Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

@TonyH

Io e mia moglie abbiamo la fortuna di aver comprato casa entrambi, e siamo in separazione dei beni.

Abitiamo a casa sua, che è la nostra residenza.

Lei paga IMU agevolata, io pago IMU come casa non di residenza; è questo che intendo. Per semplificare si parla sempre di prima casa e di seconda casa, ma in realtà le agevolazioni/eliminazioni dell'IMU valgono solo per la casa di residenza del nucleo familiare.

Per quello che ne so se marito e moglie hanno 2 residenze diverse, solo uno dei due paga IMU agevolata (questo per evitare i trucchetti delle residenze a scopo esenzione ICI che noi italiani furboni sfruttavamo a manetta...tipo moglie con residenza a Milano e marito con residenza nella casa del mare...).

ok, adesso mi ci sono trovato :D

Quello che intendo è che oltre a legare l'IMU al valore della casa, avrei distinto la condizione di chi ha 2 case, chi ne ha 3 e chi ne ha 10, ma ovviamente è un discorso opportunistico...

personalmente, non avrei niente in contrario.

fai una aliquota per la prima (bassa)

una per seconda-terza-prima di lusso, e poi a crescere dalla quarta in poi (così usciamo dai poveri pensionati con l'alloggio ereditato che tirano sempre in ballo).

ma sarebbe troppo logica, non la puoi fare-disfare-trattare-cambiare-rappezzare-rinominare-promettere-togliere-ritrattare a ogni campagna elettorale

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

in un paese serio si terrebbe conto sia del redditto che della tipologia di abitazione, ma probabilmente in un paese serio

...non ci sarebbe nemmeno bisogno di questa tassa (o di tutte queste tasse)

purtroppo l'italia non lo è e quindi è stata introdotta questa tassa

( quando lo spread era a 500 ora che è a 250 come in precedenza lo si dovrebbe togliere per coerenza, e grazie ai soldi risparmiati)

e la si deve rendere indipendente dal redditto,

poiche altrimenti si finirebbe per esentarne gli evasori e fa pagare di più chi già paga:

questo imho è uno dei motivi principali per cui siamo andati al c...

e occorre trovare degli indicatori certi ed indipendenti per qualificare il tipo di abitazione,

da questo punto di vista per il momento l'unico criterio di questo tipo riguarda gli immobili di lusso

(indipendentemente da qualsiasi ideologia)

sarebbe però facile pensare ad altri come quelli indicati.

2 articoli interessanti:

Service tax, il risparmio per il momento c'è - Torino - Repubblica.it

Service tax, il risparmio

per il momento c'è

Le famiglie torinesi , dopo la cancellazione dell'Imu sulla prima casa, non devono più pagare 474 euro. E In comune sperano sull'arrivo dei soldi promessi dal governo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

C'è anche il "differenziale" (così Fulvio è contento :D) del percepito. Se devi pagare è tantissimo se devi risparmiare pochissimo.

se sei quello che incassa è il contrario :si:

sul mattone, è che come al solito si lanciano le cose e poi muoiono lì. Così abbiamo case che ufficialmente non esistono, palazzi che in realtà sono ruderi, costruzioni nuove accastate più alte...

gli si cambia sempre nome, mantenendo i problemi della precedente (anziché fare il contrario)

Tutto il TUIR andrebbe riscritto partendo da un foglio bianco (dopo aver deciso - nel bene e nel male - quanto stato vuoi avere nel welfare).

ma qua, è solo uno starnazzamento e un taccone continuo.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel frattempo, dopo la banca di bene vagienna e quella di Ferrara, anche Banca Marche finisce commissariata

Banca Marche, Bankitalia dispone la gestione provvisoria - Yahoo! Finanza Italia

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il prezzo del galleggiamento | Andrea Boitani

Un articolo che illustra come il governo do larghe intese è una porcata, perchè produce solo compromessi (per vincere battaglie di demagogia) per comprare tempo e le riforme vere e utili non vengono fatte.

