Vai al contenuto
  • 0

J-Gian

Domanda

Uno dei PC di casa mi sta facendo impazzire: oggi all'ora di pranzo tutt'ok, stasera lo riaccendo e trovo la risoluzione è impostata su 1024xqualcosa... :shock:

Lo schermo è un LCD da 24" con risoluzione nativa di 1920x1080, purtroppo però tale risoluzione non risulta più disponibile (???), il massimo che riesco ad impostare è 1600x1200...

Strano, non è stato fatto nulla, si è spento correttamente, i driver grafici sono i medesimi... A che diavolo può essere dovuto? :gratta:

Soluzione trovata:

Sostanzialmente dall'idea che mi sono fatto il sistema (Windows 7 & ATI Serie 3000) "non sapeva o si era dimenticato" che quel monitor supportava la risoluzione di 1920x1080 pixel... :)

Fallito il tentativo di reinstallare i driver della scheda grafica, la soluzione è stata quella di cercarmi i driver del monitor ed installarli manualmente... :disp:

Fate conto che io manco immaginavo servissero, o meglio, pensavo fossero più che sufficienti quelli generici, visto che le potenzialità dei monitor di quel formato grossomodo sempre quelle sono.

A dirla tutta fino ad una settimana fa lì ci stava un altro monitor: un 17" settato a 1280x1024. Tuttavia quando ho collegato il nuovo da 24" non c'era stato alcun problema di sorta, finché 2 giorni fa al riavvio mi sono ritrovato con una risoluzione bassa e deformante... :) Boh, sembrava proprio una botta di Alzheimer del sistema, peraltro irrimediabile senza una cura esterna.

Bene, scrivo la procedura nel caso dovesse capitare a qualche inesperto:

Tasto DX sul desktop > Risoluzione dello schermo > Impostazioni avanzate => Monitor => Proprietà => Driver => Aggiorna Driver => Cerca il software del driver nel computer => Scegli manualmente da un elenco di driver di dispositivo nel computer => Disco driver => Sfoglia.

Da qui entrare nella cartella in cui si trova il driver, selezionarlo ed confermare. Se il sistema chiede quale versione scegliere, valutate in base a come avete collegato il monitor (nel mio caso cavo VGA).

A questo punto il sistema la risoluzione non è ancora disponibile! Bisogna andare sul software di gestione ATI, che in questo momento si chiama "AMD VISION Engine Control Center" e forzare la risoluzione.

Aperto il programma, andare su: Schermi VGA personalizzati => Proprietà (schermo VGA) => Attributi monitor

Qui togliere la "spunta" da Utilizza EDID e settare la risoluzione voluta!

1137d1346807820-allegati-only-staff-acer-s243hl-autopareri.jpg

Allego anche il pacchetto driver del monitor, così se qualcuno passa di qua ha anche la soluzione pronta ;)

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 34
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se è un vga magari è anche lui un po' dentro male oppure è stato piegato

oppure ha uno dei pin dei connettori non ben saldato.

Se fosse un problema di driver o scheda di solito si hanno problemi di visualizzazione

o di bloccaggio più che di risoluzioni non applicabili.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Toccando ferro dovrei aver risolto, dopo vi dico ;)
Potrebbe essere che il monitor non riconosca la scheda video, però questo potrebbe accadere in seguito a una qualche modifica nel S.O. (installazioni programmi/giochi, aggiornamenti, ecc.). Strano che l'abbia fatto d'improvviso.
Alla fine Walker ci era andato vicino ;)

Sostanzialmente dall'idea che mi sono fatto il sistema (Windows 7 & ATI Serie 3000) "non sapeva o si era dimenticato" che quel monitor supportava la risoluzione di 1920x1080 pixel... :)

Fallito il tentativo di reinstallare i driver della scheda grafica, la soluzione è stata quella di cercarmi i driver del monitor ed installarli manualmente... :disp:

Fate conto che io manco immaginavo servissero, o meglio, pensavo fossero più che sufficienti quelli generici, visto che le potenzialità dei monitor di quel formato grossomodo sempre quelle sono.

A dirla tutta fino ad una settimana fa lì ci stava un altro monitor: un 17" settato a 1280x1024. Tuttavia quando ho collegato il nuovo da 24" non c'era stato alcun problema di sorta, finché 2 giorni fa al riavvio mi sono ritrovato con una risoluzione bassa e deformante... :) Boh, sembrava proprio una botta di Alzheimer del sistema, peraltro irrimediabile senza una cura esterna.

Bene, scrivo la procedura nel caso dovesse capitare a qualche inesperto:

Tasto DX sul desktop > Risoluzione dello schermo > Impostazioni avanzate => Monitor => Proprietà => Driver => Aggiorna Driver => Cerca il software del driver nel computer => Scegli manualmente da un elenco di driver di dispositivo nel computer => Disco driver => Sfoglia.

Da qui entrare nella cartella in cui si trova il driver, selezionarlo ed confermare. Se il sistema chiede quale versione scegliere, valutate in base a come avete collegato il monitor (nel mio caso cavo VGA).

