Vai al contenuto
  • 0

C Max o Volvo V50?


Batik

Domanda

Buongiorno a tutti!

Sono sposato (al momento senza figli ma arriveranno prima o poi) e ho bisogno di una macchina.

Io e mia moglie diamo dentro le nostre 2 auto del 2004 per prenderne una più recente o addirittura nuova.

Ci siamo soffermati sul Cmax e la sw volvo v 50. Ci piacciono entrambe,ben sapendo che sono 2 auto completamente diverse.

Forse però,la nostra scelta cade più sulla station wagon.

Ecco appunto,la domanda potrebbe essere anche posta come:" meglio monovolume o SW?".

Il budget è di circa 15-16 mila. I preventivi da nuovi sono 20.500 per la v50 e 19.600 per il C Max.

(volvo polar plus d2 e c max titanium 1.6 115 cv)

Cosa mi consigliate?Si riescono a trovare anche alcuni usati in ottime condizioni(30 mila km max)?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

ciao

ti posto la mia esperienza (negativa) con volvo..v50 comprata nel 2008 con una bimba appena nata (nel 2010 la famiglia si è allargata ulteriormente di una unità :razz: ) ....e venduta quest'anno...UN DISASTRO!

sembra un'auto fatta per la famiglia ma ha un bagagliaio ridicolo e molto scomodo (con un piantone per il copribagagli nel mezzo che non ti dico le volte che mi ha fatto bestemmiare...) tutte le volte che andavamo in vacanza era un dramma per il sottoscritto farci stare tutto (passeggino/valigie/etc)

e dulcis in fundo..puo sembrare stupido ma...NON AVEVA UN PORTABIBITE...cosa assurda visto che la mia vecchia golf nel 1998 ne aveva ben 2 (e aggiungerei su una macchina costata 30000 euro)

da un mese circa sono passato a una freemont, per me è un altro mondo....

ciao

Michele

ciao

Michele

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Effettivamente 20500 mi sembrano tantini..soprattutto perchè la v50 esce di produzione tra poco.

Come allestimento vorrei evitare quello base,ma questo vale un pò per tutte le auto.

Però devo ancora risolvere il dilemma monovolume o sw. E un SUV???E' comodo per le mie esigenze secondo voi?

Altra cosa che mi preme parecchio in un'auto è l'audio. Premetto che non sono un fanatico,ma mi piace ascoltare un suono "pulito",non inscatolato e ovattato che si trovano su tutte le auto nuove. Vorrei metterci un autoradio Alpine,e qui bisogna vedere su che marche è possibile farlo..

La considerazione del SUV andrebbe svolta a mio parere dopo aver definito se è preferibile una SW o una monovolume.

Intendo dire: ti serve più spazio nell'abitacolo o nel bagagliaio? Solitamente i SUV sembrano avere un baule molto spazioso, ma in realtà tendenzialmente offrono molto meno spazio di una SW, anche se V50 non ha un baule immenso rispetto ad altre auto del medesimo segmento (alcuni SUV col bagagliaio più ampio, a mia memoria, dovrebbero essere Discovery, Sorento, Q7, altrimenti anche Saab 9-7x). Chiaramente se hai necessità di spostarti in montagna, un SUV può essere una soluzione preferibile, almeno a una monovolume.

Come equilibrio tra abitabilità del baule e dell'abitacolo, un SUV di dimensioni medio-grandi si avvicina di più al concetto di monovolume, anche se resta lo spazio interno è tendenzialmente maggiore su quest'ultima.

Inoltre, tieni conto del prezzo d'acquisto: una Ford C-MAX nuova costa enormemente meno di molti SUV di grandi dimensioni (Land Cruiser, Discovery, Q7 ecc.).

Ultima cosa: se una SW risponde di più alle tue esigenze (e devi stabilirlo tu :mrgreen:), considera che con Volvo V50 1.6D (ma anche 2.0D) avresti dei consumi del tutto inarrivabili con un SUV di quella grandezza. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

IMHO: Cmax.

Perché è più comodo per il carico/scarico bimbi e passeggini; ti evita un bel po' di contorsioni, anche se azzeri il piacere di guida.

La SW puoi considerarla dai 6 anni in poi, quando non ti servono più seggiolini contenitivi, passeggini, carrozzine e quant'altro.

PS: son fiero utilizzatore di una Multipla a metano dal 2007, e prima mi barcamenavo con una Fiesta. Col bimbo piccino era un manicomio. Altra vita con la monovolume :)

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Effettivamente il monovolume è un'altra vita,me lo dicono tutti. Guardate,sono davvero indeciso. La Cmax mi piace molto,ma non saprei se sia l'impostazione giusta per me. (devo ancora provarla).

