Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Il fatto è che una cosa è un'auto da trackday estrema ma road legal, che presuppone tu nonla vai a carrellare e non rinunci a certe comodità perché ti fai 1/2/3 ore di strada (o più) per andare in pista e altrettanto a tornare.. Perché sennò mi spieghi che senso ha, se devo prendere una "dura e pura" a parte che prendo altro rispetto a un cinquino, allora prendo una Ac che con 40k è ancora più cattiva della biposto da 60k...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 400
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Messaggi Popolari

ISO-8707

40-60 mila euro PERSONALMENTE prenderei una Elise, magari usata, da usare come auto da trackday.

Sta 695 sarà anche figa e super raffinata, però per come la vedo io rimane sempre un fondamentale problema: la trazione dalla parte sbagliata.

Comunque pare chiaro che questa macchina è dedicata a chi ha il manico e sa guidare, anche solo per sfruttare quel cambio che, come mi dite, da vantaggio se saputo usare bene mentre nella guida normale magari è macchinoso o quel che è.

La domanda per me è questa: questi "piloti pro da trackday" spenderebbero quella cifra monstre per sto giocattolo?

Secondo me no.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si ma io dicevo complessivamente, lo so che forse un 15/20 kg non sono tanti ma imho vanno visti in un dimagrimento TOTALE e per una casa che fa un modello del genere, che poi tenta di fare anche record al ring rimane per loro un obbiettivo ragguardevole. Sicuramente è anche markenting dicendo "abbiam levato 100 kg ecc...".

Anche io rimango dell'idea che bisogna metterlo come optional a costo zero ma le vedo come auto da track day quindi per me alcuni optional gli ritengo inutili dato che si può comprare la versione "normale" diciamo.

Non le vedo poi come auto da chi va al bar a gonfiarsi con gli amici, certa gente preferisce prendere Audi/BMW/Mercedes rigorosamente diesel di piccola cilindrata, rimpizarle di optional che non conosce neanche il concessionario per poi girare per strada col sedile tutto abbassato, schienale inclinato,spalla sinistra in avanti e sguardo da "duro"...e aimè di gente così ce ne pure troppa in giro.

Concludo dicendo che forse molta roba, come sappiamo il cambio e forse anche il rollbar, i finestrini in plexiglass ecc sarà tutta roba estrema ma optional visto che in città o per dei giri extraurbani certi componenti non sono il massimo della comodità per tutti.

1728354d1364910668-cassettista-roderedibruttoja9.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Condivido in gran parte l'idea di sadman... E la trazione comunque è il meno... Il punto critico è il baricentro... E se per assurdo la trazione puoi anche cambiarla, quello non lo cambi.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

1728354d1364910668-cassettista-roderedibruttoja9.jpg

Se magari me la spieghi ti ringrazio ;) poi quello è un mio pensiero personale, nulla di più.

Che con 40/60 mila si compri roba più tosta per track day ecc senza dubbio, anche io se in questo momento me li trovassi davanti ( gli euri...magari :D ) di certo non ne andrei ad ordinarne una.

Anche se esteticamente e meccanicamente differente, la vedo un pò come le serie speciali fatte, certo questa sicuramente più estrema ma non paragonabile ad un auto da track day nuda e cruda, di quelle che prendi e carichi sul carrello.

Come detto prima imho tutte quelle cose saranno optional e poi starà al cliente scegliere tra una quasi legale targata ecc oppure qualcosa di veramente nudo e crudo, senza targa da carrellare.

Poi per me, configurata come quella che ha partecipato alla gumball, rimane abbastanza estrema.

Non avendo mai guidato ne questa in maniera "spinta motoristicamente" ne ad esempio quelle pure da track day come possono essere della caterham ecc io personalmente preferisco la 500.

Poi il solito discorso della trazione dalla parte sbagliato imho è un concetto obsoleto...si sta sempre a dire "e ma non è tp...e ma la trazione posteriore ecc" non so tu Sadman, forse hai più abilità, ma vedo e sento tanta gente fare i soliti discorsi per poi o vederli che non sanno guidare o vederli stampati su qualche palo perchè convinti di saperla gestire la tp, specie quando con foga e convinzione escludono i controlli.

