Vai al contenuto
  • 0

Un mese per decidere: C5 o DS5 ? (non so che fare...)


kukoc7

Domanda

Ciao,

parliamo di auto aziendale (noleggio a lungo termine), decisione a gennaio e inizio locazione ad Aprile.

Il contratto sarà per 42 o 48 mesi (più probabile quest'ultimo).

Percorro 35.000 chilometri all'anno, quasi tutti in autostrada e extraurbano (con un pò di traffico nelle ore di punta) e pochissima città.

Per farvi capire il mio "stile di guida" attualmente ho una C4 picasso 1.6hdi col cambio robotizzato e il cdb mi segna 18.5 km/l di consumo medio (da qui si capisce che ho una guida molto rilassata e per niente sportiva).

Famiglia con due figlie, anche se ormai sono "signorine" (6 e 11 anni), quindi spazio sì ma non ho passeggini ecc. e altri figli non arriveranno più perchè ho praticamente smesso di praticare... :lol::lol:

Parliamo di diesel 160cv con cambio automatico (irrinunciabile per me, dopo 3 anni senza frizione non torno più indietro).

La mia prima scelta sarebbe la C5 (station) soprattutto per la comodità (le idrattive sono impagabili in questo senso).

Mi piace molto, è comoda, imponente, una vera citroen.

Svantaggi: è un pò datata e considerando che a partire da aprile 2012 dovrò tenerla per 4 anni temo di trovarmi con un qualcosa di vecchio.

L'alternativa sarebbe la nuova Citroen DS5. Mi attira molto perchè è un nuovo progetto, innovativo ecc. (l'hybrid4 purtroppo non posso prenderlo in considerazione per il prezzo troppo elevato).

Però... Non ha le idrattive, ha meno spazio in generale ed è molto "marketing" (infatti usa il pianale della C4....).

E' sicuramente un auto che attira l'attenzione (nel bene o nel male), diciamo che fa molta "scena", ma come "sostanza" sicuramente la C5 è un'altra cosa.

Voi che fareste ? Mi aiutate a sciogliere i miei dubbi ?:pen:

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 23
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Un vero peccato che la DS5 non abbia le idropneumatiche,perchè se la linea esterna piace,io andrei su quella(se non serve il bagagliaglio della sw)...cmq ti consiglio di provarla,perchè sicuramente pur senza le idro.,imho sarà cmq molto comoda...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Con il noleggio a lungo termine presumo che il valore residuo dell'auto alla scadenza del contratto non sia un elemento da tenere in considerazione, giusto?

Direi quindi C5. È stata da poco aggiornata e non mi risulta sia a breve in uscita il nuovo modello.

La DS5 fa la sua scena, specialmente in foto, ma se punti molto alla sostanza andrei sul sicuro.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie per le risposte.

Il valore residuo non e' un parametro da tenere in considerazione e la lunghezza dell'auto non e' un problema, ho un posto auto in cortile.

Magari faro' un salto da un concessionario citroen per vedere com'e' la DS5 appena le consegnano, anche se il fatto di sapere che in pratica "sotto" e' una C4 mi frena non poco...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io dico che se ti basta lo spazio (che non credo sia poco' date=' in ogni caso), potresti provare con la ds. Proprio per il gusto di avere, per una volta, qualcosa di particolare. Certo, se non puoi fare a meno dello spazio della c5, la ds è automaticamente esclusa![/quote']

Quoto,sarebbe una scelta per avere ''qualcosa di diverso'' se piace,ovvio che la c5 è cmq un'ottima scelta,più razionale,e non un ripiego...la cosa migliore è provarle entrambe,per capire quella che ti aggrada di più,e non mi fossilizzerei sul fatto che ds5 possa derivare da c4...;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io vado controcorrente e ti consiglio la C5: ha una linea che regge benissimo il peso degli anni e, a differenza della cugina DS5, é molto sobria ed elegante.

Oltretutto il confort delle idrattive non lo ritrovi da nessun'altra parte.

La DS5 é più nuova, ma trovo sia decisamente troppo carica come stile e destinata ad invecchiare velocemente.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La penso anche io così. C5 e' una bella auto che non stufa, la DS5 e' troppo carica. Può piacere subito ma stufa molto presto

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@KUKOC: come vedi anche gli utenti del forum sono divisi (al tuo pari) fra C5 e DS 5...

Caratteristiche (pregi e limiti) di entrambe ti sono ben chiari: "sostanza" C5, "immagine" DS5.

Sono proprio curioso di vedere chi vince fra la ragione e il cuore !

1happydream

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.