Vai al contenuto
  • 0

Sportivetta un po' premium: alla ricerca di outsider e consigli vari


Edolo

Domanda

Nelle ultime settimane con mio padre si è parlato della possibilità di acquistare una mia auto personale (attualmente guido una delle 3 che abbiamo in famiglia essendo di fatto 3 in casa), eventualità che si concretizzerebbe non prima di fine 2011 dato che prima sarò in erasmus in Germania.

Attualmente ho a disposizione le 3 auto in firma, di cui rimarrebbe certamente la C3 di mia madre e quasi certamente la 159 di mio padre (o equivalente berlina seg. C/D); più complesso il discorso per quanto riguarda la Spider: 4 auto in 3 sarebbero troppe, ma è pur vero che l'Alfa vale talmente poco che, se si riuscissero ad abbassare un po' i costi di gestione, mio padre la terrebbe come "auto da appassionato e della domenica" salvo offerte di qualche vero collezionista (abbiamo avuto un paio di sondaggi).

Per quanto riguarda le mie esigenze:

1) nelle condizioni attuali faccio sì e no 8000 km/anno e tendenzialmente prenderei un benzina anche perché voglio un'auto divertente da guidare, sound incluso; i chilometri però potrebbero aumentare dato che nel 2012 finirò l'università e non so quale sarà il mio destino.

2) non ho particolarmente bisogno di spazio: mi basta una 2+2 nel cui bagagliaio entrino un paio di trolley e un borsone;

3) non voglio un elettrodomestico, ma un'auto con un po' di carattere e bella esteticamente (almeno un po' premium :) );

4) non vorrei spendere un delirio sulla gestione, quindi preferirei contenere la cilindrata ed i consumi in maniera decisa rispetto ai 2000cc e 8 km/l dell'attuale Spider;

5) se dovessi cambiare la Spider sentirei tremendamente la mancanza di un'auto scoperta;

6) mi piacerebbe molto che avesse le leve del cambio al volante e va da sé che in quel caso sarebbe automatica;

6) budget di 20-25mila euro; più tendente ad un'estremo piuttosto che all'altro in funzione del fatto di cambiare o meno l'Alfa.

Auto che attualmente ho preso in considerazione in ordine alfabetico:

Alfa Romeo MiTo 1.4 Multiair Turbo 135cv TCT - Sarebbe perfetta se mi convincesse un pelo di più il muso: potrebbe fare la differenza un FL (che non arriverà in tempo) o anche solo un MY che renda disponibili i fari bruniti al di fuori della QV. Non è scoperta, ma magari ci metterei il tetto apribile.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Multiair Turbo 170cv Quadrifoglio Verde - Rinuncerei al TCT ed al tetto apribile, ma avrei una discreta belva tra le mani che potrebbe regalarmi soddisfazioni diverse dalla Spider; mi intriga una versione "all black" e alla fine mi verrebbe anche meno della 135cv. Contro: è un tantino tamarra. :)

Audi A1 1.4 TFSI 122cv S Tronic - L'estetica non mi fa impazzire, ma è accettabile; il prezzo attualmente è da rapina e la prenderei seriamente in considerazione solo se cominciassero a buttare nella mischia un po' di km0 o semestrali. Ha fondamentalmente due punti forti: cilindrata e potenza perfette per me accoppiate all'S Tronic e il fatto che piace a mio padre (che poi deve pagarla :P).

Mazda MX-5 1.8L 126cv - E' una spider ed è divertente da guidare. A km0 è in budget, ma essendo in uscita il nuovo modello non prenderei un'auto prossima al rimpiazzo. Ha l'ulteriore handicap dei due posti secchi, della capote in tela ed è un 1.8 aspirato: a 'sto punto mi tengo veramente l'Alfa Spider.

MINI Mini Cooper 122cv - Esteticamente è la mia prima scelta, ma mi blocca un po' il prezzo (sebbene con l'uscita dell'A1 ora la possa considerare quasi economica) ed i potenziali costi di gestione: innanzi tutto è un 1.6 e lo pago sull'RCA, inoltre aspirato e mi preoccupano un po' i possibili consumi, ma non ne conosco realmente l'entità. Probabilmente questa la prenderei poco usata (tipo di un anno) per permettermi una versione più accessoriata e magari anche risparmiarci qualcosa in termini di svalutazione.

