Vai al contenuto

Euro NCAP - Sessione 02/2011 - Crash Test


Messaggi Raccomandati:

Qualche dettaglio che possa riguardare la sicurezza attiva di quest'auto:

video

praticamente galleggia...mha...è inutile dire che sotto c'è una renault se poi i risultati sono questi.

in definitiva per chi la compra:

PRO:

- prezzo ultra concorrenziale

- effetto moda come per altri SUV

- esteticamente bella fuori

CONTRO:

- interni anonimissimi e spartani all'inverosimile

- motori nientedicchèmaperqualcunoforseadeguati

- sicurezza attiva e passiva molto ma molto scarsa

personalmente preferirei costasse 2.000€ in + ma non avesse queste mancanze, tanto il rapporto (dotazioni e qualità) / prezzo rimarrebbe senz'altro concorrenziale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

in definitiva per chi la compra:

PRO:

- prezzo ultra concorrenziale

- effetto moda come per altri SUV

- esteticamente bella fuori

CONTRO:

- interni anonimissimi e spartani all'inverosimile

- motori nientedicchèmaperqualcunoforseadeguati

- sicurezza attiva e passiva molto ma molto scarsa

Ce la vedrei bene in montagna per coloro a cui il Pandino 4x4 non basta, arrampica discretamente bene anche questa e tutto sommato alla fine risulterà pure più sicura.

Insomma, non è tutta da buttare... Ma è bene sapere quali sono i suoi limiti e possibilmente utilizzarla solo per determinate esigenze... La eviterei come la peste per trasferimenti in autostrada e sulle extraurbane, dando per scontato che in città è inutile :§

Link al commento
Condividi su altri Social

La nostra notizia sull'argomento: Euro NCAP: ecco le schede sui crash test di febbraio

Come sempre trovate su SicurAUTO le schede in italiano con video, foto e commenti :)

Questa mattina Euro NCAP ha pubblicato i primi risultati del 2011, poche le nuove auto testate. Ma dai test emergono due risultati importanti: le auto elettriche possono essere ugualmente sicure mentre le auto low cost continuano a non blillare in sicurezza.

NOVITA' ELETTRICA - Fra i modelli testati in questa prima "fase" del 2011 spicca la prima auto elettrica testata ufficialmente da Euro NCAP: la Mitsubishi i-MiEV, che condivide tutto con la Citroen C-Zero e la Peugeot iOn. Euro NCAP, oltre ai consueti test sulla sicurezza degli occupanti e dei pedoni, introduce alcune accortezze da utilizzare nei crash test con auto a trazione elettrica: la protezione dalle cariche ad alta tensione. Per verificarne la reale sicurezza l'auto viene provata con la batteria carica e in funzione e vengono valutati durante e dopo il test eventuali rotture degli accumulatori, la funzionalità dei sistemi che tagliano potenza in caso d'impatto ed eventuali cariche pericolose per i soccorritori residue sulla carrozzeria dopo l'impatto. La piccola Mitsubishi ha ottenuto buoni risultati complessivamente, a parte qualche ombra sulla scocca, che ha raggiunto il suo limite di stabilità nel crash test frontale (era già successo con il test di Adac di cui vi avevamo parlato qui). "La parte elettrica ha resistito molto bene ai tre crash test - ha dichiarato Michiel van Ratinger, segretario generale di Euro NCAP - non è impensabile che in un futuro molto vicino troveremo auto completamente elettriche in grado di meritare le 5 stelle".

LOW COST - Risultati deludenti per il SUV a basso prezzo di Dacia. La Duster, che conquista solo 3 stelle, si è comportata dignitosamente nei test d'impatto frontale e laterali, ma si salva grazie agli airbag laterali (che proteggono anche la testa) che peró non sono di serie su tutte le versioni italiane, quindi attenzione. Senza airbag l'auto non sarebbe in grado di proteggervi adeguatamente quindi ricordatevi di chiederli in fase d'acquisto. Ma allora dove ha perso molti punti la Dacia Duster? Nel test per la protezione dei pedoni, pericolosissimo il cofano, e nella categoria safety assist visto che la Duster non ha l'ESC di serie e neanche un limitatore di velocità. In merito all'ESC vi ricordiamo che sulla Duster non puó essere un optional, il rischio di ribaltarsi è molto alto così come vi abbiamo raccontato qualche tempo fa. In merito al deludente risultato della Duster abbiamo contattato Renault per conoscere cosa intendano fare per migliorare la sicurezza di questo modello, pensiamo infatti che Renault debba prendere maggiormente a cuore la sicurezza delle Dacia, così come fa da sempre col suo marchio principale. Va bene il risparmio, ma non sulla sicurezza.