La lista di cose da fare è la seguente :

- abbasare cuneo fiscale strutturalmente

-riforma della iustizia civile (prima cosa da fare)

- Taglio dei dipendenti pubblici o alternativamente diminuzione dello stipendio

Queste sono le cose da fare subito, altro che imu di sta cippa.

Cose che richiedono più tempo :

- Riforma del lavoro abbassare le tutele del contratto indeterminato e legare maggiormente lo stipendio al raggiungimento di performance

-riforma costituzionale per le competenze tra stato e regione

- Nuova strategia energetica con il fine di ridurre il costo della stessa

- Privatizzazione di parte del patrimonio dello stato.

- Taglio della spesa pubblica ( costi standard, i forestali siciliani, i trasferimenti esagerati alle regioni a statuto speciale ecc ecc)

Il giorno in cui faranno almeno 2 di queste cose dell'elenco, avrò fiducia in questo paese.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

- Taglio dei dipendenti pubblici o alternativamente diminuzione dello stipendio

.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono troppi quindi uno spreco. Abbassare i contributi o la pressione fiscale in generale deve avere una contropartita ( dipendenti pubblici). Io la vedo cosi.

Altra cosa da fare successivamente è la riforma fiscale ma nel breve c'è da abbasarela pressione mantenendo il sistema attuale.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Abbassare i contributi, significa abbassare poi le pensioni che verranno erogate.

E un licenziamento in massa di dipendenti pubblici, crea solo nuove figure senza reddito.

son risparmi apparenti, perché o accetti che quelle persone scivolino nella miseria (se non nella delinquenza), oppure lo stato dovrà aumentare le spese in sussidi e sostegni.

le cose vanno ragionate da tutti i punti di vista, sennò sono scelte prese solo sull'onda dell'emotività, quindi deleterie.

piuttosto che licenziamenti, nella PA si potrebbe pensare a pre-pensionamenti degli over-60.

lo stato risparmia (pagare una pensione è più leggero che pagare uno stipendio), ma lascia comunque persone con capacità di spesa sufficiente.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una contropartita, forse più utopica ma meglio che licenziare a gogo, è che LAVORINO TUTTI.

Se, per i millemila motivi storico-culturali-clientelari si sono assunte 100 persone in un ufficio dove ne basterebbero 50 per lavorare, gradirei che TUTTI lavorassero ALMENO al 75% delle proprie capacità per smaltire il lavoro in tempi inferiori a quelli che impiegherebbero i 50 dipendenti teorici.

Invece vediamo i "pianisti" del cartellino, così in un ufficio dove sono assunti in 100 sono (forse) in 10 a lavorare :disp2:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Abbassare i contributi, significa abbassare poi le pensioni che verranno erogate.

E un licenziamento in massa di dipendenti pubblici, crea solo nuove figure senza reddito.

son risparmi apparenti, perché o accetti che quelle persone scivolino nella miseria (se non nella delinquenza), oppure lo stato dovrà aumentare le spese in sussidi e sostegni.

le cose vanno ragionate da tutti i punti di vista, sennò sono scelte prese solo sull'onda dell'emotività, quindi deleterie.

piuttosto che licenziamenti, nella PA si potrebbe pensare a pre-pensionamenti degli over-60.

lo stato risparmia (pagare una pensione è più leggero che pagare uno stipendio), ma lascia comunque persone con capacità di spesa sufficiente.

Per le pensioni più basse non è detto, basta cambiare il metodo di calcolo. L'assistenzialismo non è la soluzione e per creare spazio al privato devi ridurre il pubblico.

In un eventuale riduzione del pubblico si può pensare a soluzioni temporanee come amm sociali per un tempo limitato in modo da permettere il rientro sul mercato del lavoro. A me non va di pagare un salasso di tasse per vedere quelli dell,ASL locale che passo 5 ore al giorno non fare un cazzo.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.