Vai al contenuto
  • 0

Consiglio per PRESTITO auto per due mesi


Ranger

Domanda

Buongiorno a tutti amici autopareristi.

Siccome non esiste la sezione "Consigli per il prestito dell'auto" mi permetto di scrivere qui...:D

Vengo al dunque: causa corso di aggiornamento per lavoro, dal primo del mese prossimo e per i successivi due mesi sarò costretto a percorrere quasi giornalmente 35 + 35 km in luogo degli attuali 5+5. Il percorso è prevalentemente extraurbano pianeggiante con qualche saliscendi di poco conto + un tratto urbano di 10 km con traffico MOLTO sostenuto negli orari in cui sarò costretto a percorrerlo e numerosi semafori (quindi STOP&GO e sfrizionamenti molto numerosi).

Siccome è una cosa "provvisoria", la mia unica preoccupazione non è il comfort di marcia, il piacere di guida o lo spazio a bordo quanto piuttosto vigliaccamente cercare di spendere meno soldi possibile in benzina durante il tragitto!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Diciamo che potrei scegliere tra tre auto, tutte a benzina: la mia Citroen C2 1.1, la Punto III serie (quella prima della Grande Punto per intenderci) 1.2 60 cv dei miei genitori oppure la Toyota Aygo 1.0 69 cv della fidanzata.

Voi quale prendereste?

Grazie mille a tutti!

Ciao

Ranger

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

La aygo è sicuramente quella che consuma meno,però imho è un'auto prettamente da città,potendo scegliere eviterei questa....io ti dico punto,consuma cmq poco,soprattutto in extraurbano,ma è infinitamente più macchina,in tutti i sensi;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La aygo è sicuramente quella che consuma meno,però imho è un'auto prettamente da città,potendo scegliere eviterei questa....io ti dico punto,consuma cmq poco,soprattutto in extraurbano,ma è infinitamente più macchina,in tutti i sensi;)

Guarda, in realtà se devo essere onesto non è tanto il tratto extraurbano che mi preoccupa; quei 25 km durano poco e anche se la Aygo trotterella in rettilineo, barcolla in curva ed il suo 3 cilindri è rumorosetto la cosa mi interessa molto relativamente; il vero problema è il tratto urbano che sebbene sia 1/3 del percorso rischia di essere l'80% del tempo!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Dall'alto della mia limitata esperienza, ti dico.... PUNTO!!!!

A casa in famiglia abbiamo una Peggiotto 107 del 2007, e da 2 mesi ho in usufrutto l'auto della morosa, una Clio del 2000.

A dispetto dei 7 anni di differenza di progettazione, la Clio e' infinitamente piu' macchina: piu' comoda, meno rumorosa, vibra meno.

La Aygo sul tragitto che dici tu, se non tiri, fa REALI almeno i 17km/l, quindi sarebbero 4 litri al giorno, e se non ricordo male da quanto costa la benzina in IT, sei a circa 7 euri al giorno di benzina.

Con la Punto dovresti essere a 15km/l (un mio collega faceva i 17 in autostrada), ovvero 4.66 litri al giorno, in euro 8 al giorno.

Ci balla un euro al giorno.

Lo recuperi prendendo il caffe' a casa invece che alla macchinetta, e facendoti una birra in meno il sabato sera.

MA CI GUADAGNI IN SALUTE, fidati.

Aygo e' rumorosissima, scomoda, vibra da matti, ha la dinamica di un carrello della spesa, etc etc etc

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda, in realtà se devo essere onesto non è tanto il tratto extraurbano che mi preoccupa; quei 25 km durano poco e anche se la Aygo trotterella in rettilineo, barcolla in curva ed il suo 3 cilindri è rumorosetto la cosa mi interessa molto relativamente; il vero problema è il tratto urbano che sebbene sia 1/3 del percorso rischia di essere l'80% del tempo!

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il TU consuma di più ed è più fermo del fire,come assetto quello della punto II fanalona è un buon compromessa tra assorbimento asperità/morbidezza e compattezza/compostezza in curva(la punto pre-restyling lo aveva più rigido),quello della c2 se è come quello della c3 è più un budino,sulla rumorosità non saprei onestamente...

la C2 consuma un po' di meno, per le performance sono li, ci sarà un decimo di secondo di differenza nello 0-100km/h quindi del tutto insignificante

ma è più fresca come progetto, non si possono paragonare gli interni e se devi stare tanto nel traffico ci devi stare bene

citroen_c2_interni.jpgba357a3040de561b70606bf4777c73c2_orig.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
la C2 consuma un po' di meno, per le performance sono li, ci sarà un decimo di secondo di differenza nello 0-100km/h quindi del tutto insignificante

ma è più fresca come progetto, non si possono paragonare gli interni e se devi stare tanto nel traffico ci devi stare bene

citroen_c2_interni.jpgba357a3040de561b70606bf4777c73c2_orig.jpg

Secondo la mia(nostra) esperienza il TU sbevazza alla grande ed è stato strozzato dalle norme antinquinamento senza mai avere sostanziali aggiornamenti rispetto alla versione degli anni '80(sia il 1.1 che il 1.4)per cui le prestazioni sono quelle che sono,il fire è sensibilmente più pronto(lasciando perdere i dati relativi allo 0-100 o alla vel. max ovviamente)...il 1.2 fire(soprattutto nella versione euro4 dal 2003>) in extraurbano arriva a fare anche i 18km/l,in città tenere i 13-14km/l non dovrebbe essere un problema...

Per gli interni quelli di c2 sono un pò meglio,ma hai fatto un confronto del menga dalle foto:),sulla c2 hai preso la foto figa dell'esemplare figo strafull,della punto hai preso la foto sfigata dell'esemplare logoro e sfigato:lol:..live in versione normale gli interni di c3 fatto tutt'altra impressione....vabbè ØØØ Ranger avendole entrambe in casa saprà i vari pregi e difetti delle auto credo;-)

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Secondo la mia(nostra) esperienza il TU sbevazza alla grande ed è stato strozzato dalle norme antinquinamento senza mai avere sostanziali aggiornamenti rispetto alla versione degli anni '80(sia il 1.1 che il 1.4)per cui le prestazioni sono quelle che sono,il fire è sensibilmente più pronto(lasciando perdere i dati relativi allo 0-100 o alla vel. max ovviamente)...il 1.2 fire(soprattutto nella versione euro4 dal 2003>) in extraurbano arriva a fare anche i 18km/l,in città tenere i 13-14km/l non dovrebbe essere un problema...

il tu è più evoluto del fire, sono due motoracci eh non è che ci sia dietro chissà che tecnologia ma ha scelte costruttive meno mirate all'economia, basta già paragonare le testate per vedere come nel fire la scelta di mettere le valvole perpendicolari ne limiti la sezione, obblighi ad usare una candela decentrata e la camera di combustione è inefficiente dal punto di vista termico

foto05.JPG

nel tu la situazione è ben diversa, è sicuramente più studiato

4f926ede3cb15102d0d1adb106148241_big.jpg

ho guidato recentemente la c2 1.1 e ti assicuro che i consumi sono davvero bassi, il computer di bordo in superstrada arrivava a segnare meno di 5l/100km ed anche in salita quando si chiedeva più potenza (anche se non è che cambi molto :mrgreen:) non sono mai sceso sotto i 10km/l e nonostante i 150000km alle spalle non aveva il benchè minimo scricchiolio, è sicuramente un'auto semplicissima e lenta ma è ben costruita

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.