Io personalmente mi diverto molto di più con la mia Q2 che non ad esempio con l E60 in casa, ma forse dettato anche dalla mole e dimensioni dell'auto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi il solito discorso della trazione dalla parte sbagliato imho è un concetto obsoleto...si sta sempre a dire "e ma non è tp...e ma la trazione posteriore ecc" non so tu Sadman, forse hai più abilità, ma vedo e sento tanta gente fare i soliti discorsi per poi o vederli che non sanno guidare o vederli stampati su qualche palo perchè convinti di saperla gestire la tp, specie quando con foga e convinzione escludono i controlli.

Io personalmente mi diverto molto di più con la mia Q2 che non ad esempio con l E60 in casa, ma forse dettato anche dalla mole e dimensioni dell'auto.

No, non ho esperienza di guida sportiva sulla TP: solo guida "normale".

Guido una Ibiza FR che pesa 1010 kg e ha un furetto sotto la cofano, turbo 1.2 tsi da 105 cavalli, e non ho ancora trovato una macchina che mi faccia divertire di più (e come seconda auto guido una Lexus IS da 223 cavalli) nonostante sviluppi una potenza "normale", tuttavia il discorso TP vs TA per me ha importanza nel momento in cui al trackday ci vado per divertirmi e per sfogare me e la mia auto in pista e in sicurezza come appassionato ma pur sempre "uomo della strada" e non pilota.

Le sensazioni che ho riscontrato sulla TP, nel misto veloce, le ritengo superiori a quelle della TA, al netto di pesi e dinamiche dei veicoli diversi ovviamente, senza contare che poi questa trazione offre possibilità in più e in certi casi va anche domata a dovere, il che in pista si traduce in una "sfida nella sfida".

Prendere la 595 biposto TA per andare veloce e limare i secondi sarà anche divertente, non lo metto in dubbio, però mi pare un'attività "fredda" per chi come me andrebbe in pista per migliorare la propria abilità e studiare il mezzo, mi piacerebbe imparare a gestire il sovrasterzo della TP e poi pian piano arrivare a guidare veloce e pulito per cercare il tempo. Ecco perchè dicevo che la vedo più adatta ad un pilota, per uno che cerca velocità e precisione a tutti i costi sopra ogni cosa: sa cogliere ed apprezzare ogni sfumatura.

Non so se rendo l'idea, ma il succo del discorso in sintesi è che TA vs TP ad oggi con differenziali autobloccanti ed elettronica sarà anche leggermente obsoleto come discorso, tuttavia per me che non ho esperienza (o per chi non ne ha troppa) ripaga molto più fare la curva in derapata che farla pennellando la traiettoria limando ogni decimo possibile andando a 650 all'ora.

Per me non ha attrattiva un'auto estrema TA, se voglio correre mi prendo una B pepata o una Mini Cooper messa giù bene, di certo non vado a spendere 40-60k €. Poi è chiaro che ognuno ha i suoi punti di vista, ci mancherebbe. :si:

Modificato da Ospite
Link al commento
Condividi su altri Social

Discorsi sensati senza ombra di dubbio, ma vi state dimenticando che...

Il modello verrà realizzato presso le Officine 83 di Mirafiori e sarà prodotto in numero limitato in base alle richieste di mercato

Il che significa che l'auto é indirizzata in primis all'appassionato del modello, al collezionista e poi al manico che cerca l'auto da track day vera e propria.

Ovvio che la combinazione riduce i potenziali clienti al minimo, ma credo anche che se han deciso di metterla in vendita, abbiano già portfolio di clienti.

Link al commento
Condividi su altri Social

La 695 biposto (come vi ho postato ieri) non possiede alcuni optional nemmeno a richiesta, questo per contenere i pesi al massimo. Il climatizzatore su un auto così è inutile e incrementa sia il peso che l'assorbimento. Grazie a questi (e altri) accorgimenti, la vettura pesa meno di 1000kg, a differenza di quella normale che se full optional supera anche i 1150kg, dunque il risparmio è di almeno 150 kg abbondanti, che si traduce in un notevole vantaggio prestazionale nei trackday.

