Vai al contenuto
  • 0

Consigli per il superamento di perplessità su acquisto BMW 320xd Futura 2011 (praticamente nuova)


BMW Admirer

Domanda

Un saluto a tutti gli amici del forum.

E' il primo post che scrivo. Premetto di non essere un esperto conoscitore delle tecniche costruttive adottate dalle diverse case automobilistiche. Mi rivolgo a voi per sottoporvi un'occasione di acquisto apparentemente conveniente, che però mi desta non poche perplessità.

Un mio amico è proprietario di una BMW 320 xd Futura, del 10/2011, equipaggiata con cambio manuale, 184 cv e cerchi da 16’’. L’auto è stata acquistata nuova da concessionaria. Inizialmente entusiasta del suo acquisto, ha maturato in breve tempo il convincimento di passare ad altra vettura (pur non avendo avuto alcuna noia). Consapevole del mio apprezzamento per la sua 320xd, con cui nel frattempo avevo preso dimestichezza, mi propone uno scambio: io gli darei la mia e qualcosa in denaro e lui mi cederebbe la sua ad una valutazione inferiore a quella di mercato. Non nascondo di essere stato tentato di accettare subito la proposta. Tuttavia, le sue motivazioni mi hanno indotto ad assumere un atteggiamento prudenziale, dovendo utilizzare quotidianamente la vettura. Anche se non saprei dire quanto tali motivazioni siano basate su emozioni soggettive (e, forse, non imparziali) o, piuttosto, realmente fondate su questioni che trovano effettivamente un fondamento tecnico. Vi riepilogo di seguito tali motivazioni, con l'obiettivo di avere da voi delucidazioni che possano farmi decidere senza incertezze per l'acquisto o, anche, per il non acquisto.

Secondo il mio amico:

1. Il comportamento della sua 320xd su fondi impegnativi (cioè in presenza di neve, ghiaccio, acqua, ecc...) non sarebbe poi più di tanto sicuro rispetto al comportamento di una più semplice vettura a trazione posteriore. Non avendo avuto occasione di guidare la sua 320xd su tali fondi, non posso nè confutare nè confermare. Mi rivolgo pertanto a voi per ascoltare le vostre esperienze, sensazioni, suggerimenti.

Se davvero il sistema di trazione integrale Xdrive non dovesse migliorare la sicurezza della normale trazione posteriore, sarei molto combattuto. Da un lato, sarei istintivamente portato a non procedere all'acquisto, soprattutto a causa di alcune criticità lette sui vari forum. Dall'altro, potrei comunque pensare di cogliere l'occasione (se di occasione si tratta) dal momento che dalle nostre parti nevica raramente (anche se le piogge sono ormai frequenti ed anche copiose).

2. L'elettronica del sistema di trazione integrale Xdrive sarebbe facilmente soggetta a (frequenti) guasti, con costi di gestione conseguentemente elevati. In particolare, la trazione Xdrive tenderebbe a danneggiarsi facilmente percorrendo tratti in salita. Quali sono all’incirca i costi di manutenzione ordinaria di una 320 xd? Confermate la fragilità della trazione integrale Xdrive?

3. In discesa, al di sotto di una certa velocità, il sistema di trazione integrale Xdrive sarebbe inattivo e, pertanto, la vettura procederebbe con la sola trazione posteriore, diventando potenzialmente ingovernabile in caso di fondi impervi (come quelli menzionati al punto 1.). Passare ad una trazione integrale per poi trovarla meno sicura e governabile della mia attuale trazione anteriore sarebbe un elemento di sconforto oltre che uno sfizio inutilmente costoso.

4. I tempi per la distribuzione della forza motrice richiesti dal sistema di trazione integrale Xdrive sarebbero eccessivamente lunghi e ciò rappresenterebbe, potenzialmente, un rischio eccessivo in tutte quelle situazioni in cui l'intervento dovrebbe essere invece immediato.

5. La presenza del sistema di trazione integrale Xdrive si accompagnerebbe ad un assetto rialzato e ad un incremento di circa 100 kg del peso del veicolo. L'assetto rialzato determinerebbe un incremento del rollio, mentre il maggior peso sarebbe responsabile di una sensibile diminuzione delle prestazioni a fronte di un considerevole incremento dei consumi. Avete sperimentato fastidi da rollio? Potreste indicarmi quali dovrebbero essere i consumi (se possibile anche urbani) di una 320 xd con cambio manuale (guidata con calma), così da capire cosa potrebbe aspettarmi a regime.

