Vai al contenuto
  • 0

Piccola-media max 20.000 euro


kat

Domanda

archiviata l'idea fuoristrada mi sono rivolto a questi "classici"

-VW Polo (golf?)

-Ford Fiesta (focus?)

-Volvo c30

Le golf e focus son messe tra parentesi perchè vedo che i prezzi si avvicinano tra i due modelli, volevo provare a configurarle entrambe per vedere se vale la pena spendere quel qualcosa in più.

La c30 rimane il mio grande amore, vedo che si trovano a prezzo vicino a polo e fiesta un minimo accessoriate ma è un auto di altro livello, mi blocca un sacco il fatto che sia solo 3p.

Quindi se avete particolari consigli/esperienze sui modelli in considerazione sparate pure!

Dite che il momento è buono? Ci sono incentivi particolari? Ho una polo 1.2 2002 (80.000km) come usato.Che sconto applicano i concessionari delle varie case al momento?

La motorizzazione che vorrei prendere in considerazione è il 1.6d, faccio 15.000km l'anno dite che conviene?La macchina spero di tenerla almeno un 5-6 anni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ho visto che le c30 le scontano parecchio, soprattutto le versioni polar che però son abbastanza povere. Come allestimento sceglierei il polar plus che è molto più accessoriato.Golf e Focus son 2 modelli recenti che avranno una rivendibilità maggiore rispetto alla c30, la cui valutazione tende a colare a picco rapidamente.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La polar se non sbaglio si riferiva però al modello pre facelift, ora non so se sono ancora presenti questi allestimenti low cost.

Ma la focus nuova è uscita? Sul sito c'è ancora la vecchia.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La motorizzazione che vorrei prendere in considerazione è il 1.6d, faccio 15.000km l'anno dite che conviene?La macchina spero di tenerla almeno un 5-6 anni.

No, non ti conviene il diesel per quel chilometraggio, a meno che non sia interamente fatto in autostrada: sicuramente se prendi una segmento B, molto probabilmente anche se prendi una C.

Soprattutto se vai su Volkswagen hai ha disposizione gli eccellenti TSI (sia 1.2 che 1.4), ma tendenzialmente anche su Ford. Per quanto riguarda Volvo invece, dato che scegliere il benzina significherebbe anche salire di cilindrata, ben venga il 1.6 D.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
No, non ti conviene il diesel per quel chilometraggio, a meno che non sia interamente fatto in autostrada: sicuramente se prendi una segmento B, molto probabilmente anche se prendi una C.

Soprattutto se vai su Volkswagen hai ha disposizione gli eccellenti TSI (sia 1.2 che 1.4), ma tendenzialmente anche su Ford. Per quanto riguarda Volvo invece, dato che scegliere il benzina significherebbe anche salire di cilindrata, ben venga il 1.6 D.

Sopra che chilometraggio conviene il diesel?Anche tenendola per 6 anni non si ammortizza la differenza?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sopra che chilometraggio conviene il diesel?Anche tenendola per 6 anni non si ammortizza la differenza?

C'è chi dice 20mila, chi dice 25mila, chi 30mila... poi dipende anche dalla taglia dell'auto.

Il problema è che la differenza non è solo di costo di acquisto, ma di assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria: un motore diesel è molto più pesante e sollecitato di un benzina. Se si fa molta città inoltre si può andare incontro a problemi di intasamento del filtro antiparticolato che nel migliore dei casi comportano frequenti sostituzioni dell'olio; oltre al fatto che nei tragitti urbani, caratterizzati da frequenti fermate e ripartenze, avviamenti a freddo, eccetera, il rendimento del motore diesel non è tanto più alto rispetto ai moderni benzina.

Potendo contare su turbobenzina compatti ed efficienti (vedi 1.2 TSI per la Polo e 1.4 TSI per la Golf), meglio optare per quelli.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Oggi sono stato in vw e mi han proposto:

Polo 1.2 tsi higline

+

clima

cerchi lega leggera

4 porte

met

18,753

Golf 1.4 tsi higline

+

cerchi lega 17

5 porte

sistema controllo press pneum

autorad rcd 510

met

23,703

Non ha ancora parlato di sconti e/o valutazione mio usato, entrambe stan sotto i 20k, la fiesta e la focus le ho accantonate, non mi piacciono granchè.

Secondo voi quanto sconto possono fare i conce?

Altra domanda, mi conviene girare più conce o i prezzi sono uguali?

PS: Qualcuno ha esperienze dirette dei consumi del 1.4 un amico di amico (quindi poco affidabille come cosa) dice che la sua a3 1.4 non consuma pochissimo (cambio automatico)

Modificato da kat
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

PS: Qualcuno ha esperienze dirette dei consumi del 1.4 un amico di amico (quindi poco affidabille come cosa) dice che la sua a3 1.4 non consuma pochissimo (cambio automatico)

Ciao

io ho una Golf TSI 122cv Highline con cambio DSG.

Abito in un piccolo centro toscano e le strade che faccio sono prettamente extraurbane ma tutte curve e salite/discese. Solitamente con la mia precedente auto (Classe A 180CDI) facevo una media di 18-19Km/litro, adesso 16-17Km/litro.

dipende anche dallo stile di guida ma la media è quella.

Se invece faccio extraurbane in piano, per andare verso la costa tirrenica, la media sale oltre i 20, sempre con piede discretamente light, ovvero 90-100Km/h.

Se faccio solo salite/curve si scende a 14-15.

Devo dire che per essere un turbo a benzina 122cv sono più che contento del consumo (ed ovviamente della silenziosità rispetto ai precedenti TurboDiesel). Sto valutando se passare al 1.6 TDI sempre VW ma non credo che risparmierei più di tanto...

Per quanto mi riguarda è un motore che consiglio, non ho trovato pecche significative. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao

io ho una Golf TSI 122cv Highline con cambio DSG.

Abito in un piccolo centro toscano e le strade che faccio sono prettamente extraurbane ma tutte curve e salite/discese. Solitamente con la mia precedente auto (Classe A 180CDI) facevo una media di 18-19Km/litro, adesso 16-17Km/litro.

dipende anche dallo stile di guida ma la media è quella.

Se invece faccio extraurbane in piano, per andare verso la costa tirrenica, la media sale oltre i 20, sempre con piede discretamente light, ovvero 90-100Km/h.

Se faccio solo salite/curve si scende a 14-15.

Devo dire che per essere un turbo a benzina 122cv sono più che contento del consumo (ed ovviamente della silenziosità rispetto ai precedenti TurboDiesel). Sto valutando se passare al 1.6 TDI sempre VW ma non credo che risparmierei più di tanto...

Per quanto mi riguarda è un motore che consiglio, non ho trovato pecche significative. ;)

Perfetto, anche se ora son più propenso alla polo 1.2 tsi che spero sia leggermente meno assetata del 1.4, ho deciso di spendere un pò meno la macchina non mi serve per viaggi o altro quindi va benissimo anche una "piccola" polo...

Ho provato oggi il 1.2 e mi è piaciuto molto come motore, settimana prossima provo il 1.6tdi, sono indeciso tra i due!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.