Vai al contenuto

Autobahn a Pagamento !


Messaggi Raccomandati:

Germania costo pedaggio autostrade Autobahn

Nuovo esecutivo, nuove normative: uno dei primi risultati della neonata coalizione di governo tedesca fra cristianodemocratici e i socialdemocratici è l’introduzione del pedaggio autostradale per automobilisti stranieri. Le pressioni arrivate dai cristiano-sociali bavaresi, appoggiati dalla stessa Merkel, hanno fatto la differenza, traghettando il progetto di legge verso una definitiva approvazione. I circa 13.000 km di Autobahn che coprono la Germania sono attualmente gratuiti per tutti, cittadini stranieri inclusi. Ma la situazione cambierà nel giro di pochi giorni.La questione nasce dal fatto che i bavaresi che adoperano le autostrade austriache o svizzere sono soggetti al pagamento di un bollo annuale per il transito sulle stesse. Ecco quindi che, per rispondere “a tono”, nel 2014 verrà introdotto in Germania un nuovo bollo autostradale che (solo) i cittadini tedeschi potranno detrarre dalle tasse. Un’iniziativa che ha suscitato subito delle reazioni forti: già da domani, 1° dicembre, in Austria entrerà in vigore l’obbligo di bollino adesivo da parabrezza (costo di 8.50 euro per quello giornaliero, 82 euro per quello annuale) anche per i tratti autostradali che finora erano gratuiti proprio perché considerati di confine ed attraversamento con la Baviera.

I tedeschi non l’hanno presa bene: per domattina è stato annunciato un blocco autostradale al punto di confine di Kufstein, appoggiato da associazioni automobilistiche e sostenuto da politici locali bavaresi. E tutto questo nell’attesa di un’eventuale reazione svizzera, che probabilmente non tarderà ad arrivare. A noi italiani, che le autostrade le abbiamo sempre pagate, la questione fa sorridere: dati gli importi in gioco, sembra di trovarsi di fronte ad una braccio di ferro politico ed ideologico più che ad un vero “tema sociale”. Per andare da Milano a Reggio Calabria sulle nostre autostrade servono poco meno di 55 euro. Il che significa che l’andata ed il ritorno della suddetta tratta costano insieme più di quanto tedeschi ed austriaci spenderebbero in un anno per il pedaggio sulle loro autostrade; e ciò senza considerare la differenza nella qualità del servizio…

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Hanno esplicitato il pagamento dell'autostrada per i tedeschi. In questo modo non c'è discriminazione con gli altri cittadini UE. Stendiamo un velo pietoso sul pedaggio in Italia dove ci mungono per bene.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi il principio delle autostrade italiane non è sbagliato. Paghi per quello che la usi.

Far pagare una quota annuale o giornaliera quella si che è una rapina autorizzata per chi ne fa un uso solo sporadico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi il principio delle autostrade italiane non è sbagliato. Paghi per quello che la usi.

Far pagare una quota annuale o giornaliera quella si che è una rapina autorizzata per chi ne fa un uso solo sporadico.

Ma stiamo scherzando? a parte che nessuno ti obbliga ad andarci (ad esempio dall'italia alla germania lato brennero puoi tranquillamente attraversare l'austria senza prendere la vignetta, e con forse una mezzora totale in piu), ti rendi conto che il bollino autostradale di Austria o Svizzera per UN ANNO costa meno di una verona milano? Anche se vai in svizzera - per citare un paese in cui c'e' solo la vignetta annuale - UNA volta all'anno ti costa meno di fare un solo viaggio di 2/300km in autostrada in Italia.... e sarebbero loro i rapinatori?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho detto il principio, non come tale viene applicato. Che le società autostrade ci infinocchino per bene lo sanno pure i sassi

Il principio, su un servizio come l'autostrada, non regge... se dovessi far pagare il servizio in proporzione a quanto lo paghi forfettariamente con la vignetta, a quel punto ti risulta piu' gravosa la gestione degli incassi di quanto guadagni.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Ora non so ma l'Italia, credo, sia dipendente dalle autostrade per la sua geografia e per il trasporto di merci.

Probabilmente la Germania lo è di meno così come l'Austria.

Quindi il principio ci starebbe tutto se fosse applicato a modo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ora non so ma l'Italia, credo, sia dipendente dalle autostrade per la sua geografia e per il trasporto di merci.

Probabilmente la Germania lo è di meno così come l'Austria.

Quindi il principio ci starebbe tutto se fosse applicato a modo.

E' un problema di cifre... se tieni i prezzi alti, come in italia, l'ambaradan che metti in piedi per gestire gli incassi ha senso, e si regge... ma devi fare un prezzo/utente/km elevato. Se invece fai un sistema a tariffazione forfettaria, come in svizzera e in austria puoi dare un taglio netto ai costi, risparmiando gia' solo nella parte di contabilizzazione/fatturazione. Generalmente un sistema a tariffazione a consumo non e' affatto piu' conveniente per l'utente, ma anzi il contrario.. solitamente viene usato per due motivi: A) Guadagnare il piu' possibile B) Dissuadere all'utilizzo.

Quando hai un servizio che se usi per 1 km o usi per 1000km ha lo stesso costo quello che ottieni e' un maggior uso del servizio da parte dell'utenza - quindi abbatti naturalmente la condizione di costo eccessivo in rapporto all'uso - e comunque sei tu il primo a poterlo rendere sempre piu' conveniente, proprio usandolo. Nel momento poi in cui il costo "flat" e' assolutamente trascurabile rispetto al possibile risparmio di una tariffazione proporzionale all'uso, la cosa e' piu' accentuata ancora.. perche' ovviamente non e' la stessa cosa che il costo sia 1000 euro all'anno, 100 euro all'anno, 10 euro all'anno o 1 euro all'anno.

E' anche ovvio che e' variabile anche in funzione della disponibilita' del servizio.. un contro e' rendere "flat" l'uso di una sola autostrada, o di un solo tratto, un conto e' rendere flat l'uso di tutta la rete.

E il tutto senza tenere conto dei vantaggi indiretti (niente caselli, quindi niente code, la possibilita' di cambiare senso di percorrenza a ogni autogrill e non solo ai caselli, snellimento del traffico sulle direttrici secondarie, maggior mobilita' delle persone e riduzione di rumore/inquinamento nelle aree urbane)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.