Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rapporto peso / potenza: quanto conta davvero?

Featured Replies

Inviato
Occhio però che le parole del capoccia nissan non significa che "ce ne siano sbattuti le palle del peso e l'abbiamo ricavata dal pieno di piombo".

Questo non posso saperlo, visto che non sono state riportate. Tutt'al più si possono fare delle considerazioni generiche, ma sempre tenendo presente che il peso è solo uno dei fattori capaci d'influenzare la dinamica di una vettura.

  • Risposte 46
  • Visite 24k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ragazzi ma nei video istituzionali ognuno tira acqua al proprio mulino altrimenti i clienti perché dovrebbero pagare :-D

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Inviato

Diciamo che il rapporto peso-potenza oggi è molto meno fondamentale di ieri.

In sostanza più leggerezza equivale a spendere meno energia per accelerazione e decelerazione mentre la tenuta laterale è favorita dalla minor inerzia in gioco. Ovvio che più sale il peso più energia si spende.

Ma le prestazioni poi devono essere trasmesse sull'asfalto e qui entra in gioco il reparto gomme e sospensioni creando un ottimo equilibrio.

Poi negli anni '90 è nata l'elettronica che ha modificato il concetto di peso-potenza. Le auto sono divenute più potenti, la tecnologia delle gomme ha superato quella dei motori consentendo di sfalsare il concetto stesso del rapporto visto che le potenze potevano essere meglio gestite solamente con l'aiuto di gomme più performanti.

Ciò che hanno deciso i tecnici di Lamborghini e Nissan è come sfruttare al massimo le potenze in gioco, oltre a quale pubblicità progettuale vantare, sfruttando la tecnologia disponibile.

Oggi è un valore buono più per la pubblicità associandolo al fatto che più sia basso più è significato di sportività.

Non dico che non corrisponda al vero ma basta vedere cosa la tecnologia è riuscita a fare con la Veyron e capiamo quale significato abbia raggiunto

Inviato

I vari "dati tecnici", come il rapporto peso/potenza, l'accelerazione da 0 a 100 km/h o la velocità massima, sono sempre stati dei meri strumenti pubblicitari.

Inviato

Sempre non direi. Diciamo che prima dell'avvento dell'elettronica potevano significare bontà nella progettazione

Inviato

No poiché non sono capaci di quantificare un'enormità di fattori, quali la maneggevolezza, la stabilità, la resistenza all'affaticamento dei freni…

Un esempio clamoroso sono le vetture statunitensi quali la Plymouth Barracuda 440, che poteva passare da 0 a 60 miglia orarie (circa 96,5 km/h) in 5,6 secondi, eppure in mezzo ai tornanti era una mezza bara.

Come vettura faceva schivo a livello di sospensioni, di freni ed anche di motore, ma compensava con una cilindrata elevatissima (7,2 litri) e grazie a ciò riusciva a raggiungere quel valore di accelerazione eccezionale. Ma se pensi che in Italia un motore a 4 cilindri a V con una cilindrata di 4,5 volte inferiore erogava un terzo della potenza…

Modificato da EC2277

Inviato

Credo che la Lambo pesi di più...

Comunque sono 2 auto abbastanza diverse, la Nissan è un 3.8 Bi-Turbo V6 mentre la Lambo è un 6.5 V12, credo che il meglio di se la Lambo lo da su piste meno articolate.

Sono auto rivolte a clientele leggermente diverse: la GTR è un tipica sportiva da circuito misto mentre la Lambo sa più da "Navicella Spaziale" e l'enorme differenza di prezzo ne è la conferma...

Inviato

Nordschleife lap records - FastestLaps.com

Dai tempi del link conterebbe poco il rapporto peso/Potenza, se i piloti fossero tutti sullo stesso livello

nissan gtr nismo 7:08

basta guardare le auto che hanno fatto tempi maggiori e alcune di molto,con un peso Potenza inferiore,come diceva tonyh conta anche quanto vuoi rischiare in quella pista,lì se solo metti 2 cm di ruota sull'erba a 100 o 200km che siano ti parte l'auto e ti fai male se non peggio.

Secondo me conta abbastanza,ma se un auto non ha un buon bilanciamento dei pesi,assetto,gomme,telaio,aereodinamica,sterzo chirurgico, e molte altre cose come si deve (come ha dimostrato la gtr nismo) conta poco e niente il kg/cv

questo è uno che ha rischiato diverse volte,ma non l ha tirata al limite su tutte le curve
Inviato
  • Autore

Si i tempi li ho presi da li, ma non ho preso quello della Nismo bensì quello della versione "liscia"...comunque, ripeto, anche su piste come l'Hockeneim Ring girano uguale...secondo me l'unico posto dove la Lambo può andar meglio è un lago salato.

Ora su Opel Ampera & Fiat Cinquecento '97 @ Metano!

Le mie ex:Y10 > Mercedes Classe A > Renault Clio > Alfa Romeo 156 Sportwagon > Alfa Romeo 147 > Fiat Stilo Jtd > Fiat Stilo Abarth > Peugeot 206 CC > BMW serie 3 > Toyota Celica > Smart fortwo > Porsche 944 > Twingo RS > BMW X5 3.0d > Chrysler 300C Touring 3.5 V6 > Honda Jazz > Honda Jazz Hybrid > Yaris > VW eco up! high up! > Mercedes Benz Classe A Coupè 200 Turbo

Inviato
No poiché non sono capaci di quantificare un'enormità di fattori, quali la maneggevolezza, la stabilità, la resistenza all'affaticamento dei freni…

Un esempio clamoroso sono le vetture statunitensi quali la Plymouth Barracuda 440, che poteva passare da 0 a 60 miglia orarie (circa 96,5 km/h) in 5,6 secondi, eppure in mezzo ai tornanti era una mezza bara.

Come vettura faceva schivo a livello di sospensioni, di freni ed anche di motore, ma compensava con una cilindrata elevatissima (7,2 litri) e grazie a ciò riusciva a raggiungere quel valore di accelerazione eccezionale. Ma se pensi che in Italia un motore a 4 cilindri a V con una cilindrata di 4,5 volte inferiore erogava un terzo della potenza…

L'esempio che porti non è esemplificativo perché descrivi un concetto di automobilismo lontano dal più ovvio senso di auto sportiva progettata per essere tale.

Io credo che, magari non direttamente, ma tutti i costruttori si affidavano, prima ora non più, ad esso perché e pur vero che può essere influenzato negativamente ma le possibilità di mettere a punto un ottimo telaio lavorando solo di posteriore è ancora possibile

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.