Vai al contenuto
  • 0

consiglio auto segmento C - nuova - high value for money (Nuova Classe A)


bs360

Domanda

Buongiorno a tutti! Seguo il forum da lettore da diverso tempo...e volevo esporre la mia situazione.

Alla veneranda età di 32 anni mi accingo a compare la mia prima vera auto (ora uso una punto di 12 anni con 100.000km che soffre di qualche piccolo problema di vecchiaia, anche se ho rifatto da poco la frizione)

In breve i miei dati:

  • Budget: dai 15.000 ai 25.000 (si... la forbice è molto ampia, ma per me è molto importante il value for money...).
  • Mi dovrei sposare tra poco... e nel giro di 3-4 anni potrebbe arrivare un pargoletto.
  • Utilizzo: A consuntivo, per ora, faccio circa 10.000km/anno. Questo kilometraggio comprende il tragitto casa-lavoro (attualmemente abito a 6km dal lavoro...totale 12km al giorno + qualche extra ovviamente). Cambiando macchina si aggiungerebbero gite del weekend in montagna (ora spesso si va con macchine di amici, perchè la mia non è proprio il caso). Diciamo che si tratterebbe di un 10 uscite l'anno da 300km l'una + una traversata dello stivale all'anno (anche questa attualmente fatta con altra macchina, quella di mio padre). Per altri motivi farei anche 50km aggiuntivi a settimana (che ora non faccio). Tutto questo per dire che il kilometraggio annuo potrebbe arrivare a 15000km o anche +.
  • salvo imprevisti (es. concessione auto aziendale) prevedo di tenere l'auto almeno 10 anni (quindi il discorso perdita di valore è secondario)
  • ho ipotizzato segmento c, perchè indicativamente non vorrei superare i 4.5m

Ecco i miei parametri di giudizio principali:

  • value for money (overall)
  • comodità interni e "tecnologia a bordo" (sono ing. elettronico e guardo molto ad esempio i tipi di display usati)
  • linea, estetica "giovanile" (a 32anni rientro ancora??? o sono già fuori?? :) )
  • affidabilità
  • un occhio ai costi di gestione totali (sono un precisino, e i conti li faccio bene tirando la riga a fine pagina... quindi includendo anche manutenzione, assicurazione, bollo, ricambi)

Non mi interessano motorizzazioni che ti incollano al sedile (anche se confesso di aver fatto + di un pensierino alla gt86...perchè se non la compro ora, non la compro +) ... e non mi interessa prendere un marchio per farsi fighi al bar (che non vuol dire che vorrei una macchina brutta, anzi!).

Ho messo in short list un pò di modelli, ma ve li dico dopo, cosi non siete condizionati. Sarei intenzionato a cambiarla con calma, da qui ad 1 anno.

Vorrei chiedere un vostro parere su:

  • modello + idoneo
  • tipo di motorizzazione che consigliereste

vi ringrazio anticipatamente!

Buonasera a tutti!

Forse mi sono deciso per il mio nuovo acquisto:

1) nuova classe A sport, A180 sport, benzina (1.6 turbo, 122cv)

2) nuova classe A sport, A180 cdi diesel (1.5, 109cv)

I miei dati: dal lunedi al verdi percorro 12km al giorno (6 andata e 6 ritorno, alcune volte con pure una sosta nel mezzo del ritorno)

A consuntivo ora faccio circa 10000km/anno, ma nelle gite in montagna (vado d'inverno per sciare, quasi tutti i we) non si prende mai la mia attuale macchina, essendo vecchiotta. Anche per le vacanze di agosto non prendo la mia macchina (eventuali altri 4000km in agosto, per la traversata dello stivale). Potrei quindi arrivare a 12.000-13.000km/anno.

Per ora siamo io e la mia ragazza, però nel giro di qualche anno (4?) potrebbe arrivare un pargolo.

Terrei l'auto per almeno 10 anni.

zona di residenza: saronno (quindi pianura)

Non mi interessa la sportività (quindi i cv), quanto soprattutto l'affidabilità.

a) motore diesel: sò che è parente stretto del 1.5dci renalt, che conosco molto bene perchè ce l'ha il qasquai del mio amico. Come motore mi piace, è molto parsimonioso se guidato col piede giusto.

