Vai al contenuto
  • 0

Punto II: 165/70R14 vs 185/60R14


Popy

Domanda

Come da titolo:

questo fine settimana cambierò gomme alla mia puntozza 1.2 8v 2001, ora ho delle Dunlop SP10 da 165 ormai alla frutta e quindi le devo sostituire. Il libretto mi porta come misura le 165/70 R14 o in alternativa le 185/60 R14.

Che differenza potrei avvertire fra le due? Premesso che ho una guida "turistica", nella mia zone le curve sono rare, faccio il 70% dei km in extraurbano principale e mi interessa coniugare la durata alla sicurezza.

Qualcuno mi ha detto di mettere le 185 che sono molto più sicure in frenata, altri le 165 perchè consumerei di meno e abbassarei un pò anche il fenomeno acquaplaning perchè la gomma stretta è un "fendente", insomma che faccio?

Per il momento ho 2 preventivi uguali per le 185:

-Pirelli P1 a 270€ montaggio, equilibriatura e convergenza

-GoodYear DuraGrip a 270€ montaggio, equilibriatura e convergenza

Ciao :)

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

7 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0

sono entrambe gomme molto valide

le pirelli cinturato p1 hanno una mescola davvero ma davvero valida però non sono molto rigide a livello di carcassa (e non è che siano proprio costruite in modo impeccabile perchè di bave ne hanno davvero troppe) e c'è da dire che il disegno diventa estremamente aggressivo dopo un 4-5000km perchè gli intagli sui tasselli laterali diventano delle lamellature (lineari non ondulate attenzione!) che sporgono quasi un paio di mm, se l'assetto dell'auto è ben fatto si usurano davvero molto poco e la spalla rimane praticamente come nuova e soffrono davvero poco le frenate e le ripartenze

le duragrip secondo me sono delle gomme straordinarie e davvero ben bilanciate, sono un pelo più performanti delle pirelli specialmente sul bagnato e sulla neve ma la spalla soffre molto la guida un po' più tirata e la guida cittadina, sicuramente durano un po' meno delle pirelli ma se le giri con costanza la differenza diventa abbastanza minima perchè sono estremamente asimmetriche e le lamelle ondulate ringraziano davvero

i prezzi sono onestissimi ed i due prezzi sono in linea quindi per quello è ok anche perchè sono gomme diffusissime, valide ed estremamente lineari come funzionamento, ecco forse le p1 sono più adatte su citycar che su un utilitaria ma fanno il loro lavoro in modo più che onesto

se punti sulle 185 hai molta più scelta a livello di gomme più performanti ma se rimani sulle 165 io ti consiglio vivamente le uniroyal rainexpert

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come da titolo:

questo fine settimana cambierò gomme alla mia puntozza 1.2 8v 2001, ora ho delle Dunlop SP10 da 165 ormai alla frutta e quindi le devo sostituire. Il libretto mi porta come misura le 165/70 R14 o in alternativa le 185/60 R14.

Che differenza potrei avvertire fra le due? Premesso che ho una guida "turistica", nella mia zone le curve sono rare, faccio il 70% dei km in extraurbano principale e mi interessa coniugare la durata alla sicurezza.

Qualcuno mi ha detto di mettere le 185 che sono molto più sicure in frenata, altri le 165 perchè consumerei di meno e abbassarei un pò anche il fenomeno acquaplaning perchè la gomma stretta è un "fendente", insomma che faccio?

Per il momento ho 2 preventivi uguali per le 185:

-Pirelli P1 a 270€ montaggio, equilibriatura e convergenza

-GoodYear DuraGrip a 270€ montaggio, equilibriatura e convergenza

Ciao :)

Noi abbiamo le 185 R14...rispetto alle 165 la puntozza cambia faccia;)...vero anche che per una guida tranquilla in città andrebbero bene anche le 165,ma io ti dico,già che ci fai il cambio(anche perchè la differenza di prezzo non dovrebbe essere abissale),metti le 185,imho ne vale la pena....mai avuto problemi di acquaplaning,ovviamente avendo una maggiore sezione ed un maggiore attrito,potrebbero far consumare un filino di più,ma imho è un'incremento decisamente trascurabile(parliamo al massimo di un paio di decimi sul km/l imho)...noi da circa 30.000km,abbiamo le vredestein,per ora si son comportate decisamente bene,sia su asciutto che bagnato(però non ne facciamo un'uso estremo,anzi,ed infatti sono ancora in buono stato),per ora siamo decisamente soddisfatti....imho hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ho le DuraGrip di quella misura sulla Punto. Mi trovo bene, l'unica cosa è che mi sembrano essere molto rigide, nel senso che da quando le ho montate sento di più le buche.

Io pensavo di fare la stessa operazione sull'altra Punto di famiglia, che ha i 165/70, ma mi chiedevo se fosse necessario/consigliabile cambiare pure il cerchio.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sicuramente con le 185 hai una migliore aderenza e sensibilità dello sterzo, a scapito della scorrevolezza, che per un 1.2 da 60Cv occorre considerare.

Io punterei a dei 185/60R14 scorrevoli, come le Michelin Energy o le Continental Eco contact o le Hankook kinergy eco.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Alla fine ho montato le pirelli P1 da 185 anche perchè per le goodyear o michelin il prezzo è arrivato a 280€.

Ho fatto i primi 1.000km e queste sono le prime sensazioni:

-gomme silenziose durante il rotolamento anche su asfalto drenante

-morbide di spalla, prendendo buche ho notato che si sentono un pelino meno delle altre che ho avuto in passato

-tenuta in curva ottima, per il momento sono nuove e ci mancherebbe altro, vedremo con il passare dei km e soprattutto degli anni. Con latre marche notavo che dopo 2 anni diventavano dure cosa che non è successa con le dunlop che sono rimaste abbastanza morbide sino alla fine.

Aggiornamento tra 10.000km...

Grazie a tutti per i consigli.:clap

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.