MINI Mini Cooper D - Nel caso la prendessi usata, ho visto che si trovano più diesel che benzina e a prezzi inferiori. Potrei prenderla in considerazione se ci fosse più differenza nei consumi che nelle prestazioni rispetto alla Cooper. Anche qui chiedo a voi.

MINI Mini Cooper Cabrio - Mi intriga parecchio ed ho già adocchiato un paio di inserzioni eccellenti su Autoscout; se decidessimo di cambiare la Spider sarebbe la mia prima scelta. Ma è molto meno capiente della hatchback?

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv DSG - Mi piaciucchia esteticamente ed è perfetta come spazi. Putroppo è un po' cara e poco presente nel mercato dell'usato.

Prese in considerazione e scartate:

Citroen DS3 - Ho già la C3.

Volkswagen Polo GTI - Ha i pregi della A1 al prezzo della MiTo, ma cacchio è una Polo! Inoltre ha un interno che trovo osceno.

Sono stato prolisso, chiedo scusa, ma piuttosto che aggiungere dettagli a puntate preferisco entrare in dettaglio dall'inizio.

Mi piacerebbe avere qualche consiglio sui modelli citati ed eventualmente qualche altra proposta sia tra le spider che tra le hatchback (anche coupé se ci sono, perché no). Cosa scegliereste al posto mio?

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 193
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ok, la aggiungo alla lista dai. Solo che devo recuperare un po' di foto sul web perché i concessionari Fiat della mia zona al massimo me la ordinano, ma non ne trovo una in esposizione... men che mai nera senza adesivi (io non sapevo neanche che esistesse).

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

due parole sul cinquino.

Premetto che, pur avendo molte caratteristiche positive non l'avevo citata dato che edolo gia' definiva un tantinello tamarra la mito QV, figuriamoci una abarth...pero' concordo con TonyH che nera (e aggiungo anche grigio GDF) senza adesivi e' piu' sobria:

fiat_500_abarth_1_4_135cv_full_full_full_optional_92412332008463169.jpg

detto questo aggiungo che in questi giorni ho avuto una semplice 1.2 lounge tra le mani (noleggiata dal 31.12 al 3.01) e, mi pongo una domanda: ci si puo' innamorare di un'auto? :D

gia' vederla ti mette di buon umore, guidarla e' divertente per cui immaginoo che figata sarebbe avere fra le mani la abarth! 8-) ergo anch'io ti consiglio da darle un occhio.

pero' aggiungo: spero che l'assetto abarth abbia migliorato l'unica caratteristica che proprio non mi e' piaciuta: un posteriore rigido che tende a scomporsi molto facilmente sulle curve prese in velocita'. Ad uno sterzo stranamente piu' piacevole rispetto alla media fiat e ad un anteriore sincero e preciso negli inserimenti e, aggiungo, ad un rollio un pelo troppo accennato per i miei gusti ma certo nn ai livelli di musa o panda, con dispiacere si aggiunge questa dinamica del posteriore che mi ha fatto davvero strocere il naso. Chiedo lumi a che usa la cinquecento usualmente.

altra aggiunta: mi sono talmente tanto tanto innamorato di quest'auto che dico a edolo: se proprio consideri anche il diesel, bestemmiare per bestemmiare, considera il cinquino con assetto sport ed il 1.3 95cv, dave essere davvero gradevole, divertente (nei limiti del diesel) ed economica. Se esistesse con il dualogic, allestimento sport, nera o blu scuro con interni rossi, ci farei un pensierino anch'io....

altra piccola aggiunta: non voglio fare il pesantone ma...la 500 cabrio e' carina ma non e' che dia il piacere della guida a cielo aperto che puo' dare una spider o una cabrio poco poco seria ;)

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Per il 5ino Abarth IMHO la scelta migliore è il grigio record con interni frau cuoio:

100_0497.jpg

100_0499.jpg

100_0496.jpg

Bellissima.

Riesce ad essere quasi sobria! :lol::D

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
due parole sul cinquino.

[...]

mi sono talmente tanto tanto innamorato di quest'auto che dico a edolo: se proprio consideri anche il diesel, bestemmiare per bestemmiare, considera il cinquino con assetto sport ed il 1.3 95cv, dave essere davvero gradevole, divertente (nei limiti del diesel) ed economica. Se esistesse con il dualogic, allestimento sport, nera o blu scuro con interni rossi, ci farei un pensierino anch'io....