6. In talune circostanze, nonostante la trazione integrale Xdrive, avrebbe sperimentato difficoltà ad affrontare tratti in salita. Ciò capiterebbe quando deve affrontare un breve tratto (ma con elevata pendenza) per uscire dal garage della sua abitazione (anche con condizioni meteorologiche estive). Lo avrebbe sperimentato altresì in alcune escursioni in montagna, in presenza di neve.

Le predette osservazioni mi hanno impedito, fino a questo momento, di prendere una qualunque decisione. Spero che possiate aiutarmi a superare l'incertezza per un verso o per l'altro.

Non riesco a stabilire se si tratti o meno di esagerazioni. Sottolineo che la precedente vettura del mio amico era una Audi A4 quattro 170 cv. Inoltre, non escludo che i pareri non troppo generosi di taluni suoi colleghi, anch’essi proprietari di Audi quattro, lo abbiano influenzato negativamente: sospetto che se dovessi accettare di comprare la sua vettura, dopo non molto lui darebbe in permuta la mia per una Audi quattro. Prima di propormi lo scambio aveva chiesto una permuta al concessionario Audi di zona, con un esito per lui non soddisfacente. Da parte mia ho provato a verificare la sussistenza delle summenzionate motivazioni sui vari forum (compreso Autopareri.com) e, purtroppo, devo ammettere di aver trovato lamentele e segnalazioni che, ad un occhio più esperto, potrebbero forse appalesarsi come riscontri (per non dire conferme) delle stesse.

Vi ringrazio per tutti i gentili contributi che vorrete condividere con me.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

4298821.jpg

Ti fai troppi problemi :D

Quello che c'è da sapere sulla 3er E90 è questo:

DIFETTI:

  • Spellamento tasca laterale porta guidatore, spellatura volante, in e92 consumo anomalo sedile lato guidatore.

  • Spellamento della plastica zona portabicchieri sotto il bracciolo.

  • Spellamento della plastica della mascherina volante (per volante sportivo 3 razze sia con comandi che senza)

  • Sensore di sterzo: del grasso lubrificante sporca il sensore ottico, mandando in tilt i sistemi che dipendono da questo. (ESP, controllo foratura pneumatici, rientro frecce). Con un eccellente report qui sul forum si dimostra come una semplice pulizia del sensore (con semplice prodotto per pulizie) risolva tutto, in BMW invece sostituiscono il pezzo a prezzi ovviamente BMW.

  • Malfunzionamento Blocca sterzo elettrico.Le cause possono variare dalla batteria non perfettamente carica all'aver parcheggiato con lo sterzo non perfettamente dritto. La centralina dopo qualche attivazione nella quale registra più resistenza nel normale da il segnale di malfunzionamento, anche se il meccanismo non ha assolutamente nulla. Inutile dire cosa fanno in concessionaria...cambiano il pezzo e via!

  • Verniciatura molto debole, basta un niente per graffiare la carrozzeria.

  • Frusii aerodinamici provenienti dagli specchi retrovisori esterni e dal montante "B" alle velocità elevate. (circa 130km/h)

  • Infiltrazioni d'acqua zona post lato passeggero(cabriolet).

  • Compressore clima dedito ai bloccaggi in situazioni di alto carico

  • Navigatore lento nei passaggi e possibili bloccaggi a causa di sovrapposizione nelle operazioni da eseguire.

  • Impossibilità di regolare camber anteriore --> spalle distrutte (ovviabile in parte con convergenza aperta).

  • Rumore sordo proveniente dal retrotreno, zona bauleria. Incriminato il coperchio di moquette di materiale plastico duro a contatto diretto con la plastica sottostante.

Motori Gasolio:

  • Attuatore turbina che si incastra con conseguente rottura della turbina (in un sondaggio si è accertata la rottura di quest' ultima in circa il 30% delle vetture 320d in particolare)

  • Allentamento e rumorisità marcata catena di distribuzione (N47) sostituzione in garanzia o della distribuzione e relativa catena e tendicatena, o dell'albero a gomiti o dell'intero propulsore.

  • Cedimento repentino della Puleggia-smorzatore dell'albero motore con relativo desciappamento della cinghia servizi.

Trasmissioni:

  • Frizione pesante e strappi a caldo (pricipalmente motori a gasolio)

Via BMWPassion.com

Il sistema di trazione HALDEX non da problemi. Sono ben altri i problemi sulla 320d xDrive.