B) motore benzina: non conosco nulla di questo motore. Dalle specifiche è dichiarato "EURO 6"... ma secondo voi è "certificato", o è soltanto "compatibile" con le specifiche euro 6?.

Altra domanda: non sono un drago di motoristica, però mi è parso di capire della brochure ufficiale che si tratta di un turbobenzina (c'è scritto "sovralimentazione turbo").

Ieri ho chiesto al venditore qualche informazione circa l'affidabilità della turbina (visto che l'affidabilità è molto importante per me...ØØ voglio aver grane) e lui mi ha risposto:

no ma il 1.6 benzina blueffiency NON è turbo! Io sono rimasto un pò perplesso e gli ho chiesto: "ah quindi è un aspirato?". Qualche secondo di silenzio...e poi un SI deciso.

Essendo cmq anche io abbastanza ingnorante in materia non ho proseguito, però sono rimasto un pò perplesso. E menomale che sono andato nel + grosso conce MB di milano...

Cmq a parte questa nota... voi che ne dite di questo motore? usato con piede "leggero", quanto ri riesce a fare realisticamente nel misto? 15km/lit reali si riesce?

Il dichiarato è 7.6 - 4.5 - 5.6 (lit/100km in urbano - extraurbano - combinato)

Considerazioni:

la differenza tra diesel e benza è di ormai solo 10 cent. PErò con questo diesel pare che si facciano molto + km...quindi una discreta convenienza sembra esserci.

Con queste ipotesi: benzina=1.9eur/lit - gasolio=1.8eur/lit - consumo diesel=6lit/100km - consumo benza=7.5lit/100km:

- con 10.000km/anno ==> col diesel risparmio 285 eur/anno

- con 15.000km/anno ==> col diesel risparmio 428 eur/anno

Differenza di costo di acquisto dell'auto: il diesel costa "solo" 900 euro in + in fase di acquisto. Ho visto che l'assicurazione è uguale praticamente. Bollo: siamo li praticamente (benzina 231 eur, diesel 207).

Per i tagliandi: farei i primi 2 in mercedes per la garanzia (e questi costano uguale per diesel e benzina..o cmq poca differenza) e i successivi dal meccanico di fiducia (anche qui come costi siam li..forse qualcosa meno il benza)

Con queste assunzioni (quelle + difficili e fondamentali sono proprio quei 6lit/100km per il diesel e 7.5 per il benza) sembra che il diesel si ripaghi in fretta.

Il benza, a lungo termine, potrebbe essere meglio perchè considerato meno inquinante del diesel (a milano se non erro fermano i diesel euro 2 e i benza euro 0)... quindi avere un euro6 e per di + benzina potrebbe essere un plus.

Poi secondo voi: può essere che il prezzo del gasolio supererò quello della benzina?

Secondo voi è gasabile questo 1.6 (turbo??? :) ). Con il kilometraggio attuale ØØ ci penso nemmeno, ma se dovessi cambiare lavoro e fare + km... è da valutare.

Modificato da Edolo
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

A fine 2012 inizio 2013 dovrebbero uscire anche gli ibridi Ford, l'articolo che ho letto parlava della C-max che come linea rimarrebbe uguale all'attuale ma con una grossa griglia sul frontale.

Non so se verrà portato l'ibrido anche su Focus

:agree:Errare umano Est....perseverare Ovest :agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

byblos82, tu quanti km fai l'anno? Se prendiamo l'esempio di yaris... ripagarsi l'ibrido è molto dura! Correggetemi se sbaglio, ma ci sono circa 6k di differenza su una macchina da 14k... mi sembrano tantini. Con un kilometraggio normale non te la ripaghi più. Non a caso la prius (gioello di tecnologia a mio parare) la vedi in mano solo ai taxisti qui a milano...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

un aggiornamento: ho letto stamattina che pare che il "decreto sviluppo" (che dovrebbe essere "abbastanza" in dirittura d'arrivo) stabilisca degli incentivi cosi ripartiti (almeno io ho capito cosi... correggetemi se sbaglio):

- fino a 5k per auto con emissioni sotto i 50g/km (solo elettriche di fatto)

- fino a 4k per auto con emissioni non superiori ai 95g/km - e qui c'è qualche motore rientrerebbe: il tipo nuovo 1.6 diesel honda che arriva a fine 2012... ma probabilemente anche altri... (se ne sapete altri fatemi un fischio!)