La produzione, che come avete letto è solo su ordinazione, avverrà da questo mese presso le Officine Mirafiori di Torino. Il modello base avrà un classico cambio manuale, ma (per chi può) è una vettura da prendere proprio col Bacci Romano perchè risulta notevolmente più particolare e prestazionale.

Discorso "compro un Elise" con gli stessi soldi. Qui parliamo di due vetture molto diverse accomunate però da un estrema sportività. La 695 bisposto propone un esperienza di guida diversa da altre vetture concorrenti: già solo il cambio a innesti frontali da corsa, regala emozioni uniche che nessun altro cambio commerciale può dare. Inoltre la vettura è piccolissima, che unitamente alla sua elevata potenza, la rende un vero go-kart, divertente e nervoso.

L'Elise è un ottima vettura da corsa senza dubbio, ma con un concetto più tradizionale e meno estremo, rivolto a un altro tipo di clientela. Comunque sono entrambe auto bellissime e prestazionali, quindi non c'è ne una migliore dell'altra...

Da possessore di una "Kit Elaborazione 595" (variante della vecchia esseesse oggi non più in produzione), posso dirvi che pur essendo molto distante tecnicamente dalla biposto, alla guida è in grado di appagare più di altre auto potenti e blasonate. In famiglia abbiamo anche una Giulietta QV, e seppur molto più potente (235cv vs 160cv), la 500 risulta molto più divertente e scorbutica da guidare: non è raro infatti veder sbacchettare violentemente il muso in fase di trazione in uscita dalle curve veloci, e bisogna avere i riflessi pronti per evitare brutte sorprese. Ma la "kit Elaborazione" non è altro che una 500 Abarth "normale" con kit esseesse Koni, quindi immaginate la 695 bisposto che adotta soluzioni tecniche ben più raffinate ed estreme di questa,che divertimento può regalare alla guida(assetto da corsa regolabile, differenziale meccanico multidisco, dischi freni forati Brembo con pinze a 4 pompanti e tubi in treccia, cambio a innesti frontali, intercooler frontale, turbina maggiorata, aspirazione sportiva, carreggiata allargata...ecc).

Insomma, due vetture completamente diverse che hanno in comune solo il nome e la forma...

Discorso Multiair vs T-Jet: negli USA hanno dovuto implementare il primo per rientrare nei parametri delle emissioni che il secondo non poteva garantire essendo più anzianotto, pena una notevole perdita prestazionale.

Entrambi i motori hanno ottime qualità di marcia ma con differente erogazione: il Multiair è meno brusco, più lineare ma regala ottimi allungi e un turbolag ridottissimo grazie alla fasatura variabile a comando idraulico. Il T-jet invece è più nervoso, brusco, scorbutico, ma soffre di un moderato turbolag ai bassi e agli alti si perde un po' (range di utilizzo ottimale 3000-5000rpm). Ma il t-Jet è robustissimo, una roccia: regge potenziamenti fino a 300cv (cinquone Romeo Ferraris) ed è affidabilissimo, per contro i consumi sono elevati. Il Multiair invece soffre ancora di qualche problema di gioventù, ma consuma meno ed è più moderno.

PS: a titolo informativo e di curiosità, vi posto il link della 500 Abarth tratto da Wikipedia. Qui trovate tutte le info più importanti (che abbiamo riportato grazie alla collaborazione col sito): http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth_500

Modificato da Nik079
Link al commento
Condividi su altri Social

La 695 biposto (come vi ho postato ieri) non possiede alcuni optional nemmeno a richiesta, questo per contenere i pesi al massimo. Il climatizzatore su un auto così è inutile e incrementa sia il peso che l'assorbimento.

Ok, permetti a qualcuno di noi di pensare che la cosa, per alcuni, sia comunque una cosa non particolarmente brillante se giustificata dal contenimento dei pesi..