[...]

Anche a me in generale la 500 piace molto e se non avessi già la C3 e servisse una utilitaria in casa non avrei dubbi. Come auto con velleità sportive, potendo spendere un po' di più, non la vedo molto mia però.

Inoltre dovrebbe (spero) comprarla la mia ragazza col 1.2 o magari bicilindrica. Per un motivo analogo non ho preso in considerazione la Giulietta, cioè perché penso la prenderà mio padre al posto della 159 (o quella o la Serie 3).

123d usata o qualsiasi serie 1 coupè (ammesso che ti piaccia)

Un 2000 diesel per farci 8mila km/anno mi pare un po' sprecato però. Se dovessero aumentare i km/anno, magari me la prenderò quando sarò più prossimo alla trentina. :)

In generale le seg. C berline sono un po' grosse per il mio utilizzo attuale.

Carina comunque l'Abarth in grigio con la pelle tabacco.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

pero' aggiungo: spero che l'assetto abarth abbia migliorato l'unica caratteristica che proprio non mi e' piaciuta: un posteriore rigido che tende a scomporsi molto facilmente sulle curve prese in velocita'. Ad uno sterzo stranamente piu' piacevole rispetto alla media fiat e ad un anteriore sincero e preciso negli inserimenti e, aggiungo, ad un rollio un pelo troppo accennato per i miei gusti ma certo nn ai livelli di musa o panda, con dispiacere si aggiunge questa dinamica del posteriore che mi ha fatto davvero strocere il naso. Chiedo lumi a che usa la cinquecento usualmente

Si, il retrotreno è rigido....è stato ammorbidito con l'introduzione della Ka, però più di tanto non si può fare...del resto, l'auto è corta, è alta, la sospensione è un interconnesso....per farla andare forte tra le curve irrigidire è l'unica via.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Da possessore (sfrattato dalla moglie) di una 1.3mjet, confermo la caratteristica del retrotreno un po rigidino.....

Per me non è un problema particolare ( ci si fa l'abitudine e una volta compreso come reagisce è anche divertente, nei limiti).... diciamo che l osenti in maniera particolare sui giunti autostradali presi allegri, magari in curva....ma dosando il gas convenientemente anche quello diventa piuttosto tranquillo.

Per il resto confermo quanto di buono e positivo è stato detto: Auto carina e divertente, simpatica, mette il buonumore al solo vederla.... rifinita piuttosto bene e con degli interni assolutamente "Chic".... comoda, un più che discreto baule in rapporto alla forma e alle dimensioni.....persino i posti dietro non sono cosi striminziti come potrebbe sembrare a prima vista.

L'unica cosa della quale sono solo moderatamente soddisfatto sono i consumi.... io ho una media che oscilla fra i 5,5 e i 6,0 l/100km..... ed è pur vero che andandoci con i piedini fatati si riesce a fare anche meno....però forse mi sarei aspettato qualcosina meglio....ma in assoluto il giudizio, dopo 2 anni e 40.000km con ZERO magagne e noie di alcun genere...... è assolutamente ultra positivo!!

album_pic.php?pic_id=1341&full=true&user_id=78

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Da possessore (sfrattato dalla moglie) di una 1.3mjet, confermo la caratteristica del retrotreno un po rigidino.....

Per me non è un problema particolare ( ci si fa l'abitudine e una volta compreso come reagisce è anche divertente, nei limiti).... diciamo che l osenti in maniera particolare sui giunti autostradali presi allegri, magari in curva....ma dosando il gas convenientemente anche quello diventa piuttosto tranquillo.

...

perfetto, e' esattamente il comportamento che ho notato, ogni tanto sui giunti autostradali (tratto appenninico in irpinia) dava sculate secche... inizialmente mi ha inquietato (la mia bmw molto piu' premium :mrgreen: invece che sculare saltella come un canguro :lol:) ma poi, ammetto, mi ha anche divertito (in sicurezza aggiungo) tra gli sguardi tra il perplesso ed il preoccupato della fanciulla.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

VW Scirocco, la trovo bellissima. Più grande e più sfruttabile delle altre nella lista, se poi disideri una cabrio potresti scegliere una Serie 1 cabrio, come prezzo sali ma potresti trovare un buon usato, oppure per rimanere sulle spyder una Z4

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.