PICCOLE AUTO SENZA OMBRE - Testati anche due piccoli crossover di successo, la Nissan Juke e la Mitsubishi ASX, che hanno entrambi ottenuto le 5 stelle globali. Anche un piccolo monovolume, la Hyundai ix20, ha ottenuto il massimo punteggio di 5 stelle, ma non attraverso un vero test, Euro NCAP ha basato il risultato su quello della sorella Kia Venga (qui il suo test), già testata lo scorso anno. La BMW X1 è stata aggiornata al punteggio 2011, che non le fa variare le 5 stelle già conseguite in precedenza.

EURONCAP ADVANCED 2011 - In questa fase è stato annunciato anche il primo sistema di sicurezza avanzato che verrà riconosciuto quest'anno con il premio Euro NCAP Advanced. L'Infinity Lane Departue Prevention, che tramite una piccola telecamera riconosce se il pilota sta uscendo dalla propria corsia involontariamente, e lo avvisa affinchè ritorni in posizione sicura. Il sistema è disponibile sulla Infinity FX, testata nel 2010 (qui la scheda) e premiata con il SicurAUTO SafeBuy 2010 come l'auto più sicura della sua categoria.

Qui di seguito tutte le schede delle auto testate da Euro NCAP in questa sessione, ognuna con descrizione in italiano, foto e video.

Arrivederci al 25 maggio con una nuova sessione di test.

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

non voglio difendere dacia, visto che sono contro questo finto lowcost, ma a livello di scocca e di incidente frontale/laterale non prende brutti voti. il voto diminuisce penso più per la mancanza di certi accorgimenti che non dei danni in se.
Dai non mi sembra così disastroso il Duster, è anche penalizzato dal risultato scadente nel test-pedone (irrilevante ai fini dell'acquisto imho).

Come sicurezza passiva è da 4 stelle.

Non è il top ma neanche una schifezza considerato che costa come il dr5 che è una baracca (in un test con criteri euroncap il manichino alla guida è "morto").

Poche balle, 74% nella protezione adulti non è un risultato molto lusinghiero per un auto di 4,32 metri. (e gli airbag li aveva)

Possiamo poi raccontarci che avrebbe preso 4 stelle se non fosse stato per l'impatto pedone, ma fino a ieri si diceva che anche con i nuovi test prendono ormai tutti 5 stelle.

La verità è che il prezzo contenuto dell'auto si tramuta anche in un risparmio nella sicurezza del veicolo: gia non era apparsa eccellente nei test di frenata (nemmeno con pneumatici idonei).

Questo non significa che sia un auto pericolosa, un potenziale aquirente però dovrebbe essere informato che non è tra le prime della classe; ed è una cosa che non vorrei dovermi aspettare nel 2011 da un auto che viene venduta come Renault economica.

E' vero, fosse solo per la protezione passeggeri prenderebbe 4 stelle. Fossimo nel 2000 sarebbe un risultato apprezzabile, ma siamo nel 2011, e non è un gran vanto, specie perchè ha comunque 6 airbag (mi ero sbagliato nel post precedente :sorry:), quindi il risultato è imputabile anche alla struttura.

La dotazione di sicurezza attiva però fa pena, e i risultati nei test dinamici si vedono: non è la Daihatsu Terios del 1998, ma è piuttosto impacciata e in certe situazioni va su 2 ruote: NCS (non ci siamo ;))!!!

In sintesi la Duster non è un cesso su 4 ruote - a differenza della cinesata Dr5 alla quale manca solo lo sciacquone :§ - ma non si può certo definire un'auto sicura e moderna come le altre: i risparmi vanno ben oltre gli interni poveri ;).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

si è comportata dignitosamente nei test d'impatto frontale e laterali, ma si salva grazie agli airbag laterali (che proteggono anche la testa) che peró non sono di serie su tutte le versioni italiane, quindi attenzione.
Quindi se l'acquistate è decisamente consigliabile aggiungerli per equipararla al modello del test, ed aggiungere anche l'ESP
Link al commento
Condividi su altri Social

Io francamente non la inquadrerei come low cost, un'auto che ti viene venduta senza il minimo standard nelle protezioni passive ed attive non può e non deve essere inquadrata come low cost. Se diamo spazio a vetture di questo tipo potrebbero esserci situazioni future dove a scapito della sicurezza si proporranno nel mercato auto ammiccanti dai prezzi contenuti ma senza i giusti accorgimenti per la sicurezza. Risulta evidente che una porta che si apre in un urto laterale, come nel caso della Duster, non ha ricevuto le giuste attenzioni al momento della progettazione e tutto questo per il risparmio. Posso capire il risparmio sulla qualità dei materiali e sulle offerte dei vari optional più o meno interessanti per il consumatore finale ma sulla sicurezza non si scherza. Aggiungo infine che un'auto che sbanda e perde il controllo non crea pericolo solo per gli occupanti della stessa ma anche per me che percorro la stessa strada con la mia auto e con la mia famiglia a bordo.