A) perche' comunque parliamo di un peso comunque contenuto (ci risparmi piu' peso cambiando tipo di cerchi rispetto a quelli standard), soprattutto rispetto ai compromessi che richiede.

B) perche' comunque mettere un condizionatore come opzionale delega la scelta di volerlo, e avere l'aggravio di peso, nelle mani dell'acquirente.. nessuno ti obbliga a montarlo.

Se invece il problema fosse altro (fisicamente non ci sta), e' un altro discorso... una vettura road legal nasce, come filosofia, per avere il minimo di compromessi possibile tra l'essere assimilabile alle prestazioni/uso in pista di un veicolo da gara mantenendo comunque una elevata usabilita' non tanto come auto di tutti i giorni, ma almeno nei trasferimenti... Tutto questo pagato solitamente in due modi:

Prestazioni comunque inferiori (anche se magari di poco) alle versioni puramente stradali.

Costi nettamente piu' elevati sia come acquisto, sia come mantenimento del mezzo.

Se mi fai un un'auto, bella e particolare quanto vuoi, che per ha, giustamente, tutta una serie di compromessi per l'uso stradale, piu' alcuni tali da renderla di fatto inutilizzabile in alcuni casi (perche' spero che chiunque possa immaginare cosa deve essere l'abitacolo di un'auto del genere, gia' maggio/giugno, senza condizionamento, senza possibilita' di aprire i finestrini e far circolare un minimo di aria usandola in strada durante i trasferimenti.

Non parliamo in pista, con casco e magari pure la tuta... capisco che un pilota, in gara, si possa anche "sacrificare" ad arrivare morto alla fine... ma l'utilizzatore di sta bestiolina (se parliamo di uno che va a TD.. perche' i pendolari da bar non voglio nemmeno prenderli in considerazione) dovrebbe arrivare in pista, girare una tipica mezza giornata e poi tornare a casa.. hai idea di che massacro e' a parte forse farlo a febbraio o ottobre/novembre?

Grazie a questi (e altri) accorgimenti, la vettura pesa meno di 1000kg, a differenza di quella normale che se full optional supera anche i 1150kg, dunque il risparmio è di almeno 150 kg abbondanti, che si traduce in un notevole vantaggio prestazionale nei trackday.

150 Kg su un circuito da 4/5 km sono tipicamente 3,5 secondi a giro, decimo piu' decimo meno.. vorrei sapere il peso reale misurato della Biposto, perche' secondo Abarth la mia 595 Competizione dovrebbe pesare, in ordine di marcia, qualcosa come 950 Kg... quindi se le dichiarazioni sono fatte con lo stesso metro, visto che pesata (con unico optional montato che influenza i pesi il tetto non apribile in vetro) viene 1120 kg circa, con 20 kg di alleggerimento dai cerchi.

Se parliamo di alleggerimenti a "impatto zero" sull'usabilita' del mezzo su strada ci sono numerosi esempi di gente che si e' messa ad alleggerire il mezzo in vari step, lasciandolo comunque stradale, arrivando fino a 784Kg fra eliminazione materiali e/o sostituzione con altri...

60Kg li togli solo di stereo insonorizzazioni varie, sedili e cinture posteriori.. altri 60Kg li togli solo di alleggerimenti dati da vetri laterale e pannelli alleggeriti, come quelli montati sulla Biposto e differenza peso fra RM e Akrapovich.. e il clima e' ancora li.. e non abbiamo tolto nulla di vincolante per il CDS... se poi andiamo sulle ri-omologazioni solo di sedili ci togli altri 30Kg.

Non sono cose che fai in due secondi, molte sono a costo zero, molte altre no, ma se parliamo della differenza di prezzo fra una 595 e la Biposto abbiamo un budget abbastanza ampio (visto che ce ne compri due).

Discorso "compro un Elise" con gli stessi soldi. Qui parliamo di due vetture molto diverse accomunate però da un estrema sportività. La 695 bisposto propone un esperienza di guida diversa da altre vetture concorrenti: già solo il cambio a innesti frontali da corsa, regala emozioni uniche che nessun altro cambio commerciale può dare. Inoltre la vettura è piccolissima, che unitamente alla sua elevata potenza, la rende un vero go-kart, divertente e nervoso.