Ho notato anch'io che il bagagliaio della v50 non si enorme,è come il mio della Bora berlina,davvero. Infatti mi ha fatto pensare questa cosa..

Dipende anche a cosa si trova di usato buono.

Comunque grazie,ho bisogni delle vostre esperienze di vita quotidiana!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ok,ho provato entrambe le vetture. Sono ottime,impostazioni diverse chiaramente,ma ottime entrambe.

Ma la scelta va sul Cmax! Posizione alta,comodissima,grande auto come prima impressione.

Ora devo cercarlo però! L'ideale sarebbe quella di trovarne una aziendale o usata o km 0. Col nuovo non penso di starci dentro...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ho una Megane Sportour e da poco è nato mio figlio e riporto le mie impressioni. Come comodità di carico scarico bagagli la SW vince sempre: volume sfruttato in orizzontale e non in verticale, assenza scalino, ridotta altezza piano di carico. Questo ti permette di caricare tanto, di caricare con più facilità oggetti pesanti e una volta arrivati a livello del bagagliaio puoi farli scorrere fino in fondo. Pensa poi a quanto può essere utile il sistema flex floor della opel astra SW ma tutte le SW condividono più o meno gli stessi pregi. Inoltre se viaggi spesso da solo allora la SW ti consente di avere consumi più contenuti a scapito però di una certa scomodità nel trovare parcheggi in città. Altro vantaggio sono i costi di manutenzione di una SW che puoi dotare anche con comuni pneumatici 205/50/17 mentre per SUV e monovolume al cambio gomme bisogna tirare fuori più quattrini e spendere di più in consumi e questo a parità di cilindrata che però deve anche muovere più kg. Sui SUV non mi esprimo, non mi piacciono lascio ad altri le considerazione.

Sulle monovolume e sulla Cmax in particolare vorrei dare il mio contributo. Se la Cmax ti piace proprio, senza farti molte domande prendila, è la monovolume più venduta, ottima vettura, ma rispetto al concetto di monovolume ha dei limiti. Assetto rigido, che aiuta nel rollio ma la rende nervosa sulle buche, modulabilità dell'abitacolo ridotta. Le sedute posteriori non scorrono e non possono avvicinarsi i due sedili posteriori incaso di viaggi lunghi in 4, quindi non puoi modulare a seconda delle esigenze il bagagliaio. Stessi difetti in termini di rigidità ma molta modulabilità dell'abitacolo nella nuova Xmod che io ti consiglio di tenere in considerazione. Anche la Meriva non è male ma parliamo di una categoria inferiore.

Tra le SW valuta anche le prossime uscite della i30, della kia ceed e della cruze, oltre alle classiche focus, megane, astra

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie Fiosco,ottimo intervento.

Si,mi piace molto la Cmax è vero.

Come sw mi son state proposte:

-Skoda Octavia 1.6 Ambition KM 0 a 20.900€

-Volvo v50 Momentum 2.0 del 2008 con 35000 km a 13.800€

Chiaro..la Volvo costa notevolmente meno. Cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie Fiosco,ottimo intervento.

Si,mi piace molto la Cmax è vero.

Come sw mi son state proposte:

-Skoda Octavia 1.6 Ambition KM 0 a 20.900€

-Volvo v50 Momentum 2.0 del 2008 con 35000 km a 13.800€

Chiaro..la Volvo costa notevolmente meno. Cosa mi consigliate?

la volvo costa meno ma la skoda è nuova;)...oltre alla megane,terrei d'occhio anche la focus...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie Fiosco,ottimo intervento.

Si,mi piace molto la Cmax è vero.

Come sw mi son state proposte:

-Skoda Octavia 1.6 Ambition KM 0 a 20.900€

-Volvo v50 Momentum 2.0 del 2008 con 35000 km a 13.800€

Chiaro..la Volvo costa notevolmente meno. Cosa mi consigliate?

Tra le due Volvo ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie Fiosco,ottimo intervento.

Si,mi piace molto la Cmax è vero.

Come sw mi son state proposte:

-Skoda Octavia 1.6 Ambition KM 0 a 20.900€

-Volvo v50 Momentum 2.0 del 2008 con 35000 km a 13.800€

Chiaro..la Volvo costa notevolmente meno. Cosa mi consigliate?

Se decidi per la SW invece che per il C-Max (come invece mi sembrava), tra le due, direi V50 senza troppi pensieri.

Soprattutto se non ti serve un bagagliaio sterminato, risparmi 7.000 € :shock:, hai un'auto talmente poco chilometrata da essere pressoché nuova, e in più una qualità complessiva migliore.

Qualche dettaglio sull'eventuale garanzia che ti proporrebbero con l'una o con l'altra?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.