Vai al contenuto
  • 0

Tabella Comparativa Benzina-Diesel


Enigmisth

Domanda

Ciao a tutti, sono da pochi giorni nel forum e nel mio post di scelta vettura mi si è sollevato il dilemma Diesel o Benzina? Cosi ho fatto una tabella comparativa in Excell e ho pensato di condividerla con voi.

Ho utilizzato come esempio i 3 modelli base della Golf VII, il prezzo di listino ed il valore sui consumi sono quelli dichiarati dalla casa madre. Il costo del carburante è preso da qui Prezzi Benzina

comparativay.jpg

Come possiamo notare, prendendo in esempio gli ultimi due, se faccio il costo combinato del Diesel di 1300.36 Euro anno e lo sottraggo al costo combinato del Benzina 140cv pari a 1920.72 euro ottengo un risparmio con il diesel di 620.36 euro.

Considerato però che nell'acquisto l'ho pagato 1100 euro in più arrivo alla conclusione che, con una media di 20.000 km annui, avrò ammortizzato il costo di acquisto in 2 anni. Questo ovviamente solo parlando di consumi e carburante e quindi sono esclusi assicurazione/tasse/tagliandi ecc ecc ecc...

Però... per cercare di fare una stima ho recuperato il costo chilometrico che dichiara l'ACI per i modelli in questione su media 20.000 km. Il valore ACI e calcolato tenendo in considerazione Tasse/assicurazione/carburante/pneumatici/manutenzione ordinaria e lo potete fare qui http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/costi-chilometrici.html?no_cache=1

Ed è qui che vediamo il colpo di scena... secondo ACI i costi di gestione del benzina sono superiori a quello del Diesel, forse per via dei cavalli fanno impennare i KW presi in considerazione dallo stato per le tasse ! Vediamo infatti che il costo chilometrico su base 20.000 km del benzina sono quantificati in 9989.84 euro e del Diesel 8286.02 con una differenza di 1703,82 euro risparmiati acquistando un Diesel. Questo significa, basandosi sui valori medi ACI, noi avremo ammortizzato il costo di acquisto già nei primi 7/8 mesi di vita dell'auto.

Per scrupolo ho fatto lo stesso confronto anche su base 10.000 km/ annui ed il risultato e che basandosi sulle mie tabelle avremo recuperato il costo di acquisto Diesel in 3 anni e mezzo. Mentre secondo i valori ACI il costo verrà recuperato in 1 anno e mezzo circa per via delle tassazioni.

Considerato che praticamente nessun privato terrà la macchina meno di 4/5 anni si può giungere alla conclusione che il Diesel conviene sempre su un motore benzina di prestazioni simili. Ovviamente un benzina con meno cilindrata o meno cavalli costerà meno

Ora potete insultarmi e fare le vostre riflessioni ed appunti :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Stai mettendo in campo almeno 22 mila euro di auto (optional esclusi). In 5-6 anni, benzina o diesel che tu scelga, ci lascerai almeno 15.000€ di svalutazione.

è inutile stare a spaccare il capello in 4 sul carburante, punti di pareggio, ammortizzi. Specie con il tuo kilometraggio.

perché fai calcoli per 50€ al mese (e son largo), quando ne lasci di fisso almeno 300€, esclusi eventuali interessi passivi.

vuoi risparmiare sul serio? Non comprare la golf nuova. Ma cerca vetture come questa

Auto usate: Seat, Leon, 1.6 TDI CR DPF Copa AutoScout24 pagina di dettaglio

allora sì che risparmi...perché ti sei tenuto in saccoccia un bel sacchetto di talleri già da subito.

se invece vuoi lo sfizio della golf nuova, prendila senza remore. Ti è piaciuto il 1.4, prendi quello. E i due deca che metterai in più ad ogni pieno saranno semplicemente il prezzo del biglietto dell'auto dei tuoi sogni :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ormai con le promozioni in giro ed i finanziamenti a tasso 0 (che molti non prendono in considerazione) i conti saltano che un piacere.

specialmente se si fanno con i consumi dichiarati e i prezzi di listino senza sconto....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ormai con le promozioni in giro ed i finanziamenti a tasso 0 (che molti non prendono in considerazione) i conti saltano che un piacere.

specialmente se si fanno con i consumi dichiarati e i prezzi di listino senza sconto....

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
Infatti ;), meglio fare i conti sul consumo reale (Spiritmonitor) e ricavare il risparmio annuale, poi dai preventivi si calcola il punto di pareggio (se esiste).

Ovviamente basta un niente per cambiare le carte in tavola, ma una idea di massima sulla convenienza viene fuori.

Modificato da Enigmisth
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.