Il principale problema è proprio il motore.

Ingovernabile su fondi impervi?

Ma scusatemi, non per fare il bastian contrario, ma l'avete mai guidata una TP?

Se ci fai il cretino è ovvio che inizi a girare in tondo, ma la trazione xDrive di BMW è abbastanza efficiente sia in presa che in discesa.

Inoltre ha il sistema HDC solo sui grossi SUV che avendo una massa considerevole necessitano assolutamente di tal sistema.

Una berlina compatta come la 3er non ha di questi problemi.

Questo è il sistema xDrive su BMW che è una AWD on Demand

Ed è molto più governabile del precedente sistema a giunto Ferguson che montava sulla E46 che era a presa diretta.

Nelle situazioni limite, dove fai il pirla a spazzolare sulla neve, la cosa peggiore che ti potrebbe capitare è che l'auto passi dall'esser sovrasterzante a sottosterzante in pochi attimi. Questo è l'unico limite. Per il resto si aggrappa ovunque. Compatibilmente con gli angoli di attacco che una berlina può avere.

100 kg in più? Assolutamente no, siamo sotto i 70 kg.

Inoltre i cm in più alzano il baricentro è vero, ma sono presenti cerchi con ET diverso rispetto ai singoli modelli TP ed un limite massimo di gommatura imposto dalla casa. (se non erro massimo 17")

Se mi viene altro in mente integro.

Modificato da Beckervdo

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il principale problema è proprio il motore.

Che però pare che con l'aggiornamento a 184 CV vada meglio.

Il sistema xDrive è lo stesso della X6?

Perché a me quello è sembrato decisamente soddisfacente, sebbene stessi guidando sulla neve ad una velocità che mai oserei fuori dalla pista.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Che però pare che con l'aggiornamento a 184 CV vada meglio.

Il sistema xDrive è lo stesso della X6?

Perché a me quello è sembrato decisamente soddisfacente, sebbene stessi guidando sulla neve ad una velocità che mai oserei fuori dalla pista.

No, sui SUV il giunto è mosso con catena "stile CVT" mentre sulle berline il giunto è a cascata di ingranaggi.

bmw-xdrive-transfer-case.jpg

14.jpg

Sui SUV è più progessivo, sulle berline è un attimo più incisivo.

Aggiungo di 184 CV con problemi alla catena ne abbiamo già 10 sul forum.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Aggiungo di 184 CV con problemi alla catena ne abbiamo già 10 sul forum.

Caspita, considerando che è uscito nel 2010 e per molti modelli nel 2011... :pensa: 2 anni, penso non più di 30.000 km/anno... 60.000 km o meno... e già si guasta la catena? :shock:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La mobilità su fondi difficili dell'x-drive non affatto paragonabile a quella di una versione 2wd.

Ovviamente dotata di pneumatici invernali.

Su neve l'unico limite diventa l'altezza da terra.

Il problema è nelle versioni precedenti la troppa velocità di trasferimento della coppia, che scompone un po' l'assetto.

Basta andarci col piede di velluto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Caspita, considerando che è uscito nel 2010 e per molti modelli nel 2011... :pensa: 2 anni, penso non più di 30.000 km/anno... 60.000 km o meno... e già si guasta la catena? :shock:

Yep...ecco perchè ho un 3.0 litri BMW (che comunque ha i suoi problemi), ma almeno non cede la distribuzione.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il principale problema è proprio il motore.

Quello della catena era un'altra delle motivazioni che avevo sentito dal suo amico. Non che la sua 320xd avesse ancora manifestato alcuna difettosità del genere, ma lui comunque mostrava delle preoccupazioni al riguardo.

Da quanto mi ha detto ed ho appreso dai forum i difetti più preoccupanti colpirebbero la catena di distribuzione e l’attuatore della geometria variabile della turbina.

Inoltre, bisognerebbe rabboccare l’olio con un certa frequenza.

C'è modo di diagnosticare con qualche anticipo il malfunzionamento della turbina nella 320xd? E' verosimile che dovrebbe manifestarsi intorno ai 50000 km?

La garanzia best (di solito più lunga di quella convenzionale) o altre possibili garanzie della casa coprono i danni derivanti da tale difettosità?

Il consumo d'olio è davvero così esagerato?

Mi scuso per le tante domande, ma ho molti dubbi che impediscono di prendere una decisione.