- fino a 2k per quelli sotto i 120g/km (e qui ce ne sono di + che rientrerebbero)

Il primo dubbio che mi viene: quel "FINO A 4k"... cosa significa? in base a cosa si stabilisce l'entità dell'incentivo?.

Secondo punto: ho sentito che in passato gli incentivi erano in alcuni casi un pò "finti"... del tipo che si sostiuivano allo sconto che la casa applica già in condizioni normali sul listino del nuovo. Voi cosa ne pensate? E' cosi... oppure qualcosa si risparmia cmq?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
byblos82, tu quanti km fai l'anno? Se prendiamo l'esempio di yaris... ripagarsi l'ibrido è molto dura! Correggetemi se sbaglio, ma ci sono circa 6k di differenza su una macchina da 14k... mi sembrano tantini. Con un kilometraggio normale non te la ripaghi più. Non a caso la prius (gioello di tecnologia a mio parare) la vedi in mano solo ai taxisti qui a milano...

Ciao Bs360, normalmente faccio 30.000 km all'anno. La soluzione ibrida mi sembrava per questo motivo la più conveniente, soprattutto se consideriamo che abitando vicino alla Svizzera pago 1l di verde 1,45€. Non essendo un esperto però vi chiedo quale è la soluzione migliore per il mio chilometraggio e la volonta di acquistare una macchina che mi duri 8-10 anni.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ciao byblos, 30.000km sono tantini in effetti... li fai in città o più in autostrada? se li fai in città in effetti l'ibrido potrebbe starci, secondo me! Se ti piace, valuta la auris (io purtroppo non la digerisco)...il modello ibrido uscente lo stanno scontando di molto. Hai visto le foto del nuovo modello? E' molto criticata, ma sarà sicuramente un'auto di sostanza e ne venderanno a tonnellate (nel mondo). Non sò quanto bisognerà aspettare qui in italia prima di poter acquistare il modello nuovo in versione ibrida...

Io vorrei quantomeno aspettare una review seria del nuovo 1.6 diesel che arriva a fine anno x la nuova civic..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Buonasera,

dopo una lunga fase di studio mi sono deciso ad accorciare i tempi per il cambio auto.

Le auto che ho messo in short list sono:

1) Honda Civic (1.4 benzina, allestimento sport + metallizzato) ==> preventivo di 17k chiavi in mano (quasi 4k di sconto dal listino)

2) Kia ceed (1.4 benzina 100cv, allestimento class + metallizzato) ==> preventivo di 18k chiavi in mano (2k di sconto dal listino

3) nuova Leon: arriverà a fine anno, quindi ci sono poche info. Penso che il motore + adeguato sia il TSI 1.4 da 122cv

Altri dati:

* utilizzo: 12km al giorno + 15 week-end (all'anno) in montagna (300km a weekend) ==> da qui la scelta del benzina. Abito a Saronno (tra milano e varese), quindi "relativamente" vicino alla svizzera per fare il pieno

* stile di guida: pacato...

* ho 32 anni...ed è la prima vera auto che acquisto

* provengo da una punto188 del 2000... 69cv

* la macchina nuova dovrà durare almeno 10 anni (tra un pò mi sposo e potrebbe arrivare un pargolo)

Oggi sono stato in conce Honda e Kia: dunque a livello di estetica vince Civic per me (è una cosa soggettiva, non crocefiggetemi)... però devo ammettere che come finiture degli interni (che è una cosa che guardo parecchio) dò la vittoria alla Ceed.

