Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Arriva la Station Wagon...si ma quale??!!

Featured Replies

Inviato
Ragazzi..

dopo un periodo di lavoro all'estero..sono tornato!!

Allora vi aggiorno..

sono andato in 2 conce a provare :

- Audi A4 Avant

- Skoda Octavia Wagon

dell'Audi A4 Avant chiaramente ne sono rimasto folgorato..belle linee interne ed esterne..ottimo motore (ho provato il 2.0 Tdi Multitronic 150cv)..il restyling è ottimo..buona abitabilità..

della Skoda Octavia Wagon ne sono rimasto veramente sorpreso..ottime linee..macchina che piace..gli interni sono stati migliorati..motore 2.0 tdi 150cv DSG..con piattaforma modulare MQB..lineare..silenzioso..spazio ed abitabilità interna aumentata e confortevole..anche il bagagliaio è stato aumentato..spazioso..più di quello dell'Audi A4..

veniamo ai prezzi..Audi A4 Avant 2.0 Tdi 150cv Multitronic Advanced S-Line Km0 € 28.000

Skoda Octavia Wagon 2.0 Tdi 150cv DSG..km0..€ 23.500..

i vostri pareri??

E un'altra cosa..non esiste un SUV/Crossover con una capacità di carico e un'abitabilità simile ad una Station Wagon??..ho sentito ultimamente della nuova Suzuki Sx4 Cross di cui ne parlano bene..ottima abitabilità e bagagliaio con ottime capacità..

come paragonare banane con le mele!

A4 è un segmento D, confrontabile con le dovute precisazioni/distinzioni con Passat o Superb.

Octavia wagon è una Golf variant o una Leon variant.

a4 con sospensioni in alluminio, posteriori multilink e quadrilateri all'anteriore; motore in longitudinale e sbalzo anteriore limitato che garantisce una ripartizione dei pesi ideale ed una qualità di guida ottima;

octavia con sospensioni posteriori con ponte torcente (sulla precedente generazione aveva il multilink) e un comune mcpherson all'anteriore, motore in trasversale; in sostanza un segmento C medio.

Ovviamente la capacità di carico maggiore di Octavia scaturisce oltre ad un fattore di carrozzeria, anche da soluzioni tecniche progettuali meno raffinate rispetto all'a4.

Se viaggi molto A4 ti garantisce un comfort di marcia, sia di silenziosità, si di qualità di guida ben superiori.

Octavia punta molto sul rapporto qualità prezzo e sulla spaziosità in relazione alle dimensioni esterne.

Come giustamente hai potuto appurare, il bagagliaio di Octavia è ben più generoso di quello di A4.

Che versioni hai valutato di Octavia? Io valuterei solo Elegance o RS.

Punto debole di Octavia è l'insonorizzazione, specialmente dei passaruota.

Se per 23.000 euro mi offrissero una Octavia di ultima generazione o una Superb con il pianale Golf 5, sceglierei sicuramente Superb essendo di categoria superiore in tutto...ed ha pure il multilink al posteriore..

Modificato da alfabetagamma

  • Risposte 115
  • Visite 12.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
.. motore in longitudinale e sbalzo anteriore limitato che garantisce una ripartizione dei pesi ideale ed una qualità di guida ottima..

Il motore longitudinale è ottimizzato per la trazione integrale, ma il peso è maggirmente sbilanciato sull'avantreno, rispetto alla soluzione classica con motore trasversale.

L'unico vantaggio è che è possibile adottare una soluzione a quadrilateri all'anteriore senza scendere ai compromessi che gli ingombri di un motore trasversale ti impone nella zona sospensioni, ma come dinamica di guida preferisco la Octavia alla A4.

Sul resto sono daccordo, come qualità e comodità la A4 è decisamente superiore.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Spiegazione perfetta..sapevo che Audi sotto la scocca era di gran lunga migliore..ma pensavo che con la nuova versione..il nuovo piattaforma modulare MQB..che tanti decantano..avesse fatto un salto in avanti..non nel poter insidiare l'Audi..ma rendere la Skoda una macchina un po' più superiore rispetto a quello che era stato fino ad adesso..

comunque per la cronaca..la VW Passat non mi piace come linea..l'ho scartata subito..

Inviato

solo come nota: octavia, come tutte le VAG MQB di potenza superiore ai 140 Cv ha un m-ink, non un interconnesso come le inferiori.

La posizione longitudinale del motore di A4 genera ancora molto sottosterzo, anche se meno delle versioni precedenti.

Globalmente ovviamente A4 è superiore ad octavia . il cambio multitronic ( un CVT ) è un pò meno gradevole nell'uso quotidiano del buon DSG VAG.

Attenzione anche alla dotazione di accessori. Spesso Audi e le altre premium non forniscono accessori di serie che altre marche danno per scontate.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
solo come nota: octavia, come tutte le VAG MQB di potenza superiore ai 140 Cv ha un m-ink, non un interconnesso come le inferiori.

Non è vero per Seat: la Leon ha il multilink solo sulla 184CV

Inviato
Non è vero per Seat: la Leon ha il multilink solo sulla 184CV

Anche Skoda Octavia ha il multilink solo per le versioni RS: ovvero tdi 184 e tsi 220 cv e per le 4x4.

per il resto, ponte torcente come sulle analoghe versioni di Leon.