Dite che vale la pena di passare a questa 320xd?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quello della catena era un'altra delle motivazioni che avevo sentito dal suo amico. Non che la sua 320xd avesse ancora manifestato alcuna difettosità del genere, ma lui comunque mostrava delle preoccupazioni al riguardo.

Da quanto mi ha detto ed ho appreso dai forum i difetti più preoccupanti colpirebbero la catena di distribuzione e l’attuatore della geometria variabile della turbina.

Inoltre, bisognerebbe rabboccare l’olio con un certa frequenza.

C'è modo di diagnosticare con qualche anticipo il malfunzionamento della turbina nella 320xd? E' verosimile che dovrebbe manifestarsi intorno ai 50000 km?

La garanzia best (di solito più lunga di quella convenzionale) o altre possibili garanzie della casa coprono i danni derivanti da tale difettosità?

Il consumo d'olio è davvero così esagerato?

Mi scuso per le tante domande, ma ho molti dubbi che impediscono di prendere una decisione.

Dite che vale la pena di passare a questa 320xd?

ragionevolmente,no.dopo tutte ste paranoie...:asp:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quello della catena era un'altra delle motivazioni che avevo sentito dal suo amico. Non che la sua 320xd avesse ancora manifestato alcuna difettosità del genere, ma lui comunque mostrava delle preoccupazioni al riguardo.

Da quanto mi ha detto ed ho appreso dai forum i difetti più preoccupanti colpirebbero la catena di distribuzione e l’attuatore della geometria variabile della turbina.

Inoltre, bisognerebbe rabboccare l’olio con un certa frequenza.

La catena è il problema principale, l'attuatore della VGT ha finito di dar fastidio dai modelli 177 del 2008 in poi.

C'è modo di diagnosticare con qualche anticipo il malfunzionamento della turbina nella 320xd? E' verosimile che dovrebbe manifestarsi intorno ai 50000 km?

La garanzia best (di solito più lunga di quella convenzionale) o altre possibili garanzie della casa coprono i danni derivanti da tale difettosità?

A parte che il 184 non ne soffre, per fortuna, i sintomi di turbocompressore che sta per lasciarti sono una mancanza di potenza ai medio-alti, fumosità marcata allo scarico, consumo elevato di olio lubrificante, nei casi peggiori "fuga" del propulsore.

No, non è verosimile.

Ma intorno ai 60mila km di solito inizia a cedere la catena di distribuzione.

La garanzia BEST4 è una estensione di garanzia composta da 2+2 anni. BMW Italia offre oltre i 2 anni canonici che copre BMW, altri 2 anni aggiuntivi sulle parti lubrificate (ed il compressore è coperto per massimo 100mila km) se e solo se, l'autovettura è stata correttamente tagliandata nelle officine BMW.

QUESTA è la BEST4

GARANZIA CONVENZIONALE BEST 4 BMW

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL’ART. 133 DEL CODICE DEL CONSUMO

Il concessionario xxx sottoscrivendo la presente dichiarazione si obbliga nei confronti dell’Acquirente yyy a riconoscere, per il tramite della società BMW Italia S.p.A., apposita Garanzia Convenzionale sull’autoveicolo kkk nuovo a marchio BMW alle seguenti

CONDIZIONI

1. OGGETTO

1.1 Impregiudicata la garanzia legale riconosciuta dalla legge sul bene compravenduto (cd. garanzia legale di

cui agli artt. 128 e seguenti Codice del Consumo), per le autovetture nuove a marchio BMW distribuite

da BMW Italia S.p.A. tramite i propri organizzati ed immatricolate in Italia, compresi Repubblica di San

Marino e Città del Vaticano, il Venditore si obbliga a fornire gratuitamente le prestazioni indicate al punto

2 che segue, nei due anni successivi allo scadere della garanzia legale, salvo quando previsto ai punti 1.2

e 1.3 che seguono.

1.2 Gli effetti e la validità della presente Garanzia Convenzionale verranno meno allorché l’autovettura nuova

avrà percorso 100.000 km, salvo quanto previsto al seguente punto 1.3.

1.3 Per le autovetture BMW con alimentazione a gasolio la garanzia per il solo motore si estende fino alla

percorrenza di 150.000 km, con esclusione del turbocompressore, garantito quest’ultimo fino a

100.000 km di percorrenza.

2. PRESTAZIONI OFFERTE IN GARANZIA CONVENZIONALE

2.1 Il Venditore riconosce gratuitamente all’Acquirente gli interventi che dovessero essere richiesti per

difettosità relative a parti lubrificate del motore, cambio, differenziale e sterzo, accollandosi i conse-

guenti oneri di manodopera e dei ricambi necessari per eseguire detti interventi.