A livello di allestimenti:

- la Ceed ha i sedili premium, con qualche inserto in pelle...e sono + comodi (a mio avviso) di quelli di Civic

- la Ceed ha i sensori di parcheggio posteriori, la Civic ha la retrocamera di serie (i sensori dietro costano 500)

- la Civic ha un display multifunzione a colori (i-Mid)..che è molto sfizioso

- la Civic ha un motore leggermente + parco..e sicuramente + affidabile (almeno sulla carta...poi le sfighe posso sempre capitare)

- la Ceed ha i cerchi in lega da 16, la Civic da 17

- i sedili dietro della Ceed sono molto comodi e con molto spazio; quelli della Civic pure sono spaziosi, ma siccome il serbatoiobenza crea un piano inclinato sul fondo, questo resta leggermente "alto", e chi è alto anche solo 1.70m come me, se sta seduto dietro, il sotto della coscia non tocca il sedile. Non è facile da spiegare ma spero che sono riuscito a trasmettere.

- devo ancora provare entrambe su strada. Il cambio della ceed mi è sembrato + morbido, ma forse mi sbaglio. Il volante è + sportivo quello di ceed. Come visibilità è meglio civic

- in un breve sondaggio tra parenti (tutti non esperti di auto) ha vinto la Civic (un pò per la linea, e un pò perchè conoscevano Honda, mentre Kia per i non esperti è "l'auto cinese")

Quello che mi piacerebbe sapere da voi è:

A) che auto scegliereste voi? (il prezzo è secondario, non mi cambiano la vita 2-4k di differenza). Ne vale la pena aspettare a fine anno l'arrivo della nuova Leon (che dalle foto mi intriga)?

B) a spanne dove si collocherà come prezzo (con allestimenti simili) la nuova Leon?

C) i cerchi "belli" opzionali, costano uno sproposito (sia honda che kia). Ho visto che ci sono diversi siti che ne vendono di bellini, a prezzi molto inferiori. Io dopo l'acquisto dell'auto dovrei prendere 4 cerchi per le gomme invernali. La domanda è: ogni auto ha i suoi "cerchi" compatibili... o c'è uno standard di fissaggio? (scusate l'ignoranza qui...)

D) secondo voi su queste macchine è possibile mettere un'autoradio 2 din (cinese, ma di quelle fatte come si deve) ?

Ringrazio tutti quelli che vorranno condividere le proprie esperienze / impressioni

un saluto

Modificato da bs360
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se la devi tenere 10 anni, l'Honda è quella con maggiori possibilità di farcela senza problemi...... le Kia sembra che non mantengano esattamente quello che promettono ma magari dipende del modello... in ogni caso la supremazia di qualità Honda tra le 3 che proponi, credo sia poco discutibile....

Per il 2-din, sulle Honda sicuramente, su altri modelli si può fare, e si risparmiano tanti soldi, ma nella offerta Honda di qualche tempo fa c'era a soli 500 euro il navi-stereo Pioneer 2-din customizzato Honda che è fatto benissimo ed è integrato con l'auto con un sacco di funzioni: da non perdere a quel prezzo.

Per me, Civic su tutte...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nonostante quel che ho passato, ti dico Civic (mica saran tutte come la mia ex).

In 4,25 metri hai spazio interno da 159SW e un'intelligenza dei sedili posteriori inimitabile.

Il 1.4 da 100cv smuove un po' a fatica l'auto, ma provenendo dalla Punto dovrebbe sembrarti d'avere all'incirca le stesse prestazioni.

PS: se ce la fai, fatti un test drive d'una mezz'ora: io sono alto 1,77 e dopo quel lasso di tempo la mia schiena gridava vendetta.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
in ogni caso la supremazia di qualità Honda tra le 3 che proponi, credo sia poco discutibile....

Concordo a pieno ;)

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io direi assolutamente Leon perchè ha il motore turbo da 122 cavalli, quindi si muoverà in scioltezza.

Gli altri 2 motori mi sanno di chiodo visto il peso delle auto, ergo potrebbero essere "parchi" solo sulla carta visto che poi in pratica se accendi il condizionatore devi tirare le marce o roba del genere a cui purtroppo sono abituato io con l'Astra da 90 cavalli zoppi...

C'è anche da dire che comunque la Leon con quel motore dubito che verrà 18k €, ergo devi valutare pure questo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.