Vai al contenuto

Ricostruzioni di auto d'epoca - Dall'Italia e dal Mondo


vpn

Messaggi Raccomandati:

Quando ero piccolo non riuscivo a distinguere bene la Beta dalla Gamma, vuoi perchè non ne giravano molte al mio paese, vuoi perchè mi interessavano altre macchine...eppure ricordo che per me la Beta era quella con i fari dietro "tristi e un po' tonti" e la Gamma quella con i fari dietro "socchiusi e cattivi"...non tiratemi le pietre...tanto ormai lo sapete che io davo un volto a tutto...addirittura c'era una signora brontolona dell'asilo che per me aveva la faccia come la Renault 12...

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 258
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Ma lo sai che questa cosa di dare un volto o un nome alle auto è troppo forte?:D Mi ci riconosco in questa cosa, pure io lo facevo da piccolo. Non so perchè ma certe forme di anteriori o posteriori oppure di certi fari di talune automobili mi suggerivano dei nomi di persona o di oggetti, che magari non c'entravano assolutamente niente, associazioni completamente insensate eppure è così, chissà quali strani meccanismi si mettevano in moto nel cervello.

Vuoi qualche esempio? Per me il vecchio Ford Transit con quei fanali posteriori sottili e verticali era Enzo...sì, proprio così, nelle mie fantasie di infante è sempre stato il Ford Enzo, non il Transit.:mrgreen: Oppure la Prinz, con quei faretti posteriori piccoli ed orizzontali che sembravano dei salsicciotti, quando li guardavo mi veniva subito in mente la parola "assassino". Vi chiederete: e che centra? Boh, non lo so, forse niente ma è così.:lol: Un ultimo esempio: la 128 coupè I serie. Quando la incrociavo e guardavo i fanali posteriori per associazione mnemonica mi veniva da pensare ad un carciofo, tanto è vero che quando la vedevo dicevo a mio padre: "papà, guarda...la 128 carciofo":mrgreen:, non dicevo 128 coupè.

Ok, dopo questa digressione un po' sui generis, spero che non mi mandiate a prendere con la camicia di forza.:D

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che anche la xm era strana(vabbè,citroen d'epoca=stranezza),a che serviva il secondo lunotto interno appoggiato sulla cappelliera??:pen:

2574_5510.jpg

2575_5512.jpg

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma lo sai che questa cosa di dare un volto o un nome alle auto è troppo forte?:D Mi ci riconosco in questa cosa, pure io lo facevo da piccolo. - CUT -Ok, dopo questa digressione un po' sui generis, spero che non mi mandiate a prendere con la camicia di forza.:D

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che anche la xm era strana(vabbè,citroen d'epoca=stranezza),a che serviva il secondo lunotto interno appoggiato sulla cappelliera??:pen:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Serviva per evitare l'ingresso dell'aria fredda/calda in inverno/estate durante le operazioni di carico e scarico della macchina.

el Nino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque, al netto dei tormenti stilistici al posteriore e di certe soluzioni un po' controverse, direi che la Gamma banale non lo era.

Nono assolutamente. Tutto fuorchè banale...forse il suo problema, al di là delle rogne meccaniche che sappiamo, deve essere stato proprio l'eccessiva originalità stilistica. E vabbè che in Lancia erano abituati alle innovazioni, pero' a questo giro forse avevano esagerato un po'.

Peraltro anche nell'ottica della condivisione meccanica con Citroen, poi abortita, mi domando per quale motivo si fossero intestarditi anche sulla carrozzeria a 2v...voglio dire, non potevano usare lo schema meccanico Citroen su un corpo vettura a 3v tradizionale? :?

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Peraltro anche nell'ottica della condivisione meccanica con Citroen, poi abortita, mi domando per quale motivo si fossero intestarditi anche sulla carrozzeria a 2v...voglio dire, non potevano usare lo schema meccanico Citroen su un corpo vettura a 3v tradizionale? :?
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.