Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Il problema sta nel fatto che qui non riusciamo a creare posti di lavoro per i laureati (di ogni settore' date=' anche quelli presi in giro come qui sopra), come invece avviene nei paesi più avanzati.[/quote']

Questo perchè tutto qui è fatto "alla cazzo" :roll: "la cultura per tutti"

Lingue IMHO è una facoltà della madonna, da tripla A, sopratutto al giorno d'oggi....eppure troppe volte Lingue viene usata (e percepita) come parcheggio al pari di altre cavolate ed è francamente un peccato, magari meno iscritti ma una formazione più dura offrirebbe maggiori risultati dopo.Certo un datore di lavoro che si trova una Laureata in Lingue Orientali che nemmeno conosce l'alfabeto giapponese (cosa accaduta realmente) cosa può fare se nnon metterla a rispondere al centralino :roll: ?

Tanto poi su Facebook sono tutti poliglotti che conoscono 6 lingue :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Approvato :lol::agree: e infatti in Italia la % di giovani laureati è moooolto minore rispetto agli altri paesi' date=' ma per le NOSTRE esigenze sono fin troppi: l'Italia è al contempo demograficamente poco laureata, ma economicamente troppo laureata. Ovviamente dati presi da Eurostat e studiati nel corso di sociologia dei processi economici e del lavoro.

Il problema sta nel fatto che qui non riusciamo a creare posti di lavoro per i laureati (di ogni settore, anche quelli presi in giro come qui sopra), come invece avviene nei paesi più avanzati.[/quote']

Riformulo il concetto: l'Italia è mal-laureata.

Troppi laureati in ambiti incapaci di generare ricchezza (economica, tecnologica, scientifica), quali i laureati in lettere e pochi laureati in ingegneria, chimica, scienze. Con l'aggravante che per questi ultimi ci sono spesso poche possibilità di lavoro, poiché non s'investe nella ricerca scientifica, le grandi industrie sono poche e sono pochissime le piccole imprese che operano in ambito tecnologico; qual'era la Eilasis.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me disquisire se è il caso di valorizzare o meno anche le professioni più umili (:roll:) sembra tanto un falso problema: i lavori "più umili" servono poiché non si può vivere senz'agricoltura, senza muratori, senza idraulici e pertanto, soprattutto in un momento di crisi occupazionale, possono essere un valido polmone per assorbire quella moltitudine di giovani che non trovano lavoro. Ma non saranno l'ossatura del sistema economico di una nazione.

Occorrono entrambi ma da noi, amara ironia della sorte, non s'investe in quelle lauree capaci di generare la ricchezza della quale parlavo sopra ed i giovani rifiutano di andare a fare i panettieri, i muratori, gli allevatori e perfino i barman nei locali notturni, poiché sono professioni troppo umilianti ed/o troppo sacrificanti.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me disquisire se è il caso di valorizzare o meno anche le professioni più umili (:roll:) sembra tanto un falso problema: i lavori "più umili" servono poiché non si può vivere senz'agricoltura, senza muratori, senza idraulici e pertanto, soprattutto in un momento di crisi occupazionale, possono essere un valido polmone per assorbire quella moltitudine di giovani che non trovano lavoro. Ma non saranno l'ossatura del sistema economico di una nazione.
Modificato da Uomo dell'Ovest
Link al commento
Condividi su altri Social

E perchè secondo te non siamo economicamente più avanzati? Perchè invece di creare la grande azienda e di fare politiche di welfare' date=' andiamo avanti a creare azienducole del cazzo sporcandoci le mani e delegando alla moglie/sorella/cognata &co il compito di tenere il vecchio o il bambino. Se continuiamo come dici tu, non andremo mai avanti! Resteremo con il nostro allevamento di suini. Ovvio,[b'] l'incentivo deve arrivare dall'alto, non dal singolo lavoratore ;)

Non è paraculaggine, è vedere cosa succede in altri stati. Siamo tutti della stessa razza, non è che gli altri sono nati con una intelligenza sovrannaturale. E se non si vuole sbattersi a pensare, basta copiare cosa hanno fatto gli altri a piccoli passi.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

E perchè secondo te non siamo economicamente più avanzati? Perchè invece di creare la grande azienda e di fare politiche di welfare' date=' andiamo avanti a creare azienducole del cazzo sporcandoci le mani e delegando alla moglie/sorella/cognata &co il compito di tenere il vecchio o il bambino. Se continuiamo come dici tu, non andremo mai avanti! Resteremo con il nostro allevamento di suini. Ovvio, l'incentivo deve arrivare dall'alto, non dal singolo lavoratore ;)

Non è paraculaggine, è vedere cosa succede in altri stati. Siamo tutti della stessa razza, non è che gli altri sono nati con una intelligenza sovrannaturale. E se non si vuole sbattersi a pensare, basta copiare cosa hanno fatto gli altri a piccoli passi.[/quote']

1) non siamo per nulla "a livello degli altri Paesi" (basta vedere i fatti recenti o il fatto che dall'euro in poi non abbiamo più combinato un cazzo) abbiamo un terzo del paese che vive di nero e criminalità, ti sembra roba da Paese avanzato?

2) copiare cosa fanno gli altri? cazzo, vanno in pensione DOPO DI NOI da 20 anni, non hanno fatto le FOLLI modifiche al mercato del lavoro che per 30 anni hanno fatto qui....

3) efficenza del pubblico impiego e peso della Stato nell'economia, statistiche IMPIETOSE -nel confronto cio "paesi più avanzati" che nemmeno sto a citare.. CERCATELE.

4)Welfare.il sistema nostro della CIG è INTOCCABILE da decenni.. andate a vedere come 'è il sistema di licenziamento "nei paesi più avanzati"

qui in Italia si vuole il Welfare svedese, con le tasse che si pagano in Irlanda, il tutto magari con il peso % del pubblico e la produttività greca.:mrgreen::§

in più "investiamo nelle edge techs" :lol::lol::lol::lol::mrgreen:

come no..ma certo...

Link al commento
Condividi su altri Social

No, mi spiace, non credo in chissà quali stimoli dall'alto.L'unica cosa che "l'alto" può fare è defiscalizzare chi lavora e non rompergli troppo le palle :roll: e da questo punto di vista l'UE ha fatto dei bei disastri andando ad imporre regole spesso assurde a fornai e macellai che si sono trovati impossibilitati a fare certi ciclopici investimenti come si voleva a Bruxelles :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.