Le schede tecniche parlano chiaro.

La golf variant, già sul 2.0 tdi 150 cv ha un multilink al posteriore.

Attenzione alla Leon station wagon presentata a settembre a Francoforte: sulla versione più spinta FR, oltre al multilink al posteriore potrà essere dotata in optional di sospensioni elettroniche; su octavia non sono previste.

Non sono stati ancora ufficializzati i listini italiani, ma osservando quelli stranieri, dovrebbe costare meno della cugina Octavia wagon.

Stesso pianale, stessi motori, stessa meccanica, cambia il vestito - più giovanile e sportiveggiante su Leon wagon e più classico su Octavia wagon; ed inoltre 12 cm. in più di lunghezza per Octavia wagon che per abitabilità strizza l'occhio al segmento D.

Questi 12 cm. in più rispetto a Leon station e Golf variant sono ripartiti principalmente nello spazio a disposizione degli occupanti del divano posteriore ed in parte in carrozzeria.

Adac.de rileva una profondità di bagagliaio identica tra Golf variant ed Octavia variant.

Modificato da alfabetagamma

Inviato
Ragazzi..

E un'altra cosa..non esiste un SUV/Crossover con una capacità di carico e un'abitabilità simile ad una Station Wagon??...

La SX4 non credo possa avere un bagagliaio da wagon... Come crossover "lunghi" mi vengono in mente Freemont e Qashqai+2, ma non credo che abbiano dei bagagliai veramente super...

Lancio una provocazione: 500L Living? Il megabrucomela dovrebbe avere quasi 600 litri di baule in soli 430 cm di lunghezza... Certo la meccanica è quella di una segmento B, e l'estetica divide il mondo :)

Inviato
Potrei sbagliarmi ma credo che nel caso di Octavia il muli=link sia riservato solo ai modelli VRs e 4WD
Non è vero per Seat: la Leon ha il multilink solo sulla 184CV
Anche Skoda Octavia ha il multilink solo per le versioni RS: ovvero tdi 184 e tsi 220 cv e per le 4x4.

per il resto, ponte torcente come sulle analoghe versioni di Leon.

Le schede tecniche parlano chiaro.

La golf variant, già sul 2.0 tdi 150 cv ha un multilink al posteriore.

Attenzione alla Leon station wagon presentata a settembre a Francoforte: sulla versione più spinta FR, oltre al multilink al posteriore potrà essere dotata in optional di sospensioni elettroniche; su octavia non sono previste.

Non sono stati ancora ufficializzati i listini italiani, ma osservando quelli stranieri, dovrebbe costare meno della cugina Octavia wagon.

Stesso pianale, stessi motori, stessa meccanica, cambia il vestito - più giovanile e sportiveggiante su Leon wagon e più classico su Octavia wagon; ed inoltre 12 cm. in più di lunghezza per Octavia wagon che per abitabilità strizza l'occhio al segmento D.

Questi 12 cm. in più rispetto a Leon station e Golf variant sono ripartiti principalmente nello spazio a disposizione degli occupanti del divano posteriore ed in parte in carrozzeria.

Adac.de rileva una profondità di bagagliaio identica tra Golf variant ed Octavia variant.

Ok avevo letto male le presentazioni...ero convinto che l'mlink l'avessero anche le Leon e l'Octavia potenti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Ok avevo letto male le presentazioni...ero convinto che l'mlink l'avessero anche le Leon e l'Octavia potenti.

quella basata sul' mqb è la prima generazione di Octavia e Leon che si differenziano meccanicamente dalle cugine Golf ed A3 per via delle differenti sospensioni posteriori a seconda della motorizzazione.

Prima dell'avvento del nuovo pianale erano sostanzialmente identiche.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Comunque con un dogo argentino ed un bimbo in arrivo scarterei subito A4; è una sportwagon come lo può essere una serie 3 wagon.

Io punterei alla capacità di carico ed alle staion wagon da carico, ma con un cane del genere ti ci vuole un monovolume!! manon ti piace..

Scorrendo i vari test e misurazioni dell'automobile club tedesco (ADAC) le wagon più dotate di capacità di carico sono le già citate Octavia, Superb, Mondeo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La SX4 non credo possa avere un bagagliaio da wagon... Come crossover "lunghi" mi vengono in mente Freemont e Qashqai+2, ma non credo che abbiano dei bagagliai veramente super...

Lancio una provocazione: 500L Living? Il megabrucomela dovrebbe avere quasi 600 litri di baule in soli 430 cm di lunghezza... Certo la meccanica è quella di una segmento B, e l'estetica divide il mondo :)

la 500 L proprio non mi piace e la trovo poco conveniente .....

i tedeschi rilevano una capacità di carico reale di 320 litri alla cappelliera (710 litri a bordo finestrino) v. pagina 4 sottostante allegato

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4875_Fiat_500L_1_4_16V_Easy/Fiat_500L_1_4_16V_Easy.pdf

la roomster parrebbe caricare ben di più: 460 litri alla cappelliera (965 litri a bordo finestrino) v. pagina 3 sottostante allegato

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4427_Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort/Skoda_Roomster_1_2_TSI_Comfort.pdf

sempre adac, ok sono tedeschi, saranno pur di parte, "danno i voti" sui .pdf postati... più sono bassi e si avvicinano a 0 migliore è il giudizio

Modificato da alfabetagamma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.