroidraulico ad assistenza variabile

Volkswagen Golf:

Asse posteriore: 4 bracci con disposizione separata di molle e ammortizzatori

Asse anteriore: Mac Pherson e bracci trasversali a triangolo inferiori

Alcune versioni adottano ammortizzatori a smorzamento controllato

Servosterzo: elettroidraulico ad assistenza variabile

Seat Leon:

Asse posteriore: 4 bracci con disposizione separata di molle e ammortizzatori

Asse anteriore: Mac Pherson e bracci trasversali a triangolo inferiori

Servosterzo: elettroidraulico ad assistenza variabile

Alfa Romeo 147:

Asse posteriore: Mac Pherson "evolute" con controllo convergenza mediante bracci a lunghezza differenziata e boccole a cedevolezza programmata

Asse anteriore: quadrilatero alto

Servosterzo: idraulico con demoltiplica elevata

Alfa Romeo Giulietta:

Asse posteriore: 3 bracci con traversa e bracci longitudinali in alluminio (riduzione masse non sospese -4 kg rispetto al gruppo sospensioni posteriore di 147, -10 kg rispetto alla media del multi link) boccole idrauliche, controllo convergenza e campanatura

Asse anteriore: MacPherson con traversa rigida, montante in alluminio con cuscinetto di 3a generazione (ha l'anello esterno flangiato che viene imbullonato al montante della sospensione, diventandone un componente strutturale), complessivamente -16 kg rispetto al gruppo sospensioni anteriore di 147.

Servosterzo: elettrico dual pinion, ovvero il motore elettrico ingrana sulla cremagliera parallelamente allo sterzo, evitando d'interferire sulla catena cinematica tra ruote e volante, migliorando il feeling. demoltiplica elevata (12,5:1). Funzione di asservimento personalizzabile mediante selettore

BMW Serie 1:

Asse posteriore: 5 bracci in alluminio

Asse anteriore: Mac Pherson in alluminio con doppio braccio inferiore

Servosterzo: idraulico, idraulico+elettrico (in caso di Active Steering), elettrico su cremagliera nelle versioni dotate di EPS

Trazione: posteriore

Distribuzione masse sugli assi: prossima al 50-50, con masse concentrate il più possibile all'interno degli assali

Opel Astra:

Asse posteriore: ponte torcente, controllo convergenza mediante parallelogramma di Watt.

Asse anteriore: Mac Pherson

Alcune versioni adottano ammortizzatori a smorzamento controllato

Servosterzo: elettrico che agisce su un secondo albero (versioni guida a guida e destra)

Renault Megane:

Asse posteriore: ponte torcente

Asse anteriore: Mac Pherson, Mac Pherson con asse di sterzo indipendente per la versione più sportiva

Servosterzo: motore elettrico in abitacolo (sul piantone)

Honda Civic:

Asse posteriore: ponte torcente

Asse anteriore: Mac Pherson

Servosterzo: idraulico, demoltiplica elevata

Volvo C30:

Asse posteriore: 4 bracci, ammortizzatori bitubo a gas

Asse anteriore: Mac Pherson, ammortizzatori a gas

Servosterzo: elettroidraulico

Ford Focus:

Asse posteriore: 4 bracci, ammortizzatori bitubo a gas

Asse anteriore: Mac Pherson, ammortizzatori a gas

Servosterzo: elettroidraulico

Mazda 3:

Asse posteriore: 4 bracci, ammortizzatori bitubo a gas

Asse anteriore: Mac Pherson, ammortizzatori a gas

Servosterzo: elettroidraulico

PS. notare come le ultime 3, come nel caso Golf/Leon/A3 siano auto con meccanica simile nei particolari elencati, ma molto differenti alla guida ;)

Modificato da J-Gian
modificato e corretto il testo di Sr1 alla luce della discussione con Felis
Link al commento
Condividi su altri Social

BMW Serie 1:

Asse posteriore: 4 bracci 5 bracci (vero multilink) in alluminio

Asse anteriore: Mac Pherson in alluminio

Servosterzo: elettrico dual pinion (considerazioni analoghe a quello di Giulietta) manco per sogno! A tuttora è elettroidraulico

Trazione: posteriore

Distribuzione masse sugli assi: prossima al 50-50, con masse concentrate il più possibile all'interno degli assali

Correggo alcune inesattezze. Se non ricordo male la Civic per la verisone a nafta più potente ha il retrotreno con sosp indipendenti...

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

BMW Serie 1:

Asse posteriore: 4 bracci 5 bracci (vero multilink) in alluminio

Asse anteriore: Mac Pherson in alluminio

Servosterzo: elettrico dual pinion (considerazioni analoghe a quello di Giulietta) manco per sogno! A tuttora è elettroidraulico

Trazione: posteriore

Distribuzione masse sugli assi: prossima al 50-50, con masse concentrate il più possibile all'interno degli assali

Correggo alcune inesattezze. Se non ricordo male la Civic per la verisone a nafta più potente ha il retrotreno con sosp indipendenti...
No, Civica monta ponte torcente anche sulla Type-R, giusto sulla versione cupetizzata venduta fuori EU dovrebbero esserci alcune versioni con multilink.

Riguardo le sospensioni posteriori: giusta l'osservazione sull'alluminio, ma è un multilink a 4 bracci:

engine_multi_rearaxle.jpg

40.jpg

39.jpg

Da aggiungere che il il Mac anteriore al posto del classico braccio inferiore triangolare ha 2 bracci separati.

Circa il servosterzo hai ragione in buona parte dei casi, l'elettrico viene montato solo sulle servotronic abbinato al diesel con cambio automatico. Mi ero fatto ingannare da questo video:

Link al commento
Condividi su altri Social

Conta bene i bracci, sono 5. ;) Come peraltro dicono anche qui: BMW Serie 3 Berlina: Assale posteriore a cinque bracci (vale per la serie 3 ma anche per la 1). ;)

Il servosterzo elettroidraulico è di serie su tutte le attuali ed è questo:

281.png

l'active steering, invece è questo:

228.png

Modificato da Felis

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Conta bene i bracci, sono 5. ;) Come peraltro dicono anche qui: BMW Serie 3 Berlina: Assale posteriore a cinque bracci (vale per la serie 3 ma anche per la 1). ;)

Il servosterzo elettroidraulico è di serie su tutte le attuali ed è questo:

281.png

l'active steering, invece è questo:

228.png

Hai invertito le foto, no? Nella prima foto c'è il dual pinion

Comunque ho trovato il 5° braccio ;)

6041689.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Le foto sono in ordine: la prima foto ha l'EPS (electric power steering), cioè servosterzo elettrico: l'idroguida resta ma la pompa del servosterzo è svincolata dalla cinghia perché è elettrica. La seconda, invece, è quella con l'active steering che mantiene l'idroguida collegata alla cinghia. ;)

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.