Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Mi sono accorto di aver detto una boiata: gli scarichi sono in posizione tradizionale, tipo 159 2.4 JTDm per intenderci, ma di diametro nettamente maggiore. Non è detto però che siano definitivi, anche se il paraurti lo era :)

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Fra la versione Normale e la QV cambia solo il telaio posteriore. La prima ha il telaio in acciaio e la seconda il alluminio. I bracci sono identici c'è solo qualche variazione sul tema legato alle boccole per la QV

Non riesco a capire questa scelta del telaietto delle sospensioni in alluminio per QV, alla fine risparmi massa, ma non masse non sospese decisamente più importanti per quanto riguarda la dinamica di guida.

Per me avrebbe senso una QV al top come prestazioni e la GTA veramente alleggerita con parti in alluminio e tetto in carbonio stile M3 CSL.

Sul fronte sospensioni posteriori mi sembra che molla e smorzatore siano coassiali (di solito questo lo si paga in termini di capacità di carico nel baule e soprattutto in termini di larghezza minima), ma sicuramente è il massimo in termini di guidabilità. La sensazione è che tutto sia dimensionato in modo abbondante (considerando che la piattaforma sarà modulare è naturale), mi sembra che sia un 5 leve perché non ha le due inferiori collegate stile Bmw Serie 5 o Tesla Model S a forma di vasca che fa anche da base per la molla.

Inoltre mi sembra che lo sbalzo posteriore si parecchio corto guardando dietro le sospensioni, quello Bmw (serie 3) a sensazione mi sembra più lungo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Dico una stronzata (cit.), ma piazzare un sistema d'avviamento secondario classico a chiave per le emergenze? Si potrebbe fare?

A me piacerebbe comunque l'idea di poter avere una macchina che, per quanto moderna e avanzata tecnologicamente, in caso di guasto piuttosto serio sia comunque capace di non farmi arrendere subito a dover chiamare il carro attrezzi. Alla fine, se lo scotto di avere un'auto al top è quello di alzare bandiera bianca e affidarmi a San Soccorso Stradale appena va in tilt un componente elettronico... beh, mi sa che di passi avanti ne abbiamo fatti ma anche qualcuno indietro ;) e la classica vecchia soluzione (temporanea) di spingere l'auto, mica è impossibile. Una D moderna in due persone - pure a fatica - si può spostare, e magari togliere d'impaccio in pochi secondi.

A questo proposito penserei anche a una funzione di sblocco del cambio automatico per evitare che rimanga bloccato in D o P e renda impossibile lo spostamento.

Poi, nel campo della buona implementazione io metterei anche l'idea di piazzare la batteria in un punto accessibile, sia per trovarla subito che per poterci agganciare eventualmente i cavi senza problemi... ad esempio, le Mercedes degli ultimissimi anni non sono esattamente comode sotto questo profilo. Anche perché diventa molto più comodo fare tutto quello che si può fare con una batteria, cambiarla o piazzarci sopra una scatola nera.

bmw_key_remote_key.jpg

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Bene, dopo aver concluso che le Maserati fanno cagare a spruzzo ed il siparietto sulla Golf, qualcuno ha qualcosa da dire sulla Giulia visto che questo thread è a lei dedicato ?

Che è possibile ricavare dalle foto del sottoscocca? Robba bella o brutta?

Da quella foto di pessima qualità non riuscirai mai a capire molto, ma direi che quella sospensione posteriore non sembra proprio sorella né di Ghibli né di CUSW (200). Non vedo somiglianze nemmeno con bavaresume vario a memoria...

In altre parole, roba inedita.

Poi si vedono solo i braccetti dietro e il posizionamento delle molle, non si intravede altro.

Link al commento
Condividi su altri Social

bmw_key_remote_key.jpg

Vabè questo ce l'ha pure la 159, è uno spadino che si estrae dalla chiave casomai il telecomando dovesse rimanere bloccato nella plancia !

Tornando a 952, sicuramente è importante proporsi sul mercato con soluzioni all'altezza di ciò che propone la concorrenza. Vista l'operazione di rilancio in corso, Alfa non può più permettersi di proporre prodotti "solamente" belli e prestanti, ma deve chiaramente adeguarsi anche su quei fronti che magari noi troviamo come ridicoli, se non addirittura d'impiccio.

Esatto !!

Aggiungo: speriamo che questa volta facciano una seduta abbastanza bassa visto che la 159 ha il sedile un po alto da terra. Quelli di Mito e Giulietta son piu bassi.............e sulla Giulia ci vuole qualcosa di meno turistico. Se c'è una cosa che mi piace della BMW è che sulle berline (specie serie 3) mette il sedile molto basso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Spadino?

É la chiave fisica d'emergenza da usare se il telecomando é scarico o per qualsiasi motivo non apre, ce lo hanno tutte le auto con sistema keyless ma anche le Mercedes che usano la chiave magnetica, e via dicendo.

Apri la portiera con quello, poi per avviare motore appoggi per tot secondi il radiocomando sul pulsantone START/STOP ENGINE in modo che la centralina legga il codice identificativo e sblocchi avviamento.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non riesco a capire questa scelta del telaietto delle sospensioni in alluminio per QV, alla fine risparmi massa, ma non masse non sospese decisamente più importanti per quanto riguarda la dinamica di guida.

penso che i braccetti saranno in alluminio in entrambe i casi. Il telaietto delle sospensioni posteriori in alluminio probabilmente risponde ad un desiderio di ridurre i pesi globali dell'auto per alcunii modelli. Un po come avviene in BMW che come impianto generale mi pare molto simile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabè questo ce l'ha pure la 159, è uno spadino che si estrae dalla chiave casomai il telecomando dovesse rimanere bloccato nella plancia !

Esatto !!

Aggiungo: speriamo che questa volta facciano una seduta abbastanza bassa visto che la 159 ha il sedile un po alto da terra. Quelli di Mito e Giulietta son piu bassi.............e sulla Giulia ci vuole qualcosa di meno turistico. Se c'è una cosa che mi piace della BMW è che sulle berline (specie serie 3) mette il sedile molto basso.

La seduta di quasi tutte le bmw è veramente perfetta. Ho guidato più volte la e87 del mio amico ed ha una seduta spettacolare rispetto alla mia gt

Bmw e87 M-Sport ///

Link al commento
Condividi su altri Social

bmw_key_remote_key.jpg

Io non capisco questa faccenda del pulsante.

Ad esempio, sulle Audi ti danno a pagamento il sistema "Keyless" con accensione a pulsante ma, c'è un ma; prima della Murano avevamo una a4 del 2008 ed avevsa la chiave come questa BMW, per accenderla bastava inserire la chiavetta nella fessura e premerla. Adesso, tra premere un pulsante e premere la chiave che cambia? Capisco non volere il blocchetto standard dove infili la chiavozza di metallo ma un sistema come quello Audi per me è gia bello e comodo e non rischi di dimenticarti la chiave ogni volta che esci.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.