Link al commento
Condividi su altri Social

vado al volo quindi mi limito al copia/incolla

Renault defends Duster safety

24 February 2011

Euro NCAP has hit out at Dacia’s parent firm Renault after its new Duster scored just three stars in its latest round of safety tests.

The Dacia Duster was one of seven new cars tested by Euro NCAP. The testers were particularly critical of the Duster’s pedestrian protection - it scored 28 per cent – and its safety assist, where it scored 29 per cent.

“The Duster performs well below the latest level of safety performance demonstrated by other new cars on the European market,” said a Euro NCAP statement. “It is disappointing that a mother company like Renault does not give safety the same priority in Dacia cars as it does in cars sold under its own brand.”

Read Autocar's first drive of the Dacia Duster

In response, Renault said the score was “in keeping with the objectives of Dacia, which seeks to design and build vehicles that are acclaimed for their strength and reliability. Dacia Duster benefited from the Renault Group's know-how and boasts a solid level of passive safety performance”.

Other cars to be tested by Euro NCAP included the Mitsubishi i-MiEV, the first time an EV has been put through its tests. Euro NCAP described the four-star rating – also awarded to the i-MiEV’s sister cars, the Peugeot iOn and Citroen C-Zero - as “credible”.

“Consumers should expect to get electric vehicles that meet the same safety standards as conventional vehicles,” said Euro NCAP secretary general Michiel van Ratingen. “[Mitsubishi’s effort] shows that a future five-star accolade for EVs is not unthinkable.”

The five-star rating was also handed out to the Mitsubishi ASX, Nissan Juke and Hyundai ix20.

fonte: www.autocar.co.uk

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarò primitivo, anzi sicuramente lo sono, (ai tempi dalla mia patente Euroncap era ancora nell'iperuranio ;)) ma mi sono abituato a giudicare le auto dal "tumpf" dello sportello e sarà perlomeno da una ventina d'anni che non vedevo un'auto che anche a questo primitivo esame desse una sensazione di economia come la Duster, nemmeno la Logan . Io non sono tanto stupito del risultato, anzi, avrei pensato peggio.

Modificato da wolfie05
Link al commento
Condividi su altri Social

In merito allo scarso risultato della Dacia Duster abbiamo contattato Renault Italia alla quale abbiamo posto alcune domande.

Dopo aver appreso lo scarso risultato registrato dalla Dacia Duster durante gli ultimi crash test Euro NCAP (qui la scheda), la redazione di SicurAUTO.it ha contattato Renault Italia, chiedendo una replica ufficiale della Casa alle dure parole di Euro NCAP: "E 'deludente che una Casa madre come la Renault non dia la stessa priorità di sicurezza alle automobili Dacia, così come avviene sulle auto vendute con marchio proprio".

LE NOSTRE DOMANDE - Considerate le tre stelle un risultato assolutamente poco convincente SicurAUTO.it ha ritenuto necessario interpellare Renault Italia per capire se la dotazione di sicurezza della Duster sarà migliorata e se ci saranno eventuali modifiche progettuali.

Per conoscere le risposte Renault andate qui: Dacia Duster 3 stelle Euro NCAP: SicurAUTO contatta Renault

A disposizione, come sempre, per eventuali commenti ;)

SicurAUTO.it - Automobilisti sicuri e informati :agree:

La più ricca fonte d'informazione su: Crash test | Codice della Strada | Acquisto Auto Usate | Auto Elettriche | Sistemi di Sicurezza Auto | Forum Auto | Garanzia Auto | News Auto

Non perderti i nostri Test su Prodotti e Accessori Auto :manganello:

Il Semaforo: News, Difetti e Censure ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul Duster mi sembra ovvio che abbiano risparmiato a 360°, non è che basta mettere plastiche di bassa qualità nell' abitacolo per ottenere quei prezzi così bassi, non si può pretendere di avere un prezzo basso senza rinunciare a nulla.

Sta all' acquirente decidere se le rinunce siano accettabili o meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.