Concordo in pieno.. il punto e': tutto questo vale 35 mila euro di differenza con una 595? Quando tutta una 595 ne costa 25mila? e una Assetto Corse ne costa piu' o meno 40? vero (fino a un certo punto) che "la vettura è piccolissima, che unitamente alla sua elevata potenza, la rende un vero go-kart, divertente e nervoso.", ma questo vale anche per la 595.... e se parliamo di auto che richiedono compromessi, con 60 (ma anche 40k) di auto piccole, potenti e che sono DAVVERO un kart ce ne sono parecchie (Atom, tanto per dirne una... e ti avanzano i soldi per prendere ANCHE una 595).

L'Elise è un ottima vettura da corsa senza dubbio, ma con un concetto più tradizionale e meno estremo, rivolto a un altro tipo di clientela. Comunque sono entrambe auto bellissime e prestazionali, quindi non c'è ne una migliore dell'altra...

Oddio, credo che abbiamo in concetto di "estremo" e "tradizionale" un po' diverso... se parliamo di divertimento la cosa e' ovviamente molto soggettiva... ma posso dirti che pur amando moltissimo il mio cinquino, e aprezzandone moltissimo le doti, faccio molta fatica a credere che il livello di emozione e divertimento dati dalla Biposto non siano eguagliati (o superati) in pista da molti altri mezzi... ci sono delle componenti che sono assolutamente di pregio, sia chiaro.. il cambio uno su tutti, e' meraviglioso, mi chiedo quanto senso abbia un cambio del genere, a livello di reale necessita' di prestazioni, su un mezzo che ha un'accellerazione che e' sicuramente molto prestante ma ancora a livello normale. Se parliamo di prestazioni in pista, mi chiedo che senso abbia spendere 60K per un mezzo che prende probabilmente abbastanza facilmente 15 secondi al giro da un altro mezzo che costa 15K in meno e resta comunque paradossalmente piu' usabile su strada: oggettivamente, puoi essere particolare quanto vuoi, puoi correre quanto vuoi, ma 60K sono 7K piu' di una 4C!

Da possessore di una "Kit Elaborazione 595" (variante della vecchia esseesse oggi non più in produzione), posso dirvi che alla guida è in grado di appagare più di altre auto potenti e blasonate.

Sicuramente.. non per questo l'avrei considerata come un mezzo valido da comperare se invece di 25K ne fosse costata 35...

In famgilia abbiamo anche una Giulietta QV, e seppur molto più potente (235cv vs 160cv), la 500 risulta molto più divertente e scorbutica da guidare: non è raro infatti veder sbacchettare violentemente il muso in fase di trazione in uscita dalle curve veloci, e bisogna avere i riflessi pronti per evitare brutte sorprese.

Quello che citi (e che peraltro a me non e' mai capitato..) non e' esattamente un pregio....

Ma la "kit Elaborazione" non è altro che una cinquina Abarth "normale", quindi immaginate la 695 bisposto che adotta soluzioni tecniche ben più raffinate ed estreme (assetto da corsa regolabile, differenziale meccanico multidisco, dischi freni forati Brembo con pinze a 4 pompanti e tubi in treccia, cambio a innesti frontali, intercooler frontale, turbina maggiorata, aspirazione sportiva, carreggiata allargata...ecc).

Insomma, due vetture completamente diverse che hanno in comune solo il nome e la forma...

Si, il punto e' che la limitazione piu' grande del cinquino in termini di prestazioni (e sicurezza) e' proprio la forma... alcune cose, come il kit brembo, il differenziale a lamelle, il cambio a innesti frontali volendo li puoi mettere comunque anche sulla 595... e dopo quello che hai speso, anche per ri-omologarla come esemplare unico, ancora ti avanzano soldi per prendere un'altra 595 nuova. Non ho molti dubbi sul bel lavoro di Abarth nel fare questo mezzo, a parte alcuni dettagli che ho gia' indicato... ho molti dubbi invece sul prezzo, se quelli che girano sono confermati.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.