A questo punto il sistema la risoluzione non è ancora disponibile! Bisogna andare sul software di gestione ATI, che in questo momento si chiama "AMD VISION Engine Control Center" e forzare la risoluzione.

Aperto il programma, andare su: Schermi VGA personalizzati => Proprietà (schermo VGA) => Attributi monitor

Qui togliere la "spunta" da Utilizza EDID e settare la risoluzione voluta!

1137d1346807820-allegati-only-staff-acer-s243hl-autopareri.jpg

Allego anche il pacchetto driver del monitor, così se qualcuno passa di qua ha anche la soluzione pronta ;)

Monitor_Acer_1.0_Vistax64Vistax86XPx86XPx64W7x86W7x64_A.zip

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

cioe' vuoi dirmi che fin'ora non avevi caricato i driver del monitor? :)

Ok, con i segnali digitali non e' che sia sempre necessario, ma quando vedo che winzozz mi riconosce una periferica "per nome" vedo di mettergli sempre il suo driver, appunto perche' winzozz e' ... winzozz e meglio lasciarli fare meno cose possibili.

meglio cosi' se hai risolto, certo che la procedura AMD non e' che sia facilissima.

Sono fresco fresco di smadonnamenti di ieri sera sulla ris. del tv collegato al portatile... (amd pure quello) ma qui la colpa e' della tv.

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
cioe' vuoi dirmi che fin'ora non avevi caricato i driver del monitor? :)

Ok, con i segnali digitali non e' che sia sempre necessario, ma quando vedo che winzozz mi riconosce una periferica "per nome" vedo di mettergli sempre il suo driver, appunto perche' winzozz e' ... winzozz e meglio lasciarli fare meno cose possibili.

meglio cosi' se hai risolto, certo che la procedura AMD non e' che sia facilissima.

Sono fresco fresco di smadonnamenti di ieri sera sulla ris. del tv collegato al portatile... (amd pure quello) ma qui la colpa e' della tv.

Il problema è, come pensavo, un problema di EDID.

C'è da considerare che fino a Windows XP era possibile superare il problema deselezionando l'opzione "Nascondi modalità non visualizzabili con questo monitor" dalla apposita scheda del driver video. Questa opzione esiste anche in Windows 7 ma fa un ghezz :disp:

A ciò si aggiunga che da Vista in poi, come ho scoperto da una veloca ricerca su Internet, per velocizzare il bootup, il S.O. legge l'EDID dal monitor e lo salva in cache, in maniera tale che per i successivi boot non debba richiederlo al monitor stesso. Immagino che così si risparmi qualcosa come mezzo secondo di tempo di boot :pz

Lo trovate qui: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Enum\DISPLAY

Evidentemente nel caso di J-Gian in cache era rimasto qualcosa del precedente monitor con minore risoluzione.

Fortunatamente ATI consente di bypassare i vincoli dell'EDID, mentre nVidia, per esempio, non lo fa.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
cioe' vuoi dirmi che fin'ora non avevi caricato i driver del monitor? :)
Mai... :) A dirti la verità non so come fosse per il monitor precedente, finché le cose funzionano non ti preoccupi tanto del perché... ;)

Il monitor che invece utilizzo sull'altro computer viene riconosciuto automaticamente ed è connesso con l'HDMI, anche se non mi sono mai preoccupato di capire cosa possa cambiare in termini di riconoscimento.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mai... :)

Anche perché teoricamente i monitor di questo secolo non dovrebbero aver bisogno di driver. L'EDID serve proprio per fornire al sistema grafico le informazioni utili per il loro riconoscimento e corretto utilizzo. Risoluzione e frequenza massime, medie e minime, geometria, DPI, modeline... Un tempo si chiamavano monitor "plug & play".

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma stai scherzando? :)

Guarda che Explorer c'è ancora e tra l'altro gira pure molto meglio che in passato ;) Al netto di tutto quello che si può dire di IE dal punto di vista tecnico... :muto:

In generale con Win10 mi sto trovando molto bene, l'unica cosa che non mi sta andando giù, è che sul PC dell'ufficio non mi riconosce il monitor, e lo sto usando con una risoluzione ridicola :disp2:

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Avevo già guardato, c'è quello per Win 7, ma Win 10 mi dice che quello "generico" è già migliore e più recente :pen:

so che nel 2015 può sembrare una cosa stupida... ma vai nella gestione dispositivi e prova così:

tasto destro sul monitor -> proprietà -> etichetta driver -> aggiorna driver -> cerca nel computer -> scegli manualmente da elenco -> togli il check mostra hardware compatibile

a questo punto a sinistra seleziona (schermi standard) e nella parte destra cerca una voce corrispondente alla massima risoluzione/refresh del tuo monitor

se non trovi nulla prova a impostarlo come monitor generico non plug and play

puoi indicarmi marca e modello del monitor e della scheda video?

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.