2.2 Le prestazioni riconosciute dalla Garanzia Convenzionale saranno garantite solamente presso i Conces-

sionari o Officine Autorizzate BMW; questi ultimi procederanno, a loro discrezione, alla riparazione o alla

sostituzioni delle parti dell’autovettura coperte dalla Garanzia Convenzionale.

3. LIMITI DELLA GARANZIA CONVENZIONALE

3.1 La presente Garanzia Convenzionale non opera quando:

a) l’autovettura non è stata regolarmente sottoposta alle operazioni di manutenzione secondo le modalità

prescritte dalla Casa;

B) sull’autovettura sono stati montati ricambi diversi da quelli Originali BMW;

c) si siano resi necessari interventi presso un Concessionario o Officina Autorizzata BMW all’estero,

l’Acquirente avrà diritto ad ottenere il rimborso di quanto sostenuto dietro presentazione della fattu-

ra comprovante gli interventi eseguiti; in tali casi il rimborso verrà corrisposto previa valutazione tec-

nica eseguita secondo i parametri indicati al punto 2.2 che precede, sempre che sussistano le con-

dizioni di validità ed efficacia della Garanzia Convenzionale.

3.2 In ogni caso, i pezzi montati a seguito di un intervento sono coperti dalla garanzia sino allo scadere della durata dalla Garanzia Convenzionale stessa; i suddetti pezzi rimangono di proprietà del Concessionario o Officina Autorizzata BMW che ha effettuato il lavoro.

**************

Inoltre, dal sito Bmw:

La garanzia di BMW.

Chi acquista una nuova BMW acquista il piacere di guidare garantito. A partire dal 2004 (anno di immatricolazione) BMW ha prolungato la durata della garanzia per la carrozzeria a 12 anni e per la vernice a tre anni. Per tutta l’auto (ad eccezione dei pezzi soggetti ad usura), tutti i Ricambi Originali BMW e gli Accessori Originali BMW viene concessa una garanzia di due anni senza limiti di chilometraggio. Così il piacere di guidare resta sempre ... garantito.

Tutti i Concessionari e Centri Service BMW in Italia offrono inoltre ai propri Clienti la BEST4BMW: questa garanzia aggiuntiva è valida, a seguito della normale garanzia di due anni, per ulteriori due anni con il limite di percorrenza massima di 100.000 km. La BEST4BMW copre sia le spese dei ricambi, sia quelle della manodopera relativa, senza limiti di importo, per gli interventi conseguenti a difetto di materiale o di messa in opera riguardanti tutte le parti lubrificate di motore*, cambio, differenziale, sterzo soggette a controlli periodici previsti da BMW.

(* per i modelli diesel la garanzia sul motore si estende a 150.000 km, escluso il turbocompressore garantito fino a 100.000 chilometri)

Via BMWPassion.com

Il consumo d'olio è davvero così esagerato?

No, non mangia olio. Ma è un motore con CDPF. Ergo se fai molti start&Stop e frequente città dovrai sostituire l'olio più spesso dato che viene miscelato con il gasolio a seguito delle rigenerazioni forzate.

Mi scuso per le tante domande, ma ho molti dubbi che impediscono di prendere una decisione.

Dite che vale la pena di passare a questa 320xd?

Ne vale la pena?

Se sai a quello che vai incontro e ti piace la vettura ne vale anche la pena.

In granata le risposte.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ricapitolando, mi pare di capire che l’attuatore della geometria variabile della turbina non è più un problema per i modelli 320xd 184 cv. L'unico problema superstite sarebbe quello della catena di distribuzione.

A tal riguardo vi domando quale delle due seguenti alternative sia vera:

1) si tratta di un difetto congenito della catena di distribuzione di fabbrica e, in tal caso, la sostituzione tempestiva della catena di serie con una esente dall'eventuale difettosità è sufficiente a risolvere definitivamente il problema (nel senso che dopo la prima prematura sostituzione, le successive dovrebbero essere effettuate con cadenze temporali più "naturali").

2) il problema non si può risolvere perché l'usura intrinseca comporta il logoramento prematuro non solo della catena di distribuzione di fabbrica, ma anche di tutte le eventuali successive (con conseguenti elevati costi di manutenzione).

Ad ogni modo, ipotizzando l'assenza di altri danni, a quanto potrebbe ammontare la sostituzione della catena